<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XC60 4WD o FWD su strada normale? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

XC60 4WD o FWD su strada normale?

Luca1958 ha scritto:
Infatti la mia domanda era questa e riguardava appunto la XC60; non a caso l'ho postata sul forum Volvo. :)
Comunque la ripeto:
Meglio la FWD o la AWD su strada con la XC 60? Cioe', con la XC60 su strada si viaggia meglio con 2 o con 4 ruote motrici? Come ho scritto inizialmente, alla Volvo di Pisa (ma ora anche di Lucca) mi e' stato detto che se la uso prevalentemente su strada dovrei prendere la FWD (piu' leggera, piu' scattante, consuma meno, costa meno e la differenza di trazione non e' avvertibile). Altri concessionari di altre marche mi hanno invece detto che l'integrale permanente e' sempre migliore; con questi ultimi (Audi, BMW), ovviamente non parlavo in particolare della XC60 ma il discorso e' lo stesso: se e' migliore la trazione integrale permanente anche su strada asfaltata, il concetto varra' anche per la XC60...

In generale, come dice skamorza, su un suv (baricentreo alto ecc ecc) è sempre meglio avere, anche su strada asciutta, una trazione integrale.

Certo, dipende da quale trazione: non sono tutte uguali.

C'è una prova sul 4R di Novembre 2009, in cui si testa, proprio XC60 FWD e AWD, nonché la Kuga 2x4 e 4x4. (e tutte con il cambio manuale! una volta tanto con pari cambio!)

Te lo consiglio, anche se purtroppo non hanno fatto tutte le prove dinamiche.

Ti riporto alcuni numeri dell' XC60

Frenata su bagnato da 100 km/h
107,9 metri il TA
99,7 il TI (Kuga invece inverte i risultati, frena meglio la TA, ma cmq peggio dell'XC60)

Accelerazione su bagnato 0 - 40 km/h
4,3 s la TA - 2,7 la TI

Consumi
100km/h costanti: 17,6 km/l la TA - 14,9 km/l la TI
130km/h costanti: 12,3 km/l la TA - 11,1 km/l la TI

Plus XC60 2x4
prezzo e consumi

Plus XC60 4x4
meglio come marcia a bassa aderenza
maggiore capacità di traino
minori reazioni allo sterzo

conclusioni:
" ... se della Suv pensate di sfruttare soprattutto le doti di spaziosità, senza mai mettere una ruota fuori dall'asfalto, forse della trazione integrale potete fare a meno."
 
Luca1958 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Se non erro i migliori Haldex hanno un tempo di intervento di 150 ms. A 60 km/h, in 0.15 s si percorrono 2 metri e mezzo, più che sufficienti per trovarsi sulla corsia sbagliata (a 80 km/h sono 3 metri e 33)
E se nelle stesse condizioni e con la stessa auto si ha solo la TA?
Magari guideresti consapevole di avere solo una 2x4 e non convinto di avere un 4x4.
Lo ha scoperto, a sue spese (auto distrutta, lui fortunatamente solo un paio di costole incrinate) un mio amico con la sua (ex) Audi S3 (haldex, ma lui era convinto che all'etichetta "quattro" corrispondesse anche la trazione "quattro", ovvero un'integrale permanente)
 
|Mauro65| ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Se non erro i migliori Haldex hanno un tempo di intervento di 150 ms. A 60 km/h, in 0.15 s si percorrono 2 metri e mezzo, più che sufficienti per trovarsi sulla corsia sbagliata (a 80 km/h sono 3 metri e 33)
E se nelle stesse condizioni e con la stessa auto si ha solo la TA?
Magari guideresti consapevole di avere solo una 2x4 e non convinto di avere un 4x4.
Lo ha scoperto, a sue spese (auto distrutta, lui fortunatamente solo un paio di costole incrinate) un mio amico con la sua (ex) Audi S3 (haldex, ma lui era convinto che all'etichetta "quattro" corrispondesse anche la trazione "quattro", ovvero un'integrale permanente)

Cioe' con la 4WD (che la XC60 non ha) la tenuta e' superiore e con la AWD della XC60 e' bene non fidarsi troppo; ho capito bene?
 
Luca1958 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Partendo dal presupposto che una SUV non si compra per le doti offroad, ne per le qualità stradali, mediocri in entrambi i casi rispetto a mezzi più specialistici. Ergo IMHO basta avere una trazione integrale sufficiente per muoversi su leggeri sterrati e sulla neve e si è cavallo. Per questo scopo un Haldex è più che sufficiente. Oltretutto consente di portarsi dietro meno zavorra e consumi (leggermente) inferiori.

