<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spegnete il retronebbia!!!! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Spegnete il retronebbia!!!!

Articolo 153 - CdS comma 8 :

. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto, deve essere usata la luce posteriore per nebbia qualora il veicolo ne sia dotato.

...A volte il codice della strada è....illuminante :!: :D :lol: :D :lol:
 
key-one ha scritto:
Articolo 153 - CdS comma 8 :

. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto, deve essere usata la luce posteriore per nebbia qualora il veicolo ne sia dotato.

...A volte il codece della strada è....illuminante :!: :D :lol: :D :lol:

in quanti sanno quantificare la visibilità a 50 metri, che corrisponde a nebbia molto fitta?
Alle prime foschie, con visibilità comunque di 2-300 metri, ci sono persone atterrite che pensano di essere diventate di colpo invisibili.... :?
 
Spiderman75 ha scritto:
key-one ha scritto:
Articolo 153 - CdS comma 8 :

. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto, deve essere usata la luce posteriore per nebbia qualora il veicolo ne sia dotato.

...A volte il codece della strada è....illuminante :!: :D :lol: :D :lol:

in quanti sanno quantificare la visibilità a 50 metri, che corrisponde a nebbia molto fitta?
Alle prime foschie, con visibilità comunque di 2-300 metri, ci sono persone atterrite che pensano di essere diventate di colpo invisibili.... :?

Misuratori di distanza sulla carreggiata, per quelli che difettano di colpo d'occhio ?
 
key-one ha scritto:
Articolo 153 - CdS comma 8 :

. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto, deve essere usata la luce posteriore per nebbia qualora il veicolo ne sia dotato.

...A volte il codece della strada è....illuminante :!: :D :lol: :D :lol:

Certo. Ma io che vivo in pianura padana sono anni che non vedo nebbioni da visibiltà inferiore a 50 mt, mentre guidatori "sicuri" con i retronebbia accesi ne trovo a decine ad ogni foschia/nebbia leggera
 
Suby01 ha scritto:
key-one ha scritto:
Articolo 153 - CdS comma 8 :

. In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto, deve essere usata la luce posteriore per nebbia qualora il veicolo ne sia dotato.

...A volte il codece della strada è....illuminante :!: :D :lol: :D :lol:

Certo. Ma io che vivo in pianura padana sono anni che non vedo nebbioni da visibiltà inferiore a 50 mt, mentre guidatori "sicuri" con i retronebbia accesi ne trovo a decine ad ogni foschia/nebbia leggera
-

Vero è -anch'io vivo in Padana- che molti accendono a sproposito , un po' meno vero che i nebbioni ,pur molto diminuiti rispetto al passato , siano del tutto spariti. Ciao
 
Spiderman75 ha scritto:
...con visibilità comunque di 2-300 metri, ci sono persone atterrite che pensano di essere diventate di colpo invisibili...
Se è per quello, mi sembra ci siano in giro parecchie persone che pensano che il loro veicolo sia sempre invisibile o, per lo meno, mai visibile a sufficienza.
Alcuni, a quanto ho visto anche ieri (limpidissima giornata innevata), sembrano pensare che gli antinebbia anteriori contribuiscano a sciogliere il ghiaccio sulla strada.
 
Ogni tanto sembra che viviamo in una nazione totalmente priva di leggi. Abbiamo un codice della strada che dovrebbe (almeno in teoria :D ) essere rispettato,
Poi non è il vangelo e può essere modificato e migliorato -dal parlamento però- , ma sino a quel punto non è che uno può fare quello che vuole. Altrimenti , a proposito di luci , altro che albero di natale :!:
Poi è ovvio , che occorrerebbe fare i controlli e multare ,per esempio, chi usa a sproposito le luci del veicolo e...pure chi non le usa quando è prescritto.
Saluti
 
key-one ha scritto:
multare ... pure chi non le usa quando è prescritto...
Sarebbe di grande aiuto, inoltre, che gli obblighi e divieti fossero emanati con un minimo di quel buon senso che a parole pretendono di insegnare.

