<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FWD, AWD e tutto quello che sta in mezzo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FWD, AWD e tutto quello che sta in mezzo

Tornando IT, consiglio al buon Lenny di valutare l'uso principale che ne vuol fare del mezzo, considerando che le TOD odierne assolvono egregiamente il loro dovere nella maggior parte dei casi... con gomme giuste.
Considera anche che, se non ci sono nevicate abbondanti o non ti vai a ficcare in situazioni particolari, la maggior parte delle strade viene pulita anche abbastanza velocemente, logico che se mette mezzo metro di neve ti ci vuole un fuoristrada con tanto di tassellate e blocchi altrimenti non ti muovi... e anche in quel caso la vedo dura.
Mi riferisco solo al discorso neve perchè le strade bianche, anche con pendenze modeste, qualsiasi SUV "on-demand" le affronta senza problemi...
Ho appena ceduto un ML prima serie e posso confermare che, con pneu all-season, non ho mai avuto problemi a fare strade tipo l'Assietta anche con qualche "macchia" di neve.
Come non ho mai avuto problemi con la Legacy Turbo sulle pianeggianti strade padane in presenza di nevicate abbondanti, con delle normali Michelin estive... all'epoca le Winter non si sapeva nemmeno cosa fossero... però scendevo sempre col sorriso da ebete da quei 200 cavalli, trazione Subaru senza eguali. :emoji_call_me:
Alternativa è buttarsi su fuoristrada puri tipo Land Cruiser e allora risolvi tutti i problemi.
 
penso si riferisca al numero di rapporti del cambio... :emoji_thinking:
Già 7g tronic e 9g tronic (da non confondere con gin tonic).
Se non erro le vecchi 4 matic erano a 3 differenziali per le manuali, le automatiche molto simili alla trazione xdrive. Pare a quel che dice Mauro che le ultime 9g siano molto più on demand, strada seguita anche da Audi e quindi non siano più propriamente pernanenti
 
Scusate l' intromissione....
Ma la cosa e' ghiotta ( e mi interessa )
Cosa sarebbero 'ste 7Gt e 9Gt

denghiu


http://www.autotecnica.org/mercedes-4matic-lintegrale-in-tutte-le-salse/

Panoramica generale . Il Classe C monta come in allegato e probabilmente ciò che dice Mauro è la gestione diversa ovvero non più una permanente doc ma una sorta di in demand ovvero in rettilineo coppia al retrotreno ( come fanno alfa e Jaguar ) . Avevo trovato tempo fa sui siti Mercedes immagini relative al differenziale centrale che è sempre ben presente.
 

Allegati

  • FD2A4029-5000-4C7E-BA80-0FE691AF67F7.jpeg
    FD2A4029-5000-4C7E-BA80-0FE691AF67F7.jpeg
    217,1 KB · Visite: 149
Intanto grazie a tutti per gli spunti!
Per quanto mi riguarda, non sono nelle condizioni di aver per forza necessità della trazione integrale: vivo a Bologna, lavoro nel modenese, nei weekend sono spesso in Toscana e d’estate in Sardegna dai miei. Spesso quindi mi sposto in pianura o comunque in zone con un clima sufficientemente mite (ormai qui in Emilia raramente ci sono grosse nevicate, anche se lo scorso inverno qualche giorno tosto c’è stato).
Fin qui me la sono cavata egregiamente con berline a trazione anteriore e ottimi pneumatici invernali. Pensando però di passare a un mezzo diverso, magari con la scusa della trazione integrale potrei cominciare a fare percorsi un po’ diversi e iniziare a conoscere meglio la montagna d’inverno.
Quindi non necessariamente mi serve ma mi incuriosisce, specie nella misura in cui regala qualcosa di diverso in termini di handling.

