<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spegnete il retronebbia!!!! | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Spegnete il retronebbia!!!!

marimasse ha scritto:
Avevo detto "potrei ribattere a ognuna delle tue affermazioni".
Cosa che non ho fatto.
E dopo questa perla posso senza tema di smentita affermare che abbiamo tra noi il campione assoluto di arrampicata sugli specchi del forum di 4R.

arrampicarsi+sugli+specchi.jpg


Congratulescions!!

-----------------------------------------------------------------------------------
PS - x il monostellatore: monostellarmi in continuazione non cambierà la realtà dei fatti, né l'opinione che mi sono fatto, ma se ti fa piacere continua pure: in fondo ti accontenti di poco....
 
PanDemonio ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Per come la posso capire io, se non ti si vede da 50 mt l'obbligo di accendere il retronebbia con le condizioni meteorologiche descritte, è obbligatorio, ma se hai una macchina a 20 metri che magari rallenta e ti segue mantenendo la distanza normalmente, implica che sei stato visto e la situazione di pericolo cessa (quindi forse saresti tenuto a spegnerlo) e rimane per colui che ti segue, obbligandolo ad accendere/tenere acceso il retronebbia.
Negativo. In tal caso sarebbe stato specificato di spegnerlo, come viene specificato di spegnere gli abbaglianti incrociando altri veicoli. In questo caso il codice è lapalissiano e non si presta ad interpretazioni: con visibilità sotto i 50 mt va acceso il retronebbia. Punto.

Posso farti una domanda??
ma tu, quando guidi nella nebbia e ti "accodi" dietro una macchina col retronebbia acceso, non ti infastidisce? Non apprezzi chi (a mio avviso saggiamente e con spirito civico) spegne il retronebbia?

Ora, non dirmi che basta stare a distanza, perchè per avere la stessa intensità del retronebbia rispetto ad una luce di posizione, significa stare almeno ad una quarantina di metri dall'auto che ci precede. Il che non è male, in caso di normalità meteoroliga una distanza simile, ma con velocità di 30 all'ora (parliamo di nebbia, non foschia) mi sembrano un tantino eccessivi, e per città immantenibili.
Penso sia più opportuno, alla guida di qualsiasi mezzo, la legge del buon senso, che quella dell'applicazione ferrea del CdS (vedi limiti di 30 e 50 su rettilinei extraurbani, per esempio, anche se non è pertinente al discorso)
 
PanDemonio ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Per come la posso capire io, se non ti si vede da 50 mt l'obbligo di accendere il retronebbia con le condizioni meteorologiche descritte, è obbligatorio, ma se hai una macchina a 20 metri che magari rallenta e ti segue mantenendo la distanza normalmente, implica che sei stato visto e la situazione di pericolo cessa (quindi forse saresti tenuto a spegnerlo) e rimane per colui che ti segue, obbligandolo ad accendere/tenere acceso il retronebbia.
Negativo. In tal caso sarebbe stato specificato di spegnerlo, come viene specificato di spegnere gli abbaglianti incrociando altri veicoli. In questo caso il codice è lapalissiano e non si presta ad interpretazioni: con visibilità sotto i 50 mt va acceso il retronebbia. Punto.

Posso farti una domanda??
ma tu, quando guidi nella nebbia e ti "accodi" dietro una macchina col retronebbia acceso, non ti infastidisce? Non apprezzi chi (a mio avviso saggiamente e con spirito civico) spegne il retronebbia?

Ora, non dirmi che basta stare a distanza, perchè per avere la stessa intensità del retronebbia rispetto ad una luce di posizione, significa stare almeno ad una quarantina di metri dall'auto che ci precede. Il che non è male, in caso di normalità meteoroliga una distanza simile, ma con velocità di 30 all'ora (parliamo di nebbia, non foschia) mi sembrano un tantino eccessivi, e per città immantenibili.
Penso che in alcuni casi sia più opportuno, alla guida di qualsiasi mezzo, la legge del buon senso, che quella dell'applicazione ferrea del CdS (vedi limiti di 30 e 50 su rettilinei extraurbani, per esempio, anche se non è pertinente al discorso)
Volevo fare edit ma ho sbagliato il clik
 
tanocaimano ha scritto:
Posso farti una domanda??
ma tu, quando guidi nella nebbia e ti "accodi" dietro una macchina col retronebbia acceso, non ti infastidisce? Non apprezzi chi (a mio avviso saggiamente e con spirito civico) spegne il retronebbia?
No e no. Non mi infastidisce perché tra nebbia e distanza la luminosità del faro si attenua in maniera drammatica (alla fine sono comunque 21W, neanche la metà di un anabbagliante o fendinebbia standard...). Non apprezzo perché mi rende più difficile individuare la sagoma e la distanza di chi mi precede, vanificando il vantaggio di avere un "apripista".

