<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Possibile che per una SW premium... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Possibile che per una SW premium...

AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Grazie per tutte le risposte... Dico la mia

Mauro65 :
In realtà Volvo è (facciamo gli scongiuri, dai) una sub - premium (per quanto possano valere tali distinzioni)

Beh, Volvo è una premium eccome...Migliore, secondo me di tante blasonate tedesche. Certo, non fa tendenza e passa più inosservata, ma ti assicuro che la v70 è fantastica...peccato la linea.
Dopo 500Km smonti come se niente fosse. te ne accorgi quanto vai via, per esempio, con una Opel (che avevo) e l'A4... la schiena divente un serpente boa.
Eppoi la plancia mastodontica della mia V70 mi piace un casino,

Migliazzi Blu e Pi-greco e leolito sulla C5
Ho una C5 ma...... non pretendo di convincerti......
ma cosa c'e' che non ti va?
Grazie. Ciao

eccetto il prezzo, che cos'altro non qualifica una C5 come "premium" per comfort, spazio a bordo, andatura da passista, ecc.?

specchietti per le allodole ...

Sai, la differenza tra una Croma e una A6 sono le sensazioni. Quasi nient'altro a dire il vero.
La C5 è un'ottima macchina... ma le plastiche, quello schermino micro del navigatore, certe finiture un po' tirate via, i sedili che non sono per niente quelli volvo (pur comodi hanno la seduta corta)... insomma... bella... ma costa meno, è bella soffice (anche se su un saltino ha fatto un fondo corsa inaspettato)...
Non la scarto dai...

Tenete presente poi che certe C5 Sw costano come delle V70 Km0. Un mio conoscente s'è presp una V70 con automatico, Navi, sedile elettrico ecc a 32.000?.
La stessa cosa potrebbe essere. Che differenza c'è tra una GPunto e una Golf. Le dimensioni ormai sono quasi le stesse. eppure la Golf è un'altra cosa.

Fancar:
La Accord 2.2 TDI ora anche con cambio automatico non è male secondo me!
Niente male neanche questa

DareAvere(exTDI89
... L'A6, almeno secondo il mio personale parere, è eccezionale... e il resto del discorso

Concordo, peccato che non carica una beneamata fava... ha il bagagliaio proprio piccolino.
La 159 è la delusione più grande. E' bellissima, la più bella delle SW (nera poi), peccato che dentro sia indietro di una decina d'anni.
La Skoda proprio non mi piace... purtroppo se volevo un'auto brutta riprendevo la V70. E, come scritto sopra, con 32.000 un V70 175CV ti viene fuori. Quindi... non mi pare un grande affare sta skoda.

Maxetto :
Se aspetti un pochino potresti vedere come sarà la Lancia derivata dalla 300C.

Non ho poi tantissima fretta... il muso sembra bello assai!

gentle-man
...la Volvo V70 (che io guido da un anno con enorme soddisfazione)
... L'arrivo dei cinesi non mi spaventa...

Ehilà, sono volvista da sempre... ;-) conosco bene i miei polli! ;))
Per il discorso cinesi, il problema è che proprio mi da fastidio. Tu prenderesti un parmigiano fatto in cina? o della mozzeralla del guandong?
No vero? Io, la volvo, la voglio SVE.DE.SE.
Io i cinesi li ho vicini e non mi piacciono per niente.
Interrompere la mia tradizione volvista per me è un pugno nello stomaco.
La V70 Bifuel ha ormai quasi 190.000Km ed è come il primo giorno che l'ho portata a casa. Ho cambiato due lampadine, il corpo del GPL per usura guaina (700?) e poco altro. Quando sento cosa succede ai miei amici con le famose "della triade", mi spavento non poco.

Per il momento vi saluto che vado a nanna...

Oramai nel mercato globale troppe sono le variabili in gioco e poche le certezze.

La cosa migliore è provarle le auto.

Io nel 2007 la Ford l'ho provata e non mi piaceva.

