<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Suzuki Ignis hybrid 2020 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Problema Suzuki Ignis hybrid 2020

swift al motore leggero fischio costante dopo un certo numero di giri in quinta verso circa 120-130 km/H, frizione a volte con leggero patinamento in partenza, sospensioni sembra un gokart tutte le buche sono botte alla struttura ma penso te ne sarai accorto anche tu. Baleno cambiato frizione 20000 km e prima di darla dentro a 32000 km era già pronta per la seconda sostituzione, problemi sincronizzazione cambio, sostituito piccola pompetta impianto frenante e fischio uguale alla swift 120/130 km/H, sospensioni stessa cosa della swift inesistenti

Si scusa, avevo inteso problemi al motore, non dell'auto in generale, se no non ti avrei posto la domanda. Ad ogni modo io sono soddisfatto dell'acquisto e dopo 16.000 km non ho cambiato ancora nulla, a parte quello che fanno nei 2 tagliandi della garanzia. Tra l'altro l'auto la trovo molto divertente da guidare, specie sul misto. Per il comfort non mi lamento e se avessi puntato solo su quello, salivo di segmento, ma a me serviva un'auto piccola e le dimensioni della Swift, a metà strada tra una seg.A e una seg. B restano per me ideali, poi l'auto fa una media di 18-20 km/lt. Per la frizione è vero a freddo a volte strappa un po', ma si risolve dopo poca strada e spero non sia sinonimo di imminente rottura a questo punto. Tra l'altro il motore aspirato, su questa macchinina fa miracoli e usando un po' il cambio, ti leva da ogni impiccio senza nessun problema.
 
Ultima modifica:
scusa se te lo dico, ma dopo tutti questi problemi / difetti su swift e baleno sei rimasto in Suzuki prendendo una ignis ? Sei un po’ recidivo :emoji_sweat_smile:

In verità io non volevo la Ignis volevo la Celerio poca spesa e motore super, l'unica macchina che aveva meno beghe delle altre e l'hanno tolta dal mercato italiano e penso anche europeo per obbligare rimanendo in casa ad andare su Ignis o swift ibrida.
E la Baleno se non stavo in casa chi la voleva?
La swift comunque a parte le sospensioni ha anche dei lati molto positivi consuma pochissimo è reattiva e silenziosa e per la categoria ha un grande abitacolo....con la Baleno invece ho passato più tempo in concessionaria che a guidarla....
Ma come dicevo in un post precedente stai sicuro che è l'ultima Suzuki che prendo quello è sicuro....
 
Schermata 2022-01-09 alle 14.53.58.jpg
 
Il mezzo ibrido lo stanno adottando un sacco di case automobilistiche, compresi marchi premium ed è facile che possa rilanciare i motori diesel. Che torni sul mercato europeo sarebbe una buona notizia in ogni caso, dato che il seg. A sta per essere abbandonato da molti marchi, però non sarebbe male se tornasse come clone della Toyota Aygo, che però non è mild hybrid.

Comunque il problema che riscontrate sembra molto diffuso https://www.alvolante.it/prova/suzuki-ignis-12-hybrid-top Provare per vie legali?
 
Ultima modifica:
Io al tuo posto manderei al diavolo la Suzuki Italia e mi rivolgerei ad un centro tuning. Magari con una revisione dell'ECU/ECM/PCM risolveresti il problema. Chiedere non costa nulla.

Ho chiesto un preventivo ad un centro tuning con ottime recensioni, perchè non si limita ad un copia-incolla ma esegue interventi personalizzati e studiati anche per risolvere problemi specifici come il nostro.

Per avere un preventivo personalizzato mi chiede se
modello della centralina dell'attuale Ignis è uguale a quella delle Swift 2020/2021 (ovvero una Bosh MG1CS026).
Qualcuno saprebbe indicarmi come risalire al modello esatto della centralina? In internet non trovo informazioni, nel manuale non è riportato.

Il preventivo di spesa comunque dovrebbe essere di 400€ che è la stessa cifra che mi chiede Suzuki per l'estensione di garanzia (che non copre questo difetto di fabbrica) fino a 5 anni.

Grazie.
 
Ho chiesto un preventivo ad un centro tuning con ottime recensioni, perchè non si limita ad un copia-incolla ma esegue interventi personalizzati e studiati anche per risolvere problemi specifici come il nostro.

Per avere un preventivo personalizzato mi chiede se
modello della centralina dell'attuale Ignis è uguale a quella delle Swift 2020/2021 (ovvero una Bosh MG1CS026).
Qualcuno saprebbe indicarmi come risalire al modello esatto della centralina? In internet non trovo informazioni, nel manuale non è riportato.

Il preventivo di spesa comunque dovrebbe essere di 400€ che è la stessa cifra che mi chiede Suzuki per l'estensione di garanzia (che non copre questo difetto di fabbrica) fino a 5 anni.

Grazie.
Il motore Suzuki 1.4 16v Boosterjet Hybrid è controllato dalla centralina Bosch MG1CS026 (Swift Sport, Vitara e S-Cross).
 
Il motore Suzuki 1.4 16v Boosterjet Hybrid è controllato dalla centralina Bosch MG1CS026 (Swift Sport, Vitara e S-Cross).

Grazie Gico66! Ho girato l'informazione al titolare del centro tuning che mi ha riferito che potrebbe effettuare un intervento mirato che dovrebbe risolvere i nostri problemi di "vuoti" di erogazione e aumentare la coppia ai bassi giri. Al costo di 370€.

Invece che spendere 400€ per estendere la garanzia potrei decidere di effettuare questo intervento appena mi scade la garanzia, se Suzuki non ci risolve il problema.
 
Ultima modifica:
Salve, avevo intenzione di acquistare una Ignis ma leggo in questa discussione di un problema non da poco che non viene risolto da Suzuki.
Pertanto sarei interessato a sapere se il vuoto di potenza segnalato affligge anche la versione 4x4 o la versione con cambio automatico.

L'auto mi piace particolarmente, ma se un problema non certo banale non viene risolto dovrò rivolgermi altrove.

Ringrazio in anticipo.
 
...Infine i nuovi motori euro 6d purtroppo sappiamo tutti che hanno dovuto rispettare norme di inquinamento più stringenti, per il solo mercato europeo il motore K12C è stato rimpiazzato dal K12D per rispettare euro 6d (vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Suzuki_K_engine), quindi quando Jorjia scrive che su una Ignis senza i dispositivi di sicurezza il problema non avveniva, sì, ma che motore aveva quella Ignis? Se era pre-2020, probabilmente il K12C. Perché non credo proprio che l'assorbimento dei sistemi di sicurezza possa essere tale da causare un problema di questo tipo, più probabile che sia proprio un motore differente.

La Ignis restyling è stata da subito abbinata al motore K12D 83cv e in Italia ha debuttato nel primo trimestre 2020. Per circa tutto l'anno quella con allestimento Cool non includeva, ad eccezione della retrocamera, nessun ADAS.
 
Salve, avevo intenzione di acquistare una Ignis ma leggo in questa discussione di un problema non da poco che non viene risolto da Suzuki.
Pertanto sarei interessato a sapere se il vuoto di potenza segnalato affligge anche la versione 4x4 o la versione con cambio automatico.

L'auto mi piace particolarmente, ma se un problema non certo banale non viene risolto dovrò rivolgermi altrove.

Ringrazio in anticipo.

La certezza di non avere quel problema puoi averla solo con una Ignis col motore 1.2 90cv K12C, quindi ormai pre-restyling e usata. Forse la problematica con l'attuale motore 1.2 83cv K12D non è generalizzata, ma già leggendo questo thread si capisce che un rischio esiste. Probabilmente col CVT l'eventuale difetto viene minimizzato.
 
Salve, oggi sono stato nella concessionaria della mia città per avere un preventivo per la Ignis Top. Avevo solo una perplessità, a parte il colore, cioè se averla col cambio manuale o con il CVT. In Youtube ho visto una prova su strada col CVT e davvero il rumore in fase di accelerazione è fastidioso, ben diverso dal cambio a doppia frizione della mia Renault.
Quindi sarei propenso per il cambio manuale, al netto del problema qui indicato. Ho fatto un test drive di 6 o 7 km ma devo dire che non ho visto alcun vuoto in accelerazione. Certo essendo un motore da 83 Cv e aspirato non si può pretendere molto.

Al di là di ciò la Ignis mi piace, e on vedo al mio orizzonte possibili alternative ibride (mi serve ibrida per i benefit che ci sono nella mia città) nel segmento A.

L'unica cosa che devo approfondire è il pagamento. Io preferirei pagare tutta la differenza col mio usato, ma il venditore mi ha detto che se faccio un finanziamento a 24 mesi per 5mila euro posso avere 3 tagliandi gratuiti (ca. 700€), una valutazione dell'usato più alta di 700€ a fronte di circa 1000€ di interessi e spese di gestione. In pratica risparmierei altri 300/400€.

Resta il problema qui segnalato. Ciò che non capisco è come mai in altri paesi ciò non sia emerso. Ho visitato diversi siti e forum europei, sia di Ignis che di Swift, ma non se ne parla. Che sia un problema solo delle auto vendute in Italia ?
 
...
L'unica cosa che devo approfondire è il pagamento. Io preferirei pagare tutta la differenza col mio usato, ma il venditore mi ha detto che se faccio un finanziamento a 24 mesi per 5mila euro posso avere 3 tagliandi gratuiti (ca. 700€), una valutazione dell'usato più alta di 700€ a fronte di circa 1000€ di interessi e spese di gestione. In pratica risparmierei altri 300/400€.

Per come l'hai riportata sembra convenire. Ciò che però approfondirei in particolare è il valore del tuo usato. Già da un po' le quotazioni sono generalmente lievitate.
 
Back
Alto