Se parliamo di auto più sportive, preferisco nettamente una TI permanente. In questo caso è necessario avere già ogni ruota in trazione, anche una minima perdita di aderenza può provocare un peggioramente netto della trazione/stabilità.

Per essere più chiari, se una XC60 4x4 si comporta sostanzialmente come una TA e sottosterza perchè bisogna attendere che venga rilevato lo slittamento e che l'Haldex dia coppia dietro, me ne importa poco.

Su una sportiva, la TI serve proprio per poter scaricare subito tutta la potenza disponibile. Ergo, in questo caso si desidera avere una pronta, altrimenti tantovale prendere la versione con trazione su un solo asse.

E' proprio per questo che ritengo poco utile comperare auto TI Haldex et simila, a meno che non si tratti di Suv. Infatti portarsi dietro zavorra inutile in tutte le situazioni tranne che sulla neve è quantomeno deleterio.

Questo ragionamento che hai fatto e' molto convincente e lucido, per cui ti faccio una ulteriore domanda:

Secondo te la XC60 e' un vero SUV? Se non lo e', allora la 4WD non ha senso.

Quello che dicevo vale più che altro per modelli come la Golf o l'A3, nel senso che a TA sono sottosterzanti, con la TI rimangono sempre sottosterzanti. Quindi la TI la userei per quelle poche volte che nevica (e sarebbe solo marginalmente utile visto che comunque nel 90% dei casi mi arrangio con la TA) mentre, per tutto il resto dell'anno, sarebbe solo zavorra, visto che non aggiunge molto alla dinamica del'auto. A questo punto, se la TI costa molto o impone trade off (ad esempio scelta tra cambio automatico o ti) eviterei di installarla. Diversamente se si parla di TI serie, che lavorano costantemente e che possono dare i loro frutti anche nella guida su asfalto asciutto, allora la frittata si ribalta e sarei disposto a rinunciare ad altro per averle.

L'XC60 ha una trazione tipo quella di Golf&Co., nel senso che è più che sufficiente per la guida sulla neve e per l'offroad leggero, mentre non aiuta molto nella guida sportiva. C'è poi da considerare che il baricentro alto dei Suv, il peso elevato e la buona coppia del D5 rendono la vettura abbastanza sottosterzante, quindi anche avere una TI "semplice" può aiutare.

Quindi, se non hai una guida sportiva e non vai spesso sulla neve (o meglio, se non affronti spesso pendenze elevate) fai bene a scegliere la FWD. Se invece vuoi mitigare (non annullare, come succederebbe con una TI più tecnica) il sottosterzo prendi la AWD.

PS Sul fatto che poi ti abbiano detto che, come semplicità di guida, la TI è meglio della TA o della TP è vero. Bisogna vedere però se vale la pena o meno prenderla.
Mi spiego, se parliamo di Audi è ovviamente meglio TI. L'auto è più neutra e la trazione si distribuisce costantemente su 4 ruote. Se però la macchina la usi ad andature tranquille è difficile che tu percepisca tale vantaggio. Anche sulle BMW, se si bada alla sicurezza attiva, è meglio optare per la TI, però in questo caso ti perdi tutto il gusto della TP e la leggerezza dell'avantreno.

Insomma, non c'è un bene assoluto, bisogna valutare caso per caso.
Ovvio che sulle SUV (come la XC60), che non si prestano comunque alla guida sportiva, può avere senso scegliere una 2WD se non si vuole affrontare tratti in pendenza e con fondo sdrucciolevole.
Ovvio che comunque avere la TI sarebbe meglio, ma considerato il miglioramento marginale (tranne che nei casi di aderenza precaria sopracitati) ed il costo non indifferente (sia all'acquisto che in termini di consumo, etc etc), se non hai esigenze particolare faresti bene a tenerti in tasca quei 2k euro, oppure ad investirli in optional più fruibili (cruise control con radar, tetto panoramico o xeno, ad esempio migliorano molto la qualità della guida e della vita a bordo).
 
|Mauro65| ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Infatti la mia domanda era questa e riguardava appunto la XC60; non a caso l'ho postata sul forum Volvo. :)
Comunque la ripeto:
Meglio la FWD o la AWD su strada con la XC 60? Cioe', con la XC60 su strada si viaggia meglio con 2 o con 4 ruote motrici? Come ho scritto inizialmente, alla Volvo di Pisa (ma ora anche di Lucca) mi e' stato detto che se la uso prevalentemente su strada dovrei prendere la FWD (piu' leggera, piu' scattante, consuma meno, costa meno e la differenza di trazione non e' avvertibile). Altri concessionari di altre marche mi hanno invece detto che l'integrale permanente e' sempre migliore; con questi ultimi (Audi, BMW), ovviamente non parlavo in particolare della XC60 ma il discorso e' lo stesso: se e' migliore la trazione integrale permanente anche su strada asfaltata, il concetto varra' anche per la XC60...

