skamorza ha scritto:
mescoli le cose, quindi le confondi.
un conto è poter prevedere o immaginare che ci si possa trovare in una situazione di emergenza e quindi modificare la propria guida per prevenirla. in questo caso il peggior pilota è migliore dell'ESP (ma è un'ovvietà).
un conto è (per motivi che non sempre sono imputabili totalmente o parzialmente al guidatore coinvolto) trovarsi in una situazione di emergenza. in questo caso il miglior pilota non è in grado di far meglio dell' ESP.
Non mescolo ne' confondo nulla: semplicemente so come funziona un ESP, so quali alternative ci sono e ho provato in condizioni critiche auto con e senza ESP, e con soluzioni alternative.
Dunque, posso affermare con cognizione di causa per studio ed esperienza diretta che e' il contrario, ed e' dimostrato.
Mi spiego.
OVVIAMENTE un conto e' la previsione dell'andamento della strada. E passi. Li', a meno di non essere completamente impediti (e allora non dovresti essere al volante) sono capaci tutti.
Il discorso pregnante e' proprio nel caso di un'emergenza imprevista.
Un buon guidatore, come dicevo, conosce l'auto e le sue reazioni, e sa effettuare le manovre in modo corretto in modo tale da PREVENIRE uno scompenso di assetto che porti alla perdita di controllo.
L'ESP, viceversa, interviene quando lo scompenso
e' gia' avvenuto, e il controllo del mezzo
e' gia' stato perso. Per questo deve essere veloce: perche' ha una finestra di tempo ridottissima e una possibilita' di manovra limitatissima per riportare la situazione sotto controllo secondo dei parametri prefissati, e dunque validi nella maggior parte dei casi ma non in tutti.
Per questo l'errore deve essere contenuto, e non una "cazzata epocale", perche' altrimenti l'ESP non ha ne' il tempo ne' il modo di intervenire.
Pe rquesto un buon guidatore (e a maggior ragione un ottimo pilota) fa COMUNQUE meglio dell'ESP, avendo sotto controllo tutti i comandi dell'auto, sterzo, freno e gas e puo' agire PRIMA che si manifesti uno scompenso d'assetto effettuando la manovra correttamente, e in caso di errore puo' correggere col pieno controllo del mezzo, laddove l'ESP puo' solo effettuare una pinzata asimmetrica in grado di impartire una MODESTA coppia d'imbardata al mezzo. Tanto piu' modesta, attenzione, quanto peggiore e' la situazione e maggiore e' la perdita d'aderenza.
E quanto piu' il mezzo e' CONTROLLABILE invece di CONTROLLATO, tanto piu' il guidatore puo' intervenire in modo efficace.
Ovviamente questo presuppone BUONE capacita' di guida che, come sappiamo, non tutti hanno.
Ricapitolando: ci sono sistemi che funzionano in modo ECCEZIONALE, dati certi prerequisiti di competenza e attenzione da parte del conducente, e ci sono sistemi, come l'ESP, che funzionano ABBASTANZA BENE (dove con "abbastanza bene" si intende "bene in modo sufficiente alla maggior parte delle esigenze) nella maggior parte dei casi. E a differenza di altri sistemi
costa poco, il che significa che e' alla portata di tutti.
Per questo l'ESP, nel suo complesso,
e' un ottimo sistema: perche' nella maggioranza dei casi fa bene.
Ma non e' magia, non e' la panacea a tutti i mali, e certamente non fa meglio di un pilota eccezionale o anche solo di un buon guidatore. Puo' far meglio di un distratto o di un maldestro, questo si', ed e' cio' che lo rende tanto utile ed efficace,
ma certo non trasforma nessuno in un pilota eccezionale, ne' fa meglio di un pilota eccezionale se al volante c'e' un cretino matricolato.