<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Suzuki Ignis hybrid 2020 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Problema Suzuki Ignis hybrid 2020

.. Al tagliando annuale è stato effettuato un aggiornamento del firmware di gestione del complesso motogeneratore/batteria, ed il problema si è attenuato, ma è sempre presente...

Io ieri sono stato contattato dalla concessionaria. Mi è stato detto che avrei dovuto portare la mia auto in officina per aggiornare il firmware del modulo ibrido (lo stesso aggiornamento che è stato fatto a EttoreMonte che però curiosamente vedo che non risulta come campagna di aggiornamento del prodotto sul portale MySuzuki).

Ho colto l'occasione per farmi passare al telefono l'officina per chiedere aggiornamenti in merito al nostro problema. Il meccanico è andato al computer per effettuare una ricerca e mi ha riferito che non c'è traccia del nostro problema nella scheda dei possibili guasti/segnalazioni riguardanti la Ignis.

Ora che non accendo più il condizionatore il problema nella mia auto si verifica con meno frequenza, C'è però una determinata galleria lunga e in leggera ma costante salita che percorro in 5° marcia dove il fastidioso problema dei colpi/singhiozzi si verifica sempre (anche con condizionatore spento ed una sola persona a bordo).

Vi farò sapere dopo l'aggiornamento ma il meccanico al telefono tendeva ad escudere che possa impattare sul nostro problema.
 
Ciao Luca tienici aggiornati, anch’io nei primi di dicembre dovendo fare il tagliando in garanzia ho già riferito che voglio un controllo firmware pur sapendo come Ettore che non si risolverà lo sconosciuto problema che ci affligge….
 
Anche la mia IGNIS 4x4 di agosto 2020 lamenta lo stesso problema. Da 1900 a 2600 giri si notano "buchi" nell'accelerazione, meno evidenti guidando sportivamente, cioè portando rapidamente il motore sui 2800-3000 giri. Al tagliando annuale è stato effettuato un aggiornamento del firmware di gestione del complesso motogeneratore/batteria, ed il problema si è attenuato, ma è sempre presente. Sono lieto di non essere l' unico ad avere il problema. Speriamo Suzuki ci pensi, ma non ci spero molto. Altri grossi problemi non ci sono, anche se la frenata è un po' lunga e lo scuotimento ai posti posteriori per la 4x4 è davvero notevole.

Ciao Ettore, se ti riferisci all'aggiornamento che dovrebbe avere codice 251, è lo stesso che hanno fatto a me, come primo intervento, prima dei controlli più approfonditi, e con i vuoti di potenza non aveva praticamente nulla a che fare, infatti sono rimasti e in alcune condizioni peggiorati.
Però, nel tempo, ho provato un'altra ignis, che però non aveva i dispositivi di sicurezza che sono diventati obbligatori nel 2021 (vedi frenata d'emergenza, anti sbandamento e line control, scusate se non sono precisa con i nomi); quella ignis non dava il problema...quindi ho ipotizzato che sono questi dispositivi che magari hanno un impatto sull'elettronica e levano potenza. Li ho esclusi alternando. Al momento mi sembra che quelli che creano maggiore impatto sulla potenza sono la frenata di emergenza e forse anche un po' lo start and stop, mentre per il line control, onestamente io lo tengo sempre disinserito, quindi non saprei dirvi la differenza... Provate a escludere a giro o a due a due questi elementi e vedete se il difetto diminuisce....ovviamente con il freddo comunque il problema è minore, spero che se il problema è questo, escludendo questi elementi, anche con il caldo si risolva.
ho notato inoltre che non è solo il caldo, ma la forte umidità che accentua il problema, quindi a me si verifica comunque in giornate più umide...Fate comunque la prova ad escludere quei comandi...ci aggiorniamo, buon anno a tutti.
@Cristiano34 @LucBi
 
ma che ignis hai provato ? Quella prima del restyling ? Se si, quella ha un motore diversi dal tuo, ha 90 cv invece che 83 e non mi risulta che nessuno abbia avuto problemi di questo tipo con quel modello. Se così fosse non c’entrano niente i sistemi elettronici
Ciao Pivo, ho provato versione post restyling, 83 cavalli come la mia, unica differenza, appunto è che in quell'auto non c'erano né frenata d'emergenza né line control. Quindi secondo me, influiscono. Praticamente c'è la stessa versione post restyling che ha due "versioni " una senza questi dispositivi di sicurezza e una con questi dispositivi di serie, che sono del 2021 (in base a quando sono state consegnate e in che stock fossero ci sono delle differenze che comunque potremmo riassumere tra anno 2020 e 2021, il 2021 comprende anche le auto consegnate a fine 2020 nelle città dove si vende di più, praticamente) se vi capita provare la versione senza dispositivi di sicurezza oppure disattivate i vostri per un po' ad ogni accensione.
 
