<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma veramente un diesel si risparmia? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma veramente un diesel si risparmia?

io amante dei motori a benzina, posso dirti che con l'aquisto della clio dCi 82hp di sicuro c'ho guadagnato rispetto la 1.4 16v, che si ha più hp, ma tutti concentrati nella fascia alta del contagiri (nella guida di tutti i giorni la dCi è iperelastica). portafogli alla mano, i 1.050? pagati in più sono già stati armotizzati con gli interessi!
confrontando la dCi 82hp con la 1.2 16 75hp il dicorso sarebbe stato diverso, ma a livello di prestazioni ed elasticità non c'è storia
 
Swift88 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Se fai più di 10mila km l'anno nafta forever.....
Dipende.. Io ne faccio 16.000 e se avessi avuto il diesel avrei avuto spese doppie, prestazione dimezzate, problemi al filtro (non sempre faccio 60 km al giorno, molte volte ne faccio solo 8 di cui in montagna) ecc ecc...
E poi vicino la svizzera la benza conviene :D :D :D :D

Spese doppie? Prestazioni dimezzate? Giro a gasolio dal 1988 e di manutenzione spendo esattamente quanto un pari cilindrata a benzina, ma sui consumi ti assicuro che non c'è storia. Per le prestazioni.... beh, in macchina ci vado a lavorare, mica devo fare le cronoscalate!
 
The.Tramp ha scritto:
L'assicurazione costa di più: "Hai un diesel = fai + Km = sei più a rischio = paghi di più"

Ora il diesel "conviene" solo a chi vive in autostrada.

Non so mica sai se sia ancora così. Bisognerebbe fare una prova on line, per verificare se il diesel paga ancora di più... secondo me no. Anche i km annui che ti chiedono alla stipula sono puramente indicativi e non incidono sul costo
 
Swift88 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
L'assicurazione costa di più: "Hai un diesel = fai + Km = sei più a rischio = paghi di più"

Ora il diesel "conviene" solo a chi vive in autostrada.
DIpende sai.
un diesel 1.3 da 65 CV in autostrada beve quanto un benzina aspirato...
Ovviamente il mio benzina beve tanto a 135 km/h... ma a 100 fa quasi i 19/20 km/l. Che non sono pochi... In autostrada oltretutto..

Il diesel conviene nei percorsi autostradali o un in autostrada, ma con una certa cilindrata in su. ;)

Con il 1.5 dci 82 cavalli sulla clio a 100 all'ora costanti superi i 25km/l...
 
Swift88 ha scritto:
1. L'auto diesel costa di più di quella benzina. SEMPRE.
2. L'auto diesel per avere le prestazioni di una a benzina deve avere un cilindrata molto piu grande ed un turbo bello potente, cosa che fa aumentare i costi e le rotture.
3. L'auto diesel consuma meno, vero. Ma se si va sul leggero anche alcuni benzina consumano poco.
4. Itagliandi costano un enormità rispetto ai modelli benzina.
5.Il diesel ha piu componenti di un aspirato benzina, ha piu rotture in media.
6.Essendo piu potenti i diesel costano di piu in assicurazione e bollo, per poi avere le prestazioni piu basse di un benzina con metà cilindrata.
7.Problemi al DPF e FAP e ecc ecc.
8. Utili per autostrada (non tutti però) ma inutili in città per pochi km.
aveva avuto la meglio.

in riferimento ai punti da te esposti:
2. da quando una cilindrata maggiore porta a maggiori rotture?
3. è un ragionamento del piffero: "se si va sul leggero" tutte le auto consumano meno (e in quanto ai puro consumi non ci son cazzi: il diesel - a parità di utilizzo - consuma sempre meno del benzina)
4. sì, i tagliandi costano di più, ma non un'enormità
5. in base a quali dati dici che i diesel si rompono di più?
6. scusa ma qui ne hai sparate di grosse. ovvio che se un diesel è più potente paga di più... ma non vedo perché confrontare motori con diverse potenze! la cosa vera è che di solito a parità di potenza il diesel ha una cilindrata maggiore, ma questo influisce (poco) solo sull'assicurazione, non sul bollo. io ad esempio ho un benzina 1.9 e un diesel 2.0 pressoché di pari potenza; pagano circa lo stesso bollo (che è commisurato ai kw, non conta se diesel o benza) e il benzina paga addirittura di più di rca. sul fatto poi che i diesel hanno "prestazioni piu basse di un benzina con metà cilindrata", mi pare un'affermazione talmente sballata che non vale nemmeno la pena di starla a confutare.
8. per fare pochi km i diesel non sono ovviamente convenienti, ma questo non significa che vadano bene sol in autostrada.
 