In generale, come dice skamorza, su un suv (baricentreo alto ecc ecc) è sempre meglio avere, anche su strada asciutta, una trazione integrale.

Certo, dipende da quale trazione: non sono tutte uguali.

C'è una prova sul 4R di Novembre 2009, in cui si testa, proprio XC60 FWD e AWD, nonché la Kuga 2x4 e 4x4. (e tutte con il cambio manuale! una volta tanto con pari cambio!)

Te lo consiglio, anche se purtroppo non hanno fatto tutte le prove dinamiche.

Ti riporto alcuni numeri dell' XC60

Frenata su bagnato da 100 km/h
107,9 metri il TA
99,7 il TI (Kuga invece inverte i risultati, frena meglio la TA, ma cmq peggio dell'XC60)

Accelerazione su bagnato 0 - 40 km/h
4,3 s la TA - 2,7 la TI

Consumi
100km/h costanti: 17,6 km/l la TA - 14,9 km/l la TI
130km/h costanti: 12,3 km/l la TA - 11,1 km/l la TI

Plus XC60 2x4
prezzo e consumi

Plus XC60 4x4
meglio come marcia a bassa aderenza
maggiore capacità di traino
minori reazioni allo sterzo

conclusioni:
" ... se della Suv pensate di sfruttare soprattutto le doti di spaziosità, senza mai mettere una ruota fuori dall'asfalto, forse della trazione integrale potete fare a meno."

Mi piacerebbe davvero leggerlo; dove pensi che lo possa trovare?
 
Luca1958 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Se non erro i migliori Haldex hanno un tempo di intervento di 150 ms. A 60 km/h, in 0.15 s si percorrono 2 metri e mezzo, più che sufficienti per trovarsi sulla corsia sbagliata (a 80 km/h sono 3 metri e 33)
E se nelle stesse condizioni e con la stessa auto si ha solo la TA?
Magari guideresti consapevole di avere solo una 2x4 e non convinto di avere un 4x4.
Lo ha scoperto, a sue spese (auto distrutta, lui fortunatamente solo un paio di costole incrinate) un mio amico con la sua (ex) Audi S3 (haldex, ma lui era convinto che all'etichetta "quattro" corrispondesse anche la trazione "quattro", ovvero un'integrale permanente)

Cioe' con la 4WD (che la XC60 non ha) la tenuta e' superiore e con la AWD della XC60 e' bene non fidarsi troppo; ho capito bene?

Detto papale papale (situazione: curva, spalanchi il gas):

TA: il muso allarga verso l'esterno della curva, se non alzi il piede dal gas finisci con l'andare dritto.

TI (permanente): la trazione sulle 4 ruote fa si che la vettura non abbia problemi di trazione e prosegua sulla traiettoria impostata.

TI (non permanente): inizialmente allarga come una TA, poi, dopo che l'auto a percepito il principio di sbandata, la trazione passa anche dietro ed il comportamento diventa simile a quello di una TI permanente.

Ora bisogna capire quante volte hai intenzione di spalancare il gas nel bel mezzo di una curva 8)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
L'80+20% della XC60 lo consideri permanete?

Personalmente no. Ma magari sbaglio.

Se d'accordo con:

skamorza ha scritto:
prova ad esempio a percorrere una semplice rotonda (non mancano certo vicino alle scuole/uffici) con velocità di ingresso apena maggiore della consigliata prima con una 2wd e dopo con una 4wd e noterai una differenza sostanziale.
 
|Mauro65| ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Infatti la mia domanda era questa e riguardava appunto la XC60; non a caso l'ho postata sul forum Volvo. :)
Comunque la ripeto:
Meglio la FWD o la AWD su strada con la XC 60? Cioe', con la XC60 su strada si viaggia meglio con 2 o con 4 ruote motrici? Come ho scritto inizialmente, alla Volvo di Pisa (ma ora anche di Lucca) mi e' stato detto che se la uso prevalentemente su strada dovrei prendere la FWD (piu' leggera, piu' scattante, consuma meno, costa meno e la differenza di trazione non e' avvertibile). Altri concessionari di altre marche mi hanno invece detto che l'integrale permanente e' sempre migliore; con questi ultimi (Audi, BMW), ovviamente non parlavo in particolare della XC60 ma il discorso e' lo stesso: se e' migliore la trazione integrale permanente anche su strada asfaltata, il concetto varra' anche per la XC60...

In generale, come dice skamorza, su un suv (baricentreo alto ecc ecc) è sempre meglio avere, anche su strada asciutta, una trazione integrale.

