U2511
0
225/65/17" 102V e 225/55/19" 99VNon ho ben presente la spalla dei due. Il 17” sarà da 60?
Diametro teorico rispettivamente 724 mm e 730 mm, cioè 6 degli 8 mm di differenza omologata
225/65/17" 102V e 225/55/19" 99VNon ho ben presente la spalla dei due. Il 17” sarà da 60?
Versioni AWD di V60 (Se c'è), 6/Atenza, Golf e Passat e l'Impreza, non ci faresti un pensierino? Magari su per la Futa è li d'Estate che hai un'auto che sembra che al posto dei Pneumatici abbia la colla.Intanto grazie a tutti per gli spunti!
Per quanto mi riguarda, non sono nelle condizioni di aver per forza necessità della trazione integrale: vivo a Bologna, lavoro nel modenese, nei weekend sono spesso in Toscana e d’estate in Sardegna dai miei. Spesso quindi mi sposto in pianura o comunque in zone con un clima sufficientemente mite (ormai qui in Emilia raramente ci sono grosse nevicate, anche se lo scorso inverno qualche giorno tosto c’è stato).
Fin qui me la sono cavata egregiamente con berline a trazione anteriore e ottimi pneumatici invernali. Pensando però di passare a un mezzo diverso, magari con la scusa della trazione integrale potrei cominciare a fare percorsi un po’ diversi e iniziare a conoscere meglio la montagna d’inverno.
Quindi non necessariamente mi serve ma mi incuriosisce, specie nella misura in cui regala qualcosa di diverso in termini di handling.
Per rispondere ad @Alosqualo invece sono rimasto con due candidate principali, Mazda CX-5 e Subaru Forester (domani tra l’altro vado a fare test drive della Mazda, per Subaru se ne parla comunque a stretto giro di posta).
Mi piace moltissimo la Volvo XC40, ma temo sia fuori dalle mie disponibilità visto che ancora si fatica a trovare usati o ex demo. Poi per scrupolo passerò dal concessionario da cui abbiamo preso la Polo, perché mi ha promesso di trattarmi molto bene se opto per Tiguan o Kodiaq, ma pur riconoscendone le ottime doti sono auto che mi attirano un po’ meno (viste bene entrambe in salone).
225/65/17" 102V e 225/55/19" 99V
Diametro teorico rispettivamente 724 mm e 730 mm, cioè 6 degli 8 mm di differenza omologata
Parma. Ci avevo fatto un Giro.Di solito sono il meno integralista tra i Subaristi, ma stavolta no
Sbaglia Sir Patrick quando, foss’anche per scherno, dice che:
Subaru non è assolutamente il top perché gli interni se confrontati con Audi fanno pena, perché la rete di assistenza non sempre è all’altezza, per cento altri motivi
Ma è altrettanto vero che il Forester con la Mazda e la Volvo non c’entra niente
Piuttosto parliamo di X1/2/3, GLA, Q3/5 o anche del cacai (a beneficio della moderazione, non è scurrilità nè tantomeno mia ignoranza del corretto nome del crossover Nissan, bensì semplicemente citazione umoristica per i Subaristi vecchia guardia)
Voglio dire che la scelta dovrebbe essere tra concetti prima che tra modelli, quindi scegliere se si vuole una 4x4 TOD o una TI pura
Stavolta faccio l’integralista, e dico che se si vuole comprare il Forester non è perché lo si è confrontato con uno o più crossover, ma perché si vogliono le sei stelle sul cofano, nel bene e nel male
Iniziare a conoscere la montagna d’inverno: sarebbe anche l’ora
Da Bologna ci sono Abetone e Cimone, numeri uno di tutto l’Appennino, estate e inverno
Inoltre dal Modenese non è lontana -50 km- una concessionaria di cui diversi forumisti potrebbero parlare bene: città con bandiera svedese, colori invertiti![]()
Io non ho nemmeno ben capito che cavolo di sistema usi Mazda. Il termine Haldex non esiste nella manualistica Mazda (usano il termine iActive), so che il giunto posteriore è a controllo elettronico, che sia un Haldex a circuito idraulico o un pacco di frizioni (in bagno d'olio) ad inserimento puramente elettrico non sapreiNon capisco però perchè l'haldex migliora lo scatto dichiarato delle VAG e qua penalizza, sembra, completamente le prestazioni.
Saran "tarati" diversamente?
Ma il giunto viscoso non ce l'hanno mica le Suzuki Ignis e Swift nelle versioni All Grip?Concordo che se si vuole comprare un SUV accettandone tutte le penalizzazioni (ingombri, consumi) l'AWD dovrebbe quantomeno essere un must.
