<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Viper pericolosa | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Viper pericolosa

1.jpg


Tempo fa c'era chi sosteneva che l'Abs fosse negativo perchè "allungava "la frenata !
Oggi sappiamo che con l'Abs -nel frattempo molto migliorato- si frena meglio e più sicuri ,anche se nelle competizioni -come ricordava Isdiff- non viene usato , tuttavia noi parliamo della guida anche veloce, ma su strada.
Pure l'Esp penso abbia molti margini di miglioramento e credo che con il tempo "imparerà" a rendere la sua azione sempre più selettiva e personalizzata riducendo il difetto ,segnalato da Octane, di risposta stereotipa a situazioni che nella normale circolazione sono sempre in mutamento e mai uguali l'una con l'altra.

PS sono abbastanza vicino a Monza e Misano.

amg_driving_academy_con_omniautoit_9677.jpg
 
99octane ha scritto:
L'ABS e' un conto, l'ESP e' un altro.
Se fosse come dici, tutte le auto da Rally monterebbero l'ESP. Invece nessuna lo fa, e non per semplici questioni di regolamento. ;)
sei furbo! :D
in realtà io parlo sempre di manovre di emergenza su strade aperte al traffico. in competizione è tutto diverso e non è detto che anche l'ABS possa essere sempre un vantaggio. :D
 
99octane ha scritto:
L'ABS in molte competizioni e' vietato perche' consente un notevole vantaggio, cosi' come il traction control.
L'ESP e'... evitato :D
3244254008_15cd23bbcc.jpg

In pista e nelle competizioni con gommature ed assetti impossibili per i percorsi "casa-lavoro-week end" e con al volante dei "manici" da paura non vedo proprio a cosa possa servire il "borghese" Esp. Quando si cerca il drift -nei rallies- o la traiettoria più pulita e migliore -su pista-, un dispositivo anti-sbandata sarebbe una contraddizione in termini ,oltrechè in azioni :!:
Diverso il discorso sulla strada dove è ovviamente indispensabile non invadere la corsia di marcia opposta :shock:
 
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
L'ABS e' un conto, l'ESP e' un altro.
Se fosse come dici, tutte le auto da Rally monterebbero l'ESP. Invece nessuna lo fa, e non per semplici questioni di regolamento. ;)
sei furbo! :D
in realtà io parlo sempre di manovre di emergenza su strade aperte al traffico. in competizione è tutto diverso e non è detto che anche l'ABS possa essere sempre un vantaggio. :D

Su neve o sterrato, in effetti, non lo e'. Ma e' un discorso diverso e relativo alla fisica della frenata.
Su strada, come dicevo, l'ESP e' utile, anzi, utilissimo. Il rischio e' quando uno si illude che possa salvarti sempre e comunque. Qualsiasi dispositivo di sicurezza e' utile se e solo se

- ti comporti comunque in modo tale da scongiurare in ogni modo di dovertene servire.
- sei conscio dei limiti delle sue possibilita' di intervento.

e naturalmente, mi sembra doveroso aggiungere, questo vale tanto per chi l'auto la usa che per chi la progetta.
Si sta molto piu' sicuri su certe auto senza ESP che su certe "altre" con ;)
 
key-one ha scritto:
Diverso il discorso sulla strada dove è ovviamente indispensabile non invadere la corsia di marcia opposta :shock:

Se uno ha bisogno dell'ESP per non invadere la corsia di marcia opposta... farebbe meglio a prendere il tram. :D
Sempre li' si torna.
L'ESP e' efficace fino a un certo punto, ma se non ci metti tu la testa, l'esito e' quello dell'apertura del thread. ;)
 
L'abs ha una funzione differente all'esp, e ben più importante e significativa.

La frenata l'azione più importante in caso pericolo, evitare il bloccaggio delle ruote fà effettivamente la differenza in termini di spazi d'arresto e di controllo, ed è in grado effettivamente di rimediare ad una situazione di panico dell'autista.
L'esp, almeno allo stato attuale, non ha tutta questa incidenza in quanto il margine d'intervento è molto limitato, inoltre una reazione di panico può vanificare il suo apporto.

