<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La mia Skoda Yeti riassunto di 119000 chilometri con questo catorcio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La mia Skoda Yeti riassunto di 119000 chilometri con questo catorcio

La pompa dell’acqua è difetto cronico di tutte le skoda...almeno su roomster e fabie possedute....cambiata su tutte e 3....
 
Se prendi un’ auto di lusso e’ chiaro che spendi, io parlo di due suv simili, uno che costa 14.600 euro uno simile che ne costa 28000 io da quello simile ma che costa il doppio mi aspetto una quelita’ superiore, ergo che si rompa di meno qualita’=durata
 
uno simile che ne costa 28000

Non ho capito bene, hai pagato 28'000€ una Yeti TSI otto anni fa?
:emoji_astonished:
Non capisco l'allestimento top a listino della 1.2 era a meno di 23k ma il più basso era a 18K

Ancora lo scorso anno la Easy era in offerta sui 15'000 euro.
Ti rifaccio la domanda a cui mi pare non hai risposto: Che allestimento avevi preso?
 
Una duster 4x4 costa 14600 euro, una yeti 4x4 quanto costa?
25000 euro,
La duster 4x4 costa 14600 euro, la yeti 4x4 ne costa 25600
Le ho paragonate perche io vorrei acquistare la duster 4x4.
Se facciamo il paragone con la yeti 1.2 tsi
La yeti 1.2 tsi di base costa 19400 euro, io la mia nel 2012 la pagai 18000 ( vernice matalizzata ruote da 17” ed estensione della garanzia) la duster base ora costa 11900 euro, immagino che la duster nel 2012 costasse di meno.
Quindi direi che fra le due auto la differenza di prezzo e’ notevole, e’ naturale che io come chiunque dalla piu’ costosa mi aspetterei una maggiore qualita’ quindi che si guasti di meno, se cio’ non accade direi che la casa automobilistica che produce la piu’ costosa prende per il culo i suoi clienti.
 
Non ricordo il nome dell’ allestimento, ricordo il prezzo finale, la venditrice mi ha fatto lo schemino a seconda di quello che volevo sull’ auto, poi non sono tornato all’ autosalone Dacia perche’ ovviamente non potevo dare in permuta la mia yeti in quelle condizioni e sono due mesi che e’ dal meccanico per le riparazioni, ora appena finito di aggiustare la yeti andro’ all’ autosalone dacia e mi liberero’ con immensa gioia del catorcio skoda.
Certo che pur di difendere la skoda vi arrampicate veramente sugli specchi... manco foste soci dei crucchi....
 
Certo che pur di difendere la skoda vi arrampicate veramente sugli specchi... manco foste soci dei crucchi....

Scusa ma non ho visto nel topic gente che difende a spada tratta i così detti "crucchi". C'è gente che dice che non ha avuto nessun problema con Skoda e chi dice che ne ha avuti alcuni.

Poi se te pensi che la casa Ceca faccia auto di scarsa qualità e che le faccia pagare molto rimane una tua opinione che può esse condivisa o meno. Però d'altro canto tu devi rispettare chi sostiene che la qualità Dacia sia ancora lontana dalla qualità del marchio tedesco.

Personalmente reputo la Dacia ancora un po' lontana dagli altri marchi generalisti sia a livello di qualità percepita che di sicurezza. Sull'affidabilità si vedrà tra qualche anno. Sicuramente rispetto al altri marchi ha prezzi molto concorrenziali.
 
Non ricordo il nome dell’ allestimento,
La mia domanda era sull'allestimento che avevi acquistato tu all'epoca (per i problemi di maniglie etc) perché fra una Active o una ambition la "qualità" dei materiali usati è notevole ed anche il prezzo.

Poi non avevo capito che paragonavi Dacia oggi con Yeti perché Yeti è fuori produzione quindi paragone ormai impossibile. Pure lo scorso anno la scelta era già di molto limitata come configurazioni e motori.
Karoq non mi pare confrontabile con Duster.

Infine, mi pare che si cerchi di confrontarci sui problemi che ti hanno portato ad odiare "i crucchi". Liberissimo di farlo. Noi ti portiamo le nostre di esprienze e se possibile cerchiamo di imparare dalle tue.

