<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spegnete il retronebbia!!!! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Spegnete il retronebbia!!!!

marimasse ha scritto:
xander71 ha scritto:
...cmq tu tienile accese...
Ho una reputazione (di pirata della strada) da difendere.

Questa mattina nebbia, visibilità max 200 metri ho contato:

-4 imbecilli completamente senza luci
-3 idioti con i fiammiferi accesi (le luci di posizione)

Quando farete un frontale con un TIR magari accenderete anche il cervello oltre che le luci... cretini
 
Suby01 ha scritto:
marimasse ha scritto:
xander71 ha scritto:
...cmq tu tienile accese...
Ho una reputazione (di pirata della strada) da difendere.

Questa mattina nebbia, visibilità max 200 metri ho contato:

-4 imbecilli completamente senza luci
-3 idioti con i fiammiferi accesi (le luci di posizione)

Quando farete un frontale con un TIR magari accenderete anche il cervello oltre che le luci... cretini

Fermo restando che reputo vorrebbero accesi gli anabbaglianti, in queste condizioni (con sole o solo nuvolo, di giorno, per me son superflui), ricordo che il codice (1993) diceva che le luci volevano accese qualora non si distinguesse la sagoma di un veicolo da 50 metri.

Da allora i limiti son rimasti tali, e le macchine molto migliorate in frenata; quindi, il primo ad essere cretino, è il codice stradale.

Poi, con questo non voglio dire che non si debba migliorare, anzi, dico che però la falla c'era fino a non molto tempo fà; e quelli che usano poco il buon senso e si attengono a ciò che ha insegnato loro il CdS, ci sono e ci saranno sempre.
Un pò come chi immancabilmente si ficca in 2° corsia sull'autosole con la prateria sulla 1° corsia...Una volta era per i veicoli lenti (80 km/h).

Mi incazzo, quando li vedo, ma purtroppo ci sono. L'unica cosa che si può fare, è non imitarli e sperare che quando saremo vecchi e rimbambiti, non facciamo 'ste cappelle.
 
Suby01 ha scritto:
...visibilità max 200 metri ... 4 imbecilli completamente senza luci ... 3 idioti con i fiammiferi accesi ... accenderete anche il cervello oltre che le luci... cretini
Dal momento che hai scritto queste pacate osservazioni in risposta a un mio messaggio, deduco che l'epilogo sia riferito anche al sottoscritto. Il che rende il tuo intervento ancor più significativo.

Ammesso che tu abbia effettivamente letto quanto io ho scritto sull'argomento (cosa assai improbabile), mi piacerebbe sapere dove sarebbero le mie dichiarazioni dalle quali avresti dedotto che io ritenga opportuno tenere le luci totalmente spente quando la visibilità è effettivamente ridotta a causa della nebbia.

Comunque, sarò anche meritevole dei tuoi insulti, ma rimango dell'idea che la sola e unica cosa che si dovrebbe promuovere è la guida attenta e prudente. Non a caso, ad esempio, tu hai visto benissimo, nonostante la ridotta visibilità, tutte le vetture che hai citato, comprese quelle con i fari completamente spenti (che magari non erano neanche di colore sgargiante). Come hai fatto? Hai dei sensori speciali, un radar militare, un binocolo, occhiali a infrarossi, una vista da 14/10? Tenevi la testa appiccicata al parabrezza o fuori dal finestrino? Oppure, più semplicemente, guidavi guardando la strada con attenzione?
 
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
...visibilità max 200 metri ... 4 imbecilli completamente senza luci ... 3 idioti con i fiammiferi accesi ... accenderete anche il cervello oltre che le luci... cretini
Dal momento che hai scritto queste pacate osservazioni in risposta a un mio messaggio, deduco che l'epilogo sia riferito anche al sottoscritto. Il che rende il tuo intervento ancor più significativo.

Ammesso che tu abbia effettivamente letto quanto io ho scritto sull'argomento (cosa assai improbabile), mi piacerebbe sapere dove sarebbero le mie dichiarazioni dalle quali avresti dedotto che io ritenga opportuno tenere le luci totalmente spente quando la visibilità è effettivamente ridotta a causa della nebbia.

Comunque, sarò anche meritevole dei tuoi insulti, ma rimango dell'idea che la sola e unica cosa che si dovrebbe promuovere è la guida attenta e prudente. Non a caso, ad esempio, tu hai visto benissimo, nonostante la ridotta visibilità, tutte le vetture che hai citato, comprese quelle con i fari completamente spenti (che magari non erano neanche di colore sgargiante). Come hai fatto? Hai dei sensori speciali, un radar militare, un binocolo, occhiali a infrarossi, una vista da 14/10? Tenevi la testa appiccicata al parabrezza o fuori dal finestrino? Oppure, più semplicemente, guidavi guardando la strada con attenzione?

si parla di cose che semplificano la guida, se vedi meglio, più sicurezza devi prestare meno attenzione in quanto vedi subito, forse questo voleva dire e quindi distogli lo sguardo per meno secondi dalla strada per vedere se ci sono altre auto...

quindi il servosterzo non serve, tanto l'auto sterza lo stesso? il servo freno idem, il navigatore..tanto ci sono le cartine...etc...

Scusami, ma cosa ti costa tenere le luci sempre accese, giri la manopola su accese e per il resto dei tuoi giorni ti dimentichi di farlo, costo pressochè zero da un punto di vista economico, e zero assoluto da un punto di vista fisico!!

Ho capito che è una questione di principio per te, o sbaglio???
 
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
...visibilità max 200 metri ... 4 imbecilli completamente senza luci ... 3 idioti con i fiammiferi accesi ... accenderete anche il cervello oltre che le luci... cretini
Dal momento che hai scritto queste pacate osservazioni in risposta a un mio messaggio, deduco che l'epilogo sia riferito anche al sottoscritto. Il che rende il tuo intervento ancor più significativo.

Ammesso che tu abbia effettivamente letto quanto io ho scritto sull'argomento (cosa assai improbabile), mi piacerebbe sapere dove sarebbero le mie dichiarazioni dalle quali avresti dedotto che io ritenga opportuno tenere le luci totalmente spente quando la visibilità è effettivamente ridotta a causa della nebbia.

Comunque, sarò anche meritevole dei tuoi insulti, ma rimango dell'idea che la sola e unica cosa che si dovrebbe promuovere è la guida attenta e prudente. Non a caso, ad esempio, tu hai visto benissimo, nonostante la ridotta visibilità, tutte le vetture che hai citato, comprese quelle con i fari completamente spenti (che magari non erano neanche di colore sgargiante). Come hai fatto? Hai dei sensori speciali, un radar militare, un binocolo, occhiali a infrarossi, una vista da 14/10? Tenevi la testa appiccicata al parabrezza o fuori dal finestrino? Oppure, più semplicemente, guidavi guardando la strada con attenzione?

No no :D
Ti chiedo scusa se hai interpretato i miei insulti come rivolti a te.... erano rivolti a chi viaggia con la nebbia con i fari spenti.
Io non la penso come te relativamente alle luci accese anche di giorno (secondo me rendono più visibili i mezzi con un colpo d'occhio) ma anche pensandola diversamente non mi permetterei di insultarti....

P.S. sei stato molto bravo a controllarti e a non rispondere agli insulti :D
P.S.2: i cretini senza luci con la nebbia li ho visti, ma mentre quelli li ho visti quando erano a 150-200 mt, quelli con le luci accese le ho viste mooolto prima... ma tu con la nebbia viaggi a luci spente? :rolleyes:

Ad ogni modo considerando che io viaggiavo circa a 60 km/h e le macchine in senso contrario con i fari spenti anche... la velocità con cui ci incrociamo fa quindi 120 km/h, 33,3 m/s. Vuol dire che da quando inizi a scorgere la macchina in senso contrario passano 4.5 secondi o anche meno...
 
tanocaimano ha scritto:
Fermo restando che reputo vorrebbero accesi gli anabbaglianti, in queste condizioni (con sole o solo nuvolo, di giorno, per me son superflui), ricordo che il codice (1993) diceva che le luci volevano accese qualora non si distinguesse la sagoma di un veicolo da 50 metri.

