<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XC60 4WD o FWD su strada normale? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

XC60 4WD o FWD su strada normale?

smargia2002 ha scritto:
Solo una precisazione: tradizionalmente le AWD Volvo hanno una ripartizione di default non del tipo 20% - 80% ma 10% - 90% e se non erro le ultime V70 e XC70 addirittura 5% - 95% al fine di ottimizzare i consumi nelle condizioni di uso in cui non serve la trazione integrale

Direi che hai messo a fuoco il punto: la taratura dell' Haldex.
Poichè di fatto viene utilizzato come le "ruote libere" dei fuoristrada, per disinserire la trazione integrale quando non serve se non ad aumentare gli attriti e quindi a far consumare di più, in condizioni normali lascia l'auto (quasi) alla trazione anteriore.
Potrebbe però anche essere tarato all' opposto, e la macchina sarebbe una TP, oppure 50/50 e quindi sarebbe TI.
Quindi non è di per sè il giunto Haldex ad essere meno "performante" di un differenziale meccanico o al Torsen, bensì la taratura prescelta.
Difatti mi risulta che V8 abbia una taratura diversa, per scaricare la maggior potenza
 
smargia2002 ha scritto:
Infine, dato che ho notato con piacere l'intervento di alcuni "subaristi" vorrei fare una domanda: se non erro, almeno fino a qualche anno fa, le versioni a cambio manuale erano dotate di ridotte: la domanda è la seguente, si trattava di ridotte vere e proprie, da utilizzarsi solo in determinate condizioni (come ad esempio erano nel Pajero Pinin di mio fratello) con rapporti cortissimi di fatto inutilizzabili nella marcia normale, o, magari di vere e proprie "mezze marce" simili a quelle che si possono selezionare con lo splitter su alcuni camion e bus, che si possono utilizzare anche nella guida normale e che di fatto raddoppiano il range delle marce, portandole a 10?
Per fare un esempio, uno dei mezzi mitici della mia infanzia, un pullman Fiat su meccanica 343 guidato in più versioni da mio padre aveva le classiche 5 marce, ma sul cambio vi era un selettore che permetteva di inserire le mezze marce, portando il totale dei rapporti disponibili a 10, la cosa bella è che lo splitter poteva anche essere utilizzato come preselettore, se si viaggiava in 4^ ridotta, si portava in sù la levetta e, quando si raggiungeva la velocità desiderata bast levetta ava premere la frizione e veniva inserita la 4^ veloce., poi si riportava in giù la e, premendo la frizione e portando la leva del cambio in 5^ veniva inserita la 5 ridotta. Ovviamente, come accade in molti veicoli industriali si potevano saltare una o più mezze marce o anche marce intere.
Un sistema simile era disponibile, però solo su 3^ e 4^ marcia su una delle prime versioni del Ford Transit (anni 80) e, se ben ricordo sulla Ford Cortina e/o su qualche vecchia Rover.

Mi sarebbe sempre piaciuto avere a disposizione qualcosa di simile su un'auto recente, magari abbinata ad un cambio a 6 marce (pensate che bello: 12 rapporti).

Si sono mezze marce, utilissime in montagna (sia in salita che in discesa), alle volte le uso pure in città se non ho voglia di cambiare (utilizzando quindi le marce lunghe). Purtroppo sui nuovi modelli il sistema, chiamato Dual Range è stato eliminato. Se ricordo bene poi lo stesso sistema era utilizzato pure sulla Mitsubish Colt dei primi anni '80 (credo si chiamasse Speed Shift o qualcosa del genere).