Spese: io fino ad ora tagliandi ogni 30.000 Km, e zero spese extra rispetto il benzina:
magari pago un 50-100? di più di assicurazione rieptto al 1.4, però qualcosa meno di bollo....
cmq in 134.000 Km (circa 17.000/anno) credo di aver consumato circa 7.000 litri (spesso quando faccio i test di consumo sfondo quota 20 Km/l, quindi 19.15 Km/l mi sembra una stima assai fattibile)... col 1.4 16v ne avrei consumati tranquillamente 5.000 in più.... :x stimando una differenza media tra gasolio e spb dal 2003 ad oggi di 0.18?/l
7000*0.18 = 1260 ?, a parità di volume di carburante, a cui vanno aggiunti i 5000 litri extra (prezzo medio...? facciamo 1.30?) 6500
sono quasi 8.000 (ottomila) euro in più! ed è pure una stima prudente
fine della discussione
 
Suby01 ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Ma veramente un diesel si risparmia?
Secondo me NO!

1. L'auto diesel costa di più di quella benzina. SEMPRE.
2. L'auto diesel per avere le prestazioni di una a benzina deve avere un cilindrata molto piu grande ed un turbo bello potente, cosa che fa aumentare i costi e le rotture.
3. L'auto diesel consuma meno, vero. Ma se si va sul leggero anche alcuni benzina consumano poco.
4. Itagliandi costano un enormità rispetto ai modelli benzina.
5.Il diesel ha piu componenti di un aspirato benzina, ha piu rotture in media.
6.Essendo piu potenti i diesel costano di piu in assicurazione e bollo, per poi avere le prestazioni piu basse di un benzina con metà cilindrata.
7.Problemi al DPF e FAP e ecc ecc.
8. Utili per autostrada (non tutti però) ma inutili in città per pochi km.

Altri difetti e o pregi?

Secondo me i costi si eguivalgono. Avevo letto su una rivista un giorno i differenti costi tra un diesel e benzina uno turbo l'altro aspirtato di ugual potenza i diversi costi. E mi par di ricordare che il benzina nonostante tutto aveva avuto la meglio.

Sondaggio inutile, se non si mette l'opzione: dipende dai km che si fanno
rispondendo alle tue domande:

1. L'auto diesel costa di più di quella benzina. SEMPRE
Falso, io l'ho pagata come il benzina (era un fine serie). Ricordo però anche promozioni, es. Focus, diesel al prezzo del benzina
2. L'auto diesel per avere le prestazioni di una a benzina deve avere un cilindrata molto piu grande ed un turbo bello potente, cosa che fa aumentare i costi e le rotture.
falso, un benzina aspirato e un turbodiesel a parità di cilindrata hanno generalmente la stessa potenza (ma il benzina molta meno coppia)
3. L'auto diesel consuma meno, vero. Ma se si va sul leggero anche alcuni benzina consumano poco.
Nessun benzina a parità di prestazioni consuma meno del diesel. E il gasolio costa meno
4. Itagliandi costano un enormità rispetto ai modelli benzina.
falso. Questa secondo me è una leggenda metropolitana. Addirittura sulla 156 per il benzina avrei avuto i tagliandi ogni 15k km, mentre con il diesel ogni 20k. E non vedo tutte ste grandi spese in più sul diesel rispetto al benzina, nessuno mi ha mai spiegato dove siano tutte ste spese in più
6.Essendo piu potenti i diesel costano di piu in assicurazione e bollo, per poi avere le prestazioni piu basse di un benzina con metà cilindrata.
Al massimo il bollo costa di più.... vuoi dire che un 2.0 turbodiesel ha le prestazioni di un 1.0 aspirato? O di un 1000 turbo? Se parliamo di 1000 turbo allora casca il discorso dell'affidabilità minore del diesel
7.Problemi al DPF e FAP e ecc ecc.
vero
8. Utili per autostrada (non tutti però) ma inutili in città per pochi km.
il diesel consuma sempre meno in città

MI sembra un attimino partigiano come discorso il tuo

le tue affermazioni sono come quelle di swift...partigiane. La verità è che (al di la delle preferenze personali, delle diverse case ecc) che il diesel conviene sempre e solo oltre un determinato numero di chilometri. questo numero può essere più o meno alto, fino a ridursi moltissimo in certi casi (come quando ford faceva il diesel al prezzo del benzina) ma la forbice c'è sempre. per fare un esempio la mia scenic ha fatto 60000 km in 9 anni, il diesel costava duemila euro in più o forse anche 2500 non ricordo esattamente. aveva 400 cc in più quindi tasse, bollo, assicurazione ecc per cui ora ci avrei rimesso un pozzo di soldi. Certo avessi fatto 160000km il discorso sarebbe invertito.....
 
