<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spiegate agli Italiani come funzica il Tutor... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Spiegate agli Italiani come funzica il Tutor...

|Mauro65| ha scritto:
kaponord ha scritto:
I tratti autostradali germanici su cui il limite di velocità è inesistente corrisponde al 52% dell'intera rete, ma si tratta di percorsi con particolari caratteristiche di andamento, conformazione e traffico
Bisognerebbe spiegare all'autore dell'articolo su Repubblica Motori che un giornalista non dovrebbe limitarsi al copia e incolla. Nella fattispecie, mi permetto di suggerirgli un giretto sulla A8 Salisburgo Monaco
Questo sotto è un tratto "no limits" (a parte in caso di pioggia o altri eventi, con segnalazione a mezzo pannelli luminosi)

1438212047_028611cf11.jpg


sulle quali esiste comunque una velocità "raccomandata". Ed in Germania, si sa, un consiglio è un ordine ...
No, "consiglio" in Germania significa esattamente "consiglio"
La velocità generalmente suggerita o consigliata in Germania è 120
Significa che se hai un incidente e vai più veloce di quanto "consigliato", parti da una presunzione di colpa. Lo stesso accade con le gomme invernali, in generale non sono obbligatorie ma "consigliate": è a tuo rischio e pericolo, se fai il botto a dicembre e non ce le hai, presunzione di colpa ...

e quindi? viene giustamente segnalato alla bisogna. Per quanto attiene al "consiglio" non mi pare faccia giurisprudenza, neanche in Germania, ma al contrario di noi viene preso in considerazione. Resta il fatto che la Germania sta invertendo la rotta, perchè la velocità è una delle cause di incidente, o no?
 
kaponord ha scritto:
Per quanto attiene al "consiglio" non mi pare faccia giurisprudenza, neanche in Germania, ma al contrario di noi viene preso in considerazione.
In Germania altro che giurisprudenza, vale come presunzione legale.

Resta il fatto che la Germania sta invertendo la rotta, perchè la velocità è una delle cause di incidente, o no?
Assolutamente no, gli euroburocrati lo vorrebbero tanto (anche con l'ausilio di statistiche tarroccate, come per i Tutor da noi), ma tutto ciò che gli hanno concesso è una regolamentazione in funzione del traffico a livello formale (con pannelli a messaggio variabile), che di fatto già vigeva sostanzialmente. Forse non sai che blindare tutte le autobahn scatenerebbe una rivolta popolare. Quando sai che sei libero di andare come vuoi su molti tratti, non hai problemi a rispettare limiti ragionevoli la dove ragionevolmente ci vogliono detti limiti
 
|Mauro65| ha scritto:
non hai problemi a rispettare limiti ragionevoli la dove ragionevolmente ci vogliono detti limiti

Anzi a maggior ragione li rispetterai perchè saranno limiti pensati e non messi la a casaccio.
Mi vengono in mente i 60km/h (!!!!!!) messi in autostrada di sabato, senza operai al lavoro solo perchè magari le corsie sono leggermente ristrette..
Prova a rispettarli e ti trovi un TIR in bagagliaio
 
|Mauro65| ha scritto:
kaponord ha scritto:
Per quanto attiene al "consiglio" non mi pare faccia giurisprudenza, neanche in Germania, ma al contrario di noi viene preso in considerazione.
In Germania altro che giurisprudenza, vale come presunzione legale.

Resta il fatto che la Germania sta invertendo la rotta, perchè la velocità è una delle cause di incidente, o no?
Assolutamente no, gli euroburocrati lo vorrebbero tanto (anche con l'ausilio di statistiche tarroccate, come per i Tutor da noi), ma tutto ciò che gli hanno concesso è una regolamentazione in funzione del traffico a livello formale (con pannelli a messaggio variabile), che di fatto già vigeva sostanzialmente. Forse non sai che blindare tutte le autobahn scatenerebbe una rivolta popolare. Quando sai che sei libero di andare come vuoi su molti tratti, non hai problemi a rispettare limiti ragionevoli la dove ragionevolmente ci vogliono detti limiti

Senza entrare troppo nel tecnico-noioso, la presunzione legale può essere assoluta o relativa, e nella fattispecie, sarebbe possibile impugnarla. Ma il punto non è legale ma di buonsenso. Come hai riportato tu, imporre dei limiti può essere impopolare, ma efficace dal punto di vista della diminuizione degli incidenti. Teniamo sempre bene a mente che per ogni bravo guidatore c'è n'è una quantità di scarsini. Allora nel dubbio è meglio tenere il fucile scarico a mio avviso.
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
non hai problemi a rispettare limiti ragionevoli la dove ragionevolmente ci vogliono detti limiti

