<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma veramente un diesel si risparmia? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ma veramente un diesel si risparmia?

Si ritorna a proporre un quesito che fece impazzire gli italiani negli anni '80.
Io non abbandonerò il diesel fintanto non venga proposta una tecnologia innovativa.
Chi acquista le auto diesel non lo fa per moda o per sentito dire. Lo fa perché il motore diesel ha essenzialmente più coppia e perché ha un consumo specifico inferiore al benzina.
Che poi la RCA la facciano costare di più è perché viene permesso dallo Stato colluso con le Compagnie assicuratrici (che sono ancora basate sui cavalli fiscali!!!!).
Il diesel lo si paga di più: è vero ma anche qui non ce ne sarebbe un motivo industriale perché, salvo la differenza "siderurgica" di alcuni componenti, il motore diesel non costa in fabbrica più del benzina.
Il costo del carburante: alla fine sono riusciti ad allinearlo a quello della benzina ma ciò nonostante un diesle consuma sempre di meno.
Inquinamento: andando a naso preferisco il diesel perché la benzina verde, se il catalizzatore non è caldo, spara inquinanti ben più pericolosi del gasolio.

Poi ci sono dei veicoli, tipo i SUV ma anche le piccole 4x4, che mosse da un benzina avrebbero dei consumi enormi.

Swift88 ha scritto:
Ma veramente un diesel si risparmia?
Secondo me NO!

1. L'auto diesel costa di più di quella benzina. SEMPRE.
2. L'auto diesel per avere le prestazioni di una a benzina deve avere un cilindrata molto piu grande ed un turbo bello potente, cosa che fa aumentare i costi e le rotture.
3. L'auto diesel consuma meno, vero. Ma se si va sul leggero anche alcuni benzina consumano poco.
4. Itagliandi costano un enormità rispetto ai modelli benzina.
5.Il diesel ha piu componenti di un aspirato benzina, ha piu rotture in media.
6.Essendo piu potenti i diesel costano di piu in assicurazione e bollo, per poi avere le prestazioni piu basse di un benzina con metà cilindrata.
7.Problemi al DPF e FAP e ecc ecc.
8. Utili per autostrada (non tutti però) ma inutili in città per pochi km.

Altri difetti e o pregi?

Secondo me i costi si eguivalgono. Avevo letto su una rivista un giorno i differenti costi tra un diesel e benzina uno turbo l'altro aspirtato di ugual potenza i diversi costi. E mi par di ricordare che il benzina nonostante tutto aveva avuto la meglio.
 
passerotti ha scritto:
Io non abbandonerò il diesel fintanto non venga proposta una tecnologia innovativa.
Che cosa aspetti, la tecnologia innovativa c'è già! :D

Lo fa perché il motore diesel ha essenzialmente più coppia e perché ha un consumo specifico inferiore al benzina.
Mica vero....

Da una parte il benzina sta migliorando con la tecnologia, dall'altra parte il diesel sta peggiorando con i filtri e tappi vari, fatto sta che al consumo specifico vince il benzina:

Esempio: Fiat Bravo Multijet (diesel) vs Multiair (Benzina)
Multijet 5,4 l/100 km (18,5 km/l)
Multiair 5,7 l/100 km (17,5 km/l)

In chili:
Multijet 4,6 Kg/100 km (21,7 km/kg)
Multiair 4,1 Kg/100 km (24,4 km/kg)

In Joules (Energia):
Multijet 209 MJ/100 km (478 m/MJ)
Multiair 182 MJ/100 km (549 m/MJ)

Quindi l'unico vantaggio che vede il diesel è che il litro contiene più energia e costa di meno. Per il resto il vincente è la benzina!

Dal mio punto di vista è ora che il governo smetta da favorire fiscalmente il diesel e lo faccia pagare per quel che veramente costa. (ovvero più della benzina).
 
The.Tramp ha scritto:
passerotti ha scritto:
Io non abbandonerò il diesel fintanto non venga proposta una tecnologia innovativa.
Che cosa aspetti, la tecnologia innovativa c'è già! :D

Lo fa perché il motore diesel ha essenzialmente più coppia e perché ha un consumo specifico inferiore al benzina.
Mica vero....

Da una parte il benzina sta migliorando con la tecnologia, dall'altra parte il diesel sta peggiorando con i filtri e tappi vari, fatto sta che al consumo specifico vince il benzina:

Esempio: Fiat Bravo Multijet (diesel) vs Multiair (Benzina)
Multijet 5,4 l/100 km (18,5 km/l)
Multiair 5,7 l/100 km (17,5 km/l)

In chili:
Multijet 4,6 Kg/100 km (21,7 km/kg)
Multiair 4,1 Kg/100 km (24,4 km/kg)

In Joules (Energia):
Multijet 209 MJ/100 km (478 m/MJ)
Multiair 182 MJ/100 km (549 m/MJ)

Quindi l'unico vantaggio che vede il diesel è che il litro contiene più energia e costa di meno. Per il resto il vincente è la benzina!