Credo che tu ti stia sbagliando con i retronebbia.
Dall'art. 153 del cds:
In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto, deve essere usata la luce posteriore per nebbia qualora il veicolo ne sia dotato.
 
xander71 ha scritto:
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
...visibilità max 200 metri ... 4 imbecilli completamente senza luci ... 3 idioti con i fiammiferi accesi ... accenderete anche il cervello oltre che le luci... cretini
Dal momento che hai scritto queste pacate osservazioni in risposta a un mio messaggio, deduco che l'epilogo sia riferito anche al sottoscritto. Il che rende il tuo intervento ancor più significativo.

Ammesso che tu abbia effettivamente letto quanto io ho scritto sull'argomento (cosa assai improbabile), mi piacerebbe sapere dove sarebbero le mie dichiarazioni dalle quali avresti dedotto che io ritenga opportuno tenere le luci totalmente spente quando la visibilità è effettivamente ridotta a causa della nebbia.

Comunque, sarò anche meritevole dei tuoi insulti, ma rimango dell'idea che la sola e unica cosa che si dovrebbe promuovere è la guida attenta e prudente. Non a caso, ad esempio, tu hai visto benissimo, nonostante la ridotta visibilità, tutte le vetture che hai citato, comprese quelle con i fari completamente spenti (che magari non erano neanche di colore sgargiante). Come hai fatto? Hai dei sensori speciali, un radar militare, un binocolo, occhiali a infrarossi, una vista da 14/10? Tenevi la testa appiccicata al parabrezza o fuori dal finestrino? Oppure, più semplicemente, guidavi guardando la strada con attenzione?

si parla di cose che semplificano la guida, se vedi meglio, più sicurezza devi prestare meno attenzione in quanto vedi subito, forse questo voleva dire e quindi distogli lo sguardo per meno secondi dalla strada per vedere se ci sono altre auto...

quindi il servosterzo non serve, tanto l'auto sterza lo stesso? il servo freno idem, il navigatore..tanto ci sono le cartine...etc...

Scusami, ma cosa ti costa tenere le luci sempre accese, giri la manopola su accese e per il resto dei tuoi giorni ti dimentichi di farlo, costo pressochè zero da un punto di vista economico, e zero assoluto da un punto di vista fisico!!

Ho capito che è una questione di principio per te, o sbaglio???

Non è secondo me corretto che l'uso delle luci abbia un costo zero.

E' stato più volte trattato e accertato che influisce negativamente sui consumi (pochissimo è vero...o almeno credo lo sia); e comunque sulla durata delle lampadine.
Per dire, la mia vettura ha gli anabbaglianti allo xeno. Se non sbaglio, le danno per 2500 ore di funzionamento, e ipotizziamo costino circa 200 ? l'una.

Facendo 20.000 km/anno alla media di 40 Km/h (il computer mi dà quella velocità lì), raggiungi appunto 2500 ore in 5 anni (più o meno,ovvio). In pratica, ogni 5 anni, avrei 400 ? da spendere (costo ?/km = 0.004) che è pochissimo, rapportato, ma quando devi sganciare 4 cocuzze in un botto, si fanno sentire.

Se li accendo solo se effettivamente necessari (buio o scarsa visibilità) sempre tenendo i 20.000 km/anno e media a 40 all'ora, ed ipotizzando che 1/4 del percorso sia appunto con luci accese, raggiungerei le 2500 ore in circa 20 anni, con un costo chilometrico, a questo punto, di 0,0008 ?/km. E soprattutto "finisco" la macchina prima delle lampadine.

Per i fari alogeni, è anche peggio, visto che mediamente se ne cambiano 1-2 all'anno (però costano molto meno).