Non che sia inutile, anzi, è sempre un accessorio in grado di offrire un margine di controllo superiore in caso, ma non vedo coma possa essere considerato un salvavita.
E, dato l'entità del danno, non vedo come avrebbe potuto intervenire nell'evitare le conseguenze dell'incidente in topic.
 
pll66 ha scritto:
L'abs ha una funzione differente all'esp, e ben più importante e significativa.

La frenata l'azione più importante in caso pericolo, evitare il bloccaggio delle ruote fà effettivamente la differenza in termini di spazi d'arresto e di controllo, ed è in grado effettivamente di rimediare ad una situazione di panico dell'autista.
L'esp, almeno allo stato attuale, non ha tutta questa incidenza in quanto il margine d'intervento è molto limitato, inoltre una reazione di panico può vanificare il suo apporto.

Non che sia inutile, anzi, è sempre un accessorio in grado di offrire un margine di controllo superiore in caso, ma non vedo coma possa essere considerato un salvavita.
E, dato l'entità del danno, non vedo come avrebbe potuto intervenire nell'evitare le conseguenze dell'incidente in topic.
sai che quando cominciarono ad installare l'ABS sulle vetture diminuirono i tamponamenti ma aumentarono le uscite di strada? sai che se è vero come è vero che l'ABS permette di mantenere la governablità dell'auto causa però un trasferimento di carico improvviso che neppure gli ultimi ripartitori in taluni casi riescono ad evitare e che può causare un'uscita di strada? in questo caso l'unico strumento che permette di evitarla ove possibile è proprio l'ESP che sfruttando i sensori di imbardata frena una sola ruota in misura maggiore recuperando l'assetto dell'auto. prova ad effettuare una frenata di emergenza in un curvone autostradale senza l'ESP e poi dimmi se riesci a mantenere la stabilità del veicolo. basta guardare i test di quattroruote, ove dei professionisti effettuano consapevolmente una manovra simile intorno ai 100 orari ed hanno difficoltà a mantenere la vettura stabile.
ad ogni modo ognuno creda quel che vuole. siete tutti grandi piloti, non avete bisogno di nulla perchè vi bastano le vostre enormi esperienze alla guida. gli ingegneri sono dei ragazzacci perditemo che non hanno voglia di lavorare,e le case automobilistiche creano auto inguidabili che stanno in strada solo grazie all'elettronica (ma allora funziona!) . beati voi che siete pieni di certezze. io ancora oggi dopo anni di guida, decine di corsi e prove di ogni genere non sono ancora certi di riuscire ad avere sempre la padronanza della situazione. vi invidio.
 
skamorza ha scritto:
pll66 ha scritto:
L'abs ha una funzione differente all'esp, e ben più importante e significativa.

La frenata l'azione più importante in caso pericolo, evitare il bloccaggio delle ruote fà effettivamente la differenza in termini di spazi d'arresto e di controllo, ed è in grado effettivamente di rimediare ad una situazione di panico dell'autista.
L'esp, almeno allo stato attuale, non ha tutta questa incidenza in quanto il margine d'intervento è molto limitato, inoltre una reazione di panico può vanificare il suo apporto.

Non che sia inutile, anzi, è sempre un accessorio in grado di offrire un margine di controllo superiore in caso, ma non vedo coma possa essere considerato un salvavita.
E, dato l'entità del danno, non vedo come avrebbe potuto intervenire nell'evitare le conseguenze dell'incidente in topic.
sai che quando cominciarono ad installare l'ABS sulle vetture diminuirono i tamponamenti ma aumentarono le uscite di strada? sai che se è vero come è vero che l'ABS permette di mantenere la governablità dell'auto causa però un trasferimento di carico improvviso che neppure gli ultimi ripartitori in taluni casi riescono ad evitare e che può causare un'uscita di strada? in questo caso l'unico strumento che permette di evitarla ove possibile è proprio l'ESP che sfruttando i sensori di imbardata frena una sola ruota in misura maggiore recuperando l'assetto dell'auto. prova ad effettuare una frenata di emergenza in un curvone autostradale senza l'ESP e poi dimmi se riesci a mantenere la stabilità del veicolo. basta guardare i test di quattroruote, ove dei professionisti effettuano consapevolmente una manovra simile intorno ai 100 orari ed hanno difficoltà a mantenere la vettura stabile.
ad ogni modo ognuno creda quel che vuole. siete tutti grandi piloti, non avete bisogno di nulla perchè vi bastano le vostre enormi esperienze alla guida. gli ingegneri sono dei ragazzacci perditemo che non hanno voglia di lavorare,e le case automobilistiche creano auto inguidabili che stanno in strada solo grazie all'elettronica (ma allora funziona!) . beati voi che siete pieni di certezze. io ancora oggi dopo anni di guida, decine di corsi e prove di ogni genere non sono ancora certi di riuscire ad avere sempre la padronanza della situazione. vi invidio.