Gunsite ha scritto:
le tue affermazioni sono come quelle di swift...partigiane. La verità è che (al di la delle preferenze personali, delle diverse case ecc) che il diesel conviene sempre e solo oltre un determinato numero di chilometri. questo numero può essere più o meno alto, fino a ridursi moltissimo in certi casi (come quando ford faceva il diesel al prezzo del benzina) ma la forbice c'è sempre. per fare un esempio la mia scenic ha fatto 60000 km in 9 anni, il diesel costava duemila euro in più o forse anche 2500 non ricordo esattamente. aveva 400 cc in più quindi tasse, bollo, assicurazione ecc per cui ora ci avrei rimesso un pozzo di soldi. Certo avessi fatto 160000km il discorso sarebbe invertito.....

Le mie affermazioni sono partigiane?
A differenza di qualcuno io non devo convincere nessuno che il diesel è meglio del benzina. Dipende tutto da quanti km si fanno all'anno e che utilizzo si voglia fare della macchina. Dove sono partigiano? Se lui dice che il costo dell'auto diesel è sempre maggiore io rispondo che è falso. Se lui dice che il costo dei tagliandi è sempre maggiore, io rispondo con le mie esperienze che è falso. Non è forse vero che GENERALMENTE un 2000 aspirato ha gli stessi cavalli di un 2000 td? Dove sbaglio?
E qualcuno non ha postato che paga più di assicurazione con un 1.9 benzina rispetto a un 2.0 diesel? TI prego di farmi notare la mia partigianeria, sono disposto a correggermi. Non ho forse esordito dicendo Sondaggio inutile, se non si mette l'opzione: dipende dai km che si fanno
 
Suby01 ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Ma veramente un diesel si risparmia?
Secondo me NO!

1. L'auto diesel costa di più di quella benzina. SEMPRE.
2. L'auto diesel per avere le prestazioni di una a benzina deve avere un cilindrata molto piu grande ed un turbo bello potente, cosa che fa aumentare i costi e le rotture.
3. L'auto diesel consuma meno, vero. Ma se si va sul leggero anche alcuni benzina consumano poco.
4. Itagliandi costano un enormità rispetto ai modelli benzina.
5.Il diesel ha piu componenti di un aspirato benzina, ha piu rotture in media.
6.Essendo piu potenti i diesel costano di piu in assicurazione e bollo, per poi avere le prestazioni piu basse di un benzina con metà cilindrata.
7.Problemi al DPF e FAP e ecc ecc.
8. Utili per autostrada (non tutti però) ma inutili in città per pochi km.

Altri difetti e o pregi?

Secondo me i costi si eguivalgono. Avevo letto su una rivista un giorno i differenti costi tra un diesel e benzina uno turbo l'altro aspirtato di ugual potenza i diversi costi. E mi par di ricordare che il benzina nonostante tutto aveva avuto la meglio.

Sondaggio inutile, se non si mette l'opzione: dipende dai km che si fanno
rispondendo alle tue domande:

1. L'auto diesel costa di più di quella benzina. SEMPRE
Falso, io l'ho pagata come il benzina (era un fine serie). Ricordo però anche promozioni, es. Focus, diesel al prezzo del benzina
2. L'auto diesel per avere le prestazioni di una a benzina deve avere un cilindrata molto piu grande ed un turbo bello potente, cosa che fa aumentare i costi e le rotture.
falso, un benzina aspirato e un turbodiesel a parità di cilindrata hanno generalmente la stessa potenza (ma il benzina molta meno coppia)
3. L'auto diesel consuma meno, vero. Ma se si va sul leggero anche alcuni benzina consumano poco.
Nessun benzina a parità di prestazioni consuma meno del diesel. E il gasolio costa meno
4. Itagliandi costano un enormità rispetto ai modelli benzina.
falso. Questa secondo me è una leggenda metropolitana. Addirittura sulla 156 per il benzina avrei avuto i tagliandi ogni 15k km, mentre con il diesel ogni 20k. E non vedo tutte ste grandi spese in più sul diesel rispetto al benzina, nessuno mi ha mai spiegato dove siano tutte ste spese in più
6.Essendo piu potenti i diesel costano di piu in assicurazione e bollo, per poi avere le prestazioni piu basse di un benzina con metà cilindrata.
Al massimo il bollo costa di più.... vuoi dire che un 2.0 turbodiesel ha le prestazioni di un 1.0 aspirato? O di un 1000 turbo? Se parliamo di 1000 turbo allora casca il discorso dell'affidabilità minore del diesel
7.Problemi al DPF e FAP e ecc ecc.
vero
8. Utili per autostrada (non tutti però) ma inutili in città per pochi km.
il diesel consuma sempre meno in città

MI sembra un attimino partigiano come discorso il tuo
Evitando discorsi come partigiano ecc, io ho detto la mia opinione e tu me l'hai confutata in parte...
Dalle tue delucidazioni ho capito molte altre cose sui diesel.. ;)
 
"E il gasolio costa meno "

Occhio che il gasolio costa meno perche ha un prezzo politico,fuori dalla raffineria costa di piu.
 