Convengo nel fatto che il rapporto costo/beneficio sia molto basso; anche se per me, tenere le luci accese in condizione di visibilità normale, sia inutile.
Anzi, direi anche, in alcuni casi, controproducente; per esempio, non distingui da lontano un normale furgoncino da un'ambulanza, piuttosto che polizia/carabinieri/ VVFF....
A me capita a volte di non sentire le sirene (se non sbaglio per legge sono meno "assordanti" di anni fà) perchè stò ascoltando musica (a volume normale, mica a canna) o stò parlando con moglie o bimbi, e i lampeggianti di giorno li vedi non sempre molto bene.

Mi adeguo alla legge, ma non credo sia così utile, sinceramente
 
Suby01 ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
Fermo restando che reputo vorrebbero accesi gli anabbaglianti, in queste condizioni (con sole o solo nuvolo, di giorno, per me son superflui), ricordo che il codice (1993) diceva che le luci volevano accese qualora non si distinguesse la sagoma di un veicolo da 50 metri.

Credo che tu ti stia sbagliando con i retronebbia.
Dall'art. 153 del cds:
In caso di nebbia con visibilità inferiore a 50 metri, di pioggia intensa o di fitta nevicata in atto, deve essere usata la luce posteriore per nebbia qualora il veicolo ne sia dotato.

Hai 1000 volte ragione http://www.aci.it/?id=707

Quanti rotoli di carta igienica P40 ho vinto??? :D
 
tanocaimano ha scritto:
xander71 ha scritto:
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
...visibilità max 200 metri ... 4 imbecilli completamente senza luci ... 3 idioti con i fiammiferi accesi ... accenderete anche il cervello oltre che le luci... cretini
Dal momento che hai scritto queste pacate osservazioni in risposta a un mio messaggio, deduco che l'epilogo sia riferito anche al sottoscritto. Il che rende il tuo intervento ancor più significativo.

Ammesso che tu abbia effettivamente letto quanto io ho scritto sull'argomento (cosa assai improbabile), mi piacerebbe sapere dove sarebbero le mie dichiarazioni dalle quali avresti dedotto che io ritenga opportuno tenere le luci totalmente spente quando la visibilità è effettivamente ridotta a causa della nebbia.

Comunque, sarò anche meritevole dei tuoi insulti, ma rimango dell'idea che la sola e unica cosa che si dovrebbe promuovere è la guida attenta e prudente. Non a caso, ad esempio, tu hai visto benissimo, nonostante la ridotta visibilità, tutte le vetture che hai citato, comprese quelle con i fari completamente spenti (che magari non erano neanche di colore sgargiante). Come hai fatto? Hai dei sensori speciali, un radar militare, un binocolo, occhiali a infrarossi, una vista da 14/10? Tenevi la testa appiccicata al parabrezza o fuori dal finestrino? Oppure, più semplicemente, guidavi guardando la strada con attenzione?

si parla di cose che semplificano la guida, se vedi meglio, più sicurezza devi prestare meno attenzione in quanto vedi subito, forse questo voleva dire e quindi distogli lo sguardo per meno secondi dalla strada per vedere se ci sono altre auto...

quindi il servosterzo non serve, tanto l'auto sterza lo stesso? il servo freno idem, il navigatore..tanto ci sono le cartine...etc...

Scusami, ma cosa ti costa tenere le luci sempre accese, giri la manopola su accese e per il resto dei tuoi giorni ti dimentichi di farlo, costo pressochè zero da un punto di vista economico, e zero assoluto da un punto di vista fisico!!

Ho capito che è una questione di principio per te, o sbaglio???

Non è secondo me corretto che l'uso delle luci abbia un costo zero.

E' stato più volte trattato e accertato che influisce negativamente sui consumi (pochissimo è vero...o almeno credo lo sia); e comunque sulla durata delle lampadine.
Per dire, la mia vettura ha gli anabbaglianti allo xeno. Se non sbaglio, le danno per 2500 ore di funzionamento, e ipotizziamo costino circa 200 ? l'una.

Facendo 20.000 km/anno alla media di 40 Km/h (il computer mi dà quella velocità lì), raggiungi appunto 2500 ore in 5 anni (più o meno,ovvio). In pratica, ogni 5 anni, avrei 400 ? da spendere (costo ?/km = 0.004) che è pochissimo, rapportato, ma quando devi sganciare 4 cocuzze in un botto, si fanno sentire.

