<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma veramente un diesel si risparmia? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ma veramente un diesel si risparmia?

Gunsite ha scritto:
non c'è storia, l'unico vantaggio del diesel sta nel consumo (e costo inferiore politico del carburante)

Ahahahahh ma hai letto il titolo del thread prima di scrivere questa cosa? :D
Io non difendo a spada tratta il diesel, ma sentir dire che il benzina conviene sempre e comunque sul diesel è da barzelletta.
Poi perchè politico se ho postato un articolo in cui si dice che produrre gasolio costa meno? Voi ve la state cantando e suonando con il piacere di guida del benza, e quanto bello è il sound del turbo benza etc. etc.
Sono contento per voi, ma non pensiate di venire a infinocchiare la gente con la favola che il benzina conviene sempre e comunque ;)
Oh, mi state facendo diventare un dieselista convinto e non lo sono mai stato!
 
Vedi che riconosci che i 1.2 e 1.4 TFSI sono motori validi ma che li riservano solo a pochi modelli. Vogliono sempre risparmiare. Comincino ad alienare i vecchi 8 valvole, rendano disponibili a tutti questa tecnologia anche con meno cavalli (se ne avvantaggerebbero i consumi) e allora il confronto diesel benzina può riequibrarsi.
Ma, al momento, dove serva la coppia ci vuole il diesel .

The.Tramp ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Per il resto il fatto che un turbo benzina abbia più coppia di un turbodiesel non mi trova d'accordo, basta pensare al 2.8 v6 turbo benzina saab nuovo, 400 nm come tanti 2.2 turbodiesel

Quello è un turbo soft, volutamente tenuto basso.

Guarda il 1.2 o 1.4 TFSI e mettilo in confronto col 1.3 Multijet.

Oppure un 2.0 litri turbo serio. :lol:

Vuoi un'altro paragone? Il benzina è un cavallo, il diesel è un mulo.

Se poi vuoi andare a prendere la principessa col mulo con affari tuoi. :D
 
Ritorniamo sulla terra.
Se vogliono il costruttori possono fare motori a benzina e motori a gasolio da mille e una notte.
Nessuno qui vuole dimostrare che alla Ferrari hanno sbagliato perché non gli hanno messo un diesel.
Nella vita quotidiana la gente a malapena riesce a sostenere le spese di un duemila. Poi le auto non si valutano e si acquistano solo per il motore.
Allora se si ponderano prestazioni, consumi, tipo di carrozzeria, utilizzo tutti riconosceranno che i migliori motori a benzina non sono disponibili per tutta la gamma.
Quindi si sarebbe costretti a comperare determinate versioni di certi modelli.
In tutti gli altri casi le auto hanno motori diesel più appetibili ed in certi casi (un esempio tanto per fare Toyota Urban Cruiser AWD, ma è solo un esempio mi raccomando!) con quattro ruote motrici c'è solo il diesel .
Io, coniugando tutta una serie di fattori, preferisco avere un Panda 4x4 multijet e una Touran 2.0 TDI perché se le avessi prese a benzina sicuramente avrei consumato di più e avuto una guida meno elastica.
Se poi mi propongono un motore a benzina 2.0, con 320 Nm di coppia che consuma meno di una Punto 1.2 allora lo valuto.

Gunsite ha scritto:
è inutile, come potete difendere il Tdiesel a spada tratta? non avete mai provato un benzina sovralimentato ultima generazione? non c'è storia, l'unico vantaggio del diesel sta nel consumo (e costo inferiore politico del carburante) per tutto il resto un 2 litri turbobenzina è superiore di una spanna al turbodiesel. Guardate il 1750 Alfa (o Fiat? :lol: ) che arriva a 230 cv (e potrebbe fare di più) e coppia da 2 litri tdi, con una guida che , a detta di 4 ruote, non fa rimpiangere il miglior tubodiesel 2000
 
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
non c'è storia, l'unico vantaggio del diesel sta nel consumo (e costo inferiore politico del carburante)

