<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Viper pericolosa | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Viper pericolosa

piccolit ha scritto:
lsdiff ha scritto:
key-one ha scritto:
Mi piacerebbe darti appuntamento in pista per apprendere qualcosa da te e mostrarti quel poco che so fare io :D. Saluti

autostrada.jpg

Io in pista vengo sempre volentieri, tempo permettendo. Di che zona sei?

Posso fare il passeggero? :D :D

Perché no... sarebbe divertente ritrovarci tutti in pista a giocare con le macchinine. Octane, nel caso verrsti anche tu?
 
lsdiff ha scritto:
Perché no... sarebbe divertente ritrovarci tutti in pista a giocare con le macchinine. Octane, nel caso verrsti anche tu?

eh devo fare il passeggero per forza, non mi pare il caso di girare in pista con una mercedes 190 :D :D :D :D

Io sono di Pordenone, se riusciamo a organizzare una giornata sarebbe sicuramente divertente!
 
piccolit ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Perché no... sarebbe divertente ritrovarci tutti in pista a giocare con le macchinine. Octane, nel caso verrsti anche tu?

eh devo fare il passeggero per forza, non mi pare il caso di girare in pista con una mercedes 190 :D :D :D :D

Io sono di Pordenone, se riusciamo a organizzare una giornata sarebbe sicuramente divertente!

Pordenone? Orpo... è un tantino fuori mano.. Uhm...

Lì in zona c'è Adria, ma da Milano è una trasferta un po' lunga.
 
lsdiff ha scritto:
piccolit ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Perché no... sarebbe divertente ritrovarci tutti in pista a giocare con le macchinine. Octane, nel caso verrsti anche tu?

eh devo fare il passeggero per forza, non mi pare il caso di girare in pista con una mercedes 190 :D :D :D :D

Io sono di Pordenone, se riusciamo a organizzare una giornata sarebbe sicuramente divertente!

Pordenone? Orpo... è un tantino fuori mano.. Uhm...

Lì in zona c'è Adria, ma da Milano è una trasferta un po' lunga.

Se siete di Milano vengo anche a Milano, nessun problema, tanto mio fratello vive li ;)
 
99octane ha scritto:
key-one ha scritto:
-soprattutto grazie ai tempi di reazione dell'elettronica che sono incredibilmente più rapidi persino di quelli del miglior pilota-.

Questa del "miglior pilota" e' esattamente parte della "propaganda" ingannevole di cui parlavo.
L'ESP non e' migliore del "miglior pilota". Anzi, la pratica dimostra che e' peggio persino di un guidatore (non pilota) mediamente abile.
L'ESP e' l'equivalente un pilota che guida bendato e deve reagire colto di sorpresa da un segnale d'allarme.
Ha tempi di reazione rapidissimi perche' ne ha disperatamente bisogno: senza non funzionerebbe.
Un guidatore mediamente abile non ha bisogno di riflessi inumani. Perche' ha una capacita' che nessun ESP ha: prevedere gli eventi e valutare. Il guidatore vede la strada e conosce l'auto, e sa cosa puo' succedere. Per questo un guidatore mediamente abile senza ESP fa meglio che con ESP.
Questo non significa che in strada siamo piu' sicuri senza ESP. Crederlo sarebbe un errore altrettanto grave. E' piuttosto un chiaro monito ai limiti (considerevoli) di questo sistema. L'ESP e' una PICCOLA seconda chance che abbiamo dopo aver commesso un errore grave. Sta a noi far si' che sia grave, certo, ma abbastanza contenuto da permettere a questa piccola seconda chance di tirarci fuori dai guai. Perche' se cappelliamo per davvero, la fisica non perdona.

