<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma veramente un diesel si risparmia? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma veramente un diesel si risparmia?

comunque che un diesel sia più elastico di un 2 litri benzina ci sarebbe da ridire....diciamo che spunta tempi migliori sulla ripresa da 40 all'ora perchè ad un certo punto la turbina ti da un calcio in culo ma che sia più piacevole ne abbiamo parlato nell'altro post settimana scorsa....
 
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
"E il gasolio costa meno "

Occhio che il gasolio costa meno perche ha un prezzo politico,fuori dalla raffineria costa di piu.

Non so se sia riferita a me questa frase... io sono uno che è abituato a fare i conti della serva, quindi quello che costa a me...

vuol dire che appena se ne accorgono (che ormai si acquista più gasolio che benza) ci mettono una toppa :D

Come stanno facendo col gas :evil:
Ad ogni modo io sono 11 anni che giro a gasolio (nel '99 ricordo ancora il mio primo pieno costava 1450 lire al litro :cry: ) e finora l'ho sempre pagato meno della benza. Quando non mi converrà più ripasserò a benzina senza nessun problema
 
Gunsite ha scritto:
comunque che un diesel sia più elastico di un 2 litri benzina ci sarebbe da ridire....diciamo che spunta tempi migliori sulla ripresa da 40 all'ora perchè ad un certo punto la turbina ti da un calcio in culo ma che sia più piacevole ne abbiamo parlato nell'altro post settimana scorsa....

Già :D
A questo proposito dovreste anche avvertire i collaudatori di 4R. Stasera mi segno la pagina e le parole corrette, ma hanno scritto più o meno così:
"Abbiamo provato il 1.8 benzina e il 2.0 turbodiesel. Ovviamente, per via della coppia, il 2.0 td risulta più piacevole in ogni situazione ...."
Mi riprometto di correggere con le parole esatte ;)
 
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
comunque che un diesel sia più elastico di un 2 litri benzina ci sarebbe da ridire....diciamo che spunta tempi migliori sulla ripresa da 40 all'ora perchè ad un certo punto la turbina ti da un calcio in culo ma che sia più piacevole ne abbiamo parlato nell'altro post settimana scorsa....

Già :D
A questo proposito dovreste anche avvertire i collaudatori di 4R. Stasera mi segno la pagina e le parole corrette, ma hanno scritto più o meno così:
"Abbiamo provato il 1.8 benzina e il 2.0 turbodiesel. Ovviamente, per via della coppia, il 2.0 td risulta più piacevole in ogni situazione ...."
Mi riprometto di correggere con le parole esatte ;)
ancher loro sono nafta - addicted :lol:
prova a ripendere in marcia lunga a bassa velocità con un benza aspirato o con un td e poi ne riparliamo :lol:
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
comunque che un diesel sia più elastico di un 2 litri benzina ci sarebbe da ridire....diciamo che spunta tempi migliori sulla ripresa da 40 all'ora perchè ad un certo punto la turbina ti da un calcio in culo ma che sia più piacevole ne abbiamo parlato nell'altro post settimana scorsa....

Già :D
A questo proposito dovreste anche avvertire i collaudatori di 4R. Stasera mi segno la pagina e le parole corrette, ma hanno scritto più o meno così:
"Abbiamo provato il 1.8 benzina e il 2.0 turbodiesel. Ovviamente, per via della coppia, il 2.0 td risulta più piacevole in ogni situazione ...."
Mi riprometto di correggere con le parole esatte ;)
ancher loro sono nafta - addicted :lol:
prova a ripendere in marcia lunga a bassa velocità con un benza aspirato o con un td e poi ne riparliamo :lol:

si ma il cambio è lì per quello... :D :D :D :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
comunque che un diesel sia più elastico di un 2 litri benzina ci sarebbe da ridire....diciamo che spunta tempi migliori sulla ripresa da 40 all'ora perchè ad un certo punto la turbina ti da un calcio in culo ma che sia più piacevole ne abbiamo parlato nell'altro post settimana scorsa....

Già :D
A questo proposito dovreste anche avvertire i collaudatori di 4R. Stasera mi segno la pagina e le parole corrette, ma hanno scritto più o meno così:
"Abbiamo provato il 1.8 benzina e il 2.0 turbodiesel. Ovviamente, per via della coppia, il 2.0 td risulta più piacevole in ogni situazione ...."
Mi riprometto di correggere con le parole esatte ;)
ancher loro sono nafta - addicted :lol:
prova a ripendere in marcia lunga a bassa velocità con un benza aspirato o con un td e poi ne riparliamo :lol:

Ne abbiamo già parlato.. si dice (i miei ricordi con auto a benza ormai sono riferiti a piccole cilindrate e quindi il confronto è impietoso quella che ho adesso) che sia più gradevole il benzina aspirato anche se le prestazioni sono a favore del td per via della coppia.
P.S. continuo a chiedermi che TD abbiate provato :D
 
matteomatte1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
comunque che un diesel sia più elastico di un 2 litri benzina ci sarebbe da ridire....diciamo che spunta tempi migliori sulla ripresa da 40 all'ora perchè ad un certo punto la turbina ti da un calcio in culo ma che sia più piacevole ne abbiamo parlato nell'altro post settimana scorsa....