Nel 2009 ho trovato parecchi miglioramenti l'ho provata e non mi pentio dell'acquisto.

Poi ho saputo che nei nuovi progetti Ford parecchio c'era di volvo tra cui il pianale e le sospensioni.

Certo la qualità delle migliori Audi e Bmw, perchè alcuni modelli nascono male in queste case, è superiore ma nel rapporto qualità prezzo la Ford ha spopolato nell'ultimo anno.

Nulla di strano se ora Ford metterà i remi in barca e le auto scarseggieranno.

Quiindi il mio consiglio spassionato è quello di non fissarsi e posare le chiappe su più auto prima di comprarle.

Oltre che un diritto è un dovere di noi consumatori.
 
Suby01 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
BUSINESS 140 cv HDI EURO 5.
E consuma da CDB 5,8 litri per 100 Km.
Ciao

Eh eh ma noi vogliamo sapere il consumo effettivo non quello del cdb :D
Anche la mia segna 6,2-6,4 l/100km ma è un pochino ottimista!
Comunque ottima auto la C5, l'avevo valutata anche io prima dell'acquisto, ma volevano 29.000 euro, vale a dire 4000 euro in più della mia Legacy.....

Per amore di verita' la mia e' costata 32.250 piu' un 1.500 per Bixeno e metallizzato, rimaneva volendo la pelle integrale al posto della pelle/tessuto.
Ciao
P.S. per i consumi concordo su quello che dici ma io ho un mio sistema che ritengo infallibile:
segno sul calendario tutti i litri che faccio sino ad arrivare a 3.000 km....e non si puo' sbagliare. Detto questo, la differenza fra i 2 conteggi e'stata praticamente nulla.
 
gentle-man ha scritto:
pll66 ha scritto:
Forse sono demodè io, ma la linea della V70 continua a piacermi, come mi è sempre piaciuta in tutte le sue evoluzioni....

Anche a me la linea piace ma pare che non siamo in molti... :(

Di sicuro il marchio non è "trendy" ma soprattutto non ha presa affatto sulle nuove generazioni.
Quando ero ragazzo io le 240 e poi le 740/760 erano le SW premium per antonomasia...

Di 240,740/760 ne giravano a pacchi negli anni 70/80
Avevano queste ultime il fascino del 6 cilindri con solo 2.400 cc, per inciso il 740 e' l' unica Volvo che ho preso in considerazione per un eventuale acquisto.
Ciao
 
[
Vale anche per Ale20

Allora ho anche un' Audi e ti posso garantire che se apri una porta il pannello della C5, almeno della Business, e' molto migliore come materiali di quello Audi.
Per quello che riguarda BMW gli interni....rimanendo nella categoria 3.....e' meglio non parlarne nemmeno.
Non convinto della discesa qualitativa anche di MB sono andato a vedere...fai come me......apri la portiera di un ML e avrai una sorpresa inimmaginabile....il 90% della portiera e' un pannello di plastica rigida.