Ciao Giorgia e buon anno a tutti, come avevo segnalato precedentemente il 7 dicembre sono andato a fare il tagliando annuale in garanzia e come da accordi con il meccanico ho fatto fare l'aggiornamento software più recente. Ho aspettato un pò a segnalarvelo per permettermi un periodo di prova dopo l'aggiornamento. A mio avviso il problema è peggiorato come diceva anche Giorgia nel post precedente, nel senso che i vuoti sono più frequenti e rispetto a prima sempre tra i 2-3000 giri non ho più solo il vuoto unico ai giri prestabiliti, ma a volte anche diversi vuoti più piccoli ininterrotti tipo singhiozzo fino al raggiungimento dei 3000 giri poi tutto scompare. Ho notato che l'aggiornamento ha abbassato leggermente la coppia peggiorando la situazione ad esempio se si prende in leggera accelerazione un cavalcavia o una strada leggermente in salita dove la macchina deve tirare di più, cosa che prima non succedeva. In questi giorni di nebbia (dalle mie parti) dove c'è un'umidità elevatissima la situazione è peggiorata ai massimi livelli, peggio che d'estate con il condizionatore acceso.Volevo anche segnalare che la mia versione immatricolata fine 2020 è la versione pre restyling senza dispositivi aggiuntivi del 2021 sulla sicurezza e anche togliendo i vari start e stop ecc. non cambia nulla, ho fatto domenica quasi 200 km senza dispositivo ma il problema si sentiva bello forte. Da quello che ho capito in Suzuki volevano limitare il problema abbassando la coppia facendo sentire meno il difetto, ma essendo già un'auto che non ha potenza hanno peggiorato la situazione. Ipotizzo e solo ipotizzo che se è vero che alcuni non hanno il problema da noi riscontrato, come sui computer quando hai un bug a volte anche facendo l'aggiornamento questo non scompare, ma bisogna installare da capo tutto il programma sorgente di partenza. Appena possibile visto l'acutizzarsi del difetto sarà mia premura sentire se possono installare da nuovo tutto il programma software senza inserire gli ultimi aggiornamenti, e valutare successivamente la situazione. SEMPRE DI MALE IN PEGGIO...:emoji_cry:
 
Buongiorno a tutti!
Effettivamente anch'io non posso che confermare che questo è un difetto collegato alle condizioni meteorologiche esterne.

Io abito nelle prealpi, da quando le temperature invernali esterne non salgono mai oltre i 10° il difetto non si è mai presentato perchè nella zona dove abito non c'è mai la nebbia. Il difetto tornerà con in rialzarsi delle temperature.

P.S. In un precedente messaggio scrivevo che, con le basse temperature, il problema di presentava solo in una lunga galleria in salita che abitualmente percorro: ora capisco che è perchè in questa galleria ci sono delle infiltrazioni d'acqua quindi molta umidità (con l'ulteriore abbassamento delle temperature e scarse precipitazioni il problema non si è più ripresentato neppure qui)
 
Non vedo nessuna intenzione da parte di Suzuki di indagare per poi magari anche risolvere il problema:
l'officina autorizzata dice che in mancanza di indicazioni ufficiali da parte di Suzuki su come risolvere il problema non può intervenire.
Suzuki Italia dice che mi devo rivolgere all'officina.

Chiedo quindi ai frequentatori del forum: le Suzuki (come la Ignis) importate dal Giappone via nave destinate al mercato italiano vengono assemblate in Italia?
Il software caricato sulle Ignis dedicate al mercato italiano è diverso rispetto a quello di altri paesi?

Chiedo questo perchè ho cercato altri possessori di Ignis con il nostro problema in diversi forum esteri. L'unico utente che ho trovato è in un forum in inglese (frequentato in particolare da residenti in Gran Bretagna, Australia e Nuova Zelanda). E' l'utente "Blag" che ha acquistato la Ignis ad agosto 2020 in Italia per poi trasferirsi stabilmente in Gran Bretagna. Si è rivolto più volte ad un officina Inglese senza riuscire a risolvere questo problema di vuoti al motore.
 