Mentre le moderne TI On-Demand non modificano in meglio il comportamento stradale di base (tranne qualche implementazione con orientamento sportivo dove il progressivo incremento della trazione sul secondo asse avviene includendo logiche che prevedono la dinamica di guida e non la sola perdita di trazione, vedi ad es. Audi RS3 e Golf-R) per un'uso su fondi difficili (ma ancora "stradali" ovvero non Off-Road) ormai non hanno nessun complesso di inferiorita' rispetto alle TI permanenti classiche, tra l'altro tecnicamente anche molte On-Demand (i modelli dove non viene previsto il distacco fisico dell'albero di trasmissione secondario) ormai sono in pratica permanenti datto che viene sempre inviato un precarico sull'altro asse che puo' arrivare al 10%....insomma i tempi del vecchio ed inutile VW Syncro sono ormai preistoria.
L'aumento di peso delle moderne TI On-Demand ormai e' davvero ridotto (specie sui SUV) e molte implementazioni prevedono il blocco del giunto centrale da parte del conducente in situazioni difficili (il famoso "tasto neve") fino a velocita' ridotte.
Eh già, una quarantamilata di euro ti ci vorranno tutti mi sa.
http://www.mazda.com/en/innovation/technology/safety/active_safety/i-activawd/Io non ho nemmeno ben capito che cavolo di sistema usi Mazda. Il termine Haldex non esiste nella manualistica Mazda (usano il termine iActive), so che il giunto posteriore è a controllo elettronico, che sia un Haldex a circuito idraulico o un pacco di frizioni (in bagno d'olio) ad inserimento puramente elettrico non saprei
Ah io volevo spendere massimo 28 mila e piuttosto di un CX-5 evolve TA 150cv presi a 24300 la mia.Le mie speranze sarebbero di spenderne un bel po' meno... ed infatti miravo a X1 e XC40, eventualmente, poco chilometrate (la seconda solo se riesco a temporeggiare un po' con l'acquisto, cosa che ritengo abbastanza probabile).
Però prima le provo, se non mi convincono mi concentro sulle altre due che ce ne sarebbe già abbastanza.
Versioni AWD di V60 (Se c'è), 6/Atenza, Golf e Passat e l'Impreza, non ci faresti un pensierino? Magari su per la Futa è li d'Estate che hai un'auto che sembra che al posto dei Pneumatici abbia la colla.
Ti quoto anch'io. Difatti mi ritorna fuori il dubbio se, pur optando comunque, in ogni caso e "obbligatoriamente" per un'auto con discreta luce libera da terra (17-20 cm vanno già bene), possa bastarmi una 2wd in luogo di una 4wd on demand (cioè pongo l'alternativa tra Forester e generico suv a trazione anteriore)Voglio dire che la scelta dovrebbe essere tra concetti prima che tra modelli, quindi scegliere se si vuole una 4x4 TOD o una TI pura
Stavolta faccio l’integralista, e dico che se si vuole comprare il Forester non è perché lo si è confrontato con uno o più crossover, ma perché si vogliono le sei stelle sul cofano, nel bene e nel male
A parte la tirata sulla predittività (che oramai dopo tre giorni che ci macino sopra mi esce anche dalle orecchiehttp://www.mazda.com/en/innovation/technology/safety/active_safety/i-activawd/
qua ci sono schemi... parlano di 27 sensori altrove e trazione predittiva
Alla fine è tutta una questione di sensori, non ho tempo per leggere se si parla di pacco frizioni ...sarà così?
Uno degli elemtni che mi attira sul CX-5 è proprio il cambio manuale, l'altro è la disponibilità del ciclo otto aspirato in abbinamento al suddetto cambio manualePeccato che solo dopo alcune decine di migliaia di km il cambio manuale si manifesta, se come sulla 3, in tutta la sua dolcezza e precisione (sportività più Honda)... quelle che fan provare son nuove e sembra di legno
Stiamo impadronendoci ed abusando del tuo 3dLe mie speranze sarebbero di spenderne un bel po' meno... ed infatti miravo a X1 e XC40, eventualmente, poco chilometrate (la seconda solo se riesco a temporeggiare un po' con l'acquisto, cosa che ritengo abbastanza probabile).
Però prima le provo, se non mi convincono mi concentro sulle altre due che ce ne sarebbe già abbastanza.
Ti quoto anch'io. Difatti mi ritorna fuori il dubbio se, pur optando comunque, in ogni caso e "obbligatoriamente" per un'auto con discreta luce libera da terra (17-20 cm vanno già bene), possa bastarmi una 2wd in luogo di una 4wd on demand (cioè pongo l'alternativa tra Forester e generico suv a trazione anteriore)
Divergent - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa