<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma veramente un diesel si risparmia? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ma veramente un diesel si risparmia?

passerotti ha scritto:
Se poi al diesel togliessero il turbo (cfr i vecchi SDI Volkswagen) farebbero 40 km con un litro......

Il solito esagerato....

http://www.autoexpress.co.uk/carreviews/grouptests/228162/volkswagen_golf_20_sdi_s.html

52,3 mpg = 5,4 l/100 km tantè che l'articolo dice che la sorella TDI consuma di meno a 56,5 mpg (5 l/100 km).
 
ehm lui diceva i vecchi diesel aspirati apputno gli sdi no i tdi.

Mio padre aveva la vecchia panda 1.3 a gasolio del 1986, beh con un secchio di gasolio ci andavi avanti un mese
 
The.Tramp ha scritto:
crusader79 ha scritto:
ehm lui diceva i vecchi diesel aspirati apputno gli sdi no i tdi.

Ehm la prova riguarda la VW Golf SDI. Solo che al fondo dell'articolo dice la sorella TDI con 100 Cv consuma di meno.

Dal fatto che non rispondi alle mie richieste di chiarmento (dove hai trovato i dati che hai postato, cosa intendi per il diesel perde contro il benzina, costo del gasolio rispetto alla benzina etc.) devo dedurre che non hai risposte o che non vuoi rispondermi? No così tanto per sapere, almeno ne prendo atto ed eventualmente mollo la discussione :rolleyes:
 
I dati li ho presi da km77.com, che sono quelli di omologazione, combinato.

Il diesel perde sia in coppia che potenza contro il benzina.
Il turbodiesel perde sia in coppia che in poteza rispetto ad un turbobenzina.

Il diesel rende leggermente meglio, ma con qualche accorgimento il benzina rende meglio.

Il diesel ha il solo vantaggio che a partità di volume è più denso energeticamente. (perché a parità di peso si equivalgono)

Non per nulla ci si diverte col benzina ma si lavora col diesel.
 
Swift88 ha scritto:
Ma veramente un diesel si risparmia?
Secondo me NO!

1. L'auto diesel costa di più di quella benzina. SEMPRE.
2. L'auto diesel per avere le prestazioni di una a benzina deve avere un cilindrata molto piu grande ed un turbo bello potente, cosa che fa aumentare i costi e le rotture.
3. L'auto diesel consuma meno, vero. Ma se si va sul leggero anche alcuni benzina consumano poco.
4. Itagliandi costano un enormità rispetto ai modelli benzina.
5.Il diesel ha piu componenti di un aspirato benzina, ha piu rotture in media.
6.Essendo piu potenti i diesel costano di piu in assicurazione e bollo, per poi avere le prestazioni piu basse di un benzina con metà cilindrata.
7.Problemi al DPF e FAP e ecc ecc.
8. Utili per autostrada (non tutti però) ma inutili in città per pochi km.

Altri difetti e o pregi?

Secondo me i costi si eguivalgono. Avevo letto su una rivista un giorno i differenti costi tra un diesel e benzina uno turbo l'altro aspirtato di ugual potenza i diversi costi. E mi par di ricordare che il benzina nonostante tutto aveva avuto la meglio.
x l'uso che faccio io dell'auto il diesel sarebbe stato da scartare...circa 10mila km all'anno, la macchina resta ferma x dei giorni, però ho scelto il MJ....e sono felice...

consumo medio 20 al litro ( un buon benzina non va oltre i 15), prestazioni soddisfacenti, nessun problema da segnalare...il DPF non ce l'ho e quato ai tagliandi beh la manuntenzione la faccio un po'da me stesso (2 filtri riesco ancora a cambiarli) quindi per me èuna voce di spesa circa 0 in entrambi i casi...

ho spesso 1400euro in più è vero, ma considerando che terrò la macchina fino alla fine ho tutto il tempo per riprendermeli con gli interessi
 
The.Tramp ha scritto:
I dati li ho presi da km77.com, che sono quelli di omologazione, combinato.

Il diesel perde sia in coppia che potenza contro il benzina.
Il turbodiesel perde sia in coppia che in poteza rispetto ad un turbobenzina.

Il diesel rende leggermente meglio, ma con qualche accorgimento il benzina rende meglio.

Il diesel ha il solo vantaggio che a partità di volume è più denso energeticamente. (perché a parità di peso si equivalgono)

Non per nulla ci si diverte col benzina ma si lavora col diesel.

Questa è l'unica frase che posso quotare...

"Non per nulla ci si diverte col benzina ma si lavora col diesel. "

Per il resto il fatto che un turbo benzina abbia più coppia di un turbodiesel non mi trova d'accordo, basta pensare al 2.8 v6 turbo benzina saab nuovo, 400 nm come tanti 2.2 turbodiesel

2.8V6 Turbo

Disponibile esclusivamente per il modello Aero con il sistema Saab Xwd ed un cambio automatico a 6 rapporti, questo motore ha la classica angolazione di 60° tra le bancate per assicurare un bilanciamento ottimale e associare vibrazioni ridottissime a un?erogazione fluida e potente. Eroga 221 kW/ 300 cv e la notevole coppia di 400 Nm disponibile tra 2.000 e 5.000 giri/min consente di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 6,9 secondi.

Alla fine l'hai detto tu, quando c'è fare tanti km per lavorare e quindi si deve risparmiare si prende il diesel
 
Suby01 ha scritto:
Per il resto il fatto che un turbo benzina abbia più coppia di un turbodiesel non mi trova d'accordo, basta pensare al 2.8 v6 turbo benzina saab nuovo, 400 nm come tanti 2.2 turbodiesel

Quello è un turbo soft, volutamente tenuto basso.

Guarda il 1.2 o 1.4 TFSI e mettilo in confronto col 1.3 Multijet.

Oppure un 2.0 litri turbo serio. :lol:

Vuoi un'altro paragone? Il benzina è un cavallo, il diesel è un mulo.

Se poi vuoi andare a prendere la principessa col mulo con affari tuoi. :D
 
A fagiolo cade un articolo di Al Volante, che fa il calcolo e, sorpresa, su certe auto, la convenienza cade dopo 50.000 - 60.000 km. :shock:
 
The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Per il resto il fatto che un turbo benzina abbia più coppia di un turbodiesel non mi trova d'accordo, basta pensare al 2.8 v6 turbo benzina saab nuovo, 400 nm come tanti 2.2 turbodiesel

Quello è un turbo soft, volutamente tenuto basso.

Guarda il 1.2 o 1.4 TFSI e mettilo in confronto col 1.3 Multijet.

Oppure un 2.0 litri turbo serio. :lol:

Vuoi un'altro paragone? Il benzina è un cavallo, il diesel è un mulo.

Se poi vuoi andare a prendere la principessa col mulo con affari tuoi. :D

Ma tu credi che se da un 2,0 td riescono a tirare fuori 180 cavalli credi che non riuscirebbero a tirare fuori più di 75 o 90 cavalli da un 1,3? Ma dai per piacere è evidente che lo scopo del 1,3 mj non è quello di correre. Pensala come vuoi io continuo a prendermi i diesel al prezzo del benzina e a risparmiare tu continua ad andare a prendere le tue principesse con i benzina :D
Poi però se non hai i soldi per pagargli la cena perchè li hai messi tutti in benza mica te la danno :D :D
 
The.Tramp ha scritto:
A fagiolo cade un articolo di Al Volante, che fa il calcolo e, sorpresa, su certe auto, la convenienza cade dopo 50.000 - 60.000 km. :shock:

Su certe auto... pensa che chi fa 20k-25k l'anno dopo due tre anni va in guadagno. Se fa come me e paga il diesel come il benzina (EDIT e la tiene per 10 anni) va in guadagno da subito :D
 
The.Tramp ha scritto:
A fagiolo cade un articolo di Al Volante, che fa il calcolo e, sorpresa, su certe auto, la convenienza cade dopo 50.000 - 60.000 km. :shock:

in che senso? cioè il paragone è fatto fra diesel e benzina o fra diversi tipi di diesel? fa riferimento ai costi di manutenzione che lievitano?
 
è inutile, come potete difendere il Tdiesel a spada tratta? non avete mai provato un benzina sovralimentato ultima generazione? non c'è storia, l'unico vantaggio del diesel sta nel consumo (e costo inferiore politico del carburante) per tutto il resto un 2 litri turbobenzina è superiore di una spanna al turbodiesel. Guardate il 1750 Alfa (o Fiat? :lol: ) che arriva a 230 cv (e potrebbe fare di più) e coppia da 2 litri tdi, con una guida che , a detta di 4 ruote, non fa rimpiangere il miglior tubodiesel 2000
 
Meno male che qualcuno ha memoria storica e si ricorda di certi diesel che non erano delle schegge ma che ti facevano credere che la lancetta dell'indicatore del livello carburante si fosse bloccata.... ;)

All'atto pratico, dove i consumi sono quelli reali, posso dire che con il 2000 TDI 140 cavalli della Touran ho raggiunto dei consumi che la Panda 4x4 multijet 69 cavalli non è riuscita a migliorare.

crusader79 ha scritto:
ehm lui diceva i vecchi diesel aspirati apputno gli sdi no i tdi.

Mio padre aveva la vecchia panda 1.3 a gasolio del 1986, beh con un secchio di gasolio ci andavi avanti un mese
 
Back
Alto