Ahahahahh ma hai letto il titolo del thread prima di scrivere questa cosa? :D
Io non difendo a spada tratta il diesel, ma sentir dire che il benzina conviene sempre e comunque sul diesel è da barzelletta.
Poi perchè politico se ho postato un articolo in cui si dice che produrre gasolio costa meno? Voi ve la state cantando e suonando con il piacere di guida del benza, e quanto bello è il sound del turbo benza etc. etc.
Sono contento per voi, ma non pensiate di venire a infinocchiare la gente con la favola che il benzina conviene sempre e comunque ;)
Oh, mi state facendo diventare un dieselista convinto e non lo sono mai stato!

si ma se spendo 3000 euro in più all'acquisto devo farne di chilometri...o no?
 
passerotti ha scritto:
Ritorniamo sulla terra.
Se vogliono il costruttori possono fare motori a benzina e motori a gasolio da mille e una notte.
Nessuno qui vuole dimostrare che alla Ferrari hanno sbagliato perché non gli hanno messo un diesel.
Nella vita quotidiana la gente a malapena riesce a sostenere le spese di un duemila. Poi le auto non si valutano e si acquistano solo per il motore.
Allora se si ponderano prestazioni, consumi, tipo di carrozzeria, utilizzo tutti riconosceranno che i migliori motori a benzina non sono disponibili per tutta la gamma.
Quindi si sarebbe costretti a comperare determinate versioni di certi modelli.
In tutti gli altri casi le auto hanno motori diesel più appetibili ed in certi casi (un esempio tanto per fare Toyota Urban Cruiser AWD, ma è solo un esempio mi raccomando!) con quattro ruote motrici c'è solo il diesel .
Io, coniugando tutta una serie di fattori, preferisco avere un Panda 4x4 multijet e una Touran 2.0 TDI perché se le avessi prese a benzina sicuramente avrei consumato di più e avuto una guida meno elastica.
Se poi mi propongono un motore a benzina 2.0, con 320 Nm di coppia che consuma meno di una Punto 1.2 allora lo valuto.

Gunsite ha scritto:
è inutile, come potete difendere il Tdiesel a spada tratta? non avete mai provato un benzina sovralimentato ultima generazione? non c'è storia, l'unico vantaggio del diesel sta nel consumo (e costo inferiore politico del carburante) per tutto il resto un 2 litri turbobenzina è superiore di una spanna al turbodiesel. Guardate il 1750 Alfa (o Fiat? :lol: ) che arriva a 230 cv (e potrebbe fare di più) e coppia da 2 litri tdi, con una guida che , a detta di 4 ruote, non fa rimpiangere il miglior tubodiesel 2000

Quoto.
 
passerotti ha scritto:
Ritorniamo sulla terra.
Se vogliono il costruttori possono fare motori a benzina e motori a gasolio da mille e una notte.
Nessuno qui vuole dimostrare che alla Ferrari hanno sbagliato perché non gli hanno messo un diesel.
Nella vita quotidiana la gente a malapena riesce a sostenere le spese di un duemila. Poi le auto non si valutano e si acquistano solo per il motore.
Allora se si ponderano prestazioni, consumi, tipo di carrozzeria, utilizzo tutti riconosceranno che i migliori motori a benzina non sono disponibili per tutta la gamma.
Quindi si sarebbe costretti a comperare determinate versioni di certi modelli.
In tutti gli altri casi le auto hanno motori diesel più appetibili ed in certi casi (un esempio tanto per fare Toyota Urban Cruiser AWD, ma è solo un esempio mi raccomando!) con quattro ruote motrici c'è solo il diesel .
Io, coniugando tutta una serie di fattori, preferisco avere un Panda 4x4 multijet e una Touran 2.0 TDI perché se le avessi prese a benzina sicuramente avrei consumato di più e avuto una guida meno elastica.
Se poi mi propongono un motore a benzina 2.0, con 320 Nm di coppia che consuma meno di una Punto 1.2 allora lo valuto.

