<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XC60 4WD o FWD su strada normale? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

XC60 4WD o FWD su strada normale?

AndreaFlanaghan ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Cosa si intende per "minori reazioni allo sterzo"?

Con una TA se acceleri a tavoletta a ruote sterzate senti il volante che spinge per raddrizzarsi autonomamente.

Esattamente e più aumenta la potenza e più il fastidioso fenomeno aumenta, embletica questa prova:

http://www.quattroruote.it/prove_club/pagella.cfm?pid=175

Passat TFSi...200 cv sfruttati poco (03/03/2009)
prova di borgiova | Uomo | 41 anni | impiegato | PREGNANA MILANESE (MI) |
giudizio 4.1 Possiede/ha posseduto quest'auto
Posseggo quest'auto da circa 6 mesi e sono complessivamente soddisfatto. La parte più entusiasmante riguarda la meccanica che è di ottimo livello. Il motore è veramente speciale, vibrazioni inesistenti, prestazioni esaltanti con una coppia che fa sembrare l'auto leggera come una piuma. Si può andare a 30km/h in V marcia che il motore non perde un colpo e riprende come se fosse in terza. Il cambio manuale a 6 marce è preciso con innesti morbidi e a prova di errore. I consumi dipendono molto dall'utilizzo: in città da 7 a 9 km/l in base alla guida, invece in autostrada nei limiti si attestano a 12-13 km/l. Se si esagera salgono velocemente. Il confort è buono, molto silenziosa e comoda nonostante assetto sportivo e cerchi da 17". I sedili e il volante prevedono ogni tipo di regolazione per qualsiasi taglia. L'unico neo di quest'auto (che a mio parere fa perdere molti punti) riguarda la parte anteriore: sterzo e sospensioni. Lo sterzo è indecente per un'auto di questo livello, impreciso e durante sterzate di ampio raggio varia l'assistenza diventando più pesante poi più leggero...un servosterzo elettrico di prima generazione. Sul mercato ne esistono di migliori. Inoltre i 200cv si sfruttano poco perchè appena si spinge sull'acceleratore l'auto inizia a pattinare e sbandierare a destra e sinistra, nonostante i controlli inseriti. Secondo me andrebbe acquistata solamente la versione '4motion' ma in Italia non è mai stata importata. Peccato. Rimpiango lo sterzo e le sospensioni della Passat IV.
 
mBear ha scritto:
A tutti quelli che dicono che l' Haldex non va bene per una sportiva, farei notare che:
la Bugatti Veyron gestisce 1000 CV con l' Haldex
la prossima Porsche 911 (Turbo e Carrera 4) avrà l' l'Haldex
Quindi non capisco perchè si insista a dire che è un giocattolo per furgoncini snob (SUV) e utilitarie esaltate (S3).
Oltretutto non mi è chiaro perchè una S3 con l' Haldex uscirebbe di strada dove una Quattro con Torsen passerebbe liscia.
Il fatto fondamentale mi sembra che:
una trazione anteriore non riesce a scaricare potenze elevate (circa 250 cv, elevati a 300 dal RevoKnuckle della Focus).
una trazione posteriore ci riesce, ma solo in condizioni di aderenza ottimale
In conclusione, per accelerare tranquilli con certe potenze, o integrale (meglio a controllo elettronico) o niente.

diciamo che è un plus per renderle meno impegnative su fondi viscidi a più clienti possibile, i puristi Porsche mal sopportano le versioni TI, per loro l'auto sportiva è rigorosamente una TP...
 
mBear ha scritto:
A tutti quelli che dicono che l' Haldex non va bene per una sportiva, farei notare che:
la Bugatti Veyron gestisce 1000 CV con l' Haldex
la prossima Porsche 911 (Turbo e Carrera 4) avrà l' l'Haldex
Quindi non capisco perchè si insista a dire che è un giocattolo per furgoncini snob (SUV) e utilitarie esaltate (S3).
Oltretutto non mi è chiaro perchè una S3 con l' Haldex uscirebbe di strada dove una Quattro con Torsen passerebbe liscia.
Il fatto fondamentale mi sembra che:
una trazione anteriore non riesce a scaricare potenze elevate (circa 250 cv, elevati a 300 dal RevoKnuckle della Focus).
una trazione posteriore ci riesce, ma solo in condizioni di aderenza ottimale
In conclusione, per accelerare tranquilli con certe potenze, o integrale (meglio a controllo elettronico) o niente.

