Luca1958 ha scritto:Infatti la mia domanda era questa e riguardava appunto la XC60; non a caso l'ho postata sul forum Volvo.
Comunque la ripeto:
Meglio la FWD o la AWD su strada con la XC 60? Cioe', con la XC60 su strada si viaggia meglio con 2 o con 4 ruote motrici? Come ho scritto inizialmente, alla Volvo di Pisa (ma ora anche di Lucca) mi e' stato detto che se la uso prevalentemente su strada dovrei prendere la FWD (piu' leggera, piu' scattante, consuma meno, costa meno e la differenza di trazione non e' avvertibile). Altri concessionari di altre marche mi hanno invece detto che l'integrale permanente e' sempre migliore; con questi ultimi (Audi, BMW), ovviamente non parlavo in particolare della XC60 ma il discorso e' lo stesso: se e' migliore la trazione integrale permanente anche su strada asfaltata, il concetto varra' anche per la XC60...
In generale, come dice skamorza, su un suv (baricentreo alto ecc ecc) è sempre meglio avere, anche su strada asciutta, una trazione integrale.
Certo, dipende da quale trazione: non sono tutte uguali.
C'è una prova sul 4R di Novembre 2009, in cui si testa, proprio XC60 FWD e AWD, nonché la Kuga 2x4 e 4x4. (e tutte con il cambio manuale! una volta tanto con pari cambio!)
Te lo consiglio, anche se purtroppo non hanno fatto tutte le prove dinamiche.
Ti riporto alcuni numeri dell' XC60
Frenata su bagnato da 100 km/h
107,9 metri il TA
99,7 il TI (Kuga invece inverte i risultati, frena meglio la TA, ma cmq peggio dell'XC60)
Accelerazione su bagnato 0 - 40 km/h
4,3 s la TA - 2,7 la TI
Consumi
100km/h costanti: 17,6 km/l la TA - 14,9 km/l la TI
130km/h costanti: 12,3 km/l la TA - 11,1 km/l la TI
Plus XC60 2x4
prezzo e consumi
Plus XC60 4x4
meglio come marcia a bassa aderenza
maggiore capacità di traino
minori reazioni allo sterzo
conclusioni:
" ... se della Suv pensate di sfruttare soprattutto le doti di spaziosità, senza mai mettere una ruota fuori dall'asfalto, forse della trazione integrale potete fare a meno."