skamorza ha scritto:
Non ce l'ho con te e con nessuno in particolare. solo che mi infastidisce leggere che tutto sia creato ad arte per dare fregature al prossimo quando la realtà è diversa. se poi diciamo che uno strumento come l'ESP potrebbe incidere per 10 euro mentre incide per 500 allora siamo d'accordo.
L'ESP, oggi come oggi, e' un SOFTWARE del sistema integrato di ABS, ESP, EBD e traction control.
Il costo complessivo del sistema, in termini di componentistica, e' di circa 50-60 euro (stando a quanto riportato qualche anno fa da 4R, probabilmente dunque e' anche calato parecchio), che pero' non tiene conto dei costi di sviluppo per i miglioramenti del sistema. Secondo me vien fatto pagare il giusto, senza tentare di lucrarci inverosimilmente.
ma non è vero che viene utlizzato per camuffare auto altrimenti insicure.
Scusa se sono brusco, ma
col cavolo che non e' vero!
Ci sono diverse auto che si comportano in modo poco gestibile o addirittura PERICOLOSO senza ESP, che infatti non e' disinseribile, e Quattroruote ha pubblicato diversi servizi in merito.
Mercedes Classe A
Audi TT primo modello
Audi A3
Suzuki Ignis
Citroen C5
sono solo alcune che saltano alla memoria cosi', a pensarci dieci secondi, ma ce ne sono diverse altre.
quelle auto sarebbero insicure (non in assoluto, secondo alcuni punti di vista) anche se non fsse previsto l'ESP, solo perchè il progetto prevede un utilizzo piuttosto che un altro, dunque si investe sul comfort quel poco disponibile sacrificando il piacere di guida e dunque ottenendo una sicurezza attiva inferiore ad altra vettura di pari categoria.
Quelle auto sono gestibili SOLO perche' c'e' l'ESP. Questo vuol dire che mentre su un'auto ben fatta l'ESP costituisce una riserva di sicurezza aggiuntiva, su queste l'ESP ha gia' dato per tenere l'auto in strada, e non ne ha piu' per compensare le famose distrazioni/cazzate che potremmo fare.
tornando a bomba io ho apprezzato tutti i corsi, sia quelli di guida sicura che quelli di guida sportiva. ai fini della sicurezza stradale sono consigliabili quelli di guida sicura, ove effettivamente con pochi test ci si rende conto di quanto sia facile incorrere in una situazione di pericolo anche guidando prudentemente e con attenzione, ed a qualsiasi velocità. ci si rende ancora conto di quanto ci si creda tutti (più o meno) grandi piloti ma all'atto pratico si guidi molto male (la maggior parte delle persone neppure si mette al volante nella posizione corretta e lo stesso fa con gli specchi retrovisori). e ci si rende conto che una manovra che ci impegna con tutte le nostre forze ripetuta con i controlli elettronici inseriti risulta semplice anche ad un bambino mai salito su un'auto.
Mai creduto un grande pilota. E la guida sicura e la guida sportiva sono la stessa cosa. La tecnica e' la stessa, quello che cambia e' la finalita' per cui viene usata. Ma una curva sulla Serravalle si affronta esattamente con la stessa tecnica di una curva a Monza.
Quello che invece ho imparato nel corso di guida sicura, e che ci e' stato
sottolineato dall'istruttore (non che ne avessi bisogno), e' che NEMMENO L'ESP ti salva se fai male la manovra. Non esiste nulla come "
una manovra che ci impegna con tutte le nostre forze ripetuta con i controlli elettronici inseriti risulta semplice anche ad un bambino mai salito su un'auto. "
Questo e' esattamente l'atteggiamento che ci e' stato detto e ripetuto di evitare, perche' ti porta ad andare a sbattere, magari contro qualcun altro.
Ci sono manovre eseguite correttamente, e manovre eseguite male.
La manovra va eseguita BENE. PUNTO.
L'ESP puo' dare una mano, ma
devi fare come non ci fosse.
E se sbagli una manovra come l'evitamento d'ostacolo improvviso, non c'e' ESP che tenga.