saluti
 
matteomatte1 ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
Infine, dato che ho notato con piacere l'intervento di alcuni "subaristi" vorrei fare una domanda: se non erro, almeno fino a qualche anno fa, le versioni a cambio manuale erano dotate di ridotte: la domanda è la seguente, si trattava di ridotte vere e proprie, da utilizzarsi solo in determinate condizioni (come ad esempio erano nel Pajero Pinin di mio fratello) con rapporti cortissimi di fatto inutilizzabili nella marcia normale, o, magari di vere e proprie "mezze marce" simili a quelle che si possono selezionare con lo splitter su alcuni camion e bus, che si possono utilizzare anche nella guida normale e che di fatto raddoppiano il range delle marce, portandole a 10?
Per fare un esempio, uno dei mezzi mitici della mia infanzia, un pullman Fiat su meccanica 343 guidato in più versioni da mio padre aveva le classiche 5 marce, ma sul cambio vi era un selettore che permetteva di inserire le mezze marce, portando il totale dei rapporti disponibili a 10, la cosa bella è che lo splitter poteva anche essere utilizzato come preselettore, se si viaggiava in 4^ ridotta, si portava in sù la levetta e, quando si raggiungeva la velocità desiderata bast levetta ava premere la frizione e veniva inserita la 4^ veloce., poi si riportava in giù la e, premendo la frizione e portando la leva del cambio in 5^ veniva inserita la 5 ridotta. Ovviamente, come accade in molti veicoli industriali si potevano saltare una o più mezze marce o anche marce intere.
Un sistema simile era disponibile, però solo su 3^ e 4^ marcia su una delle prime versioni del Ford Transit (anni 80) e, se ben ricordo sulla Ford Cortina e/o su qualche vecchia Rover.

Mi sarebbe sempre piaciuto avere a disposizione qualcosa di simile su un'auto recente, magari abbinata ad un cambio a 6 marce (pensate che bello: 12 rapporti).

Si sono mezze marce, utilissime in montagna (sia in salita che in discesa), alle volte le uso pure in città se non ho voglia di cambiare (utilizzando quindi le marce lunghe). Purtroppo sui nuovi modelli il sistema, chiamato Dual Range è stato eliminato. Se ricordo bene poi lo stesso sistema era utilizzato pure sulla Mitsubish Colt dei primi anni '80 (credo si chiamasse Speed Shift o qualcosa del genere).

saluti

Minkia!
Allora lo voglio!
 
tafano67 ha scritto:
skamorza ha scritto:
tafano67 ha scritto:
Ottima scelta di volvo quella di proporre in finto suv con trazione anteriore, il costo di acquisto cala sensibilmente e i consumi pure.......
considerando che il 98% dei suv viene utilizzato prevalentemente nel tragitto casa/ufficio/ scuola la versione con la sola trazione anteriore è quella che prenderei io......
i pochissimi che hanno la casa di montagna in cima ad un cucuzzolo difficilmente raggiungibile potranno certamente optare per la + costosa ed assetata AWD.
tutte le altre considerazioni sono a mio avviso puri esercizi di dialettica....
dovrebbero tutte le case proporre il suv nella versione con TA visto che poi le si considerano dei fuoristrada che fuoristrada non sono....... e come tali non vengono utilizzati
come spesso accade la teoria e la pratica spesso non dico si scontrino, ma non coincidono esattamente. quindi la questione non si può ridurre a puro esercizio dialettico.
se è vero come è vero che i suv spesso (quasi sempre) vengono utilizzati come una normale station wagon, identici non lo sono. il baricentro più elevato così come la massa, e le sospensioni meno rigide e con corsa allungata comportano una tenuta di strada ed una stabiltà differenti. ne consegue che in molti casi il plus delle quattro ruote motrici consente quella maggior sicurezza proprio nelle condizioni che meno ci appaiono problematiche. prova ad esempio a percorrere una semplice rotonda (non mancano certo vicino alle scuole/uffici) con velocità di ingresso apena maggiore della consigliata prima con una 2wd e dopo con una 4wd e noterai una differenza sostanziale. per non parlare dei tornanti percorsi allegramente.
ritengo che se l'acquisto di un suv possa essere considerato una moda che non abbia un reale vantaggio, l'acquisto di un suv a DUE sole ruote motrici sia il risultato del voler seguire la moda a TUTTI i costi, anche rinunciando parzialmente alla sicurezza attiva. non è cosa buona. ciao.

