Ritorniamo sulla terra.
Se vogliono il costruttori possono fare motori a benzina e motori a gasolio da mille e una notte.
Nessuno qui vuole dimostrare che alla Ferrari hanno sbagliato perché non gli hanno messo un diesel.
Nella vita quotidiana la gente a malapena riesce a sostenere le spese di un duemila. Poi le auto non si valutano e si acquistano solo per il motore.
Allora se si ponderano prestazioni, consumi, tipo di carrozzeria, utilizzo tutti riconosceranno che i migliori motori a benzina non sono disponibili per tutta la gamma.
Quindi si sarebbe costretti a comperare determinate versioni di certi modelli.
In tutti gli altri casi le auto hanno motori diesel più appetibili ed in certi casi (un esempio tanto per fare Toyota Urban Cruiser AWD, ma è solo un esempio mi raccomando!) con quattro ruote motrici c'è solo il diesel .
Io, coniugando tutta una serie di fattori, preferisco avere un Panda 4x4 multijet e una Touran 2.0 TDI perché se le avessi prese a benzina sicuramente avrei consumato di più e avuto una guida meno elastica.
Se poi mi propongono un motore a benzina 2.0, con 320 Nm di coppia che consuma meno di una Punto 1.2 allora lo valuto.
Gunsite ha scritto:
è inutile, come potete difendere il Tdiesel a spada tratta? non avete mai provato un benzina sovralimentato ultima generazione? non c'è storia, l'unico vantaggio del diesel sta nel consumo (e costo inferiore politico del carburante) per tutto il resto un 2 litri turbobenzina è superiore di una spanna al turbodiesel. Guardate il 1750 Alfa (o Fiat? :lol: ) che arriva a 230 cv (e potrebbe fare di più) e coppia da 2 litri tdi, con una guida che , a detta di 4 ruote, non fa rimpiangere il miglior tubodiesel 2000