Parlo per me: non credo di essere infallibile, non credo di averlo più lungo degli altri, non credo di potermela sempre cavare solo con le mie forze. Credo però che si stia investendo molto di più su ciò che i concessionari (e i politicanti) possono vendere al popolo bue, piuttosto che sulla cultura e sulla formazione (che il popolo bue, chissà com'è, ritiene anti-democratica).

Lo scambio di opinioni che abbiamo avuto fin qui dimostra, secondo me, che le nostre posizioni sono quasi coincidenti, ma ci scontriamo sul punto di vista e questo le fa sembrare più distanti di quanto non lo siano in realtà. Pazienza...

Una domanda quali corsi hai fatto? Quali hai trovato più utili? Te lo chiedo solo per curiosità. ;)
 
skamorza ha scritto:
pll66 ha scritto:
L'abs ha una funzione differente all'esp, e ben più importante e significativa.

La frenata l'azione più importante in caso pericolo, evitare il bloccaggio delle ruote fà effettivamente la differenza in termini di spazi d'arresto e di controllo, ed è in grado effettivamente di rimediare ad una situazione di panico dell'autista.
L'esp, almeno allo stato attuale, non ha tutta questa incidenza in quanto il margine d'intervento è molto limitato, inoltre una reazione di panico può vanificare il suo apporto.

Non che sia inutile, anzi, è sempre un accessorio in grado di offrire un margine di controllo superiore in caso, ma non vedo coma possa essere considerato un salvavita.
E, dato l'entità del danno, non vedo come avrebbe potuto intervenire nell'evitare le conseguenze dell'incidente in topic.
sai che quando cominciarono ad installare l'ABS sulle vetture diminuirono i tamponamenti ma aumentarono le uscite di strada? sai che se è vero come è vero che l'ABS permette di mantenere la governablità dell'auto causa però un trasferimento di carico improvviso che neppure gli ultimi ripartitori in taluni casi riescono ad evitare e che può causare un'uscita di strada? in questo caso l'unico strumento che permette di evitarla ove possibile è proprio l'ESP che sfruttando i sensori di imbardata frena una sola ruota in misura maggiore recuperando l'assetto dell'auto. prova ad effettuare una frenata di emergenza in un curvone autostradale senza l'ESP e poi dimmi se riesci a mantenere la stabilità del veicolo. basta guardare i test di quattroruote, ove dei professionisti effettuano consapevolmente una manovra simile intorno ai 100 orari ed hanno difficoltà a mantenere la vettura stabile.
ad ogni modo ognuno creda quel che vuole. siete tutti grandi piloti, non avete bisogno di nulla perchè vi bastano le vostre enormi esperienze alla guida. gli ingegneri sono dei ragazzacci perditemo che non hanno voglia di lavorare,e le case automobilistiche creano auto inguidabili che stanno in strada solo grazie all'elettronica (ma allora funziona!) . beati voi che siete pieni di certezze. io ancora oggi dopo anni di guida, decine di corsi e prove di ogni genere non sono ancora certi di riuscire ad avere sempre la padronanza della situazione. vi invidio.
Guarda che ho solo espresso un parere personale, dettato dalle mie esperienze, e non ho sostenuto nulla di quanto vai farneticando nella sconda parte.
Penso tu abbia soprattutto bisogno di legger con calma, poi collegare il tutto alle dita. ;)
 
lsdiff ha scritto:
skamorza ha scritto:
pll66 ha scritto:
L'abs ha una funzione differente all'esp, e ben più importante e significativa.

La frenata l'azione più importante in caso pericolo, evitare il bloccaggio delle ruote fà effettivamente la differenza in termini di spazi d'arresto e di controllo, ed è in grado effettivamente di rimediare ad una situazione di panico dell'autista.
L'esp, almeno allo stato attuale, non ha tutta questa incidenza in quanto il margine d'intervento è molto limitato, inoltre una reazione di panico può vanificare il suo apporto.

Non che sia inutile, anzi, è sempre un accessorio in grado di offrire un margine di controllo superiore in caso, ma non vedo coma possa essere considerato un salvavita.
E, dato l'entità del danno, non vedo come avrebbe potuto intervenire nell'evitare le conseguenze dell'incidente in topic.
sai che quando cominciarono ad installare l'ABS sulle vetture diminuirono i tamponamenti ma aumentarono le uscite di strada? sai che se è vero come è vero che l'ABS permette di mantenere la governablità dell'auto causa però un trasferimento di carico improvviso che neppure gli ultimi ripartitori in taluni casi riescono ad evitare e che può causare un'uscita di strada? in questo caso l'unico strumento che permette di evitarla ove possibile è proprio l'ESP che sfruttando i sensori di imbardata frena una sola ruota in misura maggiore recuperando l'assetto dell'auto. prova ad effettuare una frenata di emergenza in un curvone autostradale senza l'ESP e poi dimmi se riesci a mantenere la stabilità del veicolo. basta guardare i test di quattroruote, ove dei professionisti effettuano consapevolmente una manovra simile intorno ai 100 orari ed hanno difficoltà a mantenere la vettura stabile.
ad ogni modo ognuno creda quel che vuole. siete tutti grandi piloti, non avete bisogno di nulla perchè vi bastano le vostre enormi esperienze alla guida. gli ingegneri sono dei ragazzacci perditemo che non hanno voglia di lavorare,e le case automobilistiche creano auto inguidabili che stanno in strada solo grazie all'elettronica (ma allora funziona!) . beati voi che siete pieni di certezze. io ancora oggi dopo anni di guida, decine di corsi e prove di ogni genere non sono ancora certi di riuscire ad avere sempre la padronanza della situazione. vi invidio.

Parlo per me: non credo di essere infallibile, non credo di averlo più lungo degli altri, non credo di potermela sempre cavare solo con le mie forze. Credo però che si stia investendo molto di più su ciò che i concessionari (e i politicanti) possono vendere al popolo bue, piuttosto che sulla cultura e sulla formazione (che il popolo bue, chissà com'è, ritiene anti-democratica).

Lo scambio di opinioni che abbiamo avuto fin qui dimostra, secondo me, che le nostre posizioni sono quasi coincidenti, ma ci scontriamo sul punto di vista e questo le fa sembrare più distanti di quanto non lo siano in realtà. Pazienza...

Una domanda quali corsi hai fatto? Quali hai trovato più utili? Te lo chiedo solo per curiosità. ;)
Non ce l'ho con te e con nessuno in particolare. solo che mi infastidisce leggere che tutto sia creato ad arte per dare fregature al prossimo quando la realtà è diversa. se poi diciamo che uno strumento come l'ESP potrebbe incidere per 10 euro mentre incide per 500 allora siamo d'accordo. ma non è vero che viene utlizzato per camuffare auto altrimenti insicure. quelle auto sarebbero insicure (non in assoluto, secondo alcuni punti di vista) anche se non fsse previsto l'ESP, solo perchè il progetto prevede un utilizzo piuttosto che un altro, dunque si investe sul comfort quel poco disponibile sacrificando il piacere di guida e dunque ottenendo una sicurezza attiva inferiore ad altra vettura di pari categoria.
tornando a bomba io ho apprezzato tutti i corsi, sia quelli di guida sicura che quelli di guida sportiva. ai fini della sicurezza stradale sono consigliabili quelli di guida sicura, ove effettivamente con pochi test ci si rende conto di quanto sia facile incorrere in una situazione di pericolo anche guidando prudentemente e con attenzione, ed a qualsiasi velocità. ci si rende ancora conto di quanto ci si creda tutti (più o meno) grandi piloti ma all'atto pratico si guidi molto male (la maggior parte delle persone neppure si mette al volante nella posizione corretta e lo stesso fa con gli specchi retrovisori). e ci si rende conto che una manovra che ci impegna con tutte le nostre forze ripetuta con i controlli elettronici inseriti risulta semplice anche ad un bambino mai salito su un'auto. ma attenzione. questo sempre entro i limiti del buon senso e della fisica perchè altrimenti non c'è elettronica che tenga. spero che coloro i quali partecipano ai corsi riescano a comprendere tutto ciò.
 
pll66 ha scritto:
skamorza ha scritto:
pll66 ha scritto:
L'abs ha una funzione differente all'esp, e ben più importante e significativa.

La frenata l'azione più importante in caso pericolo, evitare il bloccaggio delle ruote fà effettivamente la differenza in termini di spazi d'arresto e di controllo, ed è in grado effettivamente di rimediare ad una situazione di panico dell'autista.
L'esp, almeno allo stato attuale, non ha tutta questa incidenza in quanto il margine d'intervento è molto limitato, inoltre una reazione di panico può vanificare il suo apporto.

Non che sia inutile, anzi, è sempre un accessorio in grado di offrire un margine di controllo superiore in caso, ma non vedo coma possa essere considerato un salvavita.
E, dato l'entità del danno, non vedo come avrebbe potuto intervenire nell'evitare le conseguenze dell'incidente in topic.
sai che quando cominciarono ad installare l'ABS sulle vetture diminuirono i tamponamenti ma aumentarono le uscite di strada? sai che se è vero come è vero che l'ABS permette di mantenere la governablità dell'auto causa però un trasferimento di carico improvviso che neppure gli ultimi ripartitori in taluni casi riescono ad evitare e che può causare un'uscita di strada? in questo caso l'unico strumento che permette di evitarla ove possibile è proprio l'ESP che sfruttando i sensori di imbardata frena una sola ruota in misura maggiore recuperando l'assetto dell'auto. prova ad effettuare una frenata di emergenza in un curvone autostradale senza l'ESP e poi dimmi se riesci a mantenere la stabilità del veicolo. basta guardare i test di quattroruote, ove dei professionisti effettuano consapevolmente una manovra simile intorno ai 100 orari ed hanno difficoltà a mantenere la vettura stabile.
ad ogni modo ognuno creda quel che vuole. siete tutti grandi piloti, non avete bisogno di nulla perchè vi bastano le vostre enormi esperienze alla guida. gli ingegneri sono dei ragazzacci perditemo che non hanno voglia di lavorare,e le case automobilistiche creano auto inguidabili che stanno in strada solo grazie all'elettronica (ma allora funziona!) . beati voi che siete pieni di certezze. io ancora oggi dopo anni di guida, decine di corsi e prove di ogni genere non sono ancora certi di riuscire ad avere sempre la padronanza della situazione. vi invidio.
Guarda che ho solo espresso un parere personale, dettato dalle mie esperienze, e non ho sostenuto nulla di quanto vai farneticando nella sconda parte.
Penso tu abbia soprattutto bisogno di legger con calma, poi collegare il tutto alle dita. ;)
leggi poco sopra. vedrai che ho preso spunto dal tuo intervento solo per chiarire alcune mie idee (anche in questo caso si tratta di parere personale), non per inveire contro di te. ci mancherebbe. ognuno deve dire ciò che pensa. ciao. :)
 
99octane ha scritto:
Il fatto e' che su molte auto, levare il piede dal gas in caso di sottosterzo e' pericolosissimo, perche' innesca un sovrasterzo di rilascio repentino che puo' sorprendere.

Ecco, vorrei una di quelle. Puoi elencarle?
 
skamorza ha scritto:
pll66 ha scritto:
L'abs ha una funzione differente all'esp, e ben più importante e significativa.

La frenata l'azione più importante in caso pericolo, evitare il bloccaggio delle ruote fà effettivamente la differenza in termini di spazi d'arresto e di controllo, ed è in grado effettivamente di rimediare ad una situazione di panico dell'autista.
L'esp, almeno allo stato attuale, non ha tutta questa incidenza in quanto il margine d'intervento è molto limitato, inoltre una reazione di panico può vanificare il suo apporto.

Non che sia inutile, anzi, è sempre un accessorio in grado di offrire un margine di controllo superiore in caso, ma non vedo coma possa essere considerato un salvavita.
E, dato l'entità del danno, non vedo come avrebbe potuto intervenire nell'evitare le conseguenze dell'incidente in topic.
sai che quando cominciarono ad installare l'ABS sulle vetture diminuirono i tamponamenti ma aumentarono le uscite di strada? sai che se è vero come è vero che l'ABS permette di mantenere la governablità dell'auto causa però un trasferimento di carico improvviso che neppure gli ultimi ripartitori in taluni casi riescono ad evitare e che può causare un'uscita di strada? in questo caso l'unico strumento che permette di evitarla ove possibile è proprio l'ESP che sfruttando i sensori di imbardata frena una sola ruota in misura maggiore recuperando l'assetto dell'auto. prova ad effettuare una frenata di emergenza in un curvone autostradale senza l'ESP e poi dimmi se riesci a mantenere la stabilità del veicolo. basta guardare i test di quattroruote, ove dei professionisti effettuano consapevolmente una manovra simile intorno ai 100 orari ed hanno difficoltà a mantenere la vettura stabile.
ad ogni modo ognuno creda quel che vuole. siete tutti grandi piloti, non avete bisogno di nulla perchè vi bastano le vostre enormi esperienze alla guida. gli ingegneri sono dei ragazzacci perditemo che non hanno voglia di lavorare,e le case automobilistiche creano auto inguidabili che stanno in strada solo grazie all'elettronica (ma allora funziona!) . beati voi che siete pieni di certezze. io ancora oggi dopo anni di guida, decine di corsi e prove di ogni genere non sono ancora certi di riuscire ad avere sempre la padronanza della situazione. vi invidio.

Forse c'e' stato un equivoco.
- Non siamo piloti. Sono un guidatore di buona competenza ma nulla piu'.
Ma so come funziona l'ESP, ho studiato la fisica della dinamica dell'auto, so quali limiti ci sono.

- Nessuno ha detto che l'ESP sia inutile: e' verissimo che l'ABS non permette di "sterzare mentre si frena", ed e' vero che l'ESP puo' dare un aiuto, ma se fai una manovra del genere NEMMENO L'ESP ti salva. L'unico modo e' effettuare la manovra nel modo corretto.

- Nessuno ha detto poi che le case costruiscano solo modelli che stanno in strada solo grazie all'elettronica, ma ce ne sono, e non sono pochi.
Certo che l'elettronica funziona.

- Nessuno ha detto che non funzioni. Ma in questo caso invece di aumentare la sicurezza compensa un difetto.

Tutto quel che si dice e' che,

NO, L'ESP NON FA MEGLIO DEL MIGLIOR PILOTA.
NO, L'ESP NON E' MIRACOLOSO
Quello che l'ESP puo' fare e' dare UNA PICCOLA SECONDA POSSIBILITA' quando tutto e' andato storto. A ciascuno evitare che vada storto cosi' tanto che nemmeno l'ESP e' piu' sufficiente.

