Il dubbio era proprio quello che mi ponevo io ad inizio discussione, se ben ricordi.
Dell'X1 cosa non ti è piaciuto in particolare?
P.S. 40mila per l'X1 sono tanti anche secondo me, e difatti punto in quel caso ad esemplari con 10/20mila km e 1 anno di vita (SE e solo SE mi piace più degli altri, diversamente preferisco andare sul nuovo).
Se devo spendere 40mila piuttosto un Forester XT che viene via a meno

Anche per la CX-5 iperaccessoriata uguale a quella che ho provato, nuova da immatricolare ma in pronta consegna, mi hanno fatto un preventivo da 37K senza trattativa.
Gli usati freschi sono fin troppo vicini di prezzo ai nuovi in pronta consegna (questo è un po' l'andazzo generale per tutte le marche e modelli) e, a mio modesto modo di vedere, non ne vale la pena.
Dell'X1 non mi è piaciuto il comportamento stradale. Per carità nei viadotti autostradali fatti molto allegramente il mezzo sembra essere ben piantato, ma non mi dà alcuna fiducia in manovre d'emergenza, al di là del baricentro alto, e lo spiego subito. Provandola in rotonda a controllli staccati e portandola al limite dell'aderenza (diciamo un po' come sullo steering pad di Vairano), limite che per altro raggiungi subito perché è molto basso, specie con i runflat,si sente chiaramente (e non sono certo un asso del volante, anzi, tutt'altro) l'indecisione nel trasferimento di coppia al retrotreno, che impone continue e non piccole correzioni al volante. Il retreno si allarga, il giunto chiude e dà coppia dietro, il retrotreno si riallinea ed il giunto si apre ... insomma è faticoso tenerla in derapata controllata. Non è comportamento da Bmw: con le xDrive vere non hai problema a farlo, basta spalancare il gas e le metti come vuoi. Se la cosa farà sorridere (immagino una risposta tipica: "ma non è fatta per questo"), mi corre l'obbligo di invitare a riflettere cosa possa ad esempio accadere in un curva di cui sovrastimi l'aderenza, anche andando piano. Con una 2wd (non importa se fwd o rwd) sai esattamente cosa aspettarti e quali contromisure puoi adottare (sempre nei lmiti della fisica, ovviamente); con una 4wd permanente, idem. Ma con un mezzo del genere? Ma anche su strada pulita, se decidi di andare allegro, l'impostazione curva ti lascia come un senso di incompiuto.
Tra l'altro, i controlli di stabilità sono
molto conservativi, ben al di là dello standard bavarese (senza staccare i controlli, mi hanno frenato immediatamente il mezzo appena imboccata la rotonda di test, ci sono rimasto malissimo).
Per quanto sopra dico che secondo me il 150 cv basta ed avanza, perché già i 190cv del -20d sarebbero utili solo in accelerazione al casello autostradale, per il resto potrebbero risultare fin pericolosi.
Probabilmente, anzi quasi di sicuro, sono paturnie mie e/o tipiche della crisi di mezza età