Se li accendo solo se effettivamente necessari (buio o scarsa visibilità) sempre tenendo i 20.000 km/anno e media a 40 all'ora, ed ipotizzando che 1/4 del percorso sia appunto con luci accese, raggiungerei le 2500 ore in circa 20 anni, con un costo chilometrico, a questo punto, di 0,0008 ?/km. E soprattutto "finisco" la macchina prima delle lampadine.

Per i fari alogeni, è anche peggio, visto che mediamente se ne cambiano 1-2 all'anno (però costano molto meno).

Convengo nel fatto che il rapporto costo/beneficio sia molto basso; anche se per me, tenere le luci accese in condizione di visibilità normale, sia inutile.
Anzi, direi anche, in alcuni casi, controproducente; per esempio, non distingui da lontano un normale furgoncino da un'ambulanza, piuttosto che polizia/carabinieri/ VVFF....
A me capita a volte di non sentire le sirene (se non sbaglio per legge sono meno "assordanti" di anni fà) perchè stò ascoltando musica (a volume normale, mica a canna) o stò parlando con moglie o bimbi, e i lampeggianti di giorno li vedi non sempre molto bene.

Mi adeguo alla legge, ma non credo sia così utile, sinceramente

mai provato a girare di giorno nelle giornate grigie della padania con auto grigie???????? non si vedono........
 
I retronebbia servono quando c'è nebbia forte. Qualsiasi altro uso è inutile per sè e dannoso per chi segue. Non mi pare ci sia altro da aggiungere.Punto
A volte il codice della strada è molto eloquente..........
 
xander71 ha scritto:
tanocaimano ha scritto:
xander71 ha scritto:
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
...visibilità max 200 metri ... 4 imbecilli completamente senza luci ... 3 idioti con i fiammiferi accesi ... accenderete anche il cervello oltre che le luci... cretini
Dal momento che hai scritto queste pacate osservazioni in risposta a un mio messaggio, deduco che l'epilogo sia riferito anche al sottoscritto. Il che rende il tuo intervento ancor più significativo.

Ammesso che tu abbia effettivamente letto quanto io ho scritto sull'argomento (cosa assai improbabile), mi piacerebbe sapere dove sarebbero le mie dichiarazioni dalle quali avresti dedotto che io ritenga opportuno tenere le luci totalmente spente quando la visibilità è effettivamente ridotta a causa della nebbia.

Comunque, sarò anche meritevole dei tuoi insulti, ma rimango dell'idea che la sola e unica cosa che si dovrebbe promuovere è la guida attenta e prudente. Non a caso, ad esempio, tu hai visto benissimo, nonostante la ridotta visibilità, tutte le vetture che hai citato, comprese quelle con i fari completamente spenti (che magari non erano neanche di colore sgargiante). Come hai fatto? Hai dei sensori speciali, un radar militare, un binocolo, occhiali a infrarossi, una vista da 14/10? Tenevi la testa appiccicata al parabrezza o fuori dal finestrino? Oppure, più semplicemente, guidavi guardando la strada con attenzione?

si parla di cose che semplificano la guida, se vedi meglio, più sicurezza devi prestare meno attenzione in quanto vedi subito, forse questo voleva dire e quindi distogli lo sguardo per meno secondi dalla strada per vedere se ci sono altre auto...

quindi il servosterzo non serve, tanto l'auto sterza lo stesso? il servo freno idem, il navigatore..tanto ci sono le cartine...etc...

Scusami, ma cosa ti costa tenere le luci sempre accese, giri la manopola su accese e per il resto dei tuoi giorni ti dimentichi di farlo, costo pressochè zero da un punto di vista economico, e zero assoluto da un punto di vista fisico!!

Ho capito che è una questione di principio per te, o sbaglio???

Non è secondo me corretto che l'uso delle luci abbia un costo zero.

E' stato più volte trattato e accertato che influisce negativamente sui consumi (pochissimo è vero...o almeno credo lo sia); e comunque sulla durata delle lampadine.
Per dire, la mia vettura ha gli anabbaglianti allo xeno. Se non sbaglio, le danno per 2500 ore di funzionamento, e ipotizziamo costino circa 200 ? l'una.