Ultima modifica:
Non vedo nessuna intenzione da parte di Suzuki di indagare per poi magari anche risolvere il problema:
l'officina autorizzata dice che in mancanza di indicazioni ufficiali da parte di Suzuki su come risolvere il problema non può intervenire.
Suzuki Italia dice che mi devo rivolgere all'officina.

Chiedo quindi ai frequentatori del forum: le Suzuki (come la Ignis) importate dal Giappone via nave destinate al mercato italiano vengono assemblate in Italia?
Il software caricato sulle Ignis dedicate al mercato italiano è diverso rispetto a quello di altri paesi?

Chiedo questo perchè ho cercato altri possessori di Ignis con il nostro problema in diversi forum esteri. L'unico utente che ho trovato è in un forum in inglese (frequentato in particolare da residenti in Gran Bretagna, Australia e Nuova Zelanda). E' l'utente "Blag" che ha acquistato la Ignis ad agosto 2020 in Italia per poi trasferirsi stabilmente in Gran Bretagna. Si è rivolto più volte ad un officina Inglese senza riuscire a risolvere questo problema di vuoti al motore.
Luca questa è bella, vuol dire che in Italia arrivano gli scarti di produzione?
 
Luca questa è bella, vuol dire che in Italia arrivano gli scarti di produzione?

Questo secondo me proprio non esiste. Così come non vengono assemblate in Italia.

Per poter dire con certezza che all'estero il problema non è riscontrato, uno dovrebbe poter cercare in tutte le lingue, non solo in inglese... LucBi non ha specificato in quali lingue ha cercato.

Forse, e dico forse, potrebbero esserci differenze nella taratura della centralina in base ai più comuni limiti di velocità nei diversi paesi, ma sinceramente non credo, dato come detto le norme anti inquinamento sono le stesse e poi credo che la taratura si faccia anche sulla base dei rapporti del cambio, che è il medesimo.

La Ignis in Italia vende bene, d'altra parte siamo un paese che ama molto le piccole (vedi il successo sempiterno della Panda), ma non sappiamo quanto venda negli altri paesi. E' una city car verosimilmente utilizzata soprattutto in città o per brevi percorsi. Inoltre il target non penso sia fatto da persone esperte. E' possibile che il 90% dei guidatori non si accorga del problema, o lo consideri come normale, o non lo consideri rilevante per il loro stile di guida, e quel 10% che se ne lamenta diventi rilevante solo in paesi dove la Ignis ha maggior diffusione come l'Italia (cosa che però è solo una mia ipotesi).

Mi chiedo anche una cosa, però: percorrere in 5a marcia una salita... a quanti giri? Il problema si presenta anche in quarta? Non è che si sta chiedendo troppo a un benzina a bassi regimi? Se la salita la fai in quarta, che succede?

In molti paesi, come UK, si vende bene il cambio automatico ed è possibile che il problema con l'automatico si percepisca meno perché il cambio semplicemente scala marcia e tiene i giri più alti. Non ho letto tutta la discussione, ma forse potreste cercare di capire se il problema interessa anche la versione con cambio automatico o solo manuale.

Infine i nuovi motori euro 6d purtroppo sappiamo tutti che hanno dovuto rispettare norme di inquinamento più stringenti, per il solo mercato europeo il motore K12C è stato rimpiazzato dal K12D per rispettare euro 6d (vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Suzuki_K_engine), quindi quando Jorjia scrive che su una Ignis senza i dispositivi di sicurezza il problema non avveniva, sì, ma che motore aveva quella Ignis? Se era pre-2020, probabilmente il K12C. Perché non credo proprio che l'assorbimento dei sistemi di sicurezza possa essere tale da causare un problema di questo tipo, più probabile che sia proprio un motore differente.
 
Ultima modifica:
Questo secondo me proprio non esiste. Così come non vengono assemblate in Italia.

Per poter dire con certezza che all'estero il problema non è riscontrato, uno dovrebbe poter cercare in tutte le lingue, non solo in inglese... LucBi non ha specificato in quali lingue ha cercato.

Forse, e dico forse, potrebbero esserci differenze nella taratura della centralina in base ai più comuni limiti di velocità nei diversi paesi, ma sinceramente non credo, dato come detto le norme anti inquinamento sono le stesse e poi credo che la taratura si faccia anche sulla base dei rapporti del cambio, che è il medesimo.