Poi ognuno ha le sue esperienze. Io che mi son preso in testa il portellone di una Laguna di appena due anni (di un conoscente) perché "ah scusa non ti avevo avvisato: non sta più su!", su una vettura più o meno dei tuoi citati 28k € (interni in pelle anche eh) conferma che vetture più o meno sfigate ci sono un po' per tutti i marchi.
Oppure l'altro che ha rivenduto per disperazione una Evoque per continui problemi di elettronica tanto da passare più tempo in concessionaria che fuori. Basta fare un giro in questo forum fra le varie stanze e .... ognuno ha veramente le sue.

Le statisctiche dimostrano comunque che chi meno spende in genere è più soddisfatto anche se ha problemi proprio perché "ha speso meno" e meno si aspetta. Esattamente come te.
 
Dunque ci sono novita’;
Una settimana dopo il cambio catena si e’ accesa la spia epc della yeti ed e’ undata in protezione, e’ successo piu’ volte, sono tornato all’ assistenza Skoda sempre da x, hanno detto che sono gli iniettori, mi hanno dato un liquido da aggiungere alla benzina e non ha piu’ segnato la spia epc.
Dopo una settimana pero’ si e’ di nuovo accesa la spia del motore, ho riportato la yeti da xxxxxxx e mi hanno detto che ci sono dei gas in circolo e sarebbe colpa della valvola a farfalla, ma cazzo 15 giorni prima subito dopo aver speso 1200 euro per la di riparazioni per la spia del motore accesa, si e’ riaccesa la spia del motore e mi hanno detto che era la catena e l’ hanno cambiata, dopo 15 giorni si riaccende la stessa spia e mi dicono che e’ la valvola.
Quindi ricapitolando;
1) spia del motore accesa, laporto all’ assistenza Skoda da xcxcxxxxxa Parma e mi ficono che e’ la bobina e gli scambiatori di gas, e valvola a farfalla sporca da pulire( oltre ai cavi rotti in una partiera e una valvola spezzata nel motore che portava nell’ abitacolo puzza di vapori d’ olio ).
1200 euro spesi.
2) una settimana dopo la riparazione si sccende di nuovo la spia del motore e mi dicono che c’ e’ la catena della distribuzione da cambiare, ma cazzo quando hanno fatto la diagnosi 10 giorni prima non se n’ erano accorti???
3 ) dopo il cambio catena una settimana dopo si accende la spia epc e il motore va in protezione, mi dicono che sono gli iniettori sporchi per via degli interventi precedenti e mi danno un licquido da aggiungere alla benzina.
4) passa una settimana e di nuovo spia del motore e mi dicono che e’ la valvola a farfalla da cambiare, mi viene il dubbio che era la valvola a farfalla anche due settimane prima e che il cambio catena con relativa spesa fosse inutile...
A questo punto dopo molti soldi spesi oltre 2000 euro mi scoraggio capisco che la mia yeti e’ una ciofeca e all’ assistenza a Parma mi fanno spendere soldi senza risolvere nulla, allora sono andato alla fiat ho dato in permuta la yeti e mi sono preso una 500x;
Altro mondo...
 
Ultima modifica di un moderatore:
Probabilmente hai trovato anche un centro assistenza un po' superficiale. Auguri per il nuovo acquisto comunque! Che motore hai scelto? Di certo in spazio e bagagliaio hai perso parecchio!
 
mi sono preso una 500x
Ero rimasto che prendevi il Duster.

Rimango dell'idea che il problema non è solo nella qualità di un'auto ma nella qualità dell'assistenza che la segue.
E lo so da quando avevo il BMW negli anni '80.
Mai problemi (nemmeno con quella di mio padre che era del 71) poi bastò cambiare service avendo cambiato residenza e già dopo il primo tagliando arrivarono rogne. Ci misi del tempo ed un buon meccanico di fiducia per scoprire che avevano fatto danno sostituendo le pastiglie dei freni :(

Comunque in bocca al lupo col nuovo mezzo e buoni km.
 
Io racconto i fatti, non vedo perche’ non dovrei mettere il nome dell’ officina a cui mi sono rivolto, se vuole xxxxxxxxxpuo’ anche rispondere.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Visto che con un mogore turbo iniezione diretta ho avuto una pessima esperienza con la yeti ho acquistato la fiat 500x 1.6 E-Torq.
Motore aspirato senza scambiatori di gas turbine iniettori ecc. parti delicate che si rompono facile, di recdnte progettazione fiat, ottima elasticita’, in brasile va anche ad etanolo, robusto affidabile e pochissima manutenzione.
 
Back
Alto