<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XC60 4WD o FWD su strada normale? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

XC60 4WD o FWD su strada normale?

AndreaFlanaghan ha scritto:
Non vorrei dire una cazzata, ma con una trazione 50-50 fissa, si manifesta un problema analogo a quello che si verifica bloccando un differenziale posteriore e procedendo su un terreno con buona aderenza. Ovviamente le auto che possono contare di un bloccaggio fisso al 50% si contano sulle dita di una mano. Completamente diverso è il caso di un TI che parte dal 50% e poi ripartisce continuamente la coppia (come credo avvenga in Subaru).
Il primo Rav4 (il cosiddetto "ranocchio") aveva sì una ripartizione 50 - 50, ma con 3 differenziali, di cui il centrale bloccabile.
Esempi di 50-50 fissa senza diferenziale centrale sono la vecchia Panda 4x4 e l'attuale Suzuki Jimny, entrambi con trazione inseribile (al posteriore la Panda, all'anteriore il Jimny): d'obbligo questa scelta, se non ci si vuole capottare alla prima curva seria (l'assale anteriore in curva fa sempre "più strada" del posteriore, per verificarlo empiricamente fate una curva su neve fresca oppure con le ruote bagnate su un tratto asciutto).

Quanto a Subaru, ci sono più schemi di TI in funzione del cambio: quella che dici te dovrebbe essere montata in accoppiata ai nuovi cambi automatici (augusto correggimi ;) ), mentre sui manuali è un 50 - 50 con tre differenziali + giunto viscoso con funzione di bloccaggio in caso di slittamento di uno dei due assali

Rammentiamo ancora una volta che guidare su fondi difficili una ti senza bloccaggio (manuale o automatico, totale o parziale) del differenziale o giunto centrale è come orinare controvento :twisted:
 
mBear ha scritto:
Mi sembra che esista un sostanziale pregiudizio sul fatto che un differenziale meccanico sia più "veloce" dunque sportivo di uno pilotato elettronicamente.
Se non erro i migliori Haldex hanno un tempo di intervento di 150 ms.
A 60 km/h, in 0.15 s si percorrono 2 metri e mezzo, più che sufficienti per trovarsi sulla corsia sbagliata (a 80 km/h sono 3 metri e 33)

Vi invito però a riflettere sul fatto che nei rallies il periodo delle WRC più micidiali (come aderenza, non come potenza) è stato quello dei "differenziali elettronici" poi banditi perchè permettevano di viaggiare sparati come su due binari anche in condizioni di scarsissima aderenza, con (relativa) poca abilità del pilota.
Ipotizzo che si trattasse di sistemi "proattivi" come l'xdrive, che "anticipano" l'intervento in modo da evitare il benché minimo slittamento; e/o di sistemi a ripartizione attiva di coppia sui differenziali trasversali (attualmente commercializzati solo da Bmw e Audi); e/o a sistemi di controllo di trazione calibrabili sui fondi specifici. Sulla mia, tutt'altro che auto da rally, dispongo di un controllo di trazione a tre stadi (on, "metà", off): la "differenza" conseguibile con un uso accorto di questo "banale tastino" è stupefacente, immaginarsi avere un manettino più evoluto di quello disponibile su Mitsu Evo o sulle Suby Sti :shock:
Il Torsen invece è immediato, ma proprio per questa caratteristica può generare reazioni inaspettatamente brusche portando l'auto al limite (su neve e ghiaccio ciò accade a velocità basse)

Idem in formula uno si è cercato di bandire tutti gli "aiuti elettronici" alla stabilità, proprio perchè "tengono" l'auto in pugno in modo inavvertibile.
....cavolo, ma siete tutto Ingegneri Meccanici "duri & puri" ? ...nessun "elettronico"? ... no, eh
L'elettronica garbata che aiuta un buon assetto è sempre la benvenuta (nessuno è pilota, ed anche ai piloti può capitare una lastra di black ice mentre guidano rilassati ...); l'elettronica che cerca di mettere una pezza ad un pessimo telaio no ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Se non erro i migliori Haldex hanno un tempo di intervento di 150 ms.
A 60 km/h, in 0.15 s si percorrono 2 metri e mezzo, più che sufficienti per trovarsi sulla corsia sbagliata (a 80 km/h sono 3 metri e 33)