Anzi a maggior ragione li rispetterai perchè saranno limiti pensati e non messi la a casaccio.
Mi vengono in mente i 60km/h (!!!!!!) messi in autostrada di sabato, senza operai al lavoro solo perchè magari le corsie sono leggermente ristrette..
Prova a rispettarli e ti trovi un TIR in bagagliaio

E a quanto si dovrebbe andare con un limite di 60 km/h? Quanti riducono la velocità quando piove?
 
kaponord ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
non hai problemi a rispettare limiti ragionevoli la dove ragionevolmente ci vogliono detti limiti

Anzi a maggior ragione li rispetterai perchè saranno limiti pensati e non messi la a casaccio.
Mi vengono in mente i 60km/h (!!!!!!) messi in autostrada di sabato, senza operai al lavoro solo perchè magari le corsie sono leggermente ristrette..
Prova a rispettarli e ti trovi un TIR in bagagliaio

E a quanto si dovrebbe andare con un limite di 60 km/h? Quanti riducono la velocità quando piove?

A 60. Ma ti sembra normale avere un limite di 60 in autostrada?
 
Suby01 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
non hai problemi a rispettare limiti ragionevoli la dove ragionevolmente ci vogliono detti limiti

Anzi a maggior ragione li rispetterai perchè saranno limiti pensati e non messi la a casaccio.
Mi vengono in mente i 60km/h (!!!!!!) messi in autostrada di sabato, senza operai al lavoro solo perchè magari le corsie sono leggermente ristrette..
Prova a rispettarli e ti trovi un TIR in bagagliaio

E a quanto si dovrebbe andare con un limite di 60 km/h? Quanti riducono la velocità quando piove?

A 60. Ma ti sembra normale avere un limite di 60 in autostrada?

Se la situazione lo richiede si, non mi sembra normale concepire le autostrade come piste. E' una questione di cultura, accettare le regole del gioco, anche se non condivisibili e non cambiarle in corsa a proprio uso. Se giochi a calcio non puoi pretendere di fermare la palla con le mani se non ci arrivi col piede.
 
Sono convinto che se in alcuni tratti innalzeranno il limite a 150 km/h, sarà sempre poco e qualcuno si sentirà autorizzato ad andare più veloce. Basterebbe ricordare come si conseguisce la patente, non certo dopo un corso di guida sicura o veloce.
 
kaponord ha scritto:
Se la situazione lo richiede si

Ti sei risposto da solo. Quante volte i limiti sono pensati e quanti messi lì a casaccio in modo da scaricare tutto sull'automobilista? Non parliamo poi dei limiti di 30 o 20 che si trovano a volte... lì si sfiora il grottesco
 
kaponord ha scritto:
non mi sembra normale concepire le autostrade come piste. E' una questione di cultura, accettare le regole del gioco, anche se non condivisibili e non cambiarle in corsa a proprio uso. Se giochi a calcio non puoi pretendere di fermare la palla con le mani se non ci arrivi col piede.
Sì però tali regole devono avere un senso, dai!
Se ci si prende la briga di rispettare ogni cartello indicante un divieto sulle ns strade e autostrade, letteralmente si rincoglionisce!!! Guidare diventa una fatica improba.
Quasi sempre i limiti hanno motivazioni ... oscure, più burocratiche che pratiche. Servono solo a sollevare da colpe il gestore della strada in caso di incidenti.

Su di un tratto della strada extraurbana che percorro quotidianamente, da anni vige un limite di 30 km/h; parlo di una strada che in altri tratti ha il limite di 70; in quel punto la carreggiata è ristretta, ma non in maniera tale da richiedere una velocità da ciclomotore scoppiato!! Infatti nessun veicolo, dal motorino al tir da 40 tonnellate, lo rispetta.
TAli limiti idioti servono solo a gettare nel ridicolo chi li mette, e a far perdere di credibilità anche quelli messi in punti dove servono veramente.
 
i canieri sulle nostre autostrade sono sempre mal segnalati, con segnaletica mal cancellata, che crea solo confusione, ed ecco che con un bel cartello di 60 .... si sentono a posto...

ma è assurdo come appunto detto già da altri.
:rolleyes: :rolleyes:

per non parlare dello stato del guardarail della A1.... da firenze a roma, roba da uganda...
 
stefano_68 ha scritto:
La velocità media dei camion era stata uguale alla mia che credevo di spaccare il mondo!
IL loro "trucco" era semplicemente quello di fermarsi molto poco, e di essere molto costanti nel viaggio.
Senza Cayenne o Bugatti Veyron.