Per rispondere ad @Alosqualo invece sono rimasto con due candidate principali, Mazda CX-5 e Subaru Forester (domani tra l’altro vado a fare test drive della Mazda, per Subaru se ne parla comunque a stretto giro di posta).
Mi piace moltissimo la Volvo XC40, ma temo sia fuori dalle mie disponibilità visto che ancora si fatica a trovare usati o ex demo. Poi per scrupolo passerò dal concessionario da cui abbiamo preso la Polo, perché mi ha promesso di trattarmi molto bene se opto per Tiguan o Kodiaq, ma pur riconoscendone le ottime doti sono auto che mi attirano un po’ meno (viste bene entrambe in salone).
 
Concordo che se si vuole comprare un SUV accettandone tutte le penalizzazioni (ingombri, consumi) l'AWD dovrebbe quantomeno essere un must.

Mentre le moderne TI On-Demand non modificano in meglio il comportamento stradale di base (tranne qualche implementazione con orientamento sportivo dove il progressivo incremento della trazione sul secondo asse avviene includendo logiche che prevedono la dinamica di guida e non la sola perdita di trazione, vedi ad es. Audi RS3 e Golf-R) per un'uso su fondi difficili (ma ancora "stradali" ovvero non Off-Road) ormai non hanno nessun complesso di inferiorita' rispetto alle TI permanenti classiche, tra l'altro tecnicamente anche molte On-Demand (i modelli dove non viene previsto il distacco fisico dell'albero di trasmissione secondario) ormai sono in pratica permanenti datto che viene sempre inviato un precarico sull'altro asse che puo' arrivare al 10%....insomma i tempi del vecchio ed inutile VW Syncro sono ormai preistoria.

L'aumento di peso delle moderne TI On-Demand ormai e' davvero ridotto (specie sui SUV) e molte implementazioni prevedono il blocco del giunto centrale da parte del conducente in situazioni difficili (il famoso "tasto neve") fino a velocita' ridotte.


Per completezza RS3 sicuro ,golf presumo ,gestiscono l haldex come permanente cioè con una base del 50% dietro. Chiaramente non può arrivare al 100% dietro e questo passaggio è un po’ una sparata pubblicitaria . Ma possiamo considerarla permanente come gestione ,elettronica e non meccanica ovviamente
 
Inutile nascondersi dietro ad un dito, la vera TI è quella permanente con tutti gli aggravi di peso e consumi, ma anche con tutti gli indiscutibili vantaggi nella guida di tutti i giorni (e sottolineo tutti i giorni).
Le TOD fanno il loro mestiere con i limiti noti, l’importante è sapere se si vuole accettare il compromesso.
Potendo, quindi considerando sia le proprie percorrenze e la loro incidenza sulla frequenza delle manutenzioni, sia i consumi, io prenderei una TI permanente.
 
Siamo a metà ottobre, tra poco comincerà a far freddo o perlomeno a piovere e quindi entriamo nella fase dell'anno climaticamente più adatta per affrontare questo tipo di discussione :)

Come forse avrete letto in altre zone del forum, sto considerando di acquistare un SUV/crossover/chiamatelocomevolete e mi sto ponendo una serie di questioni mai affrontate prima.
Una di queste è la tipologia di trazione.
Premetto che ho sempre pensato che, per questi veicoli, l'integrale sia un must: garantisce grip su fondi difficili, consente di sfruttare al meglio l'altezza da terra in situazioni di offroad, massimizza la stabilità del mezzo. Aumenta il peso, certo, ma su auto a vocazione non sportiveggiante non è un peccato capitale.

Oggi, però, quasi tutti i costruttori di SUV propongono sistemi di TI on demand, con rarissime eccezioni.
Si viaggia normalmente con un solo asse in presa, con l'altro che viene attivato dall'elettronica in condizioni di slittamento (in qualche caso predittivamente, quasi sempre in maniera reattiva).
Ma in questa maniera abbiamo:
- un veicolo che continua a pesare più di quanto farebbe se fosse FWD o RWD;
- una dinamica di guida probabilmente peggiore a causa del maggior peso;
- un aggravio, magari modesto, in termini di consumi.

