Jambana
0
tanocaimano ha scritto:xander71 ha scritto:marimasse ha scritto:Dal momento che hai scritto queste pacate osservazioni in risposta a un mio messaggio, deduco che l'epilogo sia riferito anche al sottoscritto. Il che rende il tuo intervento ancor più significativo.Suby01 ha scritto:...visibilità max 200 metri ... 4 imbecilli completamente senza luci ... 3 idioti con i fiammiferi accesi ... accenderete anche il cervello oltre che le luci... cretini
Ammesso che tu abbia effettivamente letto quanto io ho scritto sull'argomento (cosa assai improbabile), mi piacerebbe sapere dove sarebbero le mie dichiarazioni dalle quali avresti dedotto che io ritenga opportuno tenere le luci totalmente spente quando la visibilità è effettivamente ridotta a causa della nebbia.
Comunque, sarò anche meritevole dei tuoi insulti, ma rimango dell'idea che la sola e unica cosa che si dovrebbe promuovere è la guida attenta e prudente. Non a caso, ad esempio, tu hai visto benissimo, nonostante la ridotta visibilità, tutte le vetture che hai citato, comprese quelle con i fari completamente spenti (che magari non erano neanche di colore sgargiante). Come hai fatto? Hai dei sensori speciali, un radar militare, un binocolo, occhiali a infrarossi, una vista da 14/10? Tenevi la testa appiccicata al parabrezza o fuori dal finestrino? Oppure, più semplicemente, guidavi guardando la strada con attenzione?
si parla di cose che semplificano la guida, se vedi meglio, più sicurezza devi prestare meno attenzione in quanto vedi subito, forse questo voleva dire e quindi distogli lo sguardo per meno secondi dalla strada per vedere se ci sono altre auto...
quindi il servosterzo non serve, tanto l'auto sterza lo stesso? il servo freno idem, il navigatore..tanto ci sono le cartine...etc...
Scusami, ma cosa ti costa tenere le luci sempre accese, giri la manopola su accese e per il resto dei tuoi giorni ti dimentichi di farlo, costo pressochè zero da un punto di vista economico, e zero assoluto da un punto di vista fisico!!
Ho capito che è una questione di principio per te, o sbaglio???
Non è secondo me corretto che l'uso delle luci abbia un costo zero.
E' stato più volte trattato e accertato che influisce negativamente sui consumi (pochissimo è vero...o almeno credo lo sia); e comunque sulla durata delle lampadine.
Per dire, la mia vettura ha gli anabbaglianti allo xeno. Se non sbaglio, le danno per 2500 ore di funzionamento, e ipotizziamo costino circa 200 ? l'una.
Facendo 20.000 km/anno alla media di 40 Km/h (il computer mi dà quella velocità lì), raggiungi appunto 2500 ore in 5 anni (più o meno,ovvio). In pratica, ogni 5 anni, avrei 400 ? da spendere (costo ?/km = 0.004) che è pochissimo, rapportato, ma quando devi sganciare 4 cocuzze in un botto, si fanno sentire.
Se li accendo solo se effettivamente necessari (buio o scarsa visibilità) sempre tenendo i 20.000 km/anno e media a 40 all'ora, ed ipotizzando che 1/4 del percorso sia appunto con luci accese, raggiungerei le 2500 ore in circa 20 anni, con un costo chilometrico, a questo punto, di 0,0008 ?/km. E soprattutto "finisco" la macchina prima delle lampadine.
Per i fari alogeni, è anche peggio, visto che mediamente se ne cambiano 1-2 all'anno (però costano molto meno).
Convengo nel fatto che il rapporto costo/beneficio sia molto basso; anche se per me, tenere le luci accese in condizione di visibilità normale, sia inutile.
Anzi, direi anche, in alcuni casi, controproducente; per esempio, non distingui da lontano un normale furgoncino da un'ambulanza, piuttosto che polizia/carabinieri/ VVFF....
A me capita a volte di non sentire le sirene (se non sbaglio per legge sono meno "assordanti" di anni fà) perchè stò ascoltando musica (a volume normale, mica a canna) o stò parlando con moglie o bimbi, e i lampeggianti di giorno li vedi non sempre molto bene.
Mi adeguo alla legge, ma non credo sia così utile, sinceramente
Beh hai dimenticato nella tua analisi la tecnologia più attuale: le luci diurne a LED, che non sono una semplice moda, ma hanno ragioni tecniche ben precise:
- consumo bassissimo
- luminanza molto elevata
- durata elevatissima e resistenza a vibrazioni
- ridottissime dimensioni dei corpi illuminanti e delle ottiche, leggerezza
In pratica risparmi l''uso degli anabbaglianti e di tutte le altre luci che con questi si accendono e consumi molta meno energia; la luminanza elevata rende il veicolo molto visibile.
Questa soluzione tecnica ovvia in pratica ai problemi da te sollevati.