P.s. Plastiche scricchiolanti le ho sempre avute sulla ueti, mai sulla panda.
Prima di una Skoda avevo la 159, auto che nel gruppo FCA ha un posizionamento ben più elevato della Panda, magari di scricchiolii non ricordo, ma montaggi PARECCHIO approssimativi sì....ricordo che, in garanzia, mi rivolsi alla concessionaria per farlo notare: il capo officina mi accompagnò in salone, mi mostrò un'auto uguale alla mia con lo stesso difetto, e mi disse, alzando le spalle: "
Sono tutte così...". Il bello è che un'altro meccanico Fiat mi disse che la 159 aveva un'architettura unica nel gruppo e che era anni luce meglio del resto...
avendo io avuto nella mia vita molte altre auto, alfa 75, alfa 155 citroen saxo, fiat panda 1.2 fiat panda 4x4, citroen c4
Una skoda fabia precedente generazione e l’ attuale yeti, vi posso dire che le due skoda sono dei veri catorci completamente inaffidabili.
Cole le alfa, le fiat e le citroen non ho mai avuto problemi, di nessun tipo, sono sempre andate come orologi, le due skoda e specialmente la yeti sono un disastro!
PER ME, MAI PIU’ AUTO DEL GRUPPO VOLKSWAGEN, NEMMENO SE ME LE REGALANO!
Che dire....di Citroen ne sono passate tante pure di casa mia, solo sulla C2 venne fuori un problema di una certa serietà che però la Casa sistemò a sue spese, e sinceramente ne posso dire solo bene...rimango stupito delle belle parole sulla C4 (auto che non ho mai avuto) e della quale generalmente non ho mai sentito dire granché, ma per il resto concordo. Per il resto, delle due auto del gruppo Volkswagen di casa mia, mai mezzo problema....e sì che a leggere i forum parrebbe che tali auto siano le peggiori del mondo. Si vede che quelle che vendono a me le costruiscono particolarmente bene...
dopo 119000 chilometri posso dire per mia esperienza che la qualita’ complessiva di quest’ auto e’ bassa, e non vale certo il prezzo dell’ auto
Per l'auto che è e quanto offre, a me non sembra che la Yeti costasse così tanto....ma che dire, opinione mia.
L’ auto che vorrei acquistare e’ la nuova Duster 1.6 benzina 4x4, la porterei via nuova con circa 16000 euro, l’ ho provata ed ho anche visto le prove di quattroruote e direi che e’ su un’ altro pianeta rispetto alla yeti, e costa pure la meta’...
Premesso che la Duster nuova non l'ho mai vista, se non per strada (ce l'ha una mia vicina), quella vecchia invece ho avuto modo di vederla bene, salirci e viaggiarci. Nel 2001 avevo una Clio II, allestimento RXE, che era il più completo. Salvo dire che la qualità dell'auto era veramente discutibile (rotture in serie di ogni cosa, unica auto in 20 anni ad avermi lasciato a piedi eccetera...) la Duster, del 2015, oltre a montare tanti componenti presi pari pari dalla Clio II che avevo, mi sembrava fatta persino peggio e più al risparmio. Ora, capisco l'insoddisfazione per la Yeti, o meglio, la posso immaginare perché non la condivido, ma dire che la Duster sia su di un'altro pianeta mi pare decisamente una forzatura.....
Io dico solo che nella mia vita mi hanno fregato una volta, una seconda non mi fregano piu’, non piu’ un centesimo sudato dalla mia fronte andra’ a questi crucchi incapaci.
Ecco, la tirata contro i crucchi cattivi ci mancava. Ora siamo a posto...
Un mio collega l ha appena presa...e io l ho provata 1.5 dci...il motore si sente che é un renault quindi nn va male...ma x il resto...ragazzi da mettersi le mani nei capelli..avevo paura di rompere ogni cosa che toccavo da tanto usano plastiche scadenti..e poi a giudarla sembra che nn stia in strada..ti da sempre la sensazione che sia lei a decidere dove andare!
Meno male...non sono l'unico a dare certi giudizi...
Detto questo un conto e’ se ti si rompe una duster 4x4 costata 14600 euro un conto se ti si rompe una yeti 4x4 costata 28000 euro, diciamo che doppia spesa ti aspetteresti una qualita’ maggiore, e per come la vedo io la qualita’ consiste nelle minori spese che il possessore di un’ auto deve affrontare per le riparazioni durante la vita della stessa.
Se per una yeti spendo 28000 euro mi aspetto che arrivi a 200000 chilometri senza grosse spese, se per una duster ne spendo 14600 tollero anche qualche spesa in piu’ per le riparazioni, e invece due miei amici con la duster sono arrivati a 200000 chilometri senza toccarle, io con la yeti a 119000 ho speso mila euro per le riparazioni... oltre ai disagi...
Discorso che non condivido assolutamente....un'auto, o che la paghi 15.000 Euro, o che la paghi 28.000, deve andare bene comunque, visto che i soldi che pago sono buoni. Più che altro rimango sorpreso di come tu possa avere pagato una Yeti 1.2 4x4 quanto io ho pagato una Octavia 4x4, con la differenza che la mia è 2.0 TDI e con gli optional non ci sono andato leggero (bixeno, Columbus, interno pelle/alcantara, sedili elettrici, ACC solo per dire quelli più onerosi...).
Certo che pur di difendere la skoda vi arrampicate veramente sugli specchi... manco foste soci dei crucchi....
Un forum è un luogo dove la gente "discute" e si confronta, dicendo le proprie idee, impressioni ed esperienze. Io accetto la tua opinione, ben conscio che a tutti i costruttori ogni tanto esce la ciambella senza buco, ma se io invece non mi sono mai trovato bene con nessun'altra cosa come con Skoda, devo dire che fa schifo perché la tua Yeti è uscita male? Si deve accettare anche un parere diverso dal proprio, altrimenti secondo me si può fare a meno di scrivere.
Capisco l'insoddisfazione, a nessuno fa piacere spendere soldi e avere grane, ma a me sembra che tu sia parecchio prevenuto in generale, basti dire che ho letto post dove dici che la Yeti costa 28.000 Euro salvo poi leggere che la tua l'hai pagata 18 o 19, ora non ricordo, il che mi sembra voler forzare la mano e non il voler discutere obbiettivamente. E poi, permettimi di dirti pure questo...dici che ti sei trovato male con la Fabia che avevi prima della Yeti, allora perché hai preso una Yeti? Io mi sono trovato male con la Clio II, e da allora alla Renault non mi hanno più visto, l'ho cambiata con una C3; mi sono trovato male con la 159, e non ho comprato una Giulietta per cambiarla, ho preso una Octavia...
Con tutto il rispetto, ma questo tono di post non mi piace, mi da idea di
costruito, e mi dispiace perché magari hai pure ragione, ma per come la poni....
Ha già fatto,ha acquistato una 500x.
O come mai? Non era tanto buona la Duster? Comunque in bocca al lupo....
ho acquistato la fiat 500x 1.6 E-Torq.
Motore aspirato senza scambiatori di gas turbine iniettori ecc. parti delicate che si rompono facile, di recdnte progettazione fiat, ottima elasticita’, in brasile va anche ad etanolo, robusto affidabile e pochissima manutenzione.
4x4???
Motore di recentissima progettazione FIAT comunque....avessi 5 minuti di tempo che ti avanzano, fai una ricerchina a proposito dei motori Tritec.
IL calcio non è ammesso e c'entra come i cavoli a merenda.
Scrivere in maiuscolo è come urlare e qua nessuno è sordo