se consideriamo il fenomeno giusto precedente a quello dei suv ovvero le monovolume vediamo che il discorso parte da un presupposto sbagliato, il suv è uno sport utility vehicle ovvero un veicolo sportivo multiuso, che sia sportivo gia' ci credo poco sull'utilita' direi che di utile ci vedo solo il fatto che sia spazioso, purtroppo i veicoli monovolume erano e sono con alti baricentri e con telaistica di una scarsita' imbarazzante, non ultimo il fatto che l'ESP nascesse proprio per sopperire alle scadenti prestazioni della classe A.
chi ha affrontato le autostrade liguri con un monovolume nelle giornate ventose sa di cosa parlo e vi garantisco che le 4 ruote motrici quando il vento ti fa cambiare di corsia senza preavviso servono a nulla.
sul fatto poi di affrontare le rotonde delle strade provinciali nostrane e dover avere bisogno di 4 ruote motrici la dice lunga sulle capacita' di guida dei nostri connazionali..... e in questo caso anche con 8 ruote motrici ci fai poco
le autostrade liguri sono pregne di autotreni e di camper. entrambi offrono una superficie laterale al vento ben superiore ad un suv, eppure viaggiano ugualmente. discutere quindi di quanto possa o meno servire la TI in caso di forte vento sarebbe come discutere di quanto possa servire il cambio automatico a 130 fissi in autostrada.
quanto alla chiusura del tuo intervento fatico a capirla: dove ho scritto che senza la TI non riesco ad affrontare le rotonde? era solo un esempio per testare la differenza tra TA e TI. spiace tu non l'abbia capito.
 
Andrea_B68 ha scritto:
skamorza ha scritto:
io l'ho fatta. tiguan awd, quattro ruote estive, neve/ghiaccio e temperatura sotto zero (meno 5 circa). l'haldex sarà sicuramente lento (a me non lo è sembrato per nulla), ma salire il tourini in quelle condizioni con la stessa vettura a due sole ruote motrici sarebbe stato ben più difficile. ma giustamente ognuno dice la sua. però se provaste la differenza (sulla stessa vettura) cambiereste facilmente idea.

Scusami tanto ma il mix neve/ghiaccio e gomme estive non lo prendo neppure in considerazione come prova. Come andare a sciare con le infradito.

In ogni caso io non ho mai detto che 2WD e AWD sono uguali. Io stavo commentando il fatto che la discussione mi sembrava scesa ad un livello da prova speciale. Quando sento dire di uno che esce di strada perchè abituato ad una macchina col Torsen ne stava guidando una con l'Haldex mi viene da pensare che andava troppo forte e basta.
la prima parte dell'intervento è teoricamente corretta, se non fosse che io ho beccato la neve anche in luglio in montagna, e nessuno monta le estive in quel periodo. inoltre molti, a torto o a ragione le invernali non le apprezzano (ma non volgio andare ot).
quanto alla seconda parte mi trovo invece d'accordo con te. la mia esperienza a livello di guida mi dice che il 99% dei guidatori è ben lungi da sfruttare le caratteristiche di tenuta di una vettura moderna, fisurarsi se escirebbe di strada perchè ha un haldex piuttosto che un torsen (ma anche una TA piuttosto che una TP che ancora una TI). l'uscita di strada è estranea alla vettura e da imputare al guidatore.
 
|Mauro65| ha scritto:
mBear ha scritto:
Mi sembra che esista un sostanziale pregiudizio sul fatto che un differenziale meccanico sia più "veloce" dunque sportivo di uno pilotato elettronicamente.
Se non erro i migliori Haldex hanno un tempo di intervento di 150 ms.
A 60 km/h, in 0.15 s si percorrono 2 metri e mezzo, più che sufficienti per trovarsi sulla corsia sbagliata (a 80 km/h sono 3 metri e 33)

Vi invito però a riflettere sul fatto che nei rallies il periodo delle WRC più micidiali (come aderenza, non come potenza) è stato quello dei "differenziali elettronici" poi banditi perchè permettevano di viaggiare sparati come su due binari anche in condizioni di scarsissima aderenza, con (relativa) poca abilità del pilota.
Ipotizzo che si trattasse di sistemi "proattivi" come l'xdrive, che "anticipano" l'intervento in modo da evitare il benché minimo slittamento; e/o di sistemi a ripartizione attiva di coppia sui differenziali trasversali (attualmente commercializzati solo da Bmw e Audi); e/o a sistemi di controllo di trazione calibrabili sui fondi specifici. Sulla mia, tutt'altro che auto da rally, dispongo di un controllo di trazione a tre stadi (on, "metà", off): la "differenza" conseguibile con un uso accorto di questo "banale tastino" è stupefacente, immaginarsi avere un manettino più evoluto di quello disponibile su Mitsu Evo o sulle Suby Sti :shock:
Il Torsen invece è immediato, ma proprio per questa caratteristica può generare reazioni inaspettatamente brusche portando l'auto al limite (su neve e ghiaccio ciò accade a velocità basse)