Di che Audi si tratta? Perché, pur non avendo alcuna simpatìa per le Nsu, non posso non ammettere che la qualità esecutiva su tutti i modelli è superiore alla media del segmento e spesso anche a Mercedes e Bmw. Conosco la C5 piuttosto bene, come linea mi piace più dell'A4 berlina e ammiro il marchio Citroen per molte soluzioni tecniche avveniristiche e, soprattutto, utili per il comportamento stradale (basti pensare alla Xantia Activa, per non parlare della DS). A me, sinceramente, non sembra che i pannelli porta di A4 e A6 siano realizzati peggio che sulla C5. La plancia, le portiere, i comandi degli alazacristalli, le bocchette di aerazione mi paiono anzi realizzate con più cura. magari i materiali saranno gli stessi, ma la lavorazione sembra davvero ottima. Sugli interni di Bmw e Mercedes, il discorso è diverso. La Serie 3 ha un interno volutamente più spoglio, con un'impostazione volta a ridurre al minimo il numero di pulsanti sulla plancia, una tendenza riscontrabile anche in altri modelli della casa. La plancia appare più spoglia di quella della C5 e i materiali meno appariscenti, ma vorrei vedere tra 4 o 5 anni lo stato degli interni dell'una e dell'altra. Così come vorrei verificare la tenuta dell'assemblaggio nello stesso arco di tempo. Stesso discorso per la Classe C. Comunque, in relazione al consiglio richiesto dal nostro amico, non me la sono sentita neanche io di consigliare una delle tre. Però da qui a dire che non hanno qualità costruttiva migliore della C5, che è invece preferibile alle tre per comfort, abitabilità e rapporto prezzo/dotazione. Quanto verrebbe a costare un'A4 con la stessa dotazione della tua C5 Bussiness? Magari hai anche il sedile col massaggio...che in MB fanno pagare quanto una citycar. Questo si che è un bell'argomento in favore della Citroen.
 
a_gricolo ha scritto:
A pari con C5 e Mondeo ci sarebbe anche la Opel Insignia.

PS: io personalmente una barca di soldi in più per una premium che è tale solo di facciata non li spenderei....
Bella ma motore rumoroso e bagagliaio poco capiente.
 
matteomatte1 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Allora ho anche un' Audi e ti posso garantire che se apri una porta il pannello della C5, almeno della Business, e' molto migliore come materiali di quello Audi.
Per quello che riguarda BMW gli interni....rimanendo nella categoria 3.....e' meglio non parlarne nemmeno.
Non convinto della discesa qualitativa anche di MB sono andato a vedere...fai come me......apri la portiera di un ML e avrai una sorpresa inimmaginabile....il 90% della portiera e' un pannello di plastica rigida.
Tengo a precisare che non e' tanto C5 ad essere eccezionale, quanto la caduta di qualita' della Triade a fare l' inversione del mio giudizio.
Per quanto riguarda il navigatore non mi sembra che lo schermo ( 7 pollici )
si possa definire in maniera quasi irrisoria, piccolo.
Ha inoltre la possibilita' di eseguire un sacco di funzioni a voce o con un pulsante sulla leva del tergi senza dovere impazzire col Joy.
Per gli accessori poi....non voglio saturarVi....
Per il silenzio a bordo abbiamo pure i doppi vetri....
Ciao
P-s. il baule ha il portellone elettico di serie e il piano dicarico si puo' abbassare di molto mettendo la vettura sul livello piu' basso delle sospensioni

ma che versione hai? il problema della C5 è che pesa come un elefante....
Esatto e come motori ...... pochi cv per quella mole.
 
ale20 ha scritto:
[
Vale anche per Ale20

Allora ho anche un' Audi e ti posso garantire che se apri una porta il pannello della C5, almeno della Business, e' molto migliore come materiali di quello Audi.
Per quello che riguarda BMW gli interni....rimanendo nella categoria 3.....e' meglio non parlarne nemmeno.
Non convinto della discesa qualitativa anche di MB sono andato a vedere...fai come me......apri la portiera di un ML e avrai una sorpresa inimmaginabile....il 90% della portiera e' un pannello di plastica rigida.

