<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spegnete il retronebbia!!!! | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Spegnete il retronebbia!!!!

key-one ha scritto:
marimasse ha scritto:
key-one ha scritto:
marimasse ha scritto:
key-one ha scritto:
L'uso
...

Penso inoltre che rendere automatica l'accensione di tutti i dispositivi luminosi dell'auto ... potrebbe essere la soluzione...
Qui sono molto meno d'accordo. La "soluzione automatica", basata sull'idea di sostituire al comportamento consapevole e responsabile della persona l'azione più o meno "ottusa" di dispositivi di vario genere, non mi piace un gran che.
Assomiglia infatti troppo al "ragionamento" che ha portato e porta e porterà alla continua introduzione di sempre più capillari e esasperati obblighi e divieti di ogni sorta (luci notturne sempre accese, passaggi pedonali rialzati che costringono praticamente a fermarsi, pena danni, anche in totale assenza di pedoni, linea continua dappertutto e limiti di velocità locali basati sulla stessa "logica", gomme da neve tutto l'inverno indipendentemente dal concreto bisogno...).

Invece di lavorare sull'educazione al comportamento sensato e razionale, diamo per scontato che esso non esista e quindi contribuiamo attivamente alla sua graduale estinzione (è impossibile raccogliere ciò che deliberatamente non si semina affatto).
Ci sono in giro non pochi guidatori "sportivi", ad esempio, che oggi si lanciano in allegri sorpassi con molta più disinvoltura di un tempo, confidando nel fatto che "non si vedono luci" in senso contrario, come se l'assenza di vistose luci fosse automatica garanzia di "strada libera per tratto di lunghezza sufficiente". Se poi invece qualche ostacolo c'era, allora loro non si ritengono (e sempre meno vengono ritenuti) responsabili: la colpa è di chi non aveva reso quell'ostacolo "visibile" tanto da poter essere scorto da lontano anche dal più insulso degli incoscienti.
Sarò insulso io, ma proprio non riesco a vedere questo come un un traguardo di cui andare molto fieri.

...basterebbe un sensore di luce a rifrazione...
Io invece dico che basterebbe fare, una volta tanto, un po' di propaganda non isterica e non integralista, insegnando a rispettare i confini tra la propria sacrosanta sicurezza e l'altrui, non meno sacrosanto, diritto a vivere in maniera tranquilla.

Tornando al sensore di luce a rifrazione, con ogni probabilità parecchie persone si affretterebbero a disattivarlo, considerandolo come pericoloso, sconsiderato ostacolo alla propria sicurezza. Anche in questo contesto, infatti, la propaganda degli ultimi anni ("più luci accendi migliore sei") ha funzionato benissimo.

1
 
1) Secondo la logica espressa nel tuo intervento, l'auto non si sarebbe
dotata nel corso della sua evoluzione di alcun automatismo : dal tergi elettrico in luogo di quello manuale , sino al cambio automatico. Invece l'automazione di tanti aspetti della vita contemporanea : dalla fabbrica , alla navigazione , passando per l'auto e la gestione domestica rappresenta il presente e ancor più il futuro.
2) gli obblighi e i divieti c' entrano poco con le luci automatiche. Sono un altro discorso e vanno discussi caso per caso : sempre rispettando il codice però. Sull'inutilità e in certi casi pericolosità di agnolotti e ravioloni vari di rialzo in prossimità delle strisce e rallentatori di ogni tipo sono abbastanza d' accordo. E inoltre insieme alle sempre più frequenti e profonde buche rendono la marcia un tormento.
3) Insieme al progresso del veicolo , andrebbe promossa l'educazione alla circolazione e il miglioramento della guida : per esempio i cellulari o peggio gli Sms al volante andrebbero combattutti con (maggiore) decisione.A prescindere dalla diffusione di sistemi automatici per la guida o l'abitazione dell'auto
4) Il sorpasso da te descritto con veicolo in senso contrario privo di luci , magari in giornata fortemente nuvolosa e magari di colore "grigio asfalto sorpresa micalizzato " se da un lato non toglie la responsabilità al "sorpassante", dall'altra fotografa bene la babele di luci oggi sulla strada fra chi rispetta il codice e chi ritiene la norma inutile e o antieconomica.
5) Basterebbe l'educazione,sì. Peccato che la valutazione delle condizioni luminose sia , per sua natura, soggettiva ,umorale e suscettibile di errore anche per le persone dotate di bon ton. Perciò l'automatismo è utile : per razionalizzare e unificare le decisioni quando queste siano aleatorie.
6) Non credo che i tamarri di cui tu parli ,che disattiverebbero il retronebbia automatico , per seminare luce da -secondo loro - incontri ravvicinati del terzo tipo , siano poi molti . La maggioranza di coloro che sbagliano lo fa per distrazione : si dimenticano di spegnere dopo la nebbia oppure per ignoranza della norma : accendono magari solo per leggera pioggia o foschia.Saluti
 