Dal mio punto di vista è ora che il governo smetta da favorire fiscalmente il diesel e lo faccia pagare per quel che veramente costa. (ovvero più della benzina).

Io non so che dati tu abbia preso, comunque prendendo i dichiarati (ma visto che sono sempre fasulli la forbice si allargherebbe maggiormente in realtà) io vedo questo:

Bravo 2.0 Multijet 16V Emotion (165cv e 350 Nm)
Consumi (litri/100 km) urbano 6,7
extraurbano 4,2
misto 5,1

Bravo 1.4 M.air T 16V (140) S&S Sport (140cv e 230 Nm)
urbano 7,3
extraurbano 4,8
misto 5,7

(se prendessimo il 1.6 mjt da 120 cavalli non ci sarebbe proprio storia ma essendo meno potente non lo consideriamo)

urbano 5,9
extraurbano 3,8
misto 4,6

P.S. qui si dice che il gasolio è meno pregiato della benzina e quindi costa meno produrlo. Chi ha ragione?
http://www.omniauto.it/magazine/1722/la-benzina-e-il-gasolio
 
The.Tramp ha scritto:
Mica vero....

Da una parte il benzina sta migliorando con la tecnologia, dall'altra parte il diesel sta peggiorando con i filtri e tappi vari, fatto sta che al consumo specifico vince il benzina:

Esempio: Fiat Bravo Multijet (diesel) vs Multiair (Benzina)
Multijet 5,4 l/100 km (18,5 km/l)
Multiair 5,7 l/100 km (17,5 km/l)

In chili:
Multijet 4,6 Kg/100 km (21,7 km/kg)
Multiair 4,1 Kg/100 km (24,4 km/kg)

In Joules (Energia):
Multijet 209 MJ/100 km (478 m/MJ)
Multiair 182 MJ/100 km (549 m/MJ)

Quindi l'unico vantaggio che vede il diesel è che il litro contiene più energia e costa di meno. Per il resto il vincente è la benzina!

Dal mio punto di vista è ora che il governo smetta da favorire fiscalmente il diesel e lo faccia pagare per quel che veramente costa. (ovvero più della benzina).
Supponendo che questa differenza di consumi sia veritiera (ti faccio notare che stai paragonando i consumi di un 2.0 diesel da 165 cv con quelli di un 1.4 turbo benzina da 140 cv (paragone a mio avviso non equo) ti sei dimenticato nei calcoli che hai fatto un parametro molto importante: la differenza di prezzo tra costo del gasolio e della benzina rapportata ai km percorsi in un anno.
 
kanarino ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Mica vero....

Da una parte il benzina sta migliorando con la tecnologia, dall'altra parte il diesel sta peggiorando con i filtri e tappi vari, fatto sta che al consumo specifico vince il benzina:

Esempio: Fiat Bravo Multijet (diesel) vs Multiair (Benzina)
Multijet 5,4 l/100 km (18,5 km/l)
Multiair 5,7 l/100 km (17,5 km/l)

In chili:
Multijet 4,6 Kg/100 km (21,7 km/kg)
Multiair 4,1 Kg/100 km (24,4 km/kg)

In Joules (Energia):
Multijet 209 MJ/100 km (478 m/MJ)
Multiair 182 MJ/100 km (549 m/MJ)

Quindi l'unico vantaggio che vede il diesel è che il litro contiene più energia e costa di meno. Per il resto il vincente è la benzina!

Dal mio punto di vista è ora che il governo smetta da favorire fiscalmente il diesel e lo faccia pagare per quel che veramente costa. (ovvero più della benzina).
Supponendo che questa differenza di consumi sia veritiera (ti faccio notare che stai paragonando i consumi di un 2.0 diesel da 165 cv con quelli di un 1.4 turbo benzina da 140 cv (paragone a mio avviso non equo) ti sei dimenticato nei calcoli che hai fatto un parametro molto importante: la differenza di prezzo tra costo del gasolio e della benzina rapportata ai km percorsi in un anno.

A me dal sito 4R risulta un 5,1 non 5,4 per il MJ 165 cv
 
All'atto pratico i consumi reali di un diesel si discostano meno da quelli dichiarati.
Se poi i "tappi" (leggasi DPF, FAP) li hanno fatti al risparmio questo non sancisce che il diesel l'hanno peggiorato.
Riguardo al costo dei carburanti stendiamo un velo pietoso visto che son più tasse che costo puro.
Riflessione: che motore dovrebbe avere un TIR se andasse a benzina?

The.Tramp ha scritto:
passerotti ha scritto:
Io non abbandonerò il diesel fintanto non venga proposta una tecnologia innovativa.
Che cosa aspetti, la tecnologia innovativa c'è già! :D

Lo fa perché il motore diesel ha essenzialmente più coppia e perché ha un consumo specifico inferiore al benzina.
Mica vero....