Già :D
A questo proposito dovreste anche avvertire i collaudatori di 4R. Stasera mi segno la pagina e le parole corrette, ma hanno scritto più o meno così:
"Abbiamo provato il 1.8 benzina e il 2.0 turbodiesel. Ovviamente, per via della coppia, il 2.0 td risulta più piacevole in ogni situazione ...."
Mi riprometto di correggere con le parole esatte ;)
ancher loro sono nafta - addicted :lol:
prova a ripendere in marcia lunga a bassa velocità con un benza aspirato o con un td e poi ne riparliamo :lol:

si ma il cambio è lì per quello... :D :D :D :D

Vero quando si parla di sorpassi... in città invece la possibilità di scalare un tot di volte in meno è un vantaggio... anche se il cambio automatico è la vera soluzione :D
 
Mi pare che stiamo andando un po' fuori tema: qui si parla solo di convenienza economica.
Per tutto il resto ci sono già 330 post al topic "abbasso i diesel!"
http://forum.quattroruote.it/posts/list/45600.page
 
Suby01 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
comunque che un diesel sia più elastico di un 2 litri benzina ci sarebbe da ridire....diciamo che spunta tempi migliori sulla ripresa da 40 all'ora perchè ad un certo punto la turbina ti da un calcio in culo ma che sia più piacevole ne abbiamo parlato nell'altro post settimana scorsa....

Già :D
A questo proposito dovreste anche avvertire i collaudatori di 4R. Stasera mi segno la pagina e le parole corrette, ma hanno scritto più o meno così:
"Abbiamo provato il 1.8 benzina e il 2.0 turbodiesel. Ovviamente, per via della coppia, il 2.0 td risulta più piacevole in ogni situazione ...."
Mi riprometto di correggere con le parole esatte ;)
ancher loro sono nafta - addicted :lol:
prova a ripendere in marcia lunga a bassa velocità con un benza aspirato o con un td e poi ne riparliamo :lol:

Ne abbiamo già parlato.. si dice (i miei ricordi con auto a benza ormai sono riferiti a piccole cilindrate e quindi il confronto è impietoso quella che ho adesso) che sia più gradevole il benzina aspirato anche se le prestazioni sono a favore del td per via della coppia.
P.S. continuo a chiedermi che TD abbiate provato :D

focus sw 136 cv, ora cmax 2 litri powershift e ti dico che tra i diesel che ho provato sono i migliori 8per questo caso specifico) il renault della quasqay è penoso, è grintosissimo ma prova a riprendere da sotto i 2000 giri poi ne riparliamo. i benzina riprendono dai 1000 giri. certo , l'ho detto, i tempi stanno al diesel perchè come arriva la turbina.....ma a voi piace così? a me no. il problema dei tdi è quello, stai nel range sono delle bestie, scendi sotto e vai di cambio (perchè ho preso il powershift :D )
 
Thread piuttosto generico.... per determinare la convenienza o meno di un diesel bisogna avere dei dati certi.
Ci sono indubbiamente situazioni in cui un diesel conviene ancora, così come in altre conviene l'ibrido, in altre ancora il benzina (o gpl, o metano).

Non esiste uan soluzione migliore/più conveniente a priori
 
stratoszero ha scritto:
Mi pare che stiamo andando un po' fuori tema: qui si parla solo di convenienza economica.
Per tutto il resto ci sono già 330 post al topic "abbasso i diesel!"
http://forum.quattroruote.it/posts/list/45600.page

vero.. fine OT ;)
 
alkiap ha scritto:
Thread piuttosto generico.... per determinare la convenienza o meno di un diesel bisogna avere dei dati certi.
Ci sono indubbiamente situazioni in cui un diesel conviene ancora, così come in altre conviene l'ibrido, in altre ancora il benzina (o gpl, o metano).

Non esiste uan soluzione migliore/più conveniente a priori

vero.

diciamo che, a partire da un certo segmento e per percorrenze decenti, di massima si risparmia.
mentre nelle piccoline, magari usate per pochi km, il risparmio è meno frequente.
 
allora ho risposto dipende dai km , pero dovevate mettere anche dipende dal tempo, vi spiego ora che ho rifatto la macchina e vedendo la differenza di 10cent tra gasolio e benzina ho fatto due conti su base annua quale mi conveniva di piu, beh la riposta sta nel numero degli anni che vuoi tenere la macchina. Io che la tengo tra gli 8 e 10 anni vado di gasolio, se invece dopo 4 anni la cambio allora avrai potuto fare un pensierino anche per il benza.
 
Back
Alto