<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spegnete il retronebbia!!!! | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Spegnete il retronebbia!!!!

Suby01 ha scritto:
Resto affascinato dalla tua capacità di "metaforizzare" ogni situazione ...
Credo e spero che fare degli esempi pertinenti ma fuori contesto, magari anche esagerati, possa essere utile a chiarire quello che si vuole dire. Oltre che, a volte, ad evitare che il discorso diventi troppo "serioso". :]
 
PanDemonio ha scritto:
... la nebbia fitta NON amplifica un bel niente ... accodarsi a qualcuno in condizioni di visibilità fortemente ridotta significa NON rispettare la distanza di sicurezza ... il problema è SOLO tuo, e non di chi ti precede con il retronebbia acceso ... Tenere il conto di chi, quando, quanto e a che distanza mi segue ...
Potrei ribattere puntualmente ad ognuna delle tue affermazioni. Per la prima, ad esempio, potrei citare un messaggio precedente in cui qualcuno diceva che i retronebbia sono "studiati per rimandare una luminosità ampiamente diffusa e riverberata" e osservando che fino a prova contraria la nebbia deve la sua pericolosità proprio al fatto che rifrange la luce diffondendola in tutte le direzioni, cosa che chiunque può sperimentare osservando come in pieno giorno nella nebbia non si riesce a vedere il sole (anche se il cielo è sereno) ma ci si si vede circondati dalla medesima intensità luminosa.
Per le altre potrei far notare come in esse tu continui ad attribuirmi affermazioni che non ho fatto, ad esempio l'ipotesi che con il termine "accodarsi" io intenda il mancato rispetto della distanza di sicurezza.

Però non mi sembra più il caso di farlo.
Se proprio non vuoi capire quello che io voglio dire e preferisci dipingermi come un guidatore incosciente paranoico pericoloso spericolato, pazienza.

Di certo io continuerò a comportarmi, per la strada e non solo, cercando anche di arrecare il minor disturbo possibile al prossimo e continuerò a sperare, pur sapendo bene che si tratta di una speranza destinata ad essere il più delle volte delusa, che altre persone si comportino in maniera analoga nei miei confronti.
 
marimasse ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
... la nebbia fitta NON amplifica un bel niente ... accodarsi a qualcuno in condizioni di visibilità fortemente ridotta significa NON rispettare la distanza di sicurezza ... il problema è SOLO tuo, e non di chi ti precede con il retronebbia acceso ... Tenere il conto di chi, quando, quanto e a che distanza mi segue ...
Potrei ribattere puntualmente ad ognuna delle tue affermazioni. Per la prima, ad esempio, potrei citare un messaggio precedente in cui qualcuno diceva che i retronebbia sono "studiati per rimandare una luminosità ampiamente diffusa e riverberata" e osservando che fino a prova contraria la nebbia deve la sua pericolosità proprio al fatto che rifrange la luce diffondendola in tutte le direzioni, cosa che chiunque può sperimentare osservando come in pieno giorno nella nebbia non si riesce a vedere il sole (anche se il cielo è sereno) ma ci si si vede circondati dalla medesima intensità luminosa.
Per le altre potrei far notare come in esse tu continui ad attribuirmi affermazioni che non ho fatto, ad esempio l'ipotesi che con il termine "accodarsi" io intenda il mancato rispetto della distanza di sicurezza.

Però non mi sembra più il caso di farlo.
Se proprio non vuoi capire quello che io voglio dire e preferisci dipingermi come un guidatore incosciente paranoico pericoloso spericolato, pazienza.

Di certo io continuerò a comportarmi, per la strada e non solo, cercando anche di arrecare il minor disturbo possibile al prossimo e continuerò a sperare, pur sapendo bene che si tratta di una speranza destinata ad essere il più delle volte delusa, che altre persone si comportino in maniera analoga nei miei confronti.