io amo l'elasticità e la silenziosità degli aspirati benzina, ma, se dovessi passare ad un suv 4x4, sarei il primo a prenderlo a gasolio
faccio pochi km all'anno (15mila circa), facessi molta strada prenderei il diesel
uso poco l'autostrada, ma se dovessi innalzare tale tipo di percorrenza opterei senz'altro per la propulsione a gasolio
come consumi, ho notato che il maggior differenziale si ha nel ciclo urbano ed in autostrada, specie viaggiando a buona velocità
tuttavia in città e nei brevi percorsi i motori a gasolio hanno difficoltà a portarsi in temperatura d'inverno, facessi molta città penso punterei ad un buion ibrido

i tagliandi dei motori diesel scontano la sostituzione del filtro gasolio, spesso non economico; di contro i motori benzina necessitano di periodica sostituzione delle candele (che su certi motori significa minino minimo un centone)

come durata ed affidabilità, invece, non c'è più la differenza dei tempi dei diesel aspirati con pompa rotativa (quelli da mezzomilionedichilometricambiandosoloolioebasta): la turbina, le levate potenze specifiche, una certa "benzinizzazione" di questi propulsori ne hanno ridotto la longevità, che d'altra parte è aumentata sui motori ciclo otto.
le fabbriche poi non si possono più permettere gli elevati chilometraggi del passato .. e che diamine, poi chi cambia l'auto? :twisted:
Pertanto, a seconda dei produttori dai 250 ai 350 mila km indifferentemente se otto o diesel.

invece, un punto da valutare con attenzione per i piccoli diesel sono le normative euro 5, 6 etc etc ... richiedono interventi sempre più costosi e quindi meno sopportabili dalle utilitarie
per fare un esempio, Bmw su quasi tutti i turbodiesel (sia 2 che 3 litri) offre per 1.000 - 1.200 euro l'optional "omologazione Euro 6A" (che consiste ovviamente non solo nel "timbro" sul libretto ma anche in un sistema specifico di catalizzatori, senza additivo "ad-blue" grazie alla intrinseca "pulizia" dei suoi motori)
Ora, su vetture da 30 - 40 - 50 e passa mila euro, 1.000 - 1.200 in più pesano poco o molto poco: ma su una utilitaria di segmento B da 12 - 14 mila euro?
 
RobyTs67 ha scritto:
"E il gasolio costa meno "

Occhio che il gasolio costa meno perche ha un prezzo politico,fuori dalla raffineria costa di piu.

Non so se sia riferita a me questa frase... io sono uno che è abituato a fare i conti della serva, quindi quello che costa a me... ;)
 
Suby01 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
"E il gasolio costa meno "

Occhio che il gasolio costa meno perche ha un prezzo politico,fuori dalla raffineria costa di piu.

Non so se sia riferita a me questa frase... io sono uno che è abituato a fare i conti della serva, quindi quello che costa a me...

vuol dire che appena se ne accorgono (che ormai si acquista più gasolio che benza) ci mettono una toppa :D
 
Suby01 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
le tue affermazioni sono come quelle di swift...partigiane. La verità è che (al di la delle preferenze personali, delle diverse case ecc) che il diesel conviene sempre e solo oltre un determinato numero di chilometri. questo numero può essere più o meno alto, fino a ridursi moltissimo in certi casi (come quando ford faceva il diesel al prezzo del benzina) ma la forbice c'è sempre. per fare un esempio la mia scenic ha fatto 60000 km in 9 anni, il diesel costava duemila euro in più o forse anche 2500 non ricordo esattamente. aveva 400 cc in più quindi tasse, bollo, assicurazione ecc per cui ora ci avrei rimesso un pozzo di soldi. Certo avessi fatto 160000km il discorso sarebbe invertito.....

Le mie affermazioni sono partigiane?
A differenza di qualcuno io non devo convincere nessuno che il diesel è meglio del benzina. Dipende tutto da quanti km si fanno all'anno e che utilizzo si voglia fare della macchina. Dove sono partigiano? Se lui dice che il costo dell'auto diesel è sempre maggiore io rispondo che è falso. Se lui dice che il costo dei tagliandi è sempre maggiore, io rispondo con le mie esperienze che è falso. Non è forse vero che GENERALMENTE un 2000 aspirato ha gli stessi cavalli di un 2000 td? Dove sbaglio?
E qualcuno non ha postato che paga più di assicurazione con un 1.9 benzina rispetto a un 2.0 diesel? TI prego di farmi notare la mia partigianeria, sono disposto a correggermi. Non ho forse esordito dicendo Sondaggio inutile, se non si mette l'opzione: dipende dai km che si fanno

mi pareva tu difendessi il diesel a spada tratta. se partiamo col "dipende" allora siamo d'accordo 8)
 
Back
Alto