Ora, non dirmi che basta stare a distanza, perchè per avere la stessa intensità del retronebbia rispetto ad una luce di posizione, significa stare almeno ad una quarantina di metri dall'auto che ci precede.
Forse col sereno. Con nebbia o precipitazioni intense le cose cambiano, e parecchio.

Il che non è male, in caso di normalità meteoroliga una distanza simile, ma con velocità di 30 all'ora (parliamo di nebbia, non foschia) mi sembrano un tantino eccessivi, e per città immantenibili.
Per l'ennesima volta ripeto: in città (a meno di visibilità talmente ridotta da renderlo indispensabile, tipo inferiore ai 10 m) non serve usare il retronebbia, e infatti io di norma non lo uso (ma mi è capitato anche di doverlo fare, un paio di volte, a Firenze).

Penso sia più opportuno, alla guida di qualsiasi mezzo, la legge del buon senso, che quella dell'applicazione ferrea del CdS (vedi limiti di 30 e 50 su rettilinei extraurbani, per esempio, anche se non è pertinente al discorso)
Sul buon senso mi trovi d'accordo, sulla non necessità dei limiti bassi sui rettilinei urbani un pò meno. Altro discorso sono, imho naturalmente, i 5 Km/h dei cantieri a bordo strada, magari dimenticati lì a settimane dal termine dei lavori...
 
Ok, a te non infastidisce, a me si. Difatti, quando trovo chi mi precede col retronebbia acceso, "chiedo" che lo spenga con 2-3 colpetti d'abbagliante.
Di solito ho un risultato positivo (forse ci son più persone a cui dà fastidio, rispetto alle altre) e si scusano alzando il braccio. Resto della mia opinione,come tu resterai della tua. Ai fini legislativi, non hai torto, così come penso di non averlo io (se uno mantiene la mia velocità mantenendo la disatanza, implica che mi ha visto, penso non ci piova....)

Forse col sereno. Con nebbia o precipitazioni intense le cose cambiano, e parecchio.

Difatti avevo specificato la situazione appena sotto

Sul buon senso mi trovi d'accordo, sulla non necessità dei limiti bassi sui rettilinei urbani un pò meno. Altro discorso sono, imho naturalmente, i 5 Km/h dei cantieri a bordo strada, magari dimenticati lì a settimane dal termine dei lavori...

Avevo scritto strade extraurbane. Quelle urbane, specie in prossimità di scuole, asili, ospedali, metterei i velox fissi a 30 km/h ogni 10 metri.
per via dei cantieri...basta che fai la SA-RC.... :) mi trovi perfettamente d'accordo
 
tanocaimano ha scritto:
Ok, a te non infastidisce, a me si. Difatti, quando trovo chi mi precede col retronebbia acceso, "chiedo" che lo spenga con 2-3 colpetti d'abbagliante.

Io ricordo un'affermazione diversa:

tanocaimano ha scritto:
Si, ma io gli faccio anche 10 km dietro, ad abbaglianti accesi...io mi brucio la retina, ma tu vai a pupilla serrata.

Quale delle due è quella giusta? :rolleyes:
 
PanDemonio ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Per come la posso capire io, se non ti si vede da 50 mt l'obbligo di accendere il retronebbia con le condizioni meteorologiche descritte, è obbligatorio, ma se hai una macchina a 20 metri che magari rallenta e ti segue mantenendo la distanza normalmente, implica che sei stato visto e la situazione di pericolo cessa (quindi forse saresti tenuto a spegnerlo) e rimane per colui che ti segue, obbligandolo ad accendere/tenere acceso il retronebbia.
Negativo. In tal caso sarebbe stato specificato di spegnerlo, come viene specificato di spegnere gli abbaglianti incrociando altri veicoli. In questo caso il codice è lapalissiano e non si presta ad interpretazioni: con visibilità sotto i 50 mt va acceso il retronebbia. Punto.
E' una battaglia persa: non capisco perchè continuino a risponderti
 
PanDemonio ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Ok, a te non infastidisce, a me si. Difatti, quando trovo chi mi precede col retronebbia acceso, "chiedo" che lo spenga con 2-3 colpetti d'abbagliante.

Io ricordo un'affermazione diversa:

tanocaimano ha scritto:
Si, ma io gli faccio anche 10 km dietro, ad abbaglianti accesi...io mi brucio la retina, ma tu vai a pupilla serrata.