Gunsite ha scritto:
è inutile, come potete difendere il Tdiesel a spada tratta? non avete mai provato un benzina sovralimentato ultima generazione? non c'è storia, l'unico vantaggio del diesel sta nel consumo (e costo inferiore politico del carburante) per tutto il resto un 2 litri turbobenzina è superiore di una spanna al turbodiesel. Guardate il 1750 Alfa (o Fiat? :lol: ) che arriva a 230 cv (e potrebbe fare di più) e coppia da 2 litri tdi, con una guida che , a detta di 4 ruote, non fa rimpiangere il miglior tubodiesel 2000

quota giusto please...

comunque torniamo sulla terra... dipende quale terra? i tuoi discorsi sono contorti, ti rispondo solo....quanti turbodiesel vedi sui light truck americani? perchè le tedesche continuano ad avere grossi benzina? perchè è tutto relativo...ma dove le cose sono viste nel giusto verso (non certo qui da noi..) le scelte vengono fatte in maniera razionale...
 
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
non c'è storia, l'unico vantaggio del diesel sta nel consumo (e costo inferiore politico del carburante)

Ahahahahh ma hai letto il titolo del thread prima di scrivere questa cosa? :D
Io non difendo a spada tratta il diesel, ma sentir dire che il benzina conviene sempre e comunque sul diesel è da barzelletta.
Poi perchè politico se ho postato un articolo in cui si dice che produrre gasolio costa meno? Voi ve la state cantando e suonando con il piacere di guida del benza, e quanto bello è il sound del turbo benza etc. etc.
Sono contento per voi, ma non pensiate di venire a infinocchiare la gente con la favola che il benzina conviene sempre e comunque ;)
Oh, mi state facendo diventare un dieselista convinto e non lo sono mai stato!

si ma se spendo 3000 euro in più all'acquisto devo farne di chilometri...o no?

Ma... sono io che non mi so spiegare? :rolleyes:
La parola magica in risposta al titolo del thread è "DIPENDE".
Dipende da tanti fattori, se io faccio 5000 km all'anno e spendo 3000 euro in più di acquisto è chiaro che non mi converrà mai prenderla diesel, o l'ammortizzerò nel 2060.... la scelta deve essere fatta con oculatezza, guardando le differenze nel prezzo d'acquisto, i km annui, verificando il bollo, il costo dell'assicurazione....
Se io però faccio 65000 km all'anno i 3000 euro li ammortizzerò in breve tempo (e prendendo una macchina a metano probabilmente ancora in meno tempo)
 
Gunsite ha scritto:
passerotti ha scritto:
Ritorniamo sulla terra.
Se vogliono il costruttori possono fare motori a benzina e motori a gasolio da mille e una notte.
Nessuno qui vuole dimostrare che alla Ferrari hanno sbagliato perché non gli hanno messo un diesel.
Nella vita quotidiana la gente a malapena riesce a sostenere le spese di un duemila. Poi le auto non si valutano e si acquistano solo per il motore.
Allora se si ponderano prestazioni, consumi, tipo di carrozzeria, utilizzo tutti riconosceranno che i migliori motori a benzina non sono disponibili per tutta la gamma.
Quindi si sarebbe costretti a comperare determinate versioni di certi modelli.
In tutti gli altri casi le auto hanno motori diesel più appetibili ed in certi casi (un esempio tanto per fare Toyota Urban Cruiser AWD, ma è solo un esempio mi raccomando!) con quattro ruote motrici c'è solo il diesel .
Io, coniugando tutta una serie di fattori, preferisco avere un Panda 4x4 multijet e una Touran 2.0 TDI perché se le avessi prese a benzina sicuramente avrei consumato di più e avuto una guida meno elastica.
Se poi mi propongono un motore a benzina 2.0, con 320 Nm di coppia che consuma meno di una Punto 1.2 allora lo valuto.