key-one ha scritto:
...Secondo la logica da espressa nel tuo intervento l'auto non si sarebbe dotata nel corso della sua evoluzione di alcun automatismo...
Beh, allora l'auto nemmeno sarebbe nata, così come la carrozza, il carretto e la stessa ruota...
Potremmo dirlo se il mio discorso fosse basato sulla esasperazione e sull'esagerazione, cose dalle quali cerco di mantenermi alla larga.

...gli obblighi e i divieti c'entrano poco con le luci automatiche...
Si trattava di una considerazione in senso generale. Ogni caso va discusso separatamente, però osservando le cose nel loro insieme io ho sempre più netta la sensazione che ho enunciato.

...Insieme al progresso del veicolo, andrebbe promossa l'educazione alla circolazione e il miglioramento della guida...
Questo mi pare perfettamente in sintonia con quanto da me scritto. Con la differenza, eventualmente, che secondo me l'educazione al comportamento sensato ed educato, di gran lunga più determinante dei progressi tecnici ai fini della sicurezza concreta, andrebbe promosso prima o, per lo meno, non dopo.
Ovviamente evitando accuratamente, da parte di chi legifera e controlla e sanziona, comportamenti esenti dal buon senso e dalla ragionevolezza. Nessun alunno può imparare ciò che il maestro non insegna.

...Il sorpasso da te descritto...
Qui, forse per via dell'età, rimango convinto che se si guida con attenzione le auto si vedono benissimo e che se si guida con prudenza le manovre azzardate non si fanno. Dare per scontato che si siano sempre più persone che guidano distrattamente e spericolatamente e andare in giro con le luci sempre accese a beneficio di costoro continua a sembrarmi una cosa insensata, basata su un "ragionamento" magari affascinante ed efficace in termini propagandistici ma privo di quella logica che io vado sempre ricercando e sempre meno trovando.
Siccome ci sono in giro molti che fanno del male al prossimo usando coltelli e accette e taglierini, allora vietiamo sempre e comunque e dovunque il loro uso.

...Non credo che i tamarri di cui tu parli, che disattiverebbero il retronebbia automatico ... siano poi molti. ... si dimenticano di spegnere dopo la nebbia oppure per ignoranza della norma...
Qui c'è un'altra differenza tra il mio pensiero e il tuo. Per me non è molto importante o significativa l'ignoranza della norma; le norme purtroppo sono sempre più spesso assai lontane dalla ragionevolezza e inoltre per loro stessa natura tendono in ogni caso ad essere tanto più "ottuse" quanto più capillari e dettagliate.
A me interessano e preoccupano molto di più l'ignoranza del buon senso, la mancanza di educazione e riguardo nei confronti del prossimo, la penuria di logica di comportamento.
La persona ragionevole spegne il retronebbia quando diventa superfluo (o non lo accende in assenza di fitta nebbia) non perché la norma dice di fare così, ma perché ritiene giusto fare così, in base alla propria educazione al rispetto del prossimo e al comportamento non isterico.

Per quanto riguarda coloro che non dimenticano il farone acceso ma lo tengono acceso consapevolmente per aumentare la sicurezza, pur sperando di sbagliarmi continuo a pensare che siano più numerosi di quanto tu creda. Se non altro perché, come dicevo, ormai da anni la propaganda ripete all'infinito che le luci accese sono cosa buona e giusta, mentre non ricordo di aver sentito o letto molti messaggi in cui fosse presente il verbo spegnere.
Aggiungiamo a questo l'enorme potere persuasivo della pubblicità (che solo con profonda ingenuità o ipocrisia si può negare)...

PS. Auguri di buon oggi.
 
kaponord ha scritto:
skamorza ha scritto:
non facciamo paragoni senza senso. una vettura senza fanali non può circolare, sarebbe un pericolo sia per chi la guida che per chi la incrocia. una vettura senza retronebbia non crea alcun pericolo perchè i fari si vedranno comunque. a meno che tu vada a velocità pericolose solo fidandoti di vedere un retronebbia a molta distanza. non servono certo dei test per capire che auto senza fari si scorgono con fatica e probabilmente quando sarebbe troppo tardi mentre viaggiando a 30/40 orari se non meno con una nebbia che si affetta si scorgono con sufficiente anticipo le luci di posizione. guido da troppi anni e da troppi km per non essermene reso conto.