Da una parte il benzina sta migliorando con la tecnologia, dall'altra parte il diesel sta peggiorando con i filtri e tappi vari, fatto sta che al consumo specifico vince il benzina:

Esempio: Fiat Bravo Multijet (diesel) vs Multiair (Benzina)
Multijet 5,4 l/100 km (18,5 km/l)
Multiair 5,7 l/100 km (17,5 km/l)

In chili:
Multijet 4,6 Kg/100 km (21,7 km/kg)
Multiair 4,1 Kg/100 km (24,4 km/kg)

In Joules (Energia):
Multijet 209 MJ/100 km (478 m/MJ)
Multiair 182 MJ/100 km (549 m/MJ)

Quindi l'unico vantaggio che vede il diesel è che il litro contiene più energia e costa di meno. Per il resto il vincente è la benzina!

Dal mio punto di vista è ora che il governo smetta da favorire fiscalmente il diesel e lo faccia pagare per quel che veramente costa. (ovvero più della benzina).
 
passerotti ha scritto:
Riflessione: che motore dovrebbe avere un TIR se andasse a benzina?

Rifletti: i diesel son dotati di turbo.

Quindi dotiamo anche i benzina di turbo.

Poi facciamo i paragoni e il diesel prederebbe ugualmente.

Però lato trasporti (TIR, furgoni, camper, treni) lasciamo pure il diesel. Alle auto, mettiamo i benzina.
 
The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
A me dal sito 4R risulta un 5,1 non 5,4 per il MJ 165 cv

Combinato, non extraurbano. E poi ho preso potenze simili tra i due motori.

Chi ha parlato di extraurbano?Ho scritto misto.... dati dichiarati presi dal sito di 4R.
Tu dove hai pescato i dati? Puoi mettere anche le versioni così ci capiamo meglio?
 
Dota pure i benzina di turbo, lo facciano però.
Invece che proporre solo qualche motore iper tecnologico e riservato a pochi.
In Gaippone ci sono dei motorini sotto i 1000 cc che sono dei gioiellini.
Da noi invece i soliti 8 valvole.

Ciò premesso ti ho già detto quali sono i motivi per cui una Panda 4x4 o una Touran (auto che possiedo) hanno un motore diesel più congeniale dell'omologo benzina.

Se poi al diesel togliessero il turbo (cfr i vecchi SDI Volkswagen) farebbero 40 km con un litro......

The.Tramp ha scritto:
passerotti ha scritto:
Riflessione: che motore dovrebbe avere un TIR se andasse a benzina?

Rifletti: i diesel son dotati di turbo.

Quindi dotiamo anche i benzina di turbo.

Poi facciamo i paragoni e il diesel prederebbe ugualmente.

Però lato trasporti (TIR, furgoni, camper, treni) lasciamo pure il diesel. Alle auto, mettiamo i benzina.
 
escludendo modelli tdi premium, o di case che vorrebbero essere premium.... sopra i 12.000-15.000 km anno si risparmia già bene,

parlando di diesel vs benzina
;)
 
passerotti ha scritto:
Dota pure i benzina di turbo, lo facciano però.
Invece che proporre solo qualche motore iper tecnologico e riservato a pochi.
In Gaippone ci sono dei motorini sotto i 1000 cc che sono dei gioiellini.
Da noi invece i soliti 8 valvole.

Ciò premesso ti ho già detto quali sono i motivi per cui una Panda 4x4 o una Touran (auto che possiedo) hanno un motore diesel più congeniale dell'omologo benzina.

Se poi al diesel togliessero il turbo (cfr i vecchi SDI Volkswagen) farebbero 40 km con un litro......

The.Tramp ha scritto:
passerotti ha scritto:
Riflessione: che motore dovrebbe avere un TIR se andasse a benzina?

Rifletti: i diesel son dotati di turbo.

Quindi dotiamo anche i benzina di turbo.

Poi facciamo i paragoni e il diesel prederebbe ugualmente.

Però lato trasporti (TIR, furgoni, camper, treni) lasciamo pure il diesel. Alle auto, mettiamo i benzina.

quotone...

;)
 
The.Tramp ha scritto:
passerotti ha scritto:
Riflessione: che motore dovrebbe avere un TIR se andasse a benzina?

Rifletti: i diesel son dotati di turbo.

Quindi dotiamo anche i benzina di turbo.

Poi facciamo i paragoni e il diesel prederebbe ugualmente.

Però lato trasporti (TIR, furgoni, camper, treni) lasciamo pure il diesel. Alle auto, mettiamo i benzina.

Perderebbe... perderebbe cosa dove? Potenza, consumi, coppia, elasticità, durata??? Ma come si fa a dire a priori un'auto benzina è meglio di una diesel senza considerare l'uso che se ne deve fare?
Mah...
 
Back
Alto