Non è il sistema ad avere problemi, ma il fatto che le auto con trazione integrale haldex et simila (tranne casi eccezionali) hanno tendenzialmente una ripartizione preponderante all'anteriore. Quindi, indipendentemente dal tipo di meccanica, eviterei volentieri le auto che hanno ripartizione standard 90-10 80-20 e via dicendo, proprio perchè si comportano sostanzialmente come TA.

Comunque quando mi metto al volante guido abbastanza forte. Quindi, se devo pagare per portarmi dietro zavorra inutile, preferisco lasciare perdere.

Se poi parliamo di SUV, visto che vado in montagna spesso, prenderei comunque una TI (anche se avesse ripartizione di base 99-1), ma semplicemente perchè dove una SW media con gomme da neve se la cava abbastanza, una SUV TA (ma anche un catafalco come una Insigna o una A4) parimenti gommata arranca, ma questo per mie esigenze specifiche.

Se facessero un Haldex che ha una ripartizione vicina al 50/50 non mi farei problemi a prenderla.
 
Andrea_B68 ha scritto:
manuk74 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Se non erro i migliori Haldex hanno un tempo di intervento di 150 ms.
A 60 km/h, in 0.15 s si percorrono 2 metri e mezzo, più che sufficienti per trovarsi sulla corsia sbagliata (a 80 km/h sono 3 metri e 33)

Questi giustamente sono i tempi di reazione dell'Haldex, ma, come ha chiesto qualcuno, i tempi di reazione di un impianto puramente meccanico quali sono?

Questi sono i tempi per la "full torque transmission", cioè per il 100% della coppia su un'asse. Siccome gli ultimi Haldex sono precaricati, i 150ms sono il tempo per passare dall'iniziale 10% o 20% al 100%. Immagino che per valori intermedi anche il tempo sarà più contenuto.

Detto questo - e non mi riferisco a te in particolare ovviamente - mi domando: ma siete tutti a fare la prova speciale del Tourini quando vi mettete in macchina?
io l'ho fatta. tiguan awd, quattro ruote estive, neve/ghiaccio e temperatura sotto zero (meno 5 circa). l'haldex sarà sicuramente lento (a me non lo è sembrato per nulla), ma salire il tourini in quelle condizioni con la stessa vettura a due sole ruote motrici sarebbe stato ben più difficile. ma giustamente ognuno dice la sua. però se provaste la differenza (sulla stessa vettura) cambiereste facilmente idea.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
mBear ha scritto:
A tutti quelli che dicono che l' Haldex non va bene per una sportiva, farei notare che:
la Bugatti Veyron gestisce 1000 CV con l' Haldex
la prossima Porsche 911 (Turbo e Carrera 4) avrà l' l'Haldex
Quindi non capisco perchè si insista a dire che è un giocattolo per furgoncini snob (SUV) e utilitarie esaltate (S3).
Oltretutto non mi è chiaro perchè una S3 con l' Haldex uscirebbe di strada dove una Quattro con Torsen passerebbe liscia.
Il fatto fondamentale mi sembra che:
una trazione anteriore non riesce a scaricare potenze elevate (circa 250 cv, elevati a 300 dal RevoKnuckle della Focus).
una trazione posteriore ci riesce, ma solo in condizioni di aderenza ottimale
In conclusione, per accelerare tranquilli con certe potenze, o integrale (meglio a controllo elettronico) o niente.

Non è il sistema ad avere problemi, ma il fatto che le auto con trazione integrale haldex et simila (tranne casi eccezionali) hanno tendenzialmente una ripartizione preponderante all'anteriore. Quindi, indipendentemente dal tipo di meccanica, eviterei volentieri le auto che hanno ripartizione standard 90-10 80-20 e via dicendo, proprio perchè si comportano sostanzialmente come TA.

Comunque quando mi metto al volante guido abbastanza forte. Quindi, se devo pagare per portarmi dietro zavorra inutile, preferisco lasciare perdere.

Se poi parliamo di SUV, visto che vado in montagna spesso, prenderei comunque una TI (anche se avesse ripartizione di base 99-1), ma semplicemente perchè dove una SW media con gomme da neve se la cava abbastanza, una SUV TA (ma anche un catafalco come una Insigna o una A4) parimenti gommata arranca, ma questo per mie esigenze specifiche.