E' evidente che non si può frenare il progresso tecnologico per il fatto che l'uomo non lo sa sfruttare sempre appieno e nel migliore dei modi o perchè ne abusa..
La cosa migliore sarebbe accompagnare il progresso tecnologico delle auto con quello delle capacità medie di guida.
Io nel mio piccolo cerco di farlo : ho già partecipato ad un corso di guida nel quale ho avuto l'onore ,fra l'altro, di guidare in pista un'auto da oltre 500 cv e mi sono prenotato per un'altro nei prossimi mesi. Saluti
[/quote]
mescoli le cose, quindi le confondi.
un conto è poter prevedere o immaginare che ci si possa trovare in una situazione di emergenza e quindi modificare la propria guida per prevenirla. in questo caso il peggior pilota è migliore dell'ESP (ma è un'ovvietà).
un conto è (per motivi che non sempre sono imputabili totalmente o parzialmente al guidatore coinvolto) trovarsi in una situazione di emergenza. in questo caso il miglior pilota non è in grado di far meglio dell' ESP.
ecco perchè debbono coesistere entrambe le cose: pilota attento e preparato ed elettronica di ausilio.
simple!
 
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
key-one ha scritto:
-soprattutto grazie ai tempi di reazione dell'elettronica che sono incredibilmente più rapidi persino di quelli del miglior pilota-.

Questa del "miglior pilota" e' esattamente parte della "propaganda" ingannevole di cui parlavo.
L'ESP non e' migliore del "miglior pilota". Anzi, la pratica dimostra che e' peggio persino di un guidatore (non pilota) mediamente abile.
L'ESP e' l'equivalente un pilota che guida bendato e deve reagire colto di sorpresa da un segnale d'allarme.
Ha tempi di reazione rapidissimi perche' ne ha disperatamente bisogno: senza non funzionerebbe.
Un guidatore mediamente abile non ha bisogno di riflessi inumani. Perche' ha una capacita' che nessun ESP ha: prevedere gli eventi e valutare. Il guidatore vede la strada e conosce l'auto, e sa cosa puo' succedere. Per questo un guidatore mediamente abile senza ESP fa meglio che con ESP.
Questo non significa che in strada siamo piu' sicuri senza ESP. Crederlo sarebbe un errore altrettanto grave. E' piuttosto un chiaro monito ai limiti (considerevoli) di questo sistema. L'ESP e' una PICCOLA seconda chance che abbiamo dopo aver commesso un errore grave. Sta a noi far si' che sia grave, certo, ma abbastanza contenuto da permettere a questa piccola seconda chance di tirarci fuori dai guai. Perche' se cappelliamo per davvero, la fisica non perdona.

E' evidente che non si può frenare il progresso tecnologico per il fatto che l'uomo non lo sa sfruttare sempre appieno e nel migliore dei modi o perchè ne abusa..
La cosa migliore sarebbe accompagnare il progresso tecnologico delle auto con quello delle capacità medie di guida.
Io nel mio piccolo cerco di farlo : ho già partecipato ad un corso di guida nel quale ho avuto l'onore ,fra l'altro, di guidare in pista un'auto da oltre 500 cv e mi sono prenotato per un'altro nei prossimi mesi. Saluti
mescoli le cose, quindi le confondi.
un conto è poter prevedere o immaginare che ci si possa trovare in una situazione di emergenza e quindi modificare la propria guida per prevenirla. in questo caso il peggior pilota è migliore dell'ESP (ma è un'ovvietà).
un conto è (per motivi che non sempre sono imputabili totalmente o parzialmente al guidatore coinvolto) trovarsi in una situazione di emergenza. in questo caso il miglior pilota non è in grado di far meglio dell' ESP.
ecco perchè debbono coesistere entrambe le cose: pilota attento e preparato ed elettronica di ausilio.
simple! [/quote]

che le cose possano e debbano coesistere è l'obiettivo finale. Ma mentre il pilot può mettere una pezza alla mancanza dell'esp - rendendosi ben conto della situazione e andando più piano - non è vero il contrario. Soprattutto se passa il concetto "tanto c'ho l'esp".
 
dipende da come guidi, se corri anche una panda è pericolosa, certo la mancanza di esp è grave ma un'auto così invita a correre... e non è facile da cantrollare...
 
belpietro ha scritto:
99octane ha scritto:
Siam ridotti a fare auto che non sterzano perche' "se sterza troppo e' pericolosa".

per precisione, siamo ridotti ad avere auto tendenzialmente sottosterzanti per renderle compatibili a un "parco guidatori" che in caso di perdita di aderenza reagisce d'istinto togliendo il piede (= non sa cosa fare).

