diciamo che i problemi a parte la frizione e le sospensioni sono problemi risolvibili o con cui puoi tranquillamente convivere.
swift al motore leggero fischio costante dopo un certo numero di giri in quinta verso circa 120-130 km/H, frizione a volte con leggero patinamento in partenza, sospensioni sembra un gokart tutte le buche sono botte alla struttura ma penso te ne sarai accorto anche tu. Baleno cambiato frizione 20000 km e prima di darla dentro a 32000 km era già pronta per la seconda sostituzione, problemi sincronizzazione cambio, sostituito piccola pompetta impianto frenante e fischio uguale alla swift 120/130 km/H, sospensioni stessa cosa della swift inesistenti
scusa se te lo dico, ma dopo tutti questi problemi / difetti su swift e baleno sei rimasto in Suzuki prendendo una ignis ? Sei un po’ recidivo![]()
Io al tuo posto manderei al diavolo la Suzuki Italia e mi rivolgerei ad un centro tuning. Magari con una revisione dell'ECU/ECM/PCM risolveresti il problema. Chiedere non costa nulla.
Il motore Suzuki 1.4 16v Boosterjet Hybrid è controllato dalla centralina Bosch MG1CS026 (Swift Sport, Vitara e S-Cross).Ho chiesto un preventivo ad un centro tuning con ottime recensioni, perchè non si limita ad un copia-incolla ma esegue interventi personalizzati e studiati anche per risolvere problemi specifici come il nostro.
Per avere un preventivo personalizzato mi chiede se
modello della centralina dell'attuale Ignis è uguale a quella delle Swift 2020/2021 (ovvero una Bosh MG1CS026).
Qualcuno saprebbe indicarmi come risalire al modello esatto della centralina? In internet non trovo informazioni, nel manuale non è riportato.
Il preventivo di spesa comunque dovrebbe essere di 400€ che è la stessa cifra che mi chiede Suzuki per l'estensione di garanzia (che non copre questo difetto di fabbrica) fino a 5 anni.
Grazie.
Il motore Suzuki 1.4 16v Boosterjet Hybrid è controllato dalla centralina Bosch MG1CS026 (Swift Sport, Vitara e S-Cross).
...Infine i nuovi motori euro 6d purtroppo sappiamo tutti che hanno dovuto rispettare norme di inquinamento più stringenti, per il solo mercato europeo il motore K12C è stato rimpiazzato dal K12D per rispettare euro 6d (vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Suzuki_K_engine), quindi quando Jorjia scrive che su una Ignis senza i dispositivi di sicurezza il problema non avveniva, sì, ma che motore aveva quella Ignis? Se era pre-2020, probabilmente il K12C. Perché non credo proprio che l'assorbimento dei sistemi di sicurezza possa essere tale da causare un problema di questo tipo, più probabile che sia proprio un motore differente.
Salve, avevo intenzione di acquistare una Ignis ma leggo in questa discussione di un problema non da poco che non viene risolto da Suzuki.
Pertanto sarei interessato a sapere se il vuoto di potenza segnalato affligge anche la versione 4x4 o la versione con cambio automatico.
L'auto mi piace particolarmente, ma se un problema non certo banale non viene risolto dovrò rivolgermi altrove.
Ringrazio in anticipo.
...
L'unica cosa che devo approfondire è il pagamento. Io preferirei pagare tutta la differenza col mio usato, ma il venditore mi ha detto che se faccio un finanziamento a 24 mesi per 5mila euro posso avere 3 tagliandi gratuiti (ca. 700€), una valutazione dell'usato più alta di 700€ a fronte di circa 1000€ di interessi e spese di gestione. In pratica risparmierei altri 300/400€.
cuorern - 9 minuti fa
GuidoP - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 ore fa