<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XC60 4WD o FWD su strada normale? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

XC60 4WD o FWD su strada normale?

marco82tn ha scritto:
a questo punto il mal d'auto è troppo soggettivo e la soluzione è provare l'auto, ancora oggi io sulle macchine che si coricano troppo ho che nelle ondulazioni delle strade mi da fastidio, non cos' tanto come una volta però un leggero malessere c'è, il v40 ha un'assetto sportivo ma non tipo asse..poi appunto è trovare il giusto compromesso
ma hai ragione
il comparto sospensioni, tra l'altro, è uno di quelli che costano, e (anche) li si vede la differenza tra una macchina ben fatta ed una fatta in economia
la sospensione può essere confortevole senza per questo sentirsi in altalena; il fatto è che fare una sospensione che al tempo stesso assorba bene le irregolarità stradali ed i trasferimenti di carico senza far rollare l'auto richiede componenti e progettazione di alto livello. è facile fare l'auto piatta, ma spaccaschiena, o confortevole ma dondolona
il coricameto in curva è utile per diminuire i disagi ai passeggeri, ma alla seguente controcurva ravvicinata l'auto deve semplicemente coricarsi dall'altra parte con progressività e senza innescare dondolii

la questione "sospensioni" è uno dei principali motivi per cui bisogna assolutamente provare a fondo un'auto prima di prenderla

lamps
 
|Mauro65| ha scritto:
Mi collego alle cosiderazioni di Flanaghan e di Luca1958 sugli assetti di vetture "alte".

Alla fine del 2009 mia moglie ha preso una Classe A. Prima, abbiamo fatto delle prove. La vettura del test (un w.e.) era una "avantgarde", quella assettata sportiva. Stavamo per rinunciare all'acquisto: piatta come una tavola, brusca, generava un effetto "mal di mare" e nausea a tutti, specie dietro. La bimba piangeva infastidita alla prima curva presa un po' velocemente. Io, passegero davanti, stavo poco bene, chiesto il volante e posta la moglie a destra è toccato a lei. Passati ad una Elegance, quella "morbida" (si fa per dire), tutt'altra musica, sin dai primi metri. Ora la bimba dietro ronfa alla grande ed il passeggero si gode il viaggio.

Oggi ho provato una B200CDI Sport ed una B180 Executive, la prma assettata e con i 215/45/17", la seconda no e con i 205/55/16".
Bene, sulla Sport ho ritrovato tutti i connotati degativi della A Avantgarde, mentre l'altra è risultata confortevolissima.

Tempo fa ho guidato per alcuni giorni una X3 (notoriamente "piatta" di suo) senza assetto: confortevolissima e precisa al tempo stesso, sul divano posteriore (la zona più critica) né moglie né figlia hanno mai protestato. Anzi, la moglie mi diceva che l'inclinazione di quel divano (più verticale) rendeva l'X3 molto più confortevole del 3 Touring (ma io ho gli ammo a fine vita ...).

Ora, purtroppo non ho mai provato una Volvo (attuale), ma mi viene da considerare che un assetto "non sportivo" sia piuttosto importante per non aver problemi di mal d'auto. Assetto morbido non significa dover fastidiosamente rollare, ma solo una diversa velocità ed ampiezza nell'escursione delle sospensioni. Noi non guidiamo in pista, ma su strada, e e le sconnessioni devono essere assorbite; in curva, imbarcarsi un po' sarà antiestetico, ma non necessariamente significa che la macchina non tiene la strada (ricorda qualcuno le 2cv o le succedanee Dyane?)

La 2CV6 e' stata la mia prima auto nel gennaio 1977 :)
 
matteomatte1 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
La XC70 forse e' ancora meglio, ma gli manca un po' l'altezza e l'ariosita' della XC60 e il posto di guida l'ho trovato uno dei peggiori tra quelli che ho provato.

oh bella, questa non l'avevo mai sentita! IMHO il posto guida delle serie 70 sono una spanna sopra alla XC60.

Che ti devo dire... :) dopo un po' che regolavo il sedile sono partito solo perche' il concessionario aspettava; con la XC60, invece, subito a mio agio.
 
matteomatte1 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
La XC70 forse e' ancora meglio, ma gli manca un po' l'altezza e l'ariosita' della XC60 e il posto di guida l'ho trovato uno dei peggiori tra quelli che ho provato.

oh bella, questa non l'avevo mai sentita! IMHO il posto guida delle serie 70 sono una spanna sopra alla XC60.

