6 anni fa a maggio 2012 comprai una nuova Skoda Yeti 1.2 tsi vernice metalizzata cerchi da 17pollici eccetera, entusiasta di questa auto e della presunta affidabilita’ volkswagen.
A soli 20000 chilometri cominciarono i fastidi, vuoti in accelerazione, per fortuna era in garanzia, mi venbe cambiato di tutto, iniettori bobina ecc.
Ma nulla continuarono i vuoti fino a 50000 chilometri quando decisero di cambiare le candele.
Poi mi si ruppe la maniglia della porta e foba varia ma divsecondo piano, aria che viene fredda anche se messa su caldo e va rigirata la manovella, finestrini indemoniati, difettucci... e clmunque sempre una sensazione divscarsa qualita’.
Poi il pescante dell’ olio a centomila chilometri.
Ultimamente ha cominciato a segnare la spia dell’ airbug, poi sentirsi odore di olio onbenzina nell’ abitacolo, poi spia motore ed epc ecc.
La porto alla volkswagen di Parma e dopo un ottimismo iniziale, viene fuori che in una portiera ci sono vari fili staccati e quindi non vanno gli airbug, il tuttobdovuto alle portiere che si chiudono, ma dico io dovrebbe essere normale in un’ autovaprire e chiudere le portiere, mica sibdevono staccare i cavi elettrici, poi uun cavo ed una valvola staccati dal motore provocherebbero gli odori nell’ abitacolo, poi bobina e iniettori partiti e scambiatore posteriore di gas divscarico partiti, cavoli a 119000 chilometri mi trovo 1200 euro di lavori da fare all’ auto, e tagliandi sempre fatti regolarmente.
Una volta aggiustata l’ autove spesi 1200 euro dopo una settimana torna ad accendersi la spia del motore, diagnosi una valvola da cambiare e udite udite la catena della distribuzione da cambiare!!!!
Cavoli quando l’ ho portara all’ officina volkswagen e la hanno provata per vedere se fermarla subito ovdarmi un appuntamento dopo 20 giorni gli avevo detto sebper caso non fosse partita la catena e loro mi avevano rassicurato che non era la catena e che potevo tornare dopo 20 giorni.
Ora io dico, a 11900 chilometri si e’ rotto di ogni queste autobe motori volkswagen sono dei veri catorci, io posseggo anche una fiat panda 4x4 che va come un orologio....
A soli 20000 chilometri cominciarono i fastidi, vuoti in accelerazione, per fortuna era in garanzia, mi venbe cambiato di tutto, iniettori bobina ecc.
Ma nulla continuarono i vuoti fino a 50000 chilometri quando decisero di cambiare le candele.
Poi mi si ruppe la maniglia della porta e foba varia ma divsecondo piano, aria che viene fredda anche se messa su caldo e va rigirata la manovella, finestrini indemoniati, difettucci... e clmunque sempre una sensazione divscarsa qualita’.
Poi il pescante dell’ olio a centomila chilometri.
Ultimamente ha cominciato a segnare la spia dell’ airbug, poi sentirsi odore di olio onbenzina nell’ abitacolo, poi spia motore ed epc ecc.
La porto alla volkswagen di Parma e dopo un ottimismo iniziale, viene fuori che in una portiera ci sono vari fili staccati e quindi non vanno gli airbug, il tuttobdovuto alle portiere che si chiudono, ma dico io dovrebbe essere normale in un’ autovaprire e chiudere le portiere, mica sibdevono staccare i cavi elettrici, poi uun cavo ed una valvola staccati dal motore provocherebbero gli odori nell’ abitacolo, poi bobina e iniettori partiti e scambiatore posteriore di gas divscarico partiti, cavoli a 119000 chilometri mi trovo 1200 euro di lavori da fare all’ auto, e tagliandi sempre fatti regolarmente.
Una volta aggiustata l’ autove spesi 1200 euro dopo una settimana torna ad accendersi la spia del motore, diagnosi una valvola da cambiare e udite udite la catena della distribuzione da cambiare!!!!
Cavoli quando l’ ho portara all’ officina volkswagen e la hanno provata per vedere se fermarla subito ovdarmi un appuntamento dopo 20 giorni gli avevo detto sebper caso non fosse partita la catena e loro mi avevano rassicurato che non era la catena e che potevo tornare dopo 20 giorni.
Ora io dico, a 11900 chilometri si e’ rotto di ogni queste autobe motori volkswagen sono dei veri catorci, io posseggo anche una fiat panda 4x4 che va come un orologio....