<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XC60 4WD o FWD su strada normale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

XC60 4WD o FWD su strada normale?

Luca1958 ha scritto:
Sempre il concessionario Volvo di Pisa, che e' anche concessionario Toyota, mi ha detto che per la difficolta' di guida del'integrale 50+50% su asfalto, la Toyota ha modificato il RAV4 e l'ha fatto diventare 80+20% in modo da rendere la guida piu' semplice; ovviamente su strade normali, non in fuoristrada o su neve.
Quel conce (o venditore) ha le idee un po' confuse.
Il Rav4 50 - 50 era la primissima serie (the "Frog"), già dalla seconda adottava un sistema part - time con giunto a frizione multidischi
La prima produzione della II serie aveva pure (versioni Sol) un autobloccante parziale (torsen) al retrotreno, con il restyling è stato tolto il Torsen a favore di una gestione elettronica
Con la III serie, il giunto rimane chiuso alla partenza (mi sovviene un 60 - 40, a memoria, forse sbaglio), poi quando si muove, nei primi metri, il sistema elabora le informazioni, se l'aderenza è buono il giunto si apre fino a "trasformare" il Rav praticamente in una TA, in caso contrario rimane più o meno chiuso
 
Luca1958 ha scritto:
Sempre il concessionario Volvo di Pisa, che e' anche concessionario Toyota, mi ha detto che per la difficolta' di guida del'integrale 50+50% su asfalto, la Toyota ha modificato il RAV4 e l'ha fatto diventare 80+20% in modo da rendere la guida piu' semplice; ovviamente su strade normali, non in fuoristrada o su neve.

...quante vaccate! che significa: "difficolta' di guida del'integrale 50+50% su asfalto"?

:shock: :shock: :shock:
 
vveneto ha scritto:
Penso che si sia frainteso...
Ho l'impressione che il forumista chiedesse se sia meglio l'AWD (con haldex) o il 4WD (permanente, con Torsen)...
Ovvero se meglio il sistema Volvo o Audi (Bmw ha il medesimo sistema Volvo, solo con preponderanza al retrotreno).
Io direi, si strada normale, meglio l'haldex, su fondi difficili meglio il Torsen.
Saluti
Questione molto complicata.
Il Free2 ha un Haldex di ultima generazione, e su fondi difficili fa vedere i sorci verdi a molte o/r
Bmw non ha propriamente l'Haldex ma un sistema tecnicamente più evoluto (è proattivo ed è a tutti gli effetti una TI permanente, cosa che non lo è l'Haldex), su strada anche innevata da punti alle Subaru (!), ma non pensare di portare un X3 dove porti un Free2 (e non solo per gli assetti)

Detto questo, un XC60 FWD è concepibile solo per guida su strada non innevata o con poca neve (porta su in salita 18 quintali senza catene, anche se con termiche ... intendo con la possibilità di fermarti e di ripartire), ma a quel punto non quadro (personalmente) il concetto di suv ... opinione personale, ovvio
 
Il problema delle 4wd con il solo giunto centrale bloccabile sta quando hai due ruote su assi differenti senza aderenza.. lì ti impianti senza rimedi.. se già metti un' autobloccante a dischi o torsen al posteriore le probabilità di impiantarsi sono minori perchè dovresti avere le due ruote posteriori completamente senza aderenza e idem le anteriori. se ci metti, come sull'xc90 xc60 xc70 il tracs.. che è una simulazione di differenziale bloccante che lavora sui freni teoricamente ti muovi anche se hai zero aderenza su due ruote su assi differenti. mio papaà sulla justy con giunto viscoso centrale e dietro autobloccante non è mai restato bloccato sulla neve
 
matteomatte1 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Sempre il concessionario Volvo di Pisa, che e' anche concessionario Toyota, mi ha detto che per la difficolta' di guida del'integrale 50+50% su asfalto, la Toyota ha modificato il RAV4 e l'ha fatto diventare 80+20% in modo da rendere la guida piu' semplice; ovviamente su strade normali, non in fuoristrada o su neve.

...quante vaccate! che significa: "difficolta' di guida del'integrale 50+50% su asfalto"?

:shock: :shock: :shock:

Non vorrei dire una cazzata, ma con una trazione 50-50 fissa, si manifesta un problema analogo a quello che si verifica bloccando un differenziale posteriore e procedendo su un terreno con buona aderenza.

Ovviamente le auto che possono contare di un bloccaggio fisso al 50% si contano sulle dita di una mano.

Completamente diverso è il caso di un TI che parte dal 50% e poi ripartisce continuamente la coppia (come credo avvenga in Subaru).
 
vveneto ha scritto:
mBear ha scritto:
vveneto ha scritto:
Tra sistema AWD e 4WD, per un Suv, meglio il 4DW.

Motivazione ?

Detto papale papale, e semplificando

Il Torsen è un sistema interamente meccanico ed è autobloccante, quindi anche in casi drammatici potrai avere un residuo di coppia alle ruote con più aderenza (anche se le altre girano a vuoto).

L'Haldex dipende in toto dall'elettronica, ergo se viene "imbrogliata" lei, va in palla pure lui e la macchina si ferma.

Partendo dal presupposto che una SUV non si compra per le doti offroad, ne per le qualità stradali, mediocri in entrambi i casi rispetto a mezzi più specialistici. Ergo IMHO basta avere una trazione integrale sufficiente per muoversi su leggeri sterrati e sulla neve e si è cavallo. Per questo scopo un Haldex è più che sufficiente. Oltretutto consente di portarsi dietro meno zavorra e consumi (leggermente) inferiori.