Se facessero un Haldex che ha una ripartizione vicina al 50/50 non mi farei problemi a prenderla.
l'ho scritto altrove Flag. la mia tiguan sulla neve è praticamente (e piacevolmente) sovrasterzante, ovvero anche in partenza scoda ben bene. alla faccia della trazione completamente sbilanciata sull'anteriore ed alla lentezza dell'haldex.
 
skamorza ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
mBear ha scritto:
A tutti quelli che dicono che l' Haldex non va bene per una sportiva, farei notare che:
la Bugatti Veyron gestisce 1000 CV con l' Haldex
la prossima Porsche 911 (Turbo e Carrera 4) avrà l' l'Haldex
Quindi non capisco perchè si insista a dire che è un giocattolo per furgoncini snob (SUV) e utilitarie esaltate (S3).
Oltretutto non mi è chiaro perchè una S3 con l' Haldex uscirebbe di strada dove una Quattro con Torsen passerebbe liscia.
Il fatto fondamentale mi sembra che:
una trazione anteriore non riesce a scaricare potenze elevate (circa 250 cv, elevati a 300 dal RevoKnuckle della Focus).
una trazione posteriore ci riesce, ma solo in condizioni di aderenza ottimale
In conclusione, per accelerare tranquilli con certe potenze, o integrale (meglio a controllo elettronico) o niente.

Non è il sistema ad avere problemi, ma il fatto che le auto con trazione integrale haldex et simila (tranne casi eccezionali) hanno tendenzialmente una ripartizione preponderante all'anteriore. Quindi, indipendentemente dal tipo di meccanica, eviterei volentieri le auto che hanno ripartizione standard 90-10 80-20 e via dicendo, proprio perchè si comportano sostanzialmente come TA.

Comunque quando mi metto al volante guido abbastanza forte. Quindi, se devo pagare per portarmi dietro zavorra inutile, preferisco lasciare perdere.

Se poi parliamo di SUV, visto che vado in montagna spesso, prenderei comunque una TI (anche se avesse ripartizione di base 99-1), ma semplicemente perchè dove una SW media con gomme da neve se la cava abbastanza, una SUV TA (ma anche un catafalco come una Insigna o una A4) parimenti gommata arranca, ma questo per mie esigenze specifiche.

Se facessero un Haldex che ha una ripartizione vicina al 50/50 non mi farei problemi a prenderla.
l'ho scritto altrove Flag. la mia tiguan sulla neve è praticamente (e piacevolmente) sovrasterzante, ovvero anche in partenza scoda ben bene. alla faccia della trazione completamente sbilanciata sull'anteriore ed alla lentezza dell'haldex.

In effetti l'avevo letto. Però, un discorso è sulla neve dove le ruote slittano molto di più e quindi un giro a vuoto si percepisce poco, un altro è sull'asfalto.

Comunque sarei felice di dovermi ricredere.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
L'80+20% della XC60 lo consideri permanete?

Personalmente no. Ma magari sbaglio.

Se d'accordo con:

skamorza ha scritto:
prova ad esempio a percorrere una semplice rotonda (non mancano certo vicino alle scuole/uffici) con velocità di ingresso apena maggiore della consigliata prima con una 2wd e dopo con una 4wd e noterai una differenza sostanziale.

Fino ad un certo punto. Se acceleri troppo presto in una rotonda riesci a far sottosterzare anche una TP (c'è anche un attore, di cui ignoro il nome, che ha sfasciato una Enzo dando gas a ruote sterzate a 20km/h e sottosterzando fino a lambire un muretto).

Comunque, con una TA allarghera la traiettoria inesorabilmente, con una TI permanete curverai normalmente, mentre con una TI non permanente sarà una via di mezzo.

http://www.youtube.com/watch?v=SxqBu3v5VMo

Ti ringrazio molto; il comportamento della TA adesso mi e' chiarissimo e da evitare; non e' soltanto il problema di accelerare a meta' curva... E pensare che le prime tre auto che ho avuto erano a trazione anteriore e non me ne sono acorto granche'; ma con la Z3 ho apprezzato la trazione posteriore (e di quella niente male :) ) e credo che non tornero' indietro.

Oggi ho provato una AWD col cambio manuale sulle rotatorie con velocita' un po' al limite per il raggio di curvatura ed e' rimasta incollata a terra.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Cosa si intende per "minori reazioni allo sterzo"?

Con una TA se acceleri a tavoletta a ruote sterzate senti il volante che spinge per raddrizzarsi autonomamente.

Scusa, giusto per capire, ma che macchina guidi abitualmente?

Z3 senza controlli di stabilita' e trazione e mi trovo molto bene, anche se non esagero mai.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
L'80+20% della XC60 lo consideri permanete?

Personalmente no. Ma magari sbaglio.