Idem in formula uno si è cercato di bandire tutti gli "aiuti elettronici" alla stabilità, proprio perchè "tengono" l'auto in pugno in modo inavvertibile.
....cavolo, ma siete tutto Ingegneri Meccanici "duri & puri" ? ...nessun "elettronico"? ... no, eh
L'elettronica garbata che aiuta un buon assetto è sempre la benvenuta (nessuno è pilota, ed anche ai piloti può capitare una lastra di black ice mentre guidano rilassati ...); l'elettronica che cerca di mettere una pezza ad un pessimo telaio no ;)

I 150ms sono relativi alla versione III dell'Haldex. La versione IV, che e' poi quella da cui deriva l'XWD di Saab e Opel ed e' la stessa installata su Free II e sulle ultime Volvo, avrebbe "drasticamente ridotto" questo delay grazie alla sostituzione della "pompa differenziale" con un "pistone": in sostanza il meccanismo che andava a portare il fluido in pressione attivando il differenziale e' stato cambiato. Sono freddino sull'argomento, ma appena ho un attimo vedo di recuperare qualche riferimento.

Giusto per portare la mia esperienza personale, avevo piu' di un dubbio sull'haldex proprio a causa di queste leggende metropolitane tipo "il mio amico ha sfasciato la macchina a causa dell'haldex!!"; il tipo che ha sfasciato la S3 dovrebbe forse valutare l'ipotesi che il problema fosse nella testa del "pilota" piu' che nell'haldex.
Ultimamente mi sono trovato in situazioni veramente complicate dalle quali l'XC70 (ode!) accoppiata a delle buone gomme invernali e un pizzico di attenzione nella guida e' sempre uscita egregiamente e con disinvoltura. Magari apriro' un bel thread specifico per parlare dell'incredibile versatilita' di quest'auto che a distanza di un anno e 40000km continua a sorprendermi.

Anche nella guida di tutti i giorni l'awd fa la sua porca figura: la macchina, nonostante il peso e l'ingombro, ha un comportamento stradale piu' preciso di una TA e l'intervento della trazione posteriore e' ben percebile; certamente e' anche meno divertente (ma piu' facile da controllare) di una TP. Diciamo che Flanghan in uno dei suoi interventi ha reso bene l'idea.

Non la considererei quindi zavorra inutile: l'intervento non e' saltuario ma direi molto frequente, tanto da rendere rarissimi i casi in cui interviene dstc. A mio avviso l'awd su una macchina della taglia della V50 sarebbe anzi la combinazione ideale.

Detto questo, penso che su tutti i fondi contino piu' le gomme che non l'awd e in questi giorni ne ho avuto qualche prova evidente, con un non meglio definito fuoristrada (a detta dell'autista) ed un rav4 (visto con i miei occhi) impastati dove io sono passato in relax anche in condizioni piu' difficili; anche una Saab cabrio con buone gomme invernali si e' comportata meglio... Chi pensa di poter andare ovunque perche' ha un "4x4" sbaglia i conti.

Alla fine della fiera pero', come hanno osservato alcuni, credo contino soprattutto le condizioni in cui uno dovra' usare l'auto per fare la scelta: se si fa per lo piu' autostrada o guida tranquilla su asfalto, forse meglio risparmiare i $$ per tenere montate sempre delle gomme in buone condizioni ed adeguate alle condizioni in cui ci si viene a trovare.

Saluti, Stefano
 
matteomatte1 ha scritto:
Se ricordo bene poi lo stesso sistema era utilizzato pure sulla Mitsubish Colt dei primi anni '80 (credo si chiamasse Speed Shift o qualcosa del genere).

mi auto quoto...

359k20k.jpg
 
Basterebbe, per evitare inutili e senza vincitori discussioni andare a leggere il testo di questo 3D... ovvero "su strade normali" e andare ancora a leggere con attenzione quanto molti hanno scritto.....
la trazione a 2 ruote motrici è del tutto sufficiente e oltremodo performante per qualsiasi tipologia di veicolo per trasporto privato, se guardiamo i mezzi professionali vediamo che essi circolano molto + di noi privati e soprattutto quelli che devono consegnare i giornali (qualsiasi tempo ci sia) sono tutti a 2 ruote motrici e molto simili ai suv oggi in circolazione.....
Se poi vogliamo fare i pignoli ed andare a cercare situazioni "limite" pur di avere ragione è tutto un'altro discorso.........
tanto con qualsiasi suv in circolazione anche con le 4 ruote motrici e le gomme da neve non avremo mai le medesime prestazioni di un vero fuoristrada e prestazioni appena superiori di una qualsiasi automobile, ovviamente a seconda dlle condizioni, in quanto in situazione ad es autostradale e/o guida su strade tortuose direi che una qualsiasi berlina di prestazioni decenti si comporta molto meglio di un suv con 4WD.