Se parliamo di auto più sportive, preferisco nettamente una TI permanente. In questo caso è necessario avere già ogni ruota in trazione, anche una minima perdita di aderenza può provocare un peggioramente netto della trazione/stabilità.

Per essere più chiari, se una XC60 4x4 si comporta sostanzialmente come una TA e sottosterza perchè bisogna attendere che venga rilevato lo slittamento e che l'Haldex dia coppia dietro, me ne importa poco.

Su una sportiva, la TI serve proprio per poter scaricare subito tutta la potenza disponibile. Ergo, in questo caso si desidera avere una pronta, altrimenti tantovale prendere la versione con trazione su un solo asse.

E' proprio per questo che ritengo poco utile comperare auto TI Haldex et simila, a meno che non si tratti di Suv. Infatti portarsi dietro zavorra inutile in tutte le situazioni tranne che sulla neve è quantomeno deleterio.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Sempre il concessionario Volvo di Pisa, che e' anche concessionario Toyota, mi ha detto che per la difficolta' di guida del'integrale 50+50% su asfalto, la Toyota ha modificato il RAV4 e l'ha fatto diventare 80+20% in modo da rendere la guida piu' semplice; ovviamente su strade normali, non in fuoristrada o su neve.

...quante vaccate! che significa: "difficolta' di guida del'integrale 50+50% su asfalto"?

:shock: :shock: :shock:

Non vorrei dire una cazzata, ma con una trazione 50-50 fissa, si manifesta un problema analogo a quello che si verifica bloccando un differenziale posteriore e procedendo su un terreno con buona aderenza.

Ovviamente le auto che possono contare di un bloccaggio fisso al 50% si contano sulle dita di una mano.

Completamente diverso è il caso di un TI che parte dal 50% e poi ripartisce continuamente la coppia (come credo avvenga in Subaru).

Le "vecchie" Subaru con cambio manuale avevano la trazione 50-50 fissa a differenza delle automatiche, Comunque mai avuto problemi di nessun tipo anzi la TI te la godi per lo sterzo neutro e tutto il resto...

saluti
 
No io papà ha il sistema subaru per le piccole perciò 90% anteriore e 10% al posteriore per evitare come selle vecchie panda di trascinarsi dietro tutto il sistema di ingranaggi, così facendo si riduce il divario di consumo tra una TA e una TI. il sistema justy si basa su un semplice giunto viscoso con frizioni a lamelle molto semplice ma valido non avendo elettronica.. comunque non te ne accorgi di niente quando lavora nella ripartizione e su strada è perfettamente neutra, non hai il solito sottosterzo delle TA
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
.... bisogna attendere che venga rilevato lo slittamento ...

Mi sembra che esista un sostanziale pregiudizio sul fatto che un differenziale meccanico sia più "veloce" dunque sportivo di uno pilotato elettronicamente.
Vi invito però a riflettere sul fatto che nei rallies il periodo delle WRC più micidiali (come aderenza, non come potenza) è stato quello dei "differenziali elettronici" poi banditi perchè permettevano di viaggiare sparati come su due binari anche in condizioni di scarsissima aderenza, con (relativa) poca abilità del pilota.
Idem in formula uno si è cercato di bandire tutti gli "aiuti elettronici" alla stabilità, proprio perchè "tengono" l'auto in pugno in modo inavvertibile.

....cavolo, ma siete tutto Ingegneri Meccanici "duri & puri" ?
... nessun "elettronico"? ... no, eh
 
io sono elettronico ma preferisco quelli meccanici.. perchè in fin dei conti possono essere più affidabili di quelli elettronici.. non ho niente contro sul funzionamento.. ma sai ci sono pompe, elettrovalvole centraline che possono sempre andare in fumo.. uno meccanico tipo torsen o a dischi di frizione al massimo cambi l'olio o i pacchi di frizione
 
marco82tn ha scritto:
No io papà ha il sistema subaru per le piccole perciò 90% anteriore e 10% al posteriore per evitare come selle vecchie panda di trascinarsi dietro tutto il sistema di ingranaggi, così facendo si riduce il divario di consumo tra una TA e una TI. il sistema justy si basa su un semplice giunto viscoso con frizioni a lamelle molto semplice ma valido non avendo elettronica.. comunque non te ne accorgi di niente quando lavora nella ripartizione e su strada è perfettamente neutra, non hai il solito sottosterzo delle TA

ottima auto anche se in realtà, pur essendo marchiata Subaru, era in realtà una Suzuki.
 
ehh lo so però si arrampica ovunque.. il motore è zuzuki.. invece la meccanica sotto è subaru e per essere un'utilitaria è amche raffinata visto che al posteriore ha sospensioni indipendenti simili multilink ahh lui non mette manco le invernali ma delle michelin energy e sale con la neve tranquillamente su pendenze del 16 17%.. per andare nella casa di montagna
 
Ottima scelta di volvo quella di proporre in finto suv con trazione anteriore, il costo di acquisto cala sensibilmente e i consumi pure.......
considerando che il 98% dei suv viene utilizzato prevalentemente nel tragitto casa/ufficio/ scuola la versione con la sola trazione anteriore è quella che prenderei io......
i pochissimi che hanno la casa di montagna in cima ad un cucuzzolo difficilmente raggiungibile potranno certamente optare per la + costosa ed assetata AWD.
tutte le altre considerazioni sono a mio avviso puri esercizi di dialettica....
dovrebbero tutte le case proporre il suv nella versione con TA visto che poi le si considerano dei fuoristrada che fuoristrada non sono....... e come tali non vengono utilizzati
 
Back
Alto