<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Possibile che per una SW premium... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Possibile che per una SW premium...

AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Bisogna rivolgersi per forza ad auto tedesche? :evil:

Adesso che Volvo è passato sotto i cinesi, sto cercando di trovare una alternativa.

Italiane : zero
Francesi : oggi sono andato via con la C5 ma non ci siamo
per il resto : zero
Americane : NP.
Svedesi : Quest'anno l'ndustria automobilistica svedese è morta (Saab non andrà avanti molto, Volvo...vedi sopra)
Inglesi : Abbisogno di una SW...e la XF station purtroppo non la fanno.

Insomma, ho decisamente poca scelta.
BMW, MB o Audi, ma costano un botto che non intendo affrontare, specie di questi tempi.

Qualche suggerimento?
Se aspetti un pochino potresti vedere come sarà la Lancia derivata dalla 300C.
Non si può dire da adesso che non sarà valida.
Poi fai tu.
 
A pari con C5 e Mondeo ci sarebbe anche la Opel Insignia.

PS: io personalmente una barca di soldi in più per una premium che è tale solo di facciata non li spenderei....
 
Se nella tua scelta pesa molto l'opinione degli altri (ovvero la "moda") temo che tu debba scegliere una delle proposte della triade (e nello specifico io andrei su una A4 se sei orientato al segmento D o aspetterei la nuova BMW 5 Touring se hai necessità di una SW del segmento E).

Se invece scegli solo con la tua testa ho due suggerimenti "alternativi":

la Volvo V70 (che io guido da un anno con enorme soddisfazione - considera che vengo da 10 anni in cui ho avuto solo Audi A6 e BMW 5...). Se ti va bene l'estetica del posteriore ti garantisco che ha assolutamente contenuti da SW premium senza però costare uno sfracello (molto interessanti le Polar). L'arrivo dei cinesi non mi spaventa (almeno per la gamma dei prodotti attuali o in uscita nei prossimi 18 mesi; più in là bisognerà vedere cosa succede davvero...)

Un'altra alternativa che prenderei in seria considerazione (come suggerito già da Matteomatte1 e Fancar) è la nuova Accord di Honda. Honda da un pò di tempo ha migliorato gli standard di qualità complessiva e di finitura e non sfigura con le cosiddette "premium".
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Bisogna rivolgersi per forza ad auto tedesche? :evil:

Adesso che Volvo è passato sotto i cinesi, sto cercando di trovare una alternativa.

Italiane : zero
Francesi : oggi sono andato via con la C5 ma non ci siamo
per il resto : zero
Americane : NP.
Svedesi : Quest'anno l'ndustria automobilistica svedese è morta (Saab non andrà avanti molto, Volvo...vedi sopra)
Inglesi : Abbisogno di una SW...e la XF station purtroppo non la fanno.

Insomma, ho decisamente poca scelta.
BMW, MB o Audi, ma costano un botto che non intendo affrontare, specie di questi tempi.

Qualche suggerimento?

Cosa intendi per premium? Sembra una domanda ovvia, ma non lo è.
Se per premium intendi prima di tutto un marchio "blasonato", alla moda e che ti dia prestigio agli occhi di ti guarda (non di tutti, ma di alcuni sì), allora va da sé che non hai altra scelta se non la famosa triade tedesca. E devi pagare di conseguenza.
Se invece il termine premium lo riferisci alla dotazione di accessori, al confort, alle rifiniture ben fatte, alla motoristica di ottimo livello, ma te ne freghi un pò del prestigio del marchio e dell'alone di "pseudo-nobiltà" che lo circonda, beh, a quel punto di possibilità di scelta ne hai quante ne vuoi, e te le hanno elencate più o meno tutte, quindi risparmio tempo e non le ripeto. In questo caso riesci sicuramente a risparmiare e ad avere un "value for money" probabilmente assai migliore.

Al tuo posto io andrei diritto sulla Skoda Superb Wagon, col secondo concetto di "premium" (che è quello che ho io), ci va a nozze, diciamo che ne è l'esempio più calzante.

Saluti
 
FileoIppus ha scritto:
Io sono pro Passat però, secondo me è la più bella station attualmente sul mercato. Comoda, sicura, Robusta, e capace. L'ho noleggiata per un trasloco da Roma a Legnao e ci ho caricato tante cose, viaggiandoci a pieno carico in autostrada a 130 (e oltre in alcuni tratti) si è sempre comportata in maniera impeccabile , consumando il giusto. Unico neo: il freno di stazionamento elettrico al quale in 2 giorni non sono riuscito ad abituarmi

de gustibus, per me è una delle più brutte...
 
leolito ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Andrew sta chiedendo di una SW premium ...
eccetto il prezzo, che cos'altro non qualifica una C5 come "premium" per comfort, spazio a bordo, andatura da passista, ecc.? ;)
specchietti per le allodole ... :rolleyes:
Un paio di settimane fa ho spannellato il baule della mia per predisporla alla sostituzione degli ammortizzatori.
Non è la prima volta che guardo cosa c'è sotto e come è fatto, su varie macchine e sotto diversi aspetti
E li si vede e si comprende dove sta la differenza
Non è lo spazio, il comfort o gli optionals - gadgets
E il "come" che fa la differenza
Che poi il plus di prezzo non sia rapportato al plus di contenuti intrinseci, fa parte delle regole del gioco.
E che molti, troppi, confondano il concetto "premium" con un marchietto da esibire all'happy hour, è, purtroppo, un dato di fatto.
Ed infine, che la scelta giusta sia "ciò che più piace e più aggrada", mi pare incontestabile