Lascia perdere... se chiedi che i guidatori siano un po' più civili quando non hanno fretta o intenzione di sorpassare e che lascino sufficiente spazio per permettere a chi segue di sorpassare sei un pazzo assassino che vuole superare a tutti i costi, in ogni condizione, riducendo la distanza di sicurezza agli altri e comunque non te lo ordina il dottore di superare.
Se ti auguri che le persone smettano di usare una luce perfettamente inutile e fastidiosa nel momento in cui le luci di posizione sono pienamente sufficienti a renderti visibile a 10-15 metri sei il solito pazzo assassino che non rispetta le distanze di sicurezza e che mette a repentaglio l'incolumità altrui....
E di esempi così ce ne sarebbero a centinaia
 
Lascia perdere... se chiedi che i guidatori siano un po' più civili quando non hanno fretta o intenzione di sorpassare e che lascino sufficiente spazio per permettere a chi segue di sorpassare sei un pazzo assassino che vuole superare a tutti i costi, in ogni condizione, riducendo la distanza di sicurezza agli altri e comunque non te lo ordina il dottore di superare.
Se ti auguri che le persone smettano di usare una luce perfettamente inutile e fastidiosa nel momento in cui le luci di posizione sono pienamente sufficienti a renderti visibile a 10-15 metri sei il solito pazzo assassino che non rispetta le distanze di sicurezza e che mette a repentaglio l'incolumità altrui....
E di esempi così ce ne sarebbero a centinaia

Art. 75 Luci di posizione...

Le luci di posizione, le luci di coda, le luci di ingombro e le luci di posteggio devono non abbagliare ed essere visibili di notte e con tempo chiaro da almeno 300 m di distanza.

10/15 metri mi sembrano pochini, meglio un retronebbia acceso e mantenersi alla distanza che non infastidisce e che diventa quella di sicurezza.
 
kaponord ha scritto:
Lascia perdere... se chiedi che i guidatori siano un po' più civili quando non hanno fretta o intenzione di sorpassare e che lascino sufficiente spazio per permettere a chi segue di sorpassare sei un pazzo assassino che vuole superare a tutti i costi, in ogni condizione, riducendo la distanza di sicurezza agli altri e comunque non te lo ordina il dottore di superare.
Se ti auguri che le persone smettano di usare una luce perfettamente inutile e fastidiosa nel momento in cui le luci di posizione sono pienamente sufficienti a renderti visibile a 10-15 metri sei il solito pazzo assassino che non rispetta le distanze di sicurezza e che mette a repentaglio l'incolumità altrui....
E di esempi così ce ne sarebbero a centinaia

Art. 75 Luci di posizione...

Le luci di posizione, le luci di coda, le luci di ingombro e le luci di posteggio devono non abbagliare ed essere visibili di notte e con tempo chiaro da almeno 300 m di distanza.

10/15 metri mi sembrano pochini, meglio un retronebbia acceso e mantenersi alla distanza che non infastidisce e che diventa quella di sicurezza.

non ho capito il tuo post. Sto dicendo che a distanza di sicurezza le luci di posizione anche con la nebbia ti rendono comunque visibile... cosa c'entrano i 300 metri?
 
marimasse ha scritto:
Potrei ribattere...
Come in effetti hai fatto... :rolleyes:

Però non mi sembra più il caso di farlo.
Prendo atto. E per lo stesso motivo mi astengo dal ribadire ancora quanto già affermato più volte in questo thread.

Se proprio non vuoi capire quello che io voglio dire e preferisci dipingermi come un guidatore incosciente paranoico pericoloso spericolato, pazienza.
Per carità... io ho capito benissimo quello che vuoi dire, ma non sono d'accordo e ho cercato anche di spiegarti il perché.

Se poi vuoi ostinarti a negare perfino l'evidenza e per questo passare da paranoico melodrammatico e cocciuto, sei e resti padrone di farlo ma, ti prego, evita di darmene la colpa.

Di certo io continuerò a comportarmi, per la strada e non solo, cercando anche di arrecare il minor disturbo possibile al prossimo e continuerò a sperare, pur sapendo bene che si tratta di una speranza destinata ad essere il più delle volte delusa, che altre persone si comportino in maniera analoga nei miei confronti.
Dicevamo? Ah, già... melodrammatico, appunto.
 