Se d'accordo con:

skamorza ha scritto:
prova ad esempio a percorrere una semplice rotonda (non mancano certo vicino alle scuole/uffici) con velocità di ingresso apena maggiore della consigliata prima con una 2wd e dopo con una 4wd e noterai una differenza sostanziale.

Fino ad un certo punto. Se acceleri troppo presto in una rotonda riesci a far sottosterzare anche una TP (c'è anche un attore, di cui ignoro il nome, che ha sfasciato una Enzo dando gas a ruote sterzate a 20km/h e sottosterzando fino a lambire un muretto).

Comunque, con una TA allarghera la traiettoria inesorabilmente, con una TI permanete curverai normalmente, mentre con una TI non permanente sarà una via di mezzo.

http://www.youtube.com/watch?v=SxqBu3v5VMo

stavo per postarlo io...

:p :p :p :p
 
io ho provato diverse volte il 330xd del capo e sulle rotatorie è maledettamente neutra anche disabilitando l'elettronica.. il problema è che offre limite molto più alti una awd e quando perde aderenza bisogna saper domarla.. la TA è più facile da gestire perchè in salita basta alzare il piede dall 'accelleratore e rientra dal sottosterzo.. poi bisogna stare attenti ai trasferimenti di peso che possono indurre ad un sovrasterzo
 
Luca1958 ha scritto:
Oggi ho provato una AWD col cambio manuale sulle rotatorie con velocita' un po' al limite per il raggio di curvatura ed e' rimasta incollata a terra.

Io l'ho provata da passeggero su una mini-pista ovale dietro alla concessionaria .... il venditore prende la curva a velocità sostenuta dicendomi "hai visto come tiene la curva senza perdere la traiettoria che imposto?" ed io "sinceramente una curva così, con questa macchina, non la farò mai!" .... però devo ammettere che in curva è rimasta incollata a terra.
 
Solo un paio di cosette: non entro nella diatriba haldex/torsen semplicemente perché non ho le argomentazioni tecniche per farlo.
Avendole provate tutte e due (le XC60) posso dire che la AWD si comporta (logicamente) come una trazione anteriore, quindi sottosterzante, mentre la AWD è decisamente più neutra.
Solo una precisazione: tradizionalmente le AWD Volvo hanno una ripartizione di default non del tipo 20% - 80% ma 10% - 90% e se non erro le ultime V70 e XC70 addirittura 5% - 95% al fine di ottimizzare i consumi nelle condizioni di uso in cui non serve la trazione integrale, che comunque, come ribadito da altri, non interviene solo in presenza di fondi stradali a bassa aderenza, ma anche in curva, nelle fasi di trasferimento di carico, contribuendo a rendere meno sottosterzante e più neutro il comportamento dell'auto, ne ho avuto una riprova percorrendo l'A24 Roma, l'Aquila Teramo sia con Volvo a trazione anteriore (S60 S80 e V70) sia con quelle integrali (XC70 e 90) in quel percorso con molte curve e fondo stradale non sempre perfetto la velocità media di percorrenza e la sensazione di stabilità data dalle seconde è stata sempre superiore rispetto alle prime. la contropartita, ovviamente, è un aggravio nei pesi e nei consumi di carburante.

Infine, dato che ho notato con piacere l'intervento di alcuni "subaristi" vorrei fare una domanda: se non erro, almeno fino a qualche anno fa, le versioni a cambio manuale erano dotate di ridotte: la domanda è la seguente, si trattava di ridotte vere e proprie, da utilizzarsi solo in determinate condizioni (come ad esempio erano nel Pajero Pinin di mio fratello) con rapporti cortissimi di fatto inutilizzabili nella marcia normale, o, magari di vere e proprie "mezze marce" simili a quelle che si possono selezionare con lo splitter su alcuni camion e bus, che si possono utilizzare anche nella guida normale e che di fatto raddoppiano il range delle marce, portandole a 10?
Per fare un esempio, uno dei mezzi mitici della mia infanzia, un pullman Fiat su meccanica 343 guidato in più versioni da mio padre aveva le classiche 5 marce, ma sul cambio vi era un selettore che permetteva di inserire le mezze marce, portando il totale dei rapporti disponibili a 10, la cosa bella è che lo splitter poteva anche essere utilizzato come preselettore, se si viaggiava in 4^ ridotta, si portava in sù la levetta e, quando si raggiungeva la velocità desiderata bast levetta ava premere la frizione e veniva inserita la 4^ veloce., poi si riportava in giù la e, premendo la frizione e portando la leva del cambio in 5^ veniva inserita la 5 ridotta. Ovviamente, come accade in molti veicoli industriali si potevano saltare una o più mezze marce o anche marce intere.
Un sistema simile era disponibile, però solo su 3^ e 4^ marcia su una delle prime versioni del Ford Transit (anni 80) e, se ben ricordo sulla Ford Cortina e/o su qualche vecchia Rover.