Gunsite ha scritto:
è inutile, come potete difendere il Tdiesel a spada tratta? non avete mai provato un benzina sovralimentato ultima generazione? non c'è storia, l'unico vantaggio del diesel sta nel consumo (e costo inferiore politico del carburante) per tutto il resto un 2 litri turbobenzina è superiore di una spanna al turbodiesel. Guardate il 1750 Alfa (o Fiat? :lol: ) che arriva a 230 cv (e potrebbe fare di più) e coppia da 2 litri tdi, con una guida che , a detta di 4 ruote, non fa rimpiangere il miglior tubodiesel 2000

quota giusto please...

comunque torniamo sulla terra... dipende quale terra? i tuoi discorsi sono contorti, ti rispondo solo....quanti turbodiesel vedi sui light truck americani? perchè le tedesche continuano ad avere grossi benzina? perchè è tutto relativo...ma dove le cose sono viste nel giusto verso (non certo qui da noi..) le scelte vengono fatte in maniera razionale...

Ho quotato passerotti, mi pare chiaro :D
 
Ecco anche su questo ci sarebbe da discutere.
I costruttori fanno pagare i diesel di più degli omologhi motori a benzina: perché? Capiamolo.
Prendiamo per esempio un 1.3 multijet Fiat e paragoniamolo al 1.2 fire.
Sicuramente il multijet ha diversi componenti in più, una catena di distribuzione invece che una cinghia dentata di gomma, iniettori che devono gestire una pressione più alta, una valvola EGR, una turbina, forse dei metalli più costosi. Effettivamente un po' di più li costerà di sicuro ma non come ce lo fanno credere.
Se si confronta lo stesso 1.3 multijet con un 1.2 TFSI ci si accorgerà che i costi del motore si allineano.
Ergo: i motori diesel costano di più perché hanno qualcosa in più.
Dovrebbero però costare di meno perchè nella produzione industriale l'unica differenza, a parte l'ammortamento del progetto, sono le quantità e le qualità dei materiali.

Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
non c'è storia, l'unico vantaggio del diesel sta nel consumo (e costo inferiore politico del carburante)

Ahahahahh ma hai letto il titolo del thread prima di scrivere questa cosa? :D
Io non difendo a spada tratta il diesel, ma sentir dire che il benzina conviene sempre e comunque sul diesel è da barzelletta.
Poi perchè politico se ho postato un articolo in cui si dice che produrre gasolio costa meno? Voi ve la state cantando e suonando con il piacere di guida del benza, e quanto bello è il sound del turbo benza etc. etc.
Sono contento per voi, ma non pensiate di venire a infinocchiare la gente con la favola che il benzina conviene sempre e comunque ;)
Oh, mi state facendo diventare un dieselista convinto e non lo sono mai stato!

si ma se spendo 3000 euro in più all'acquisto devo farne di chilometri...o no?
 
Guarda che il 1.9 SDI della polo/fabia era anche montato sulla Golf.

E se sulla Golf faceva i 16 km/l, sicuramente il 1.7 sulla Lupo NON faceva i 40, come hai sostenuto tu.

Controprova: la Lupo più economica era la 3L, che col 1.2 TDI faceva i 33 km/l.
Quidi risparmia le esagerazioni per quando parli del tuo attrezzo alle ragazze, grazie. ;)

passerotti ha scritto:
I motori cui mi riferivo erano il 1.7 SDi della Lupo e il 1.9 SDI della Polo/Fabia....

The.Tramp ha scritto:
crusader79 ha scritto:
ehm lui diceva i vecchi diesel aspirati apputno gli sdi no i tdi.

Ehm la prova riguarda la VW Golf SDI. Solo che al fondo dell'articolo dice la sorella TDI con 100 Cv consuma di meno.
 
Secondo me quelle auto che indichi hanno il motore a benzina per diversi motivi.
In America perché la benzina non costa come da noi.
Le tedesche (ma anche le inglesi e le giapponesi) perché te li fanno di cilindrate talmente alte da dove ricavano il meglio del meglio come durata e prestazioni.
Chi le compra però non ha problemi di rifornimento.....