è il prezzo che si paga alla motorizzazione di massa portata all'estremo.
che è, per inciso, una necessità sociale.
la stessa necessità sociale alla quale paghiamo il prezzo dell'inquinamento, che sarà anche un male ma è sempre meglio che bloccare la mobilità delle persone o ricostruire un mondo da sobborghi di newcastle anno 1850.

Non per nulla la natura ha da sempre la selezione naturale.
L'uomo l'ha eliminata con i tragici risultati visibili a tutti.
 
belpietro ha scritto:
99octane ha scritto:
Siam ridotti a fare auto che non sterzano perche' "se sterza troppo e' pericolosa".

per precisione, siamo ridotti ad avere auto tendenzialmente sottosterzanti per renderle compatibili a un "parco guidatori" che in caso di perdita di aderenza reagisce d'istinto togliendo il piede (= non sa cosa fare).

è il prezzo che si paga alla motorizzazione di massa portata all'estremo.
che è, per inciso, una necessità sociale.
la stessa necessità sociale alla quale paghiamo il prezzo dell'inquinamento, che sarà anche un male ma è sempre meglio che bloccare la mobilità delle persone o ricostruire un mondo da sobborghi di newcastle anno 1850.

Il fatto e' che su molte auto, levare il piede dal gas in caso di sottosterzo e' pericolosissimo, perche' innesca un sovrasterzo di rilascio repentino che puo' sorprendere.
 
lsdiff ha scritto:
piccolit ha scritto:
lsdiff ha scritto:
key-one ha scritto:
Mi piacerebbe darti appuntamento in pista per apprendere qualcosa da te e mostrarti quel poco che so fare io :D. Saluti

autostrada.jpg

Io in pista vengo sempre volentieri, tempo permettendo. Di che zona sei?

Posso fare il passeggero? :D :D

Perché no... sarebbe divertente ritrovarci tutti in pista a giocare con le macchinine. Octane, nel caso verrsti anche tu?

Sto dosando il gas sull'Harley perche' al momento non ho i soldi per fare il pieno... vedi tu.
Ma in tempi piu' rosei, con un clima migliore, sai bene che ci sono :)
 
piccolit ha scritto:
lsdiff ha scritto:
piccolit ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Perché no... sarebbe divertente ritrovarci tutti in pista a giocare con le macchinine. Octane, nel caso verrsti anche tu?

eh devo fare il passeggero per forza, non mi pare il caso di girare in pista con una mercedes 190 :D :D :D :D

Io sono di Pordenone, se riusciamo a organizzare una giornata sarebbe sicuramente divertente!

Pordenone? Orpo... è un tantino fuori mano.. Uhm...

Lì in zona c'è Adria, ma da Milano è una trasferta un po' lunga.

Se siete di Milano vengo anche a Milano, nessun problema, tanto mio fratello vive li ;)

Si potrebbe fare Franciacorta.
E' anche un circuito molto piu' adatto alla Evo che non Monza.
Pero' prima devo rifare la frizione. :cry: :cry: :cry:
 
99octane ha scritto:
piccolit ha scritto:
lsdiff ha scritto:
piccolit ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Perché no... sarebbe divertente ritrovarci tutti in pista a giocare con le macchinine. Octane, nel caso verrsti anche tu?

eh devo fare il passeggero per forza, non mi pare il caso di girare in pista con una mercedes 190 :D :D :D :D

Io sono di Pordenone, se riusciamo a organizzare una giornata sarebbe sicuramente divertente!

Pordenone? Orpo... è un tantino fuori mano.. Uhm...

Lì in zona c'è Adria, ma da Milano è una trasferta un po' lunga.

Se siete di Milano vengo anche a Milano, nessun problema, tanto mio fratello vive li ;)

Si potrebbe fare Franciacorta.
E' anche un circuito molto piu' adatto alla Evo che non Monza.
Pero' prima devo rifare la frizione. :cry: :cry: :cry:

beh, se venite a castrezzato ditemelo, che passo per una birra.
 
skamorza ha scritto:
mescoli le cose, quindi le confondi.
un conto è poter prevedere o immaginare che ci si possa trovare in una situazione di emergenza e quindi modificare la propria guida per prevenirla. in questo caso il peggior pilota è migliore dell'ESP (ma è un'ovvietà).
un conto è (per motivi che non sempre sono imputabili totalmente o parzialmente al guidatore coinvolto) trovarsi in una situazione di emergenza. in questo caso il miglior pilota non è in grado di far meglio dell' ESP.