Certo, dipende da quale trazione: non sono tutte uguali.

C'è una prova sul 4R di Novembre 2009, in cui si testa, proprio XC60 FWD e AWD, nonché la Kuga 2x4 e 4x4. (e tutte con il cambio manuale! una volta tanto con pari cambio!)

Te lo consiglio, anche se purtroppo non hanno fatto tutte le prove dinamiche.

Ti riporto alcuni numeri dell' XC60

Frenata su bagnato da 100 km/h
107,9 metri il TA
99,7 il TI (Kuga invece inverte i risultati, frena meglio la TA, ma cmq peggio dell'XC60)

Accelerazione su bagnato 0 - 40 km/h
4,3 s la TA - 2,7 la TI

Consumi
100km/h costanti: 17,6 km/l la TA - 14,9 km/l la TI
130km/h costanti: 12,3 km/l la TA - 11,1 km/l la TI

Plus XC60 2x4
prezzo e consumi

Plus XC60 4x4
meglio come marcia a bassa aderenza
maggiore capacità di traino
minori reazioni allo sterzo

conclusioni:
" ... se della Suv pensate di sfruttare soprattutto le doti di spaziosità, senza mai mettere una ruota fuori dall'asfalto, forse della trazione integrale potete fare a meno."

Da quello che ho capito in questo forum, i consumi mi sembrano un po' troppo ottimistici...

Cosa si intende per "minori reazioni allo sterzo"?
 
Luca1958 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
L'80+20% della XC60 lo consideri permanete?

Personalmente no. Ma magari sbaglio.

Se d'accordo con:

skamorza ha scritto:
prova ad esempio a percorrere una semplice rotonda (non mancano certo vicino alle scuole/uffici) con velocità di ingresso apena maggiore della consigliata prima con una 2wd e dopo con una 4wd e noterai una differenza sostanziale.

Fino ad un certo punto. Se acceleri troppo presto in una rotonda riesci a far sottosterzare anche una TP (c'è anche un attore, di cui ignoro il nome, che ha sfasciato una Enzo dando gas a ruote sterzate a 20km/h e sottosterzando fino a lambire un muretto).

Comunque, con una TA allarghera la traiettoria inesorabilmente, con una TI permanete curverai normalmente, mentre con una TI non permanente sarà una via di mezzo.

http://www.youtube.com/watch?v=SxqBu3v5VMo
 
|Mauro65| ha scritto:
Se non erro i migliori Haldex hanno un tempo di intervento di 150 ms.
A 60 km/h, in 0.15 s si percorrono 2 metri e mezzo, più che sufficienti per trovarsi sulla corsia sbagliata (a 80 km/h sono 3 metri e 33)

Questi giustamente sono i tempi di reazione dell'Haldex, ma, come ha chiesto qualcuno, i tempi di reazione di un impianto puramente meccanico quali sono?
 
A tutti quelli che dicono che l' Haldex non va bene per una sportiva, farei notare che:
la Bugatti Veyron gestisce 1000 CV con l' Haldex
la prossima Porsche 911 (Turbo e Carrera 4) avrà l' l'Haldex
Quindi non capisco perchè si insista a dire che è un giocattolo per furgoncini snob (SUV) e utilitarie esaltate (S3).
Oltretutto non mi è chiaro perchè una S3 con l' Haldex uscirebbe di strada dove una Quattro con Torsen passerebbe liscia.
Il fatto fondamentale mi sembra che:
una trazione anteriore non riesce a scaricare potenze elevate (circa 250 cv, elevati a 300 dal RevoKnuckle della Focus).
una trazione posteriore ci riesce, ma solo in condizioni di aderenza ottimale
In conclusione, per accelerare tranquilli con certe potenze, o integrale (meglio a controllo elettronico) o niente.
 
manuk74 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Se non erro i migliori Haldex hanno un tempo di intervento di 150 ms.
A 60 km/h, in 0.15 s si percorrono 2 metri e mezzo, più che sufficienti per trovarsi sulla corsia sbagliata (a 80 km/h sono 3 metri e 33)

Questi giustamente sono i tempi di reazione dell'Haldex, ma, come ha chiesto qualcuno, i tempi di reazione di un impianto puramente meccanico quali sono?

Questi sono i tempi per la "full torque transmission", cioè per il 100% della coppia su un'asse. Siccome gli ultimi Haldex sono precaricati, i 150ms sono il tempo per passare dall'iniziale 10% o 20% al 100%. Immagino che per valori intermedi anche il tempo sarà più contenuto.

Detto questo - e non mi riferisco a te in particolare ovviamente - mi domando: ma siete tutti a fare la prova speciale del Tourini quando vi mettete in macchina?
 
Back
Alto