Ineccepibile.
Però non è che un sistema puramente meccanico abbia un ritardo zero nel ripartire la coppia.
E' come quando la coppia viene applicata all'albero di trasmissione: questo si torce finchè riesce a trasmettere il moto; il ritardo è inavvertibile, ma c'è.
 
|Mauro65| ha scritto:
Quanto a Subaru, ci sono più schemi di TI in funzione del cambio: quella che dici te dovrebbe essere montata in accoppiata ai nuovi cambi automatici (augusto correggimi ;) ), mentre sui manuali è un 50 - 50 con tre differenziali + giunto viscoso con funzione di bloccaggio in caso di slittamento di uno dei due assali

Corretto Mauro corretto! :thumbup:

Aggiungo solo che, tanto per fare un pò di confusione, Subaru adottava sulla Legacy 3000 Spec B con cambio manuale 3 differenziali meccanici con un Torsen LSD al posteriore.
 
matteomatte1 ha scritto:
Aggiungo solo che, tanto per fare un pò di confusione, Subaru adottava sulla Legacy 3000 Spec B con cambio manuale 3 differenziali meccanici con un Torsen LSD al posteriore.
Pure su Forester precedente modello :?
 
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Aggiungo solo che, tanto per fare un pò di confusione, Subaru adottava sulla Legacy 3000 Spec B con cambio manuale 3 differenziali meccanici con un Torsen LSD al posteriore.
Pure su Forester precedente modello :?
sulla versione Turbo? sai che non lo so?...
Ho controllato il catalogo my 2005.
Autobloccante viscoso (no Torsen, sorry) su tutte le Forster
 
tafano67 ha scritto:
Ottima scelta di volvo quella di proporre in finto suv con trazione anteriore, il costo di acquisto cala sensibilmente e i consumi pure.......
considerando che il 98% dei suv viene utilizzato prevalentemente nel tragitto casa/ufficio/ scuola la versione con la sola trazione anteriore è quella che prenderei io......
i pochissimi che hanno la casa di montagna in cima ad un cucuzzolo difficilmente raggiungibile potranno certamente optare per la + costosa ed assetata AWD.
tutte le altre considerazioni sono a mio avviso puri esercizi di dialettica....
dovrebbero tutte le case proporre il suv nella versione con TA visto che poi le si considerano dei fuoristrada che fuoristrada non sono....... e come tali non vengono utilizzati
come spesso accade la teoria e la pratica spesso non dico si scontrino, ma non coincidono esattamente. quindi la questione non si può ridurre a puro esercizio dialettico.
se è vero come è vero che i suv spesso (quasi sempre) vengono utilizzati come una normale station wagon, identici non lo sono. il baricentro più elevato così come la massa, e le sospensioni meno rigide e con corsa allungata comportano una tenuta di strada ed una stabiltà differenti. ne consegue che in molti casi il plus delle quattro ruote motrici consente quella maggior sicurezza proprio nelle condizioni che meno ci appaiono problematiche. prova ad esempio a percorrere una semplice rotonda (non mancano certo vicino alle scuole/uffici) con velocità di ingresso apena maggiore della consigliata prima con una 2wd e dopo con una 4wd e noterai una differenza sostanziale. per non parlare dei tornanti percorsi allegramente.
ritengo che se l'acquisto di un suv possa essere considerato una moda che non abbia un reale vantaggio, l'acquisto di un suv a DUE sole ruote motrici sia il risultato del voler seguire la moda a TUTTI i costi, anche rinunciando parzialmente alla sicurezza attiva. non è cosa buona. ciao.
 
fabioV50 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Penso che si sia frainteso...

