<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Spegnete il retronebbia!!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Spegnete il retronebbia!!!!

Vogliamo parlare di chi tiene acceso gli abbaglianti di notte mentre guida con gli occhiali da sole??? Per fortuna sono pochi. E pure non capiscono cosa ci sia quando qualcuno gli fa i fanali per avvertirlo?

Le audi con i fanali a LED posteriori sono molto più fastidiose in colonna di notte, gli stop ti fanno la radiografia a momenti.
 
io li accendo solo in caso di nebbia ma da tagliare con il coltello come la polenta.....se c'è foschia ci si vede bene idem in caso di pioggia forte battente.....e nel caso dei fendinebbia anteriori neppure in caso di nebbia fitt tanto servono a nulla.....al massimo inclino il fascio di luce degli anabaglianti.....
 
retronebbia, lo dice la parola... va usato solo con nebbia e NON con foschia, neve o pioggia, se no si chiamava retroneve retropioggia retrofoschia o no?

x quanto riguarda i fendinebbia reputo questo accessorio utile come un impianto lavafari o i sedili riscaldabili (ci siam capiti cosa intendo dire) :)

...e poi sti led li abolirei! danno fastidio... soprattutto certe auto ne hanno troppi (vedi audi, citroen ds3, lancia delta ecc.) meglio un faro a filamento a bassa tensione.
 
pigeon7 ha scritto:
xander71 ha scritto:
quando piove forte , vanno tenuti accesi, sia quando nevica, o le condizioni di visibilità sono scarse.

Invece vogliamo parlare delle persone che non accendono nulla ??? e quelli che girano con le inutilissime luci di posizione accese??, ma nelle nuove auto quelle con le luci diurne a led, se non sbaglio non si possono più utilizzare le luci di posizione vero??
Non sai di cosa parli...la sola soluzione è tenerti gli abbaglianti fissi: se tu non hai nessuno dietro, io non ho nessuno davanti

caro,
1) farsi vedere è molto importante, evita tanti incidenti.
2) se piove molto forte o nevica molto forte , hai una visibilià molto ridotta e se l'auto che precede non è ben visibile, molte volta appare improvvisamente e tu ti trovi in difficoltà.
3)l'auto che precede può essere in difficolta , il che visto come guida la gente oggi è un fatto quasi normale in condizioni di forte piogga o neve, ed allora il fatto di vedere l'auto che precede ti da la possibilità di avere tempo per eseguire le manovre corrette. Altrimenti succede che tamponi....cosa molto frequente in tali condiizoni.
4) sono sicuro di ciò che dico per il fatto di avere guidato in tanti paesi e in condizioni avverse che tu , almeno che non sia un collaudatore di auto, non possa nemmeno immaginare. quindi io so ESATTAMENTE ciò che dico, altrimenti starei zitto!!!! non sono solito a sprecare fiato!

ciao
 
Suby01 ha scritto:
...mi sono preso parole da mia moglie perché ho sbottato...
Anche mia moglie mi critica quando mi capita di brontolare più o meno animosamente, senza peraltro produrmi in gestacci o altro atteggiamento aggressivo, onde evitare conseguenze nefaste nell'ipotesi sempre più verosimile di incappare in qualche animale particolarmente nefando (non sventolare drappi di fronte a un toro inferocito non è, secondo me, debolezza ma solo buon senso, un po' come allontanarsi da un coccodrillo anziché tentare di instaurare con lui un dialogo costruttivo).
Peraltro, se è mia moglie a tenere il volante, si spazientisce o addirittura si arrabbia prima e più di me.
Quando non si guida si percepiscono le cose in maniera diversa, molto più... rilassata. Si tratta della solita storia, antichissima ma sempre attuale, circa il sapere/volere o meno mettersi nei panni altrui per (cercare di) capire prima di giudicare.
 
xander71 ha scritto:
..ne abbiamo già discusso, ricordi?...
Non ricordo esattamente con chi e quando ma ricordo senz'altro di averne discusso, tante volte e in molti contesti, non solo nel forum.
Credo anche che continuerò a farlo, perché non avuto modo di vedere il benché minimo segnale confortante in materia di assurdità, incoerenze e ipocrisie normative e perché finora non ho incontrato alcun interlocutore che, al di là di più o meno velate forme di scherno o disprezzo o peggio, sia riuscito a convincermi del contrario, ovvero che non si tratti di assurdità, incoerenze e ipocrisie.
Anzi, mi pare che la tendenza sia di segno diametralmente opposto.