P.S. per fare quel lavoro ho smoccolato lo smoccolabile :twisted:
Giusto per farti capire che non mi prendo troppo sul serio, ti riporto - tale e quale - il commento che ho fatto ad un caro amico forumer in pvt

Sulla Punto non c?era nemmeno la moquette e bastava svitare due tappi di plastica copriduomi, sulla Bravo bastava estrarre un po? di bottoni (tipo usa e getta) e sfilare l?agugliato di rivestimento
Qui abbiamo i pannelli premium di moquette premium, con imbottitura antirumore premium, che in un mirabile gioco di incastri premium si assemblano con l?estrattore che convoglia il flusso d?aria progettato dal calcolatore della Nasa per disappannare il lunotto laterale e lo fa defluire senza fruscii (premium, ecchecazzo!) nella valvola lamellare di gomma artatamente nascosta nello scatolato posteriore.
Ma all?interno ci sta pure il porta ? altoparlante (cartonis vulgaris, barboni!) con filtro a ovatta effetto bass ? reflex, il tutto poi avvitato con bulloni parte d?acciaio premium, parte di stampato metallico derivato da attenti studi di modelli dinamici computerizzati (il dado di lamiera è per le generaliste, qui stiamo parlando di roba premium) e parte di tecnopolimeri di sintesi nucleare premium (la plastica è roba per le generaliste).
Vuoi mettere poi la soddisfazione di estrarre il chiodino ad espansione di tecnopolimeri di sintesi nucleare premium (ribadisco che la plastica non è premium) e verificare che è ancora come nuovo, pensa non si rompe estraendolo a freddo, e nonostante sia assolutamente nascosto sotto ben due strati di pennellature!!
Insomma, talmente premium che ?
palle.gif
 
mikuni ha scritto:
comprane una a caso che non sbagli
un'octavia o una superb ma anche una croma o una 159
ciao ciarniel :D
le prime due ok come sw
la croma è grande dentro ma scomodissima di baule (soglia di carico)
la 159 anche peggio (soglia + larghezza di carico)
 
|Mauro65| ha scritto:
Non è lo spazio, il comfort o gli optionals - gadgets
E il "come" che fa la differenza
Che poi il plus di prezzo non sia rapportato al plus di contenuti intrinseci, fa parte delle regole del gioco.
Non sempre. Io sono il primo a sostenere che marchi come BMW valgono i loro soldi in tecnologia applicata all'auto, e si vede.
Ma, again, ridurre "premium" a priori solo al marchio e' molto ... riduttivo.
Questo era cio' che intendevo ;)
 
leolito ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Non è lo spazio, il comfort o gli optionals - gadgets
E il "come" che fa la differenza
Che poi il plus di prezzo non sia rapportato al plus di contenuti intrinseci, fa parte delle regole del gioco.
Non sempre. Io sono il primo a sostenere che marchi come BMW valgono i loro soldi in tecnologia applicata all'auto, e si vede.
Ma, again, ridurre "premium" a priori solo al marchio e' molto ... riduttivo.
Questo era cio' che intendevo ;)

Vero, anche per me della triade si salva solo bmw, perlomeno per le qualità dinamiche che ha e le scelte progettuali. La si paga sempre cara e sempre più di quel che da, ma almeno non paghi "solo" il marchio come su audi e mercedes...
 
jaccos ha scritto:
Vero, anche per me della triade si salva solo bmw, perlomeno per le qualità dinamiche che ha e le scelte progettuali. La si paga sempre cara e sempre più di quel che da, ma almeno non paghi "solo" il marchio come su audi e mercedes...
Scusa se ti pongo una domanda diretta: per quali motivi ritieni che su Audi e Mb paghi solo un marchio?
 
A dispetto dell'età e del passaggio di Volvo ai cinesi, dico V70. Ottima qualità generale (ok l'A6 è meglio, ma costa parecchio di più), sicurezza ad ottimi livelli e spazio a volontà . Con le offerte che ci sono ora la porti via a meno di 35mila euro. Altrimenti, paragonabile per spazio e qualità (ma non per immagine), ci sarebbe la già menzionata Skoda Superb Wagon, magari inversione 4X4. E' vero che, come tutti i modelli del gruppo VW a motore trasversale, monta un sistema a frizione Haldex, ma si tratta di una macchina davvero convincente anche su strada. Certo rispetto al precedente modello, ha un pianale meno nobile (perde il motore longitudinale e l'avantreno a quadrilateri), però guadagna in spazio. Io un sondaggio lo farei. Non ha un marchio premium, però la qualità è notevole. Così come potresti fare un pensierino alla Accord Tourer che, specialmente nelle versioni di punta, è molto equipaggiata.
 
a_gricolo ha scritto:
A pari con C5 e Mondeo ci sarebbe anche la Opel Insignia.

PS: io personalmente una barca di soldi in più per una premium che è tale solo di facciata non li spenderei....

Ribadisco C5!
Non e' inferiore a nessuno se non un po' per le prestazioni, ma non e' la C5 l' auto per i ricercatori di emozioni dalla guida, come le auto francesi da sempre del resto.
Ma come accessori, insonorizzazione, baule, sospensioni.....
per qualita' dei materiali poi e' una spanna superiore alla Triade.
Ciao
 
Back
Alto