L'uso
...
Penso inoltre che rendere automatica l'accensione di tutti i dispositivi luminosi dell'auto ... potrebbe essere la soluzione...
Qui sono molto meno d'accordo. La
"soluzione automatica", basata sull'idea di sostituire al comportamento consapevole e responsabile della persona l'azione più o meno "ottusa" di dispositivi di vario genere, non mi piace un gran che.
Assomiglia infatti troppo al
"ragionamento" che ha portato e porta e porterà alla continua introduzione di sempre più capillari e esasperati obblighi e divieti di ogni sorta (
luci notturne sempre accese, passaggi pedonali rialzati che costringono praticamente a fermarsi, pena danni, anche in totale assenza di pedoni, linea continua dappertutto e limiti di velocità locali basati sulla stessa "logica", gomme da neve tutto l'inverno indipendentemente dal concreto bisogno...).
Invece di lavorare sull'educazione al
comportamento sensato e razionale, diamo per
scontato che esso
non esista e quindi
contribuiamo attivamente alla sua graduale
estinzione (è impossibile raccogliere ciò che deliberatamente non si semina affatto).
Ci sono in giro non pochi guidatori "sportivi", ad esempio, che oggi si lanciano in allegri sorpassi con molta più disinvoltura di un tempo, confidando nel fatto che
"non si vedono luci" in senso contrario, come se l'assenza di vistose luci fosse automatica garanzia di "strada libera per tratto di lunghezza sufficiente". Se poi invece qualche ostacolo c'era, allora loro non si ritengono (e sempre meno vengono ritenuti) responsabili: la colpa è di chi non aveva reso quell'ostacolo
"visibile" tanto da poter essere scorto da lontano anche dal più insulso degli incoscienti.
Sarò insulso io, ma proprio non riesco a vedere questo come un un traguardo di cui andare molto fieri.
...basterebbe un sensore di luce a rifrazione...
Io invece dico che basterebbe fare, una volta tanto, un po' di propaganda
non isterica e non integralista, insegnando a rispettare i confini tra la propria sacrosanta sicurezza e l'altrui, non meno sacrosanto, diritto a vivere in maniera tranquilla.
Tornando al sensore di luce a rifrazione, con ogni probabilità parecchie persone si affretterebbero a disattivarlo, considerandolo come pericoloso, sconsiderato ostacolo alla propria sicurezza. Anche in questo contesto, infatti, la propaganda degli ultimi anni (
"più luci accendi migliore sei") ha funzionato benissimo.