Soprattutto, nessuno cerca di convincerti di alcunche'. Sono state fatte delle osservazioni tecnicamente non corrette, dunque io e altri abbiamo spiegato, in termini tecnici e fisici su quale principio si basi l'ESP, come agisce e quali siano esattamente i suoi limiti d'intervento. Ossia perche' non solo non puo' essere "migliore del miglior pilota", ma nemmeno "migliore di un guidatore competente".
Non ci vuoi credere?
Vuoi restare della tua idea?
Nessuno di noi ci guadagna niente in un senso o nell'altro, ti assicuro. ;)
 
skamorza ha scritto:
Non ce l'ho con te e con nessuno in particolare. solo che mi infastidisce leggere che tutto sia creato ad arte per dare fregature al prossimo quando la realtà è diversa. se poi diciamo che uno strumento come l'ESP potrebbe incidere per 10 euro mentre incide per 500 allora siamo d'accordo.
L'ESP, oggi come oggi, e' un SOFTWARE del sistema integrato di ABS, ESP, EBD e traction control.
Il costo complessivo del sistema, in termini di componentistica, e' di circa 50-60 euro (stando a quanto riportato qualche anno fa da 4R, probabilmente dunque e' anche calato parecchio), che pero' non tiene conto dei costi di sviluppo per i miglioramenti del sistema. Secondo me vien fatto pagare il giusto, senza tentare di lucrarci inverosimilmente.

ma non è vero che viene utlizzato per camuffare auto altrimenti insicure.
Scusa se sono brusco, ma col cavolo che non e' vero!
Ci sono diverse auto che si comportano in modo poco gestibile o addirittura PERICOLOSO senza ESP, che infatti non e' disinseribile, e Quattroruote ha pubblicato diversi servizi in merito.
Mercedes Classe A
Audi TT primo modello
Audi A3
Suzuki Ignis
Citroen C5
sono solo alcune che saltano alla memoria cosi', a pensarci dieci secondi, ma ce ne sono diverse altre.

quelle auto sarebbero insicure (non in assoluto, secondo alcuni punti di vista) anche se non fsse previsto l'ESP, solo perchè il progetto prevede un utilizzo piuttosto che un altro, dunque si investe sul comfort quel poco disponibile sacrificando il piacere di guida e dunque ottenendo una sicurezza attiva inferiore ad altra vettura di pari categoria.
Quelle auto sono gestibili SOLO perche' c'e' l'ESP. Questo vuol dire che mentre su un'auto ben fatta l'ESP costituisce una riserva di sicurezza aggiuntiva, su queste l'ESP ha gia' dato per tenere l'auto in strada, e non ne ha piu' per compensare le famose distrazioni/cazzate che potremmo fare.

tornando a bomba io ho apprezzato tutti i corsi, sia quelli di guida sicura che quelli di guida sportiva. ai fini della sicurezza stradale sono consigliabili quelli di guida sicura, ove effettivamente con pochi test ci si rende conto di quanto sia facile incorrere in una situazione di pericolo anche guidando prudentemente e con attenzione, ed a qualsiasi velocità. ci si rende ancora conto di quanto ci si creda tutti (più o meno) grandi piloti ma all'atto pratico si guidi molto male (la maggior parte delle persone neppure si mette al volante nella posizione corretta e lo stesso fa con gli specchi retrovisori). e ci si rende conto che una manovra che ci impegna con tutte le nostre forze ripetuta con i controlli elettronici inseriti risulta semplice anche ad un bambino mai salito su un'auto.
Mai creduto un grande pilota. E la guida sicura e la guida sportiva sono la stessa cosa. La tecnica e' la stessa, quello che cambia e' la finalita' per cui viene usata. Ma una curva sulla Serravalle si affronta esattamente con la stessa tecnica di una curva a Monza.
Quello che invece ho imparato nel corso di guida sicura, e che ci e' stato sottolineato dall'istruttore (non che ne avessi bisogno), e' che NEMMENO L'ESP ti salva se fai male la manovra. Non esiste nulla come "una manovra che ci impegna con tutte le nostre forze ripetuta con i controlli elettronici inseriti risulta semplice anche ad un bambino mai salito su un'auto. "
Questo e' esattamente l'atteggiamento che ci e' stato detto e ripetuto di evitare, perche' ti porta ad andare a sbattere, magari contro qualcun altro.
Ci sono manovre eseguite correttamente, e manovre eseguite male.
La manovra va eseguita BENE. PUNTO.
L'ESP puo' dare una mano, ma devi fare come non ci fosse.
E se sbagli una manovra come l'evitamento d'ostacolo improvviso, non c'e' ESP che tenga.
 
Back
Alto