Gunsite ha scritto:
passerotti ha scritto:
Ritorniamo sulla terra.
Se vogliono il costruttori possono fare motori a benzina e motori a gasolio da mille e una notte.
Nessuno qui vuole dimostrare che alla Ferrari hanno sbagliato perché non gli hanno messo un diesel.
Nella vita quotidiana la gente a malapena riesce a sostenere le spese di un duemila. Poi le auto non si valutano e si acquistano solo per il motore.
Allora se si ponderano prestazioni, consumi, tipo di carrozzeria, utilizzo tutti riconosceranno che i migliori motori a benzina non sono disponibili per tutta la gamma.
Quindi si sarebbe costretti a comperare determinate versioni di certi modelli.
In tutti gli altri casi le auto hanno motori diesel più appetibili ed in certi casi (un esempio tanto per fare Toyota Urban Cruiser AWD, ma è solo un esempio mi raccomando!) con quattro ruote motrici c'è solo il diesel .
Io, coniugando tutta una serie di fattori, preferisco avere un Panda 4x4 multijet e una Touran 2.0 TDI perché se le avessi prese a benzina sicuramente avrei consumato di più e avuto una guida meno elastica.
Se poi mi propongono un motore a benzina 2.0, con 320 Nm di coppia che consuma meno di una Punto 1.2 allora lo valuto.

Gunsite ha scritto:
è inutile, come potete difendere il Tdiesel a spada tratta? non avete mai provato un benzina sovralimentato ultima generazione? non c'è storia, l'unico vantaggio del diesel sta nel consumo (e costo inferiore politico del carburante) per tutto il resto un 2 litri turbobenzina è superiore di una spanna al turbodiesel. Guardate il 1750 Alfa (o Fiat? :lol: ) che arriva a 230 cv (e potrebbe fare di più) e coppia da 2 litri tdi, con una guida che , a detta di 4 ruote, non fa rimpiangere il miglior tubodiesel 2000

quota giusto please...

comunque torniamo sulla terra... dipende quale terra? i tuoi discorsi sono contorti, ti rispondo solo....quanti turbodiesel vedi sui light truck americani? perchè le tedesche continuano ad avere grossi benzina? perchè è tutto relativo...ma dove le cose sono viste nel giusto verso (non certo qui da noi..) le scelte vengono fatte in maniera razionale...
 
A questo aggiungo che ci sono poi altri fattori per cui il veicolo che compro lo trovo solo diesel oppure funziona meglio diesel, anche se costa di più ;)
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
non c'è storia, l'unico vantaggio del diesel sta nel consumo (e costo inferiore politico del carburante)

Ahahahahh ma hai letto il titolo del thread prima di scrivere questa cosa? :D
Io non difendo a spada tratta il diesel, ma sentir dire che il benzina conviene sempre e comunque sul diesel è da barzelletta.
Poi perchè politico se ho postato un articolo in cui si dice che produrre gasolio costa meno? Voi ve la state cantando e suonando con il piacere di guida del benza, e quanto bello è il sound del turbo benza etc. etc.
Sono contento per voi, ma non pensiate di venire a infinocchiare la gente con la favola che il benzina conviene sempre e comunque ;)
Oh, mi state facendo diventare un dieselista convinto e non lo sono mai stato!

si ma se spendo 3000 euro in più all'acquisto devo farne di chilometri...o no?