Ho l'impressione che il forumista chiedesse se sia meglio l'AWD (con haldex) o il 4WD (permanente, con Torsen)...

in effetti la richiesta era:
&lt;Qualcuno ha provato entrambe le versioni della XC60 e puo' trasmettermi le sue sensazioni? &gt;

a me sembra che di XC60 ci si solo la trazione anteriore FWD e la AWD (con Haldex).

non posso che quotare chi dice che 18q di auto così alta e con sola trazione anteriore me li voglio vedere poi su youtube in condizioni di scarsa aderenza che numeri mi combinano. :shock:

Infatti la mia domanda era questa e riguardava appunto la XC60; non a caso l'ho postata sul forum Volvo. :)

Comunque la ripeto:

Meglio la FWD o la AWD su strada con la XC 60? Cioe', con la XC60 su strada si viaggia meglio con 2 o con 4 ruote motrici? Come ho scritto inizialmente, alla Volvo di Pisa (ma ora anche di Lucca) mi e' stato detto che se la uso prevalentemente su strada dovrei prendere la FWD (piu' leggera, piu' scattante, consuma meno, costa meno e la differenza di trazione non e' avvertibile). Altri concessionari di altre marche mi hanno invece detto che l'integrale permanente e' sempre migliore; con questi ultimi (Audi, BMW), ovviamente non parlavo in particolare della XC60 ma il discorso e' lo stesso: se e' migliore la trazione integrale permanente anche su strada asfaltata, il concetto varra' anche per la XC60...
 
|Mauro65| ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Sempre il concessionario Volvo di Pisa, che e' anche concessionario Toyota, mi ha detto che per la difficolta' di guida del'integrale 50+50% su asfalto, la Toyota ha modificato il RAV4 e l'ha fatto diventare 80+20% in modo da rendere la guida piu' semplice; ovviamente su strade normali, non in fuoristrada o su neve.
Quel conce (o venditore) ha le idee un po' confuse.
Il Rav4 50 - 50 era la primissima serie (the "Frog"), già dalla seconda adottava un sistema part - time con giunto a frizione multidischi
La prima produzione della II serie aveva pure (versioni Sol) un autobloccante parziale (torsen) al retrotreno, con il restyling è stato tolto il Torsen a favore di una gestione elettronica
Con la III serie, il giunto rimane chiuso alla partenza (mi sovviene un 60 - 40, a memoria, forse sbaglio), poi quando si muove, nei primi metri, il sistema elabora le informazioni, se l'aderenza è buono il giunto si apre fino a "trasformare" il Rav praticamente in una TA, in caso contrario rimane più o meno chiuso

Vabbe', il succo che mi aveva detto era questo. Fatto sta che si e' andati sempre piu' verso la trazione a 2 ruote per l'asfalto.
 
matteomatte1 ha scritto:
Luca1958 ha scritto:
Sempre il concessionario Volvo di Pisa, che e' anche concessionario Toyota, mi ha detto che per la difficolta' di guida del'integrale 50+50% su asfalto, la Toyota ha modificato il RAV4 e l'ha fatto diventare 80+20% in modo da rendere la guida piu' semplice; ovviamente su strade normali, non in fuoristrada o su neve.

...quante vaccate! che significa: "difficolta' di guida del'integrale 50+50% su asfalto"?

:shock: :shock: :shock:

Per questo chiedevo a voi che avete provato :)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Partendo dal presupposto che una SUV non si compra per le doti offroad, ne per le qualità stradali, mediocri in entrambi i casi rispetto a mezzi più specialistici. Ergo IMHO basta avere una trazione integrale sufficiente per muoversi su leggeri sterrati e sulla neve e si è cavallo. Per questo scopo un Haldex è più che sufficiente. Oltretutto consente di portarsi dietro meno zavorra e consumi (leggermente) inferiori.