Suby01 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Lascia perdere... se chiedi che i guidatori siano un po' più civili quando non hanno fretta o intenzione di sorpassare e che lascino sufficiente spazio per permettere a chi segue di sorpassare sei un pazzo assassino che vuole superare a tutti i costi, in ogni condizione, riducendo la distanza di sicurezza agli altri e comunque non te lo ordina il dottore di superare.
Se ti auguri che le persone smettano di usare una luce perfettamente inutile e fastidiosa nel momento in cui le luci di posizione sono pienamente sufficienti a renderti visibile a 10-15 metri sei il solito pazzo assassino che non rispetta le distanze di sicurezza e che mette a repentaglio l'incolumità altrui....
E di esempi così ce ne sarebbero a centinaia

Art. 75 Luci di posizione...

Le luci di posizione, le luci di coda, le luci di ingombro e le luci di posteggio devono non abbagliare ed essere visibili di notte e con tempo chiaro da almeno 300 m di distanza.

10/15 metri mi sembrano pochini, meglio un retronebbia acceso e mantenersi alla distanza che non infastidisce e che diventa quella di sicurezza.

non ho capito il tuo post. Sto dicendo che a distanza di sicurezza le luci di posizione anche con la nebbia ti rendono comunque visibile... cosa c'entrano i 300 metri?

Tu affermi che 10/15 metri sono sufficienti per essere visti. Io ritengo che sono pochi. Il riferimento ai 300 metri è relativo appunto alla visibilità: se fossero sufficienti 10/15 metri il codice non ne indicherebbe 300.
 
Cerchiamo di metterci d'accordo...

Quando c'è nebbia... usare i retro nebbia... è cosa buona e giusta.

Quando è notte... ed è solo bagnato per terra... i retronebbia... oltre a dare fastidio... non servono a nulla.
 
kaponord ha scritto:
Suby01 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Lascia perdere... se chiedi che i guidatori siano un po' più civili quando non hanno fretta o intenzione di sorpassare e che lascino sufficiente spazio per permettere a chi segue di sorpassare sei un pazzo assassino che vuole superare a tutti i costi, in ogni condizione, riducendo la distanza di sicurezza agli altri e comunque non te lo ordina il dottore di superare.
Se ti auguri che le persone smettano di usare una luce perfettamente inutile e fastidiosa nel momento in cui le luci di posizione sono pienamente sufficienti a renderti visibile a 10-15 metri sei il solito pazzo assassino che non rispetta le distanze di sicurezza e che mette a repentaglio l'incolumità altrui....
E di esempi così ce ne sarebbero a centinaia

Art. 75 Luci di posizione...

Le luci di posizione, le luci di coda, le luci di ingombro e le luci di posteggio devono non abbagliare ed essere visibili di notte e con tempo chiaro da almeno 300 m di distanza.

10/15 metri mi sembrano pochini, meglio un retronebbia acceso e mantenersi alla distanza che non infastidisce e che diventa quella di sicurezza.

non ho capito il tuo post. Sto dicendo che a distanza di sicurezza le luci di posizione anche con la nebbia ti rendono comunque visibile... cosa c'entrano i 300 metri?

Tu affermi che 10/15 metri sono sufficienti per essere visti. Io ritengo che sono pochi. Il riferimento ai 300 metri è relativo appunto alla visibilità: se fossero sufficienti 10/15 metri il codice non ne indicherebbe 300.

Se hai uno dietro che ti vede da chi altro devi essere visto? Da 12 macchine più indietro? Comunque voi continuate ad usarlo, non sarò certo io a farvi cambiare idea.... permettete a me però di continuare a sperare che un giorno sparisca definitivamente da ogni vettura circolante :D
 
PanDemonio ha scritto:
marimasse ha scritto:
Potrei ribattere...
Come in effetti hai fatto...
Quando si dice la conferma.
Avevo detto "potrei ribattere a ognuna delle tue affermazioni".
Cosa che non ho fatto.

...paranoico melodrammatico e cocciuto ... evita di darmene la colpa...
Nessuna colpa, solo constatazione. Se tu preferisci vedermi in quel modo, fai pure.