Di che Audi si tratta? Perché, pur non avendo alcuna simpatìa per le Nsu, non posso non ammettere che la qualità esecutiva su tutti i modelli è superiore alla media del segmento e spesso anche a Mercedes e Bmw. Conosco la C5 piuttosto bene, come linea mi piace più dell'A4 berlina e ammiro il marchio Citroen per molte soluzioni tecniche avveniristiche e, soprattutto, utili per il comportamento stradale (basti pensare alla Xantia Activa, per non parlare della DS). A me, sinceramente, non sembra che i pannelli porta di A4 e A6 siano realizzati peggio che sulla C5. La plancia, le portiere, i comandi degli alazacristalli, le bocchette di aerazione mi paiono anzi realizzate con più cura. magari i materiali saranno gli stessi, ma la lavorazione sembra davvero ottima. Sugli interni di Bmw e Mercedes, il discorso è diverso. La Serie 3 ha un interno volutamente più spoglio, con un'impostazione volta a ridurre al minimo il numero di pulsanti sulla plancia, una tendenza riscontrabile anche in altri modelli della casa. La plancia appare più spoglia di quella della C5 e i materiali meno appariscenti, ma vorrei vedere tra 4 o 5 anni lo stato degli interni dell'una e dell'altra. Così come vorrei verificare la tenuta dell'assemblaggio nello stesso arco di tempo. Stesso discorso per la Classe C. Comunque, in relazione al consiglio richiesto dal nostro amico, non me la sono sentita neanche io di consigliare una delle tre. Però da qui a dire che non hanno qualità costruttiva migliore della C5, che è invece preferibile alle tre per comfort, abitabilità e rapporto prezzo/dotazione. Quanto verrebbe a costare un'A4 con la stessa dotazione della tua C5 Bussiness? Magari hai anche il sedile col massaggio...che in MB fanno pagare quanto una citycar. Questo si che è un bell'argomento in favore della Citroen.

Ho un Q5..... ma l' interno e' molto simile alla A4 e ribadisco che il pannello porta e' penoso ( anche se il mio lo e' un po' meno perche' ho opzionalato il bracciolo in pelle ), e la plastica del tunnel fino ad arrivare alla radio e', se possibile ancora piu' scadente, senza contare che e' optional addirittura il battitacco di metallo e la luce sotto le portiere.
Per non parlare del clima.... non e' bizona di serie.
In compenso C5 ha delle cellule che fanno illuminare le portiere quando ci infili la mano e tutta una illuminazione soft attorno le portiere, cruscotto, parte passeggero e il sedile pilota che scorre avanti indietro pre agevolare la discesa.
Ciao
 
biasci ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Allora ho anche un' Audi e ti posso garantire che se apri una porta il pannello della C5, almeno della Business, e' molto migliore come materiali di quello Audi.
Per quello che riguarda BMW gli interni....rimanendo nella categoria 3.....e' meglio non parlarne nemmeno.
Non convinto della discesa qualitativa anche di MB sono andato a vedere...fai come me......apri la portiera di un ML e avrai una sorpresa inimmaginabile....il 90% della portiera e' un pannello di plastica rigida.
Tengo a precisare che non e' tanto C5 ad essere eccezionale, quanto la caduta di qualita' della Triade a fare l' inversione del mio giudizio.
Per quanto riguarda il navigatore non mi sembra che lo schermo ( 7 pollici )
si possa definire in maniera quasi irrisoria, piccolo.
Ha inoltre la possibilita' di eseguire un sacco di funzioni a voce o con un pulsante sulla leva del tergi senza dovere impazzire col Joy.
Per gli accessori poi....non voglio saturarVi....
Per il silenzio a bordo abbiamo pure i doppi vetri....
Ciao
P-s. il baule ha il portellone elettico di serie e il piano dicarico si puo' abbassare di molto mettendo la vettura sul livello piu' basso delle sospensioni

ma che versione hai? il problema della C5 è che pesa come un elefante....
Esatto e come motori ...... pochi cv per quella mole.

Esatto dell' esatto, ma i francesi tranne Renault col 180 Cv del 4R sterzanti non hanno mai curato in primis le prestazioni.
Ciao
P.s. Su C5 e' uscito da poco il 163 Cv che spinge qualosa di piu'
 