Ovviamente non posso escludere l'ipotesi che il mio cervello sia malfunzionante e che di conseguenza sia insulsa la mia pluridecennale abitudine di affrontare le cose adottando o almeno tentando di adottare un approccio in qualche modo "scientifico", ovvero oggettivo e razionale. Se in casa "sento" freddo guardo il termometro, che a differenza dei miei sensi è uno strumento non volubile, privo di emozioni e sensazioni, per poi decidere il da farsi: se segna 20° deduco che la temperatura è già a posto e che quindi il freddo che sento non dipende da essa, per cui non alzo il riscaldamento ma piuttosto mi metto un maglione più pesante o faccio un po' di ginnastica o prendo una bevanda calda. Se nel progettare una caldaia dovessi prevenire l'ebollizione dell'acqua metterei un sensore di sicurezza che scatti a 80-85°, non a 99° ma nemmeno a 50° o a 30°.
Inevitabilmente, quindi, l'andazzo con cui sulle strade si emanano sempre nuovi obblighi e divieti, del tutto diverso, non può che apparirmi in un certo modo.

Comunque, nell'ipotesi che io sia fuori di testa, c'è da dire che anch'io non durerò a lungo, così come gli altri eventuali pericoli pubblici con la mia stessa mentalità, specie se non giovanissimi. Una volta che saremo defunti, la sicurezza stradale e la collettiva saggezza ne trarranno palpabile beneficio.
 
marimasse ha scritto:
xander71 ha scritto:
..ne abbiamo già discusso, ricordi?...
Non ricordo esattamente con chi e quando ma ricordo senz'altro di averne discusso, tante volte e in molti contesti, non solo nel forum.
Credo anche che continuerò a farlo, perché non avuto modo di vedere il benché minimo segnale confortante in materia di assurdità, incoerenze e ipocrisie normative e perché finora non ho incontrato alcun interlocutore che, al di là di più o meno velate forme di scherno o disprezzo o peggio, sia riuscito a convincermi del contrario, ovvero che non si tratti di assurdità, incoerenze e ipocrisie.
Anzi, mi pare che la tendenza sia di segno diametralmente opposto.

Ovviamente non posso escludere l'ipotesi che il mio cervello sia malfunzionante e che di conseguenza sia insulsa la mia pluridecennale abitudine di affrontare le cose adottando o almeno tentando di adottare un approccio in qualche modo "scientifico", ovvero oggettivo e razionale. Se in casa "sento" freddo guardo il termometro, che a differenza dei miei sensi è uno strumento non volubile, privo di emozioni e sensazioni, per poi decidere il da farsi: se segna 20° deduco che la temperatura è già a posto e che quindi il freddo che sento non dipende da essa, per cui non alzo il riscaldamento ma piuttosto mi metto un maglione più pesante o faccio un po' di ginnastica o prendo una bevanda calda. Se nel progettare una caldaia dovessi prevenire l'ebollizione dell'acqua metterei un sensore di sicurezza che scatti a 80-85°, non a 99° ma nemmeno a 50° o a 30°.
Inevitabilmente, quindi, l'andazzo con cui sulle strade si emanano sempre nuovi obblighi e divieti, del tutto diverso, non può che apparirmi in un certo modo.

Comunque, nell'ipotesi che io sia fuori di testa, c'è da dire che anch'io non durerò a lungo, così come gli altri eventuali pericoli pubblici con la mia stessa mentalità, specie se non giovanissimi. Una volta che saremo defunti, la sicurezza stradale e la collettiva saggezza ne trarranno palpabile beneficio.

esempi moolto sempici:

1) quando c'è il sole e la visibilità è perfetta, ti appresti a cambiare corsia in autostrada per fare un sorpasso e guardi lo specchietto retrovisore, vedi per prima le auto senza anabbaglianti( led diurni) o quelle accese??? semplice quelle accese. quindi calcoli meglio la distanza a cui è il veicolo che segue.

2) quando c'è il sole e la visibilità è perfetta, stai per fare un sorpasso in statale, quindi invadi la corsia opposta per il sorpasso vedi prima le auto accese o spente ??? semplice accese, cosi riesci a calcolare meglio la distanza e la velocità a cui viene l'auto nella corsia opposta.

mi sembra che non ci sia nulla da aggiungere, troppo semplice e lo stesso dicasi per il caso contrario. Infatti basta un solo colpo d'occhio per avere la situazione chiara.

Oppure, se tu hai tutto sotto controllo meglio coni fari spenti, bene allora accendili per la gente che come me percepisce meglio le distanze e le situazioni con i fari accesi anche di giorno e rendono gli altri più sicuri e di conseguenza non ti trovi un pirla che fa un sorpasso e ti centra per il solo fatto che non ti aveva visto perchè eri tra i pochi senza fari accesi!!!

lunica norma intelligente degli ultimi anni!!!
 
Le luci posteriori hanno un'intensità tale da non dare fastidio.

I retro-nebbia sono molto più potenti: quando c'è la nebbia servono, quando non c'è danno fastidio.

Quando piove, essendo bagnato per terra, i retro-nebbia oltre a dar fastidio di per loro... si riflettono anche sull'asfalto... ed il fastidio aumenta.

A me personalmente, sempre quando piove, dà fastidio anche la freccia sx lasciata inutilmente accesa finchè si sta in corsia di sorpasso.
 
xander71 ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
xander71 ha scritto:
quando piove forte , vanno tenuti accesi, sia quando nevica, o le condizioni di visibilità sono scarse.