La Ignis in Italia vende bene, d'altra parte siamo un paese che ama molto le piccole (vedi il successo sempiterno della Panda), ma non sappiamo quanto venda negli altri paesi. E' una city car verosimilmente utilizzata soprattutto in città o per brevi percorsi. Inoltre il target non penso sia fatto da persone esperte. E' possibile che il 90% dei guidatori non si accorga del problema, o lo consideri come normale, o non lo consideri rilevante per il loro stile di guida, e quel 10% che se ne lamenta diventi rilevante solo in paesi dove la Ignis ha maggior diffusione come l'Italia (cosa che però è solo una mia ipotesi).

Mi chiedo anche una cosa, però: percorrere in 5a marcia una salita... a quanti giri? Il problema si presenta anche in quarta? Non è che si sta chiedendo troppo a un benzina a bassi regimi? Se la salita la fai in quarta, che succede?

In molti paesi, come UK, si vende bene il cambio automatico ed è possibile che il problema con l'automatico si percepisca meno perché il cambio semplicemente scala marcia e tiene i giri più alti. Non ho letto tutta la discussione, ma forse potreste cercare di capire se il problema interessa anche la versione con cambio automatico o solo manuale.

Infine i nuovi motori euro 6d purtroppo sappiamo tutti che hanno dovuto rispettare norme di sicurezza più stringenti, per il solo mercato europeo il motore K12C è stato rimpiazzato dal K12D per rispettare euro 6d (vedi https://en.wikipedia.org/wiki/Suzuki_K_engine), quindi quando Jorjia scrive che su una Ignis senza i dispositivi di sicurezza il problema non avveniva, sì, ma che motore aveva quella Ignis? Se era pre-2020, probabilmente il K12C. Perché non credo proprio che l'assorbimento dei sistemi di sicurezza possa essere tale da causare un problema di questo tipo, più probabile che sia proprio un motore differente.
Per 5 marcia intendo non a 30 allora altrimenti capisco anch'io che il motore non risponderebbe, si parla sempre dai 2000 giri in su quando ogni marcia ha già raggiunto comunque la possibilità di avere una coppia sufficiente per reagire benissimo, stessa cosa succede in 3 e in 4 marcia molto meno in prima e seconda che comunque tieni per poco tempo inserite.
Sono d'accordissimo con te per quanto riguarda il target di utilizzatori come avevo scritto nei post precedenti la utilizzano persone che non si accorgono di niente e i pochi che hanno evidenziato non fanno testo e non fa scattare nessun richiamo
ufficiale. Il motore k12C che ho sulla mia Swift e che avevo sulla mia precedente Suzuki Baleno ha/aveva altri problemi ma assolutamente non questo ed era/è un motore molto brillante ed elastico per la sua taglia.
Questo fa pena...
 
Ultima modifica:
Grazie per le risposte. Mi sono appassionato all'argomento e vorrei capire con il vostro aiuto la possibile causa del problema.

- Non mi confondo con le DR, ma effettivamente non mi sono spiegato bene. Ho ipotizzato che una volta scaricate dalla nave proveniente dal Giappone alle gnis venga fatta una qualche configurazione/messa a punto diversa in base alla nazione di destinazione o in base anche da dove e da chi venga fatta questa configurazione/messa a punto finale.

- giusta l'osservazione del cambio automatico (più venduto in UK) che potrebbe mascherare o non fare verificare il problema

- il problema si verifica anche in 3° o 4° marcia. Su lievi salite oppure anche in piano se l'auto é a pieno carico.
Devo fare ulteriori prove su questo (non devo aver nessuno dietro) ma in alcune occasioni ho provato anche a diminuire (invece che aumentare come di solito facevo) i giri del motore (durante i vuoti) e il problema cessava anche in questo caso. Si verifica sempre a un determinato numero di giri.

- Oltre al forum in inglese ho cercato il problema anche in tutti i forum che ho trovato con una sezione dedicata alla Ignis ovvero: in francese, olandese, ungherese e rumeno.
 
Ultima modifica:
swift al motore leggero fischio costante dopo un certo numero di giri in quinta verso circa 120-130 km/H, frizione a volte con leggero patinamento in partenza, sospensioni sembra un gokart tutte le buche sono botte alla struttura ma penso te ne sarai accorto anche tu. Baleno cambiato frizione 20000 km e prima di darla dentro a 32000 km era già pronta per la seconda sostituzione, problemi sincronizzazione cambio, sostituito piccola pompetta impianto frenante e fischio uguale alla swift 120/130 km/H, sospensioni stessa cosa della swift inesistenti
 
Back
Alto