Se parliamo di auto più sportive, preferisco nettamente una TI permanente. In questo caso è necessario avere già ogni ruota in trazione, anche una minima perdita di aderenza può provocare un peggioramente netto della trazione/stabilità.

Per essere più chiari, se una XC60 4x4 si comporta sostanzialmente come una TA e sottosterza perchè bisogna attendere che venga rilevato lo slittamento e che l'Haldex dia coppia dietro, me ne importa poco.

Su una sportiva, la TI serve proprio per poter scaricare subito tutta la potenza disponibile. Ergo, in questo caso si desidera avere una pronta, altrimenti tantovale prendere la versione con trazione su un solo asse.

E' proprio per questo che ritengo poco utile comperare auto TI Haldex et simila, a meno che non si tratti di Suv. Infatti portarsi dietro zavorra inutile in tutte le situazioni tranne che sulla neve è quantomeno deleterio.

Questo ragionamento che hai fatto e' molto convincente e lucido, per cui ti faccio una ulteriore domanda:

Secondo te la XC60 e' un vero SUV? Se non lo e', allora la 4WD non ha senso.
 
Luca1958 ha scritto:
fabioV50 ha scritto:
vveneto ha scritto:
Penso che si sia frainteso...

Ho l'impressione che il forumista chiedesse se sia meglio l'AWD (con haldex) o il 4WD (permanente, con Torsen)...

in effetti la richiesta era:
&lt;Qualcuno ha provato entrambe le versioni della XC60 e puo' trasmettermi le sue sensazioni? &gt;

a me sembra che di XC60 ci si solo la trazione anteriore FWD e la AWD (con Haldex).

non posso che quotare chi dice che 18q di auto così alta e con sola trazione anteriore me li voglio vedere poi su youtube in condizioni di scarsa aderenza che numeri mi combinano. :shock:

Infatti la mia domanda era questa e riguardava appunto la XC60; non a caso l'ho postata sul forum Volvo. :)

Comunque la ripeto:

Meglio la FWD o la AWD su strada con la XC 60? Cioe', con la XC60 su strada si viaggia meglio con 2 o con 4 ruote motrici? Come ho scritto inizialmente, alla Volvo di Pisa (ma ora anche di Lucca) mi e' stato detto che se la uso prevalentemente su strada dovrei prendere la FWD (piu' leggera, piu' scattante, consuma meno, costa meno e la differenza di trazione non e' avvertibile). Altri concessionari di altre marche mi hanno invece detto che l'integrale permanente e' sempre migliore; con questi ultimi (Audi, BMW), ovviamente non parlavo in particolare della XC60 ma il discorso e' lo stesso: se e' migliore la trazione integrale permanente anche su strada asfaltata, il concetto varra' anche per la XC60...

Personalmente prenderei la AWD, eccoti un confronto:

2199p1w.jpg


2duu00.jpg
 
|Mauro65| ha scritto:
mBear ha scritto:
Mi sembra che esista un sostanziale pregiudizio sul fatto che un differenziale meccanico sia più "veloce" dunque sportivo di uno pilotato elettronicamente.
Se non erro i migliori Haldex hanno un tempo di intervento di 150 ms.
A 60 km/h, in 0.15 s si percorrono 2 metri e mezzo, più che sufficienti per trovarsi sulla corsia sbagliata (a 80 km/h sono 3 metri e 33)

E se nelle stesse condizioni e con la stessa auto si ha solo la TA?
 
skamorza ha scritto:
prova ad esempio a percorrere una semplice rotonda (non mancano certo vicino alle scuole/uffici) con velocità di ingresso apena maggiore della consigliata prima con una 2wd e dopo con una 4wd e noterai una differenza sostanziale.

Lo faro'; grazie del suggerimento. Quale differenza sostanziale mi dovrei aspettare? La 2WD sbanda di piu'?
 
Back
Alto