Invece vogliamo parlare delle persone che non accendono nulla ??? e quelli che girano con le inutilissime luci di posizione accese??, ma nelle nuove auto quelle con le luci diurne a led, se non sbaglio non si possono più utilizzare le luci di posizione vero??
Non sai di cosa parli...la sola soluzione è tenerti gli abbaglianti fissi: se tu non hai nessuno dietro, io non ho nessuno davanti

caro,
1) farsi vedere è molto importante, evita tanti incidenti.
2) se piove molto forte o nevica molto forte , hai una visibilià molto ridotta e se l'auto che precede non è ben visibile, molte volta appare improvvisamente e tu ti trovi in difficoltà.
3)l'auto che precede può essere in difficolta , il che visto come guida la gente oggi è un fatto quasi normale in condizioni di forte piogga o neve, ed allora il fatto di vedere l'auto che precede ti da la possibilità di avere tempo per eseguire le manovre corrette. Altrimenti succede che tamponi....cosa molto frequente in tali condiizoni.
4) sono sicuro di ciò che dico per il fatto di avere guidato in tanti paesi e in condizioni avverse che tu , almeno che non sia un collaudatore di auto, non possa nemmeno immaginare. quindi io so ESATTAMENTE ciò che dico, altrimenti starei zitto!!!! non sono solito a sprecare fiato!

ciao

Sarà... ma con la pioggia o neve esiste il concetto di riflessione e rifrazione. Già mi danno un fastidio quelli che alzano i fari prima delle curve (cosi io che arrivo dall'altra parte, magari un po' allegro, ho un attimo in cui vado alla cieca), danno molto piu fastidio con il bagnato, poi aggiungiamo i fendinebbia piu anabbaglianti? quando incroci una macchina è come incrociare un neon lungo 10metri considerando il riflesso di quest'ultimi per terra.
Il problema abbaglianti posteriori è meno diffuso, ma solo perchè la gente non sa come si accendono!! :D :D

Certo, se sei in una strada tutto solo, o incroci due macchine in tutto il viaggio, allora possiam anche montare le luci tipo rally!

Comunque secondo me ultimamente anche gli stop son diventati un tantino luminosi... in coda in città devi metter davvero gli occhiali da sole!!!

saluti
 
xander71 ha scritto:
esempi molto semplici: ...
Se abbiamo già discusso in passato di questa questione, sai benissimo che quegli esempi "molto semplici" non mi fanno cambiare idea, anzi.
Le auto coi fari spenti, di giorno, si vedono benissimo, se si guarda con attenzione. Questa (l'attenzione) è la sola e unica cosa che ci si dovrebbe preoccupare di tenere accesa e di insegnare a tenere accesa.
Se le auto hanno i fari accesi si vedono di più? Assolutamente ovvio (per lo meno quando non sono in mezzo a tante altre auto coi fari accesi), così come è ovvio che se i fari accesi fossero 4 si vedrebbero ancora meglio e ancora meglio si vedrebbero se avessero un faro lampeggiante sul tetto e così via. Se questa norma è così intelligente, non vedo cosa stiamo aspettando a farne delle altre basate sul medesimo "principio", ad esempio rendendo obbligatorio per tutti i veicoli un bel cicalino assordante perennemente acceso in fase di retromarcia oppure un dispositivo sonoro a intermittenza grazie al quale i veicoli diventino anche più "sentibili", cosa che senza dubbio alcuno eviterebbe non pochi incidenti.

Comunque, non voglio farti perdere tempo a rileggere cose che ho già scritto.
 
marimasse ha scritto:
xander71 ha scritto:
esempi molto semplici: ...
Se abbiamo già discusso in passato di questa questione, sai benissimo che quegli esempi "molto semplici" non mi fanno cambiare idea, anzi.
Le auto coi fari spenti, di giorno, si vedono benissimo, se si guarda con attenzione. Questa (l'attenzione) è la sola e unica cosa che ci si dovrebbe preoccupare di tenere accesa e di insegnare a tenere accesa.
Se le auto hanno i fari accesi si vedono di più? Assolutamente ovvio (per lo meno quando non sono in mezzo a tante altre auto coi fari accesi), così come è ovvio che se i fari accesi fossero 4 si vedrebbero ancora meglio e ancora meglio si vedrebbero se avessero un faro lampeggiante sul tetto e così via. Se questa norma è così intelligente, non vedo cosa stiamo aspettando a farne delle altre basate sul medesimo "principio", ad esempio rendendo obbligatorio per tutti i veicoli un bel cicalino assordante perennemente acceso in fase di retromarcia oppure un dispositivo sonoro a intermittenza grazie al quale i veicoli diventino anche più "sentibili", cosa che senza dubbio alcuno eviterebbe non pochi incidenti.

Comunque, non voglio farti perdere tempo a rileggere cose che ho già scritto.

ahhah infatti..cmq tu tienile accese..
 
Back
Alto