Facendo 20.000 km/anno alla media di 40 Km/h (il computer mi dà quella velocità lì), raggiungi appunto 2500 ore in 5 anni (più o meno,ovvio). In pratica, ogni 5 anni, avrei 400 ? da spendere (costo ?/km = 0.004) che è pochissimo, rapportato, ma quando devi sganciare 4 cocuzze in un botto, si fanno sentire.

Se li accendo solo se effettivamente necessari (buio o scarsa visibilità) sempre tenendo i 20.000 km/anno e media a 40 all'ora, ed ipotizzando che 1/4 del percorso sia appunto con luci accese, raggiungerei le 2500 ore in circa 20 anni, con un costo chilometrico, a questo punto, di 0,0008 ?/km. E soprattutto "finisco" la macchina prima delle lampadine.

Per i fari alogeni, è anche peggio, visto che mediamente se ne cambiano 1-2 all'anno (però costano molto meno).

Convengo nel fatto che il rapporto costo/beneficio sia molto basso; anche se per me, tenere le luci accese in condizione di visibilità normale, sia inutile.
Anzi, direi anche, in alcuni casi, controproducente; per esempio, non distingui da lontano un normale furgoncino da un'ambulanza, piuttosto che polizia/carabinieri/ VVFF....
A me capita a volte di non sentire le sirene (se non sbaglio per legge sono meno "assordanti" di anni fà) perchè stò ascoltando musica (a volume normale, mica a canna) o stò parlando con moglie o bimbi, e i lampeggianti di giorno li vedi non sempre molto bene.

Mi adeguo alla legge, ma non credo sia così utile, sinceramente

mai provato a girare di giorno nelle giornate grigie della padania con auto grigie???????? non si vedono........

ci sono nato, in padania, e vivo tutt'ora. In tutta onestà, non ho mai avuto problemi di quel tipo, e sono + di 10 anni che ho auto grigie, senza essere mai stato centrato. Ed i fari, lo ammetto, me li scordo spesso spenti (ovviamente senza pioggia o nebbia, e di giorno)
 
mammo4 ha scritto:
almeno c'era un pò di foschia! vogliamo contare quanti li tengono accesi solo per fare i "fighi"?

Per fortuna non ho mai visto nessuno tenere i retronebbia accesi "per fare il figo", piu' che altro vengono dimenticati accesi per decine di km dopo che erano effettivamente necessari, o accesi quando di fatto non lo sono, ossia con foschia o pioggia (in quest'ultimo caso risultando decisamente fastidiosi!)
 
PS: mi chiedo come mai ogni volta che spunta un thread dalle implicazioni ovvie come questo ci debba sempre essere chi solleva miriadi di questioni pretestuose quando non palesemente assurde.

I retronebbia si accendono con la nebbia fitta. Quando la nebbia finisce, i retronebbia van spenti.
Non c'e' altro da dire.

:rolleyes:
 
Di norma uso il retronebbia in tutte le situazioni di visibilità fortemente ridotta.

Che dipenda da nebbia fitta o pioggia torrenziale poco importa: il faro rende visibile il mio veicolo da maggiore distanza, e la sua intensità invoglia chi mi segue a tenere una maggiore distanza dal mio posteriore, riducendo così il rischio di tamponamenti, ossia l'esatto effetto che mi preme ottenere.

Se poi il solito fenomeno olimpionico (quello che sa la strada a memoria e ritiene di poter guidare ben più veloce di quanto consentito dalla visibilità) non vuole abbronzarsi la retina, o trova il modo di sorpassarmi e andarsene (con buona pace di entrambi) oppure può mettersi gli occhiali da sole, perché per quanto mi riguarda il retronebbia resta acceso finché la visibilità non aumenta di nuovo.

Naturalmente non lo uso in città, né in caso di leggera foschia. E sto attento a non accenderlo per sbaglio o a dimenticarlo acceso.
 
Back
Alto