Quale delle due è quella giusta? :rolleyes:

Lo sono entrambe. Subito provo con i colpetti (se non capisce coi primi 2-3 provo altre volte, ovviamente se penso di fare diversi km dietro di lui), se poi non capisce accendo gli abbaglianti. Solitamente, dopo aver acceso gli abbaglianti e aver percorso 2-300 metri, li spengono (sempre scusandosi). Mi è capitato solo una volta, di aver trovato uno/a che non li spegnesse.

Tu hai scritto:

Sul buon senso mi trovi d'accordo

Ora, mettiamo che io ti sono dietro, mantengo una distanza di sicurezza equa per la velocità che teniamo (ipotizziamo 30 km/h con distanza di 20 metri), a me a quella distanza infastidiscono e te lo "segnalo" dando 2 colpetti con gli abbaglianti; cosa ti costerebbe spegnerli? se tu li tieni accesi, è solo per chi ti segue (cioè io), in teoria...
 
pigeon7 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Per come la posso capire io, se non ti si vede da 50 mt l'obbligo di accendere il retronebbia con le condizioni meteorologiche descritte, è obbligatorio, ma se hai una macchina a 20 metri che magari rallenta e ti segue mantenendo la distanza normalmente, implica che sei stato visto e la situazione di pericolo cessa (quindi forse saresti tenuto a spegnerlo) e rimane per colui che ti segue, obbligandolo ad accendere/tenere acceso il retronebbia.
Negativo. In tal caso sarebbe stato specificato di spegnerlo, come viene specificato di spegnere gli abbaglianti incrociando altri veicoli. In questo caso il codice è lapalissiano e non si presta ad interpretazioni: con visibilità sotto i 50 mt va acceso il retronebbia. Punto.
E' una battaglia persa: non capisco perchè continuino a risponderti

Perchè lo facciano gli altri, non lo sò e francamente non mi interessa.

Io lo faccio perchè mi piace avere delle opinioni, condividerle, e al caso discutere sulle varie divergenze.
Nella peggiore delle ipotesi, trovo un italiota che non le prende neppure in considerazione e controbatte con castronerie (alchè mollo subito il colpo), e non è questo il caso; sennò trovo persone che molte volte mettono in luce delle prospettive "invisibili" dal mio punto di vista, sul quale si basa la mia "idea".
Con ogni probabilità non la cambierò (così come lui), ma di sicuro ci sarà un'accrescimento reciproco (almeno da parte mia...spero di fornire altrettanto)
 
tanocaimano ha scritto:
Ora, mettiamo che io ti sono dietro, mantengo una distanza di sicurezza equa per la velocità che teniamo (ipotizziamo 30 km/h con distanza di 20 metri), a me a quella distanza infastidiscono e te lo "segnalo" dando 2 colpetti con gli abbaglianti; cosa ti costerebbe spegnerli? se tu li tieni accesi, è solo per chi ti segue (cioè io), in teoria...
Non mi costa nulla e, se vedo che non c'è possibilità di farti superare e andar via, non è detto che lo tenga per forza acceso. In caso contrario di norma rallento e mi sposto di lato, in modo da favorire il sorpasso e, se possibile, sfruttare a mia volta la tua scia.
 
tanocaimano ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
E' una battaglia persa: non capisco perchè continuino a risponderti

Perchè lo facciano gli altri, non lo sò e francamente non mi interessa.

Io lo faccio perchè mi piace avere delle opinioni, condividerle, e al caso discutere sulle varie divergenze.
Nella peggiore delle ipotesi, trovo un italiota che non le prende neppure in considerazione e controbatte con castronerie (alchè mollo subito il colpo), e non è questo il caso; sennò trovo persone che molte volte mettono in luce delle prospettive "invisibili" dal mio punto di vista, sul quale si basa la mia "idea".
Con ogni probabilità non la cambierò (così come lui), ma di sicuro ci sarà un'accrescimento reciproco (almeno da parte mia...spero di fornire altrettanto)
:thumbup:
 
aprii un topic un po' di tempo fa a proposito dell'uso dei fendinebbia e del loro uso scorretto.
Oggi sono sereno, rassegnato.
In Italia vige anarchia e ignoranza, infatti la metà li usa per fare i fighetti e l'altra metà neanche sa' che li sta usando.
Naturalmente le multe sono così poche che non creano un deterrente, idem per la doppia fila, l'uso del cell. ecc. ecc.
Viva l'Italia.................................................................... :evil:
 
Back
Alto