|Mauro65| ha scritto:Bisognerebbe spiegare all'autore dell'articolo su Repubblica Motori che un giornalista non dovrebbe limitarsi al copia e incolla. Nella fattispecie, mi permetto di suggerirgli un giretto sulla A8 Salisburgo Monacokaponord ha scritto:I tratti autostradali germanici su cui il limite di velocità è inesistente corrisponde al 52% dell'intera rete, ma si tratta di percorsi con particolari caratteristiche di andamento, conformazione e traffico
Questo sotto è un tratto "no limits" (a parte in caso di pioggia o altri eventi, con segnalazione a mezzo pannelli luminosi)
![]()
No, "consiglio" in Germania significa esattamente "consiglio"sulle quali esiste comunque una velocità "raccomandata". Ed in Germania, si sa, un consiglio è un ordine ...
La velocità generalmente suggerita o consigliata in Germania è 120
Significa che se hai un incidente e vai più veloce di quanto "consigliato", parti da una presunzione di colpa. Lo stesso accade con le gomme invernali, in generale non sono obbligatorie ma "consigliate": è a tuo rischio e pericolo, se fai il botto a dicembre e non ce le hai, presunzione di colpa ...
e quindi? viene giustamente segnalato alla bisogna. Per quanto attiene al "consiglio" non mi pare faccia giurisprudenza, neanche in Germania, ma al contrario di noi viene preso in considerazione. Resta il fatto che la Germania sta invertendo la rotta, perchè la velocità è una delle cause di incidente, o no?