Mi sarebbe sempre piaciuto avere a disposizione qualcosa di simile su un'auto recente, magari abbinata ad un cambio a 6 marce (pensate che bello: 12 rapporti).
 
skamorza ha scritto:
tafano67 ha scritto:
Ottima scelta di volvo quella di proporre in finto suv con trazione anteriore, il costo di acquisto cala sensibilmente e i consumi pure.......
considerando che il 98% dei suv viene utilizzato prevalentemente nel tragitto casa/ufficio/ scuola la versione con la sola trazione anteriore è quella che prenderei io......
i pochissimi che hanno la casa di montagna in cima ad un cucuzzolo difficilmente raggiungibile potranno certamente optare per la + costosa ed assetata AWD.
tutte le altre considerazioni sono a mio avviso puri esercizi di dialettica....
dovrebbero tutte le case proporre il suv nella versione con TA visto che poi le si considerano dei fuoristrada che fuoristrada non sono....... e come tali non vengono utilizzati
come spesso accade la teoria e la pratica spesso non dico si scontrino, ma non coincidono esattamente. quindi la questione non si può ridurre a puro esercizio dialettico.
se è vero come è vero che i suv spesso (quasi sempre) vengono utilizzati come una normale station wagon, identici non lo sono. il baricentro più elevato così come la massa, e le sospensioni meno rigide e con corsa allungata comportano una tenuta di strada ed una stabiltà differenti. ne consegue che in molti casi il plus delle quattro ruote motrici consente quella maggior sicurezza proprio nelle condizioni che meno ci appaiono problematiche. prova ad esempio a percorrere una semplice rotonda (non mancano certo vicino alle scuole/uffici) con velocità di ingresso apena maggiore della consigliata prima con una 2wd e dopo con una 4wd e noterai una differenza sostanziale. per non parlare dei tornanti percorsi allegramente.
ritengo che se l'acquisto di un suv possa essere considerato una moda che non abbia un reale vantaggio, l'acquisto di un suv a DUE sole ruote motrici sia il risultato del voler seguire la moda a TUTTI i costi, anche rinunciando parzialmente alla sicurezza attiva. non è cosa buona. ciao.

se consideriamo il fenomeno giusto precedente a quello dei suv ovvero le monovolume vediamo che il discorso parte da un presupposto sbagliato, il suv è uno sport utility vehicle ovvero un veicolo sportivo multiuso, che sia sportivo gia' ci credo poco sull'utilita' direi che di utile ci vedo solo il fatto che sia spazioso, purtroppo i veicoli monovolume erano e sono con alti baricentri e con telaistica di una scarsita' imbarazzante, non ultimo il fatto che l'ESP nascesse proprio per sopperire alle scadenti prestazioni della classe A.
chi ha affrontato le autostrade liguri con un monovolume nelle giornate ventose sa di cosa parlo e vi garantisco che le 4 ruote motrici quando il vento ti fa cambiare di corsia senza preavviso servono a nulla.
sul fatto poi di affrontare le rotonde delle strade provinciali nostrane e dover avere bisogno di 4 ruote motrici la dice lunga sulle capacita' di guida dei nostri connazionali..... e in questo caso anche con 8 ruote motrici ci fai poco
 
skamorza ha scritto:
io l'ho fatta. tiguan awd, quattro ruote estive, neve/ghiaccio e temperatura sotto zero (meno 5 circa). l'haldex sarà sicuramente lento (a me non lo è sembrato per nulla), ma salire il tourini in quelle condizioni con la stessa vettura a due sole ruote motrici sarebbe stato ben più difficile. ma giustamente ognuno dice la sua. però se provaste la differenza (sulla stessa vettura) cambiereste facilmente idea.

Scusami tanto ma il mix neve/ghiaccio e gomme estive non lo prendo neppure in considerazione come prova. Come andare a sciare con le infradito.

In ogni caso io non ho mai detto che 2WD e AWD sono uguali. Io stavo commentando il fatto che la discussione mi sembrava scesa ad un livello da prova speciale. Quando sento dire di uno che esce di strada perchè abituato ad una macchina col Torsen ne stava guidando una con l'Haldex mi viene da pensare che andava troppo forte e basta.
 
Back
Alto