migliazziblu ha scritto:
Ho un Q5..... ma l' interno e' molto simile alla A4 e ribadisco che il pannello porta e' penoso ( anche se il mio lo e' un po' meno perche' ho opzionalato il bracciolo in pelle ), e la plastica del tunnel fino ad arrivare alla radio e', se possibile ancora piu' scadente, senza contare che e' optional addirittura il battitacco di metallo e la luce sotto le portiere.
Per non parlare del clima.... non e' bizona di serie.
In compenso C5 ha delle cellule che fanno illuminare le portiere quando ci infili la mano e tutta una illuminazione soft attorno le portiere, cruscotto, parte passeggero e il sedile pilota che scorre avanti indietro pre agevolare la discesa. Ciao
Senza nulla togliere alla C5, non sono le luci diffuse o le plastiche a fare il "premium". Quelli sono gadgets o finiture.
Nel caso di specie, tanto per fare un esempio, il contenuto premium consiste nell'avere il motore longitudinale con Torsen, invece che un trasversale con Haldex come ad esempio su XC60 (ottima, bellissima, ma, appunto, non premium).
Poi possiamo discutere se l'incremento di prezzo sia proporzionale all'incremento di contenuti. Generalmente non lo è, salvo casi particolari (es. Q5 e XC60 che sostanzialmente costano uguale)
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Bisogna rivolgersi per forza ad auto tedesche? :evil:

Adesso che Volvo è passato sotto i cinesi, sto cercando di trovare una alternativa.

Italiane : zero
Francesi : oggi sono andato via con la C5 ma non ci siamo
per il resto : zero
Americane : NP.
Svedesi : Quest'anno l'ndustria automobilistica svedese è morta (Saab non andrà avanti molto, Volvo...vedi sopra)
Inglesi : Abbisogno di una SW...e la XF station purtroppo non la fanno.

Insomma, ho decisamente poca scelta.
BMW, MB o Audi, ma costano un botto che non intendo affrontare, specie di questi tempi.

Qualche suggerimento?

Fossi in te un'occhiata alla Superb sw la darei, tanto non costa niente guardare ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Ho un Q5..... ma l' interno e' molto simile alla A4 e ribadisco che il pannello porta e' penoso ( anche se il mio lo e' un po' meno perche' ho opzionalato il bracciolo in pelle ), e la plastica del tunnel fino ad arrivare alla radio e', se possibile ancora piu' scadente, senza contare che e' optional addirittura il battitacco di metallo e la luce sotto le portiere.
Per non parlare del clima.... non e' bizona di serie.
In compenso C5 ha delle cellule che fanno illuminare le portiere quando ci infili la mano e tutta una illuminazione soft attorno le portiere, cruscotto, parte passeggero e il sedile pilota che scorre avanti indietro pre agevolare la discesa. Ciao
Senza nulla togliere alla C5, non sono le luci diffuse o le plastiche a fare il "premium". Quelli sono gadgets o finiture.
Nel caso di specie, tanto per fare un esempio, il contenuto premium consiste nell'avere il motore longitudinale con Torsen, invece che un trasversale con Haldex come ad esempio su XC60 (ottima, bellissima, ma, appunto, non premium).
Poi possiamo discutere se l'incremento di prezzo sia proporzionale all'incremento di contenuti. Generalmente non lo è, salvo casi particolari (es. Q5 e XC60 che sostanzialmente costano uguale)

Hai perfettamente ragione ed io sono il primo a non volere spacciare la C5 per Premium.....ho detto che la triade da qualche anno ( in qualche post pagina indietro ) non cura piu' gli abitacoli come alcuni anni fa.
Ciao
P.S. non mi sono assolutamente sognato di parlare di tecnica ( C5 e' validissima solo per le sospensioni ) dove primeggia BMW per i motori, Audi per la trazione....
 
matteomatte1 ha scritto:
biasci ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
A pari con C5 e Mondeo ci sarebbe anche la Opel Insignia.

PS: io personalmente una barca di soldi in più per una premium che è tale solo di facciata non li spenderei....
Bella ma motore rumoroso e bagagliaio poco capiente.

ed è pure lunga poco meno di 5 metri...

:( :( :(
Beh, per quello, se cerca una cosiddetta "premium" non dovrebbe aver problemi.
 
Back
Alto