Non mescolo ne' confondo nulla: semplicemente so come funziona un ESP, so quali alternative ci sono e ho provato in condizioni critiche auto con e senza ESP, e con soluzioni alternative.
Dunque, posso affermare con cognizione di causa per studio ed esperienza diretta che e' il contrario, ed e' dimostrato.
Mi spiego.
OVVIAMENTE un conto e' la previsione dell'andamento della strada. E passi. Li', a meno di non essere completamente impediti (e allora non dovresti essere al volante) sono capaci tutti.

Il discorso pregnante e' proprio nel caso di un'emergenza imprevista.
Un buon guidatore, come dicevo, conosce l'auto e le sue reazioni, e sa effettuare le manovre in modo corretto in modo tale da PREVENIRE uno scompenso di assetto che porti alla perdita di controllo.
L'ESP, viceversa, interviene quando lo scompenso e' gia' avvenuto, e il controllo del mezzo e' gia' stato perso. Per questo deve essere veloce: perche' ha una finestra di tempo ridottissima e una possibilita' di manovra limitatissima per riportare la situazione sotto controllo secondo dei parametri prefissati, e dunque validi nella maggior parte dei casi ma non in tutti.
Per questo l'errore deve essere contenuto, e non una "cazzata epocale", perche' altrimenti l'ESP non ha ne' il tempo ne' il modo di intervenire.
Pe rquesto un buon guidatore (e a maggior ragione un ottimo pilota) fa COMUNQUE meglio dell'ESP, avendo sotto controllo tutti i comandi dell'auto, sterzo, freno e gas e puo' agire PRIMA che si manifesti uno scompenso d'assetto effettuando la manovra correttamente, e in caso di errore puo' correggere col pieno controllo del mezzo, laddove l'ESP puo' solo effettuare una pinzata asimmetrica in grado di impartire una MODESTA coppia d'imbardata al mezzo. Tanto piu' modesta, attenzione, quanto peggiore e' la situazione e maggiore e' la perdita d'aderenza.
E quanto piu' il mezzo e' CONTROLLABILE invece di CONTROLLATO, tanto piu' il guidatore puo' intervenire in modo efficace.
Ovviamente questo presuppone BUONE capacita' di guida che, come sappiamo, non tutti hanno.

Ricapitolando: ci sono sistemi che funzionano in modo ECCEZIONALE, dati certi prerequisiti di competenza e attenzione da parte del conducente, e ci sono sistemi, come l'ESP, che funzionano ABBASTANZA BENE (dove con "abbastanza bene" si intende "bene in modo sufficiente alla maggior parte delle esigenze) nella maggior parte dei casi. E a differenza di altri sistemi costa poco, il che significa che e' alla portata di tutti.
Per questo l'ESP, nel suo complesso, e' un ottimo sistema: perche' nella maggioranza dei casi fa bene.
Ma non e' magia, non e' la panacea a tutti i mali, e certamente non fa meglio di un pilota eccezionale o anche solo di un buon guidatore. Puo' far meglio di un distratto o di un maldestro, questo si', ed e' cio' che lo rende tanto utile ed efficace, ma certo non trasforma nessuno in un pilota eccezionale, ne' fa meglio di un pilota eccezionale se al volante c'e' un cretino matricolato.
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
mescoli le cose, quindi le confondi.
un conto è poter prevedere o immaginare che ci si possa trovare in una situazione di emergenza e quindi modificare la propria guida per prevenirla. in questo caso il peggior pilota è migliore dell'ESP (ma è un'ovvietà).
un conto è (per motivi che non sempre sono imputabili totalmente o parzialmente al guidatore coinvolto) trovarsi in una situazione di emergenza. in questo caso il miglior pilota non è in grado di far meglio dell' ESP.