...io continuerò a comportarmi ... cercando anche di arrecare il minor disturbo possibile al prossimo...
... melodrammatico, appunto.
Bah, i miei genitori usavano un'altra parola, "educato".
Ad ogni modo, ben venga la flessibilità linguistica. Il concetto non cambia.
 
kaponord ha scritto:
...Tu affermi che 10/15 metri sono sufficienti per essere visti. Io ritengo che siano pochi...
Alla fine non è questione di quanti metri, ma solo di buon senso, come sempre.
Se, fermo restando il rispetto di una opportuna distanza di sicurezza (che nel caso di nebbia molto fitta e di conseguente velocità irrisoria non deve certo essere enorme) io vedo chiaramente nello specchietto i fari della macchina che mi sta alle spalle allora, per banale deduzione, chi è alla guida di quella macchina vede le mie luci di posizione posteriori e non è necessario che io accenda il farone supplementare.
Viceversa, se quanto sopra non accade, ovvero se alle mie spalle non vedo alcuna luce o una luminosità indistinta, allora (sempre nella nebbia fitta) il farone è importantissimo affinché chi dovesse arrivare mi veda il prima possibile e si comporti di conseguenza.

Non capisco perché si voglia a tutti i costi far passare per incosciente esaltato pericolo pubblico (nonché masochista patologico desideroso di essere tamponato) chi, circolando in maniera tranquilla e trovandosi spesso a dover sopportare un notevole prolungato e pericoloso fastidio senza trarne alcun concreto beneficio in termini di sicurezza, cerca di non arrecare a sua volta lo stesso fastidio al prossimo e si auspica, illusoriamente, che tale "cortesia" venga ricambiata.

Sembra quasi che sia necessario assumere sempre e comunque atteggiamenti estremisti, esasperati, categorici, animosamente contrapposti.
 
Paolo_ ha scritto:
Quando c'è nebbia... usare i retro nebbia... è cosa buona e giusta...
Quando non si hanno veicoli (visibili) alle spalle e quindi è sacrosanto fare in modo che il nostro veicolo venga visto con il massimo anticipo possibile da chi arriva da dietro.
Dopo di che, quando il veicolo ci ha visto è si è accodato (ovviamente a opportuna distanza), il farone rosso ha fatto il suo mestiere e può benissimo essere spento.
Mantenerlo acceso non è vietato, ma sottopone il malcapitato a un notevole e prolungato fastidio, specie se si tratta di persona che guida in maniera prudente e quindi non cerca di sorpassare. La scelta sta alla sensibilità di ciascuno.
 
Ripeto una frase fatta in un altro post precedente:

Il codice della strada dice così (art.153 comma 8 ) :

In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 m, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto deve essere usata la luce posteriore per nebbia, qualora il veicolo ne sia dotato.

Per come la posso capire io, se non ti si vede da 50 mt l'obbligo di accendere il retronebbia con le condizioni meteorologiche descritte, è obbligatorio, ma se hai una macchina a 20 metri che magari rallenta e ti segue mantenendo la distanza normalmente, implica che sei stato visto e la situazione di pericolo cessa (quindi forse saresti tenuto a spegnerlo) e rimane per colui che ti segue, obbligandolo ad accendere/tenere acceso il retronebbia.
 
tanocaimano ha scritto:
Per come la posso capire io, se non ti si vede da 50 mt l'obbligo di accendere il retronebbia con le condizioni meteorologiche descritte, è obbligatorio, ma se hai una macchina a 20 metri che magari rallenta e ti segue mantenendo la distanza normalmente, implica che sei stato visto e la situazione di pericolo cessa (quindi forse saresti tenuto a spegnerlo) e rimane per colui che ti segue, obbligandolo ad accendere/tenere acceso il retronebbia.
Negativo. In tal caso sarebbe stato specificato di spegnerlo, come viene specificato di spegnere gli abbaglianti incrociando altri veicoli. In questo caso il codice è lapalissiano e non si presta ad interpretazioni: con visibilità sotto i 50 mt va acceso il retronebbia. Punto.
 
Back
Alto