I dati dicono che l'abitacolo della 70 e' piu' ampio di quello dell'XC60 sia in lunghezza - e ne beneficia soprattutto chi siede dietro - che in larghezza. Se non erro il posto guida della 70 e' in assoluto (mi pare anche rispetto alla 90 che si appoggia ancora al vecchio pianale) il piu' ampio della gamma.

Per la natura stessa dell'XC70, tutto l'abitacolo e' pero' disegnato come quello di un'auto tradizionale mentre quello dell'XC60 e' impostato "da SUV" (o da furgone, a seconda di chi apprezza o meno la cosa...): chi cerca un posto guida da SUV sull'XC70 non lo trovera'.

Posso supporre che questo sia all'origine del commento di Luca?

Saluti, Stefano
 
Sferru ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
La XC70 forse e' ancora meglio, ma gli manca un po' l'altezza e l'ariosita' della XC60 e il posto di guida l'ho trovato uno dei peggiori tra quelli che ho provato.

oh bella, questa non l'avevo mai sentita! IMHO il posto guida delle serie 70 sono una spanna sopra alla XC60.

I dati dicono che l'abitacolo della 70 e' piu' ampio di quello dell'XC60 sia in lunghezza - e ne beneficia soprattutto chi siede dietro - che in larghezza. Se non erro il posto guida della 70 e' in assoluto (mi pare anche rispetto alla 90 che si appoggia ancora al vecchio pianale) il piu' ampio della gamma.

Per la natura stessa dell'XC70, tutto l'abitacolo e' pero' disegnato come quello di un'auto tradizionale mentre quello dell'XC60 e' impostato "da SUV" (o da furgone, a seconda di chi apprezza o meno la cosa...): chi cerca un posto guida da SUV sull'XC70 non lo trovera'.

Posso supporre che questo sia all'origine del commento di Luca?

Saluti, Stefano

si direi che è una spiegazione plausibile, rientra poi nelle solite discussioni sui partiti pro o contro i "furgonati"... 8)
 
Sferru ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
La XC70 forse e' ancora meglio, ma gli manca un po' l'altezza e l'ariosita' della XC60 e il posto di guida l'ho trovato uno dei peggiori tra quelli che ho provato.

oh bella, questa non l'avevo mai sentita! IMHO il posto guida delle serie 70 sono una spanna sopra alla XC60.

I dati dicono che l'abitacolo della 70 e' piu' ampio di quello dell'XC60 sia in lunghezza - e ne beneficia soprattutto chi siede dietro - che in larghezza. Se non erro il posto guida della 70 e' in assoluto (mi pare anche rispetto alla 90 che si appoggia ancora al vecchio pianale) il piu' ampio della gamma.

Per la natura stessa dell'XC70, tutto l'abitacolo e' pero' disegnato come quello di un'auto tradizionale mentre quello dell'XC60 e' impostato "da SUV" (o da furgone, a seconda di chi apprezza o meno la cosa...): chi cerca un posto guida da SUV sull'XC70 non lo trovera'.

Posso supporre che questo sia all'origine del commento di Luca?

Saluti, Stefano

Non e' proprio cosi'; il sedile della XC70 mi e' sembrato meno comodo come forma rispetto a quello della XC60, anche se altrettanto morbido. Poi la disposizione dei comandi/specchietti/volante...insomma, ero innamorato della 70 e mi e' subito passata. Ovviamente si tratta di una opinione personale; magari alla maggior parte delle persone il posto guida della 70 piace di piu' :)
 
Oggi, proprio per scrupolo, sono salito di nuovo sia sulla XC60 che sulla XC70, entrambe con i sedili in pelle, per verificare quello che avevo detto sui rispettivi posti di guida.

Ebbene la sensazione e' diventata certezza: non solo l'abitacolo che circonda il guidatore, secondo me, e' piu' naturale per la guida, ma i sedili della XC60 sono MOLTO migliori come ergonomicita', confort e morbidezza di quelli della XC70.
 
Back
Alto