Per quanto mi riguarda la discussione con te termina qui. L'educazione prescinde dalle idee espresse, ancorché possano definirsi tali e non assiomi.
vergognati. accusarmi di maleducazione solo per essermi permesso di dire che il tuo paragone niente retronebbia uguale niente fanali sulle auto era senza senso. sarebbe come se tu avessi detto che il burro fa male ed io ti avessi risposto allora aboliamo il cibo. avrebbe senso?
se cerchiamo la polemica allora evitiamo i forum. ciao e Buon Natale comunque.
 
skamorza ha scritto:
kaponord ha scritto:
skamorza ha scritto:
non facciamo paragoni senza senso. una vettura senza fanali non può circolare, sarebbe un pericolo sia per chi la guida che per chi la incrocia. una vettura senza retronebbia non crea alcun pericolo perchè i fari si vedranno comunque. a meno che tu vada a velocità pericolose solo fidandoti di vedere un retronebbia a molta distanza. non servono certo dei test per capire che auto senza fari si scorgono con fatica e probabilmente quando sarebbe troppo tardi mentre viaggiando a 30/40 orari se non meno con una nebbia che si affetta si scorgono con sufficiente anticipo le luci di posizione. guido da troppi anni e da troppi km per non essermene reso conto.

Per quanto mi riguarda la discussione con te termina qui. L'educazione prescinde dalle idee espresse, ancorché possano definirsi tali e non assiomi.
vergognati. accusarmi di maleducazione solo per essermi permesso di dire che il tuo paragone niente retronebbia uguale niente fanali sulle auto era senza senso. sarebbe come se tu avessi detto che il burro fa male ed io ti avessi risposto allora aboliamo il cibo. avrebbe senso?
se cerchiamo la polemica allora evitiamo i forum. ciao e Buon Natale comunque.

Classico esempio di ipocrisia (o finto buonismo) all'italiana. Una persona che dice di un'altra che scrive cose senso è ben educata?. Per bene che vada mi giudichi e non dovresti. Questo è un forum in cui, possibilmente con garbo e buone maniere, si scambiano opinioni. Proprio perchè tali, tutte rispettabili, non condivisibili a volte, ma da rispettare: idea e redattore.
 
kaponord ha scritto:
skamorza ha scritto:
kaponord ha scritto:
skamorza ha scritto:
non facciamo paragoni senza senso. una vettura senza fanali non può circolare, sarebbe un pericolo sia per chi la guida che per chi la incrocia. una vettura senza retronebbia non crea alcun pericolo perchè i fari si vedranno comunque. a meno che tu vada a velocità pericolose solo fidandoti di vedere un retronebbia a molta distanza. non servono certo dei test per capire che auto senza fari si scorgono con fatica e probabilmente quando sarebbe troppo tardi mentre viaggiando a 30/40 orari se non meno con una nebbia che si affetta si scorgono con sufficiente anticipo le luci di posizione. guido da troppi anni e da troppi km per non essermene reso conto.

Per quanto mi riguarda la discussione con te termina qui. L'educazione prescinde dalle idee espresse, ancorché possano definirsi tali e non assiomi.
vergognati. accusarmi di maleducazione solo per essermi permesso di dire che il tuo paragone niente retronebbia uguale niente fanali sulle auto era senza senso. sarebbe come se tu avessi detto che il burro fa male ed io ti avessi risposto allora aboliamo il cibo. avrebbe senso?
se cerchiamo la polemica allora evitiamo i forum. ciao e Buon Natale comunque.

Classico esempio di ipocrisia (o finto buonismo) all'italiana. Una persona che dice di un'altra che scrive cose senso è ben educata?. Per bene che vada mi giudichi e non dovresti. Questo è un forum in cui, possibilmente con garbo e buone maniere, si scambiano opinioni. Proprio perchè tali, tutte rispettabili, non condivisibili a volte, ma da rispettare: idea e redattore.
non ho mai detto che dici cose senza senso o che parli a vanvera. ho detto che QUEL PARAGONE era senza senso. il che non significa quello che hai voluto intendere e l'ho chiarito con un esempio poco dopo. per questo motivo me la prendo se mi accusi di maleducazione, perchè maleducato non lo sono. tutto qui. gli auguri mi sembravano doverosi, non per finto buonismo ma per mostrarti ancora una volta che non ho astio nei tuoi confronti. ma se non va bene neppure quello pazienza.
 
Back
Alto