Non mescolo ne' confondo nulla: semplicemente so come funziona un ESP, so quali alternative ci sono e ho provato in condizioni critiche auto con e senza ESP, e con soluzioni alternative.
Dunque, posso affermare con cognizione di causa per studio ed esperienza diretta che e' il contrario, ed e' dimostrato.
Mi spiego.
OVVIAMENTE un conto e' la previsione dell'andamento della strada. E passi. Li', a meno di non essere completamente impediti (e allora non dovresti essere al volante) sono capaci tutti.

Il discorso pregnante e' proprio nel caso di un'emergenza imprevista.
Un buon guidatore, come dicevo, conosce l'auto e le sue reazioni, e sa effettuare le manovre in modo corretto in modo tale da PREVENIRE uno scompenso di assetto che porti alla perdita di controllo.
L'ESP, viceversa, interviene quando lo scompenso e' gia' avvenuto, e il controllo del mezzo e' gia' stato perso. Per questo deve essere veloce: perche' ha una finestra di tempo ridottissima e una possibilita' di manovra limitatissima per riportare la situazione sotto controllo secondo dei parametri prefissati, e dunque validi nella maggior parte dei casi ma non in tutti.
Per questo l'errore deve essere contenuto, e non una "cazzata epocale", perche' altrimenti l'ESP non ha ne' il tempo ne' il modo di intervenire.
Pe rquesto un buon guidatore (e a maggior ragione un ottimo pilota) fa COMUNQUE meglio dell'ESP, avendo sotto controllo tutti i comandi dell'auto, sterzo, freno e gas e puo' agire PRIMA che si manifesti uno scompenso d'assetto effettuando la manovra correttamente, e in caso di errore puo' correggere col pieno controllo del mezzo, laddove l'ESP puo' solo effettuare una pinzata asimmetrica in grado di impartire una MODESTA coppia d'imbardata al mezzo. Tanto piu' modesta, attenzione, quanto peggiore e' la situazione e maggiore e' la perdita d'aderenza.
E quanto piu' il mezzo e' CONTROLLABILE invece di CONTROLLATO, tanto piu' il guidatore puo' intervenire in modo efficace.
Ovviamente questo presuppone BUONE capacita' di guida che, come sappiamo, non tutti hanno.

Ricapitolando: ci sono sistemi che funzionano in modo ECCEZIONALE, dati certi prerequisiti di competenza e attenzione da parte del conducente, e ci sono sistemi, come l'ESP, che funzionano ABBASTANZA BENE (dove con "abbastanza bene" si intende "bene in modo sufficiente alla maggior parte delle esigenze) nella maggior parte dei casi. E a differenza di altri sistemi costa poco, il che significa che e' alla portata di tutti.
Per questo l'ESP, nel suo complesso, e' un ottimo sistema: perche' nella maggioranza dei casi fa bene.
Ma non e' magia, non e' la panacea a tutti i mali, e certamente non fa meglio di un pilota eccezionale o anche solo di un buon guidatore. Puo' far meglio di un distratto o di un maldestro, questo si', ed e' cio' che lo rende tanto utile ed efficace, ma certo non trasforma nessuno in un pilota eccezionale, ne' fa meglio di un pilota eccezionale se al volante c'e' un cretino matricolato.
è inutile che stiamo a discutere. sei convinto ma sbagli. e nessuno potrà mai dimostrare il contrario. conosco benissimo anch'io l'ESP. solo che le prove che ho fatto ed ho visto fare hanno sempre dimostrato che ciò che un pilota (parlo proprio di pilota e non di guidatore) riesce a fare con diffcoltà l'ESP lo fa meglio e più velocemente. così come l'ABS.
la dimostrazione la vedo ai corsi di guida sicura dove anche piloti di rally si fermano con l'auto scomposta dopo la vettura guidata da un guidatore normale con l'elettronica attivata. stop.
se poi mi dici che comunque si debba guidare con la testa perchè l'elettronica non fa miracoli siamo d'accordo. ma se c'è una possibilità di recuperare una situazione drammatica l'ESP lo fa.
con ciò non volgio dire che si possa fare in strada ciò che si vuole tanto c'è l'ESP. ciao.
 
L'ABS e' un conto, l'ESP e' un altro.
Se fosse come dici, tutte le auto da Rally monterebbero l'ESP. Invece nessuna lo fa, e non per semplici questioni di regolamento. ;)
 
Back
Alto