Esatto.... Mi fai ricordare di una esperienza che io ho vissuto!

Tanti, ma tanti anni fa, tornando da Milano Verso Bruxelles, in Panda 45 e viaggio tenendo la velocità di crociera di 120 km/h costanti.

Noto, per l'auto, il colore e la targa (BMW Serie 3 Rossa olandese) che mi sorpassa a tutta velocità.

Bene, questa BMW mi avrà sorpassato 5 volte.... :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
kaponord ha scritto:
Per quanto attiene al "consiglio" non mi pare faccia giurisprudenza, neanche in Germania, ma al contrario di noi viene preso in considerazione.
In Germania altro che giurisprudenza, vale come presunzione legale.

Resta il fatto che la Germania sta invertendo la rotta, perchè la velocità è una delle cause di incidente, o no?
Assolutamente no, gli euroburocrati lo vorrebbero tanto (anche con l'ausilio di statistiche tarroccate, come per i Tutor da noi), ma tutto ciò che gli hanno concesso è una regolamentazione in funzione del traffico a livello formale (con pannelli a messaggio variabile), che di fatto già vigeva sostanzialmente. Forse non sai che blindare tutte le autobahn scatenerebbe una rivolta popolare. Quando sai che sei libero di andare come vuoi su molti tratti, non hai problemi a rispettare limiti ragionevoli la dove ragionevolmente ci vogliono detti limiti

il che non sarebbe male anche da noi

percorro un tratto di strada extraurbano dove abitualmente tutti scorrono senza pericolo sui 60 e oltre mentre campeggiano i segnali di limite a 30 ed è per quasi 3 km.

Se ti capita l'auto del mimetico di turno sei in imbarazzo, che faccio???

Poi vedi che anche loro vanno tranquillli e allora vai.

Invece è mio diritto avere segnaletiche congrue riferite a mezzi medi , che poi il nonnino sul pandino scassato so cavoli suoi se non sa fare la curva a 90.

Cioè dico se con una vettura media oltre i 100 vai fuori metti il limite a 90 magari che diventa dimezzato in automatico per i camion ma non a 50 per tutti

Come li mettono i limiti del tipo chi va piano va sano e va lontano????

No io credo che i limiti devono rispecchiare il rischio reale della strada altrimenti poi è logico che non se li caga più nessuno i segnali.
 
stefano_68 ha scritto:
kaponord ha scritto:
non mi sembra normale concepire le autostrade come piste. E' una questione di cultura, accettare le regole del gioco, anche se non condivisibili e non cambiarle in corsa a proprio uso. Se giochi a calcio non puoi pretendere di fermare la palla con le mani se non ci arrivi col piede.
Sì però tali regole devono avere un senso, dai!
Se ci si prende la briga di rispettare ogni cartello indicante un divieto sulle ns strade e autostrade, letteralmente si rincoglionisce!!! Guidare diventa una fatica improba.
Quasi sempre i limiti hanno motivazioni ... oscure, più burocratiche che pratiche. Servono solo a sollevare da colpe il gestore della strada in caso di incidenti.

Su di un tratto della strada extraurbana che percorro quotidianamente, da anni vige un limite di 30 km/h; parlo di una strada che in altri tratti ha il limite di 70; in quel punto la carreggiata è ristretta, ma non in maniera tale da richiedere una velocità da ciclomotore scoppiato!! Infatti nessun veicolo, dal motorino al tir da 40 tonnellate, lo rispetta.
TAli limiti idioti servono solo a gettare nel ridicolo chi li mette, e a far perdere di credibilità anche quelli messi in punti dove servono veramente.

cavolo non avevo letto .... identico pensiero
 
rema007 ha scritto:
percorro un tratto di strada extraurbano dove abitualmente tutti scorrono senza pericolo sui 60 e oltre mentre campeggiano i segnali di limite a 30 ed è per quasi 3 km.

Sei per caso della zona di TOrino?
 
Back
Alto