Molti sbagliando pensano di poter fare cose impensabili per il solo fatto di guidare un suv e spesso ne pagano le conseguenze.....

Ad ogni buon conto ben vengano suv con la trazione anteriore che cosi' molta + gente se lo puo' permettere e soprattutto consumino meno
 
Per tornare all'argomento iniziale, io sto valutando l'acquisto di una XC60 perche' devo risolvere il problema del mal d'auto a mio figlio ed a mia moglie; e' per questo scopo che chiedevo delle due trazioni possibili.

Di auto ne ho provate molte (Mercedes C220 SW e B200, Audi A4SW, Peugeot 5008, Citroen Gran Scenic, Renault Megane, Volvo XC70 - quest'ultima scartata da me per il posto di guida -, Golf SW e ultima ieri la Passat SW, che in curva si sente "partire" di posteriore in modo abbastanza netto), ma solo l'XC60 AWD con cambio manuale ha dato a mia moglie, che era seduta dietro, la sensazione che avessimo trovato quello che cercavamo; col cambio automatico, invece, ho sentito molto meno controllo sulla sbandata (ad esempio nelle rotatorie) e la sensazione per lei e' stata molto negativa.

Tra l'altro il cambio manuale e' di una dolcezza, credo, quasi inarrivabile.

Adesso cerchero' di provare l'XC60 FWD col manuale per avere un quadro preciso.
 
Luca1958 ha scritto:
Per tornare all'argomento iniziale, io sto valutando l'acquisto di una XC60 perche' devo risolvere il problema del mal d'auto a mio figlio ed a mia moglie; e' per questo scopo che chiedevo delle due trazioni possibili.

secondo me facevi prima a cambiare moglie ;)

a parte gli scherzi. io alterno quasi quotidianamente la guida di una xc70 mkII (AWD) e di una c30 d5 (FWD), entrambe automatiche. certo sono due macchine molto diverse e imparagonabili per assetto, spaziosità, ecc. quello che posso dirti però (e me lo dice a volte anche chi viaggia con me) è che in realtà, e anche tu mi pare ci sia già arrivato, la vera differenza per chi soffre il mal d'auto la faccia il cambio. ormai da tre anni guido solo auto con cambio automatico e mi rendo conto che la dinamica di guida, soprattutto nelle curve, ma anche nel accelera/frena delle code, è completamente diversa da quella con cambio manuale. le curve si affrontano come se si fosse in folle e questo porta sicuramente a creare problemi ai passeggeri più sensibili. si può mitigare il problema con manovre correttive, ma si resta comunque lontani dalla dinamica del cambio manuale.
premetto che difficilmente tornerò al manuale, però ammetto che, per la mia personalissima esperienza, questo è uno dei principali problemi della trasmissione automatica.

p.
 
|pantone| ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Per tornare all'argomento iniziale, io sto valutando l'acquisto di una XC60 perche' devo risolvere il problema del mal d'auto a mio figlio ed a mia moglie; e' per questo scopo che chiedevo delle due trazioni possibili.

secondo me facevi prima a cambiare moglie ;)

a parte gli scherzi. io alterno quasi quotidianamente la guida di una xc70 mkII (AWD) e di una c30 d5 (FWD), entrambe automatiche. certo sono due macchine molto diverse e imparagonabili per assetto, spaziosità, ecc. quello che posso dirti però (e me lo dice a volte anche chi viaggia con me) è che in realtà, e anche tu mi pare ci sia già arrivato, la vera differenza per chi soffre il mal d'auto la faccia il cambio. ormai da tre anni guido solo auto con cambio automatico e mi rendo conto che la dinamica di guida, soprattutto nelle curve, ma anche nel accelera/frena delle code, è completamente diversa da quella con cambio manuale. le curve si affrontano come se si fosse in folle e questo porta sicuramente a creare problemi ai passeggeri più sensibili. si può mitigare il problema con manovre correttive, ma si resta comunque lontani dalla dinamica del cambio manuale.
premetto che difficilmente tornerò al manuale, però ammetto che, per la mia personalissima esperienza, questo è uno dei principali problemi della trasmissione automatica.

