<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia Skoda Yeti riassunto di 119000 chilometri con questo catorcio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La mia Skoda Yeti riassunto di 119000 chilometri con questo catorcio

Mi spaiace per i mille problemi avuti e te lo dico ben sapendo ciò che si prova dato che con la mia rs di prima ho fatto la medesima trafila.
Con tutto il rispetto per la tua scelta e le tue idee, affermate che la Dacia Duster sia di altro pianeta in meglio rispetto alla Skoda Eti mi sembra azzardato e fuori luogo. Nessuno regala nulla. Qualche differenza deve esserci, ma dire che sia molto migliore costando la metà.......
Poi ciascuna auto ha la sua storia. Con la mia rs che avevo prima sono stato sfortunato, con questa per adesso direi di no. La qualità è migliorata molto anche se VW una delle pecche l'h manfestata proprio nei motori, tra cui l'affidabilità del 1.2 tsi.
Concordo con NicolaRS. Un amico di mio fratello ha la Scirocco 1.4 ed è disperato proprio per i continui problemi al motore.
 
Ci sono novita’, sabato 3 giorni dopo aver preso la mia yeti dalla skoda dopo il cambio catena, si e’ accesa la spia epc e il motore e’ andato in protezione, ho spento e riscceso la macchina e la spia si e’ spenta, ma la cosa non mi piace, di nuovo dal meccanico.
Assurdo!!!

P.s ho amici con la duster e certi problemi non li hanno mai avuti....
Mi sono fatto l’ idea che con il gruppo volkswagen paghi tanto il nome del marchio, ma la qualita’ e’ un’ altra cosa....
 
quindi le candele non le hai mai sostituite prima degli 80.000km? :emoji_anguished:

Ecco, non capisco perché non le abbiano controllate / sostituite priva visto che sono uno dei primi e più semplici interventi da fare.

L'han fatto per prima cosa anche i miei meccanici "di provincia" e nemmeno più ufficiali sulla vettura di mia moglie. :rolleyes:
 
Ho sempre fatto i tagliandi, e dopo tutti gli interventi fatti sull’ auto in garanzia ho perso il conto di quello che avevano cambiato, certamente pensavo che le avessero gia’ cambiate prima, quando mi hanno detto che hanno cambiato le candele e ho visto che l’ auto non dava piu’ vuoti in accelerazione ho pensato pure io perche’
Non lo avessero fatto prima, e gli ho anche fatto questa domanda, mi hanno risposto che loro eseguono gli interventi che la casa prevede per gli errori o guasti che da il computer centralina o roba simile, e che il cambio candele per le varie diagnosi che avevano fatto non era previsto.
Io penso che nel caso dei motori tsi la volkswagen abbia toppato di brutto, progetti sbagliati e non sappia come venirne fuori.
Quello che trovo insopportabile e’ l’ atteggiamento della volkswagen vero i clienti, che dopo averli utilizzati come cavie vendendogli dei motori insffidabili, non si fa interamente carico del problema e lascia che siano i suoi clienti a pagarne le conseguenze.
Io dico solo che nella mia vita mi hanno fregato una volta, una seconda non mi fregano piu’, non piu’ un centesimo sudato dalla mia fronte andra’ a questi crucchi incapaci.
 
a prescindere dai problemi che hai avuto, mi sembra strano che in 80.000km non fosse prevista la sostituzione ordinaria delle candele prima di quel chilometraggio.....
 
Guarda io non ho guardato se le avessero cambiate o meno prima, so solo che mi hanno detto che hanno cambiato le candele che erano sporche e da li non ho piu’ avuto vuoti in accelerazione, vuoti per i quali in garanzia mi hanno cambiato un mucchio di cose, senza mai risolvere il problema. Ma i problemi non sono finiti li, anche tralasciando i 2000 euro che ci ho speso ora a 119000 chilometri, mi si sono rotte due maniglie delle portiere, un finestrino, ho perso un catarifrangente posteriore ecc. tutte cose che non danno una gran sensazione di qualita’ a bordo.
 
Mi spiace un sacco per le disavventure di uomo radioattivo. Effettivamente con tutti quei problemi sarebbero girate non poco anche a me. Forse c'è stata anche parecchia sf..ortuna!! Non che voglia difendere chichessia, ma io con la mia Yeti del 2011 in 165mila chilometri su ogni tipo di strada, l'unico problema che ho avuto è stata una lampadina del fendinebbia bruciata, e forse qualche plastica un po' rumorosa visto il prezzo. Sicuramente la ricomprerei ad occhi chiusi. Ah dimenticavo: tagliandi ogni 30mila dal mio meccanico, che mi costa un terzo dell'assistenza ufficiale. Peccato per la tua. In bocca al lupo per il tuo nuovo acquisto!!!
 
Mah io la nuova duster l’ ho provata e l’ ho trovata molto migliorata rispetto alla precedente, la stessa prova di quattroruote e’ molto positiva.
Detto questo un conto e’ se ti si rompe una duster 4x4 costata 14600 euro un conto se ti si rompe una yeti 4x4 costata 28000 euro, diciamo che doppia spesa ti aspetteresti una qualita’ maggiore, e per come la vedo io la qualita’ consiste nelle minori spese che il possessore di un’ auto deve affrontare per le riparazioni durante la vita della stessa.
Se per una yeti spendo 28000 euro mi aspetto che arrivi a 200000 chilometri senza grosse spese, se per una duster ne spendo 14600 tollero anche qualche spesa in piu’ per le riparazioni, e invece due miei amici con la duster sono arrivati a 200000 chilometri senza toccarle, io con la yeti a 119000 ho speso mila euro per le riparazioni... oltre ai disagi...
 
Mi dispiace per tutte le tue vicessitudini ma evidentemente come già ti hanno detto esemplari sfortunati possono esserci in qualsiasi marca e modello..
Io,percesempi9 sono molto soddisfatto di tutte le skoda che possediamo!
 
mah, qualche problemino l'ho avuto anche io (radiatore+pompa acqua, ad esempio), però - problematiche della gasatura a parte - sono ora a 150.000 km con 1.2 tsi e ricomprerei la stessa macchina non 1 ma 100 volte. Purtroppo capitano auto sfigate con rogne più o meno grosse.
 
Back
Alto