Ma... sono io che non mi so spiegare? :rolleyes:
La parola magica in risposta al titolo del thread è "DIPENDE".
Dipende da tanti fattori, se io faccio 5000 km all'anno e spendo 3000 euro in più di acquisto è chiaro che non mi converrà mai prenderla diesel, o l'ammortizzerò nel 2060.... la scelta deve essere fatta con oculatezza, guardando le differenze nel prezzo d'acquisto, i km annui, verificando il bollo, il costo dell'assicurazione....
Se io però faccio 65000 km all'anno i 3000 euro li ammortizzerò in breve tempo (e prendendo una macchina a metano probabilmente ancora in meno tempo)
 
passerotti ha scritto:
Secondo me quelle auto che indichi hanno il motore a benzina per diversi motivi.
In America perché la benzina non costa come da noi.
Le tedesche (ma anche le inglesi e le giapponesi) perché te li fanno di cilindrate talmente alte da dove ricavano il meglio del meglio come durata e prestazioni.
Chile compra però non ha problemi di rifornimento.....

Ho smesso di scrivere perchè hai scritto le cose che stavo per scrivere io.. gente con i soldi per comperare le ammiraglie a benzina tedesche ce ne sono e ce ne saranno. Quanto al prezzo della benzina in America, hai visto che con l'ultima crisi pure loro si stanno ridimensionando con i motori.
Tra l'altro in fatto di diesel sono stati proprio i tedeschi a spingere forte sui diesel con i loro tdi..
Polemica sterile, non se ne esce perchè non capisco questa voglia di dimostrare questa supremazia di un motore verso un altro. Abbandono
 
Leggi bene quello che ho scritto:
Se poi al diesel togliessero il turbo (cfr i vecchi SDI Volkswagen) farebbero 40 km con un litro......

E te lo rispiego: se oggi invece di fare la corsa ai cavalli i diesel moderni fossero meno spremuti "potrebbero fare" anche 40 km/l .

Riguardo alle "esagerazioni" ti prego di evitare di etichettare chi non conosci.
Quindi non cadiamo di stile

The.Tramp ha scritto:
Guarda che il 1.9 SDI della polo/fabia era anche montato sulla Golf.

E se sulla Golf faceva i 16 km/l, sicuramente il 1.7 sulla Lupo NON faceva i 40, come hai sostenuto tu.

Controprova: la Lupo più economica era la 3L, che col 1.2 TDI faceva i 33 km/l.
Quidi risparmia le esagerazioni per quando parli del tuo attrezzo alle ragazze, grazie. ;)

passerotti ha scritto:
I motori cui mi riferivo erano il 1.7 SDi della Lupo e il 1.9 SDI della Polo/Fabia....

The.Tramp ha scritto:
crusader79 ha scritto:
ehm lui diceva i vecchi diesel aspirati apputno gli sdi no i tdi.

Ehm la prova riguarda la VW Golf SDI. Solo che al fondo dell'articolo dice la sorella TDI con 100 Cv consuma di meno.
 
Suby01, libero di abbandonare ma una cosa è chiara: si possono comperare le auto che ci propongono.
Non credo che da questa discussione chi ha comperato con raziocinio il diesel si senta depresso.
Si può dire che i benzina, almeno da noi, sono rimasti un po' indietro e che gli stili di guida moderni hanno bisogno più di coppia che di potenza in fondo al contagiri.

Suby01 ha scritto:
passerotti ha scritto:
Secondo me quelle auto che indichi hanno il motore a benzina per diversi motivi.
In America perché la benzina non costa come da noi.
Le tedesche (ma anche le inglesi e le giapponesi) perché te li fanno di cilindrate talmente alte da dove ricavano il meglio del meglio come durata e prestazioni.
Chile compra però non ha problemi di rifornimento.....

Ho smesso di scrivere perchè hai scritto le cose che stavo per scrivere io.. gente con i soldi per comperare le ammiraglie a benzina tedesche ce ne sono e ce ne saranno. Quanto al prezzo della benzina in America, hai visto che con l'ultima crisi pure loro si stanno ridimensionando con i motori.
Tra l'altro in fatto di diesel sono stati proprio i tedeschi a spingere forte sui diesel con i loro tdi..
Polemica sterile, non se ne esce perchè non capisco questa voglia di dimostrare questa supremazia di un motore verso un altro. Abbandono
 
Back
Alto