p.[/quote

Per essere corretti, delle trasmissione automatica delle Volvo,esistono in commercio moderne trrasmissioni in grado di eliminare questo fastidio di utilizzo che ha la trasmissione automatica Geartronic. Già il doppia frizione P.S. che montano sulla V 50 questo problema non lo ha.
 
|pantone| ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Per tornare all'argomento iniziale, io sto valutando l'acquisto di una XC60 perche' devo risolvere il problema del mal d'auto a mio figlio ed a mia moglie; e' per questo scopo che chiedevo delle due trazioni possibili.

secondo me facevi prima a cambiare moglie ;)

a parte gli scherzi. io alterno quasi quotidianamente la guida di una xc70 mkII (AWD) e di una c30 d5 (FWD), entrambe automatiche. certo sono due macchine molto diverse e imparagonabili per assetto, spaziosità, ecc. quello che posso dirti però (e me lo dice a volte anche chi viaggia con me) è che in realtà, e anche tu mi pare ci sia già arrivato, la vera differenza per chi soffre il mal d'auto la faccia il cambio. ormai da tre anni guido solo auto con cambio automatico e mi rendo conto che la dinamica di guida, soprattutto nelle curve, ma anche nel accelera/frena delle code, è completamente diversa da quella con cambio manuale. le curve si affrontano come se si fosse in folle e questo porta sicuramente a creare problemi ai passeggeri più sensibili. si può mitigare il problema con manovre correttive, ma si resta comunque lontani dalla dinamica del cambio manuale.
premetto che difficilmente tornerò al manuale, però ammetto che, per la mia personalissima esperienza, questo è uno dei principali problemi della trasmissione automatica.

p.

Infatti e' stata questa la mia sensazione, anche se l'assetto e' fondamentale. La C220 SW non era male, ma rispetto alle dimensioni esterne ha poco spazio internamente.
 
EVOLVO ha scritto:
Per essere corretti, delle trasmissione automatica delle Volvo,esistono in commercio moderne trrasmissioni in grado di eliminare questo fastidio di utilizzo che ha la trasmissione automatica Geartronic. Già il doppia frizione P.S. che montano sulla V 50 questo problema non lo ha.

si ok, però davo per scontato si parlasse di geartronic visto che sia le mie due auto sia la xc60 sono disponibili solo con questo modello di automatico. non ho mai guidato un doppia frizione, mi auguro che abbia più freno motore di un classico a convertitore, anche se comunque credo che ai livelli di un manuale, in quanto a modulabilità, non ci si arriverà mai...

p.
 
Luca1958 ha scritto:
Infatti e' stata questa la mia sensazione, anche se l'assetto e' fondamentale. La C220 SW non era male, ma rispetto alle dimensioni esterne ha poco spazio internamente.

se per assetto intendi la rigidità data dalla relazione tra tarature ammortizzatori, dimensioni cerchi e spalla dello pneumatico ti do ragione, per il mal d'auto sono fattori sicuramente importanti.
secondo me le disquisizioni tecniche sulla bontà di una 4WD piuttosto che di una AWD o di una FWD, non c'entrano molto con il tuo problema principale.
trova un modello che abbia un assetto rigido, il cambio manuale, un abitacolo non troppo angusto, magari con interni chiari che danno la sensazione di maggiore "ariosità" e forse riesci a risolvere o comunque a mitigare il problema.

p.
 
Una domanda, io ho sempre pensato che il mal d'auto si provasse su vetture dotate di sospensioni morbide. E' un "trip" che mi sono fatto da solo o c'è qualche fondamento.

In seconda instanza, partendo dal presupposto che il mio ragionamento sia corretto, le Suv e le Monovolume hanno tendenzialmente assetti più rigidi delle corrispettive berline, proprio per compensare il baricentro più alto.
Ciò fa si che siano tendenzialmente più rigide sulle sconnessioni rispetto alle suddette berline, ma al contempo siano meno rigide nelle curve. Quindi, direi che un Suv non mi sembra la macchina più adatta per chi soffre.

Magari sbaglio, ma se è così io punterei, come dice pantone, ad un auto bassa, abbastanza rigida di assetto e con un abitacolo arioso e ben "finestrato"
 
Back
Alto