Per poter essere veramente rispettata, una regola (stradale e non) dovrebbe essere in primo luogo "rispettabile", in tutti i sensi della parola. Quando ciò non avviene, la regola parte già col piede sbagliato; potrà essere seguita per paura delle sanzioni, specie se esse sono spropositate (cosa che in qualche modo dimostra la "debolezza" della regola), ma questo non è certo un risultato di cui andare fieri. Anche perché, da che mondo è mondo, le regole poco "rispettabili" (inique, ipocrite, esasperate, interessate...) imposte con la forza tendono ad avere vita breve.
 
marimasse ha scritto:
key-one ha scritto:
multare ... pure chi non le usa quando è prescritto...
Sarebbe di grande aiuto, inoltre, che gli obblighi e divieti fossero emanati con un minimo di quel buon senso che a parole pretendono di insegnare.

Per poter essere veramente rispettata, una regola (stradale e non) dovrebbe essere in primo luogo "rispettabile", in tutti i sensi della parola. Quando ciò non avviene, la regola parte già col piede sbagliato; potrà essere seguita per paura delle sanzioni, specie se esse sono spropositate (cosa che in qualche modo dimostra la "debolezza" della regola), ma questo non è certo un risultato di cui andare fieri. Anche perché, da che mondo è mondo, le regole poco "rispettabili" (inique, ipocrite, esasperate, interessate...) imposte con la forza tendono ad avere vita breve.

L'uso e non l'abuso dei retronebbia è più che rispettabile ed equo .
 
Lo sono entrambe. Subito provo con i colpetti (se non capisce coi primi 2-3 provo altre volte, ovviamente se penso di fare diversi km dietro di lui), se poi non capisce accendo gli abbaglianti. Solitamente, dopo aver acceso gli abbaglianti e aver percorso 2-300 metri, li spengono (sempre scusandosi). Mi è capitato solo una volta, di aver trovato uno/a che non li spegnesse.

In caso di nebbia e scarsa visibilità è previsto e anche di buon senso accendere il retronebbia. A 50 metri con la nebbia il retronebbia non "abbaglia" poiché la luminosità è mitigata dalla nebbia (se a te da fastidio forse hai problemi di vista). Ora non capisco perché si debba fare quello che vuoi tu, pena viaggiare con gli abbaglianti nello specchio retrovisore. Invece di stare a 20 metri basta che arretri la distanza di sicurezza. In questo modo contribuirai alla sicurezza tua ed altrui e non metterai in essere una prepotenza, che rende la guida, di chi ti precede e ti fa da apripista, pericolosa, poiché abbagliata dai tuoi fari usati a sproposito, perchè bisogna guidare non secondo norme e buon senso ma secondo il tuo pensiero.
 
A mio avviso, sarebbe anche buon senso spegnere i retronebbia quando capisci che chi ti segue ti ha visto e mantiene la distanza normale.
Si presume che il retronebbia sia creato per farti vederer meglio da chi ti segue, in particolari condizioni. Nel momento in cui chi ti segue fà capire chiaramente che ti ha visto, l'uso del dispositivo non dovrebbe essere più necessario, bastano le posizione...ti pare??

Inoltre, non sempre puoi mantenere una distanza tale da far si che i retronebbia non infastidiscono. O almeno, per me. Ma vedo che il mio è un male abbastanza comune, visto che le volte in cui mi dimentico di averlo acceso, "me lo ricordano" coloro che si accodano.
Li spengo, con tante scuse, a me a quel punto perdono di funzionalità
 
tanocaimano ha scritto:
A mio avviso, sarebbe anche buon senso spegnere i retronebbia quando capisci che chi ti segue ti ha visto e mantiene la distanza normale.
Si presume che il retronebbia sia creato per farti vederer meglio da chi ti segue, in particolari condizioni. Nel momento in cui chi ti segue fà capire chiaramente che ti ha visto, l'uso del dispositivo non dovrebbe essere più necessario, bastano le posizione...ti pare??

Inoltre, non sempre puoi mantenere una distanza tale da far si che i retronebbia non infastidiscono. O almeno, per me. Ma vedo che il mio è un male abbastanza comune, visto che le volte in cui mi dimentico di averlo acceso, "me lo ricordano" coloro che si accodano.
Li spengo, con tante scuse, a me a quel punto perdono di funzionalità

Scusa ma devi viaggiare per forza a 20 mt dall'auto che ti precede? Cosa vuoi dire che in autostrada non si può stare a 50 mt da un'altra auto? Cosa ti cambia nell'economia del viaggio aumentare la distanza, appunto, di sicurezza? E poi non credi che accendere e spegnere il retronebbia secondo il traffico posteriore possa togliere attenzione alla guida?
 
Back
Alto