Non ho dubbi sui vantaggi dei sistemi 4x4 permanenti, a fronte di costi di gestione più elevati (anche in termini di manutenzione).
Su quelli di questi sistemi on demand, però, il dubbio mi viene perché i benefici mi sembrano residuali rispetto agli svantaggi, considerando anche il fatto che in certe situazioni sembrano essere meno efficaci rispetto alle integrali "tradizionali".

Qual è la vostra esperienza? Secondo voi continua a valer la pena sborsare 2-3K in più per questa tipologia di trazione integrale, dando per assodato di avere già buona altezza da terra e ottimi pneumatici invernali?

"Ecco i’tema: pole la trazione anteriore permettisi di pareggiare con l’Haldex?
– No !
– Sì !
– S’apre i’dibattito. "
(semi-cit.) :D


Per i tuoi usi una on demand va di fatto benissimo. Scegliendo una permanente vera faresti una scelta tecnico passionale che condivido ma di poca utilità perché dai percorsi che leggo con una cx5 sei già un signore ;)
 
Inutile nascondersi dietro ad un dito, la vera TI è quella permanente con tutti gli aggravi di peso e consumi, ma anche con tutti gli indiscutibili vantaggi nella guida di tutti i giorni (e sottolineo tutti i giorni).
Le TOD fanno il loro mestiere con i limiti noti, l’importante è sapere se si vuole accettare il compromesso.
Potendo, quindi considerando sia le proprie percorrenze e la loro incidenza sulla frequenza delle manutenzioni, sia i consumi, io prenderei una TI permanente.


Ma hai scelto una on demand ah ah ah ;)
 
Intanto grazie a tutti per gli spunti!
Per quanto mi riguarda, non sono nelle condizioni di aver per forza necessità della trazione integrale: vivo a Bologna, lavoro nel modenese, nei weekend sono spesso in Toscana e d’estate in Sardegna dai miei. Spesso quindi mi sposto in pianura o comunque in zone con un clima sufficientemente mite (ormai qui in Emilia raramente ci sono grosse nevicate, anche se lo scorso inverno qualche giorno tosto c’è stato).
Fin qui me la sono cavata egregiamente con berline a trazione anteriore e ottimi pneumatici invernali. Pensando però di passare a un mezzo diverso, magari con la scusa della trazione integrale potrei cominciare a fare percorsi un po’ diversi e iniziare a conoscere meglio la montagna d’inverno.
Quindi non necessariamente mi serve ma mi incuriosisce, specie nella misura in cui regala qualcosa di diverso in termini di handling.

Per rispondere ad @Alosqualo invece sono rimasto con due candidate principali, Mazda CX-5 e Subaru Forester (domani tra l’altro vado a fare test drive della Mazda, per Subaru se ne parla comunque a stretto giro di posta).
Mi piace moltissimo la Volvo XC40, ma temo sia fuori dalle mie disponibilità visto che ancora si fatica a trovare usati o ex demo. Poi per scrupolo passerò dal concessionario da cui abbiamo preso la Polo, perché mi ha promesso di trattarmi molto bene se opto per Tiguan o Kodiaq, ma pur riconoscendone le ottime doti sono auto che mi attirano un po’ meno (viste bene entrambe in salone).

Se prendi la Forester vai sul sicuro…
 
Grazie
Ci avevo pensato anche io....
Adesso, allora, bisogna capire la relazione con le 4 ruote motrici

Ari denghiu

Le vecchie MB 4Matic (ovviamente di derivazione TP) avevano 3 differenziali (come le Audi longitudinali), in seguito sono passati al giunto con pacco frizioni (tipo XDrive).

Stesso destino per le FCA basate sul pianale LX (Chrysler 300/Lancia Thema per intenderci), la 300 AWD prima serie in pratica utilizzava il 4Matic originale (differenziale centrale autobloccante), dalla seconda generazione in poi e' passata ad un sistema Borg Warner a giunto centrale con pacco frizioni concettualmente simile all'xDrive ed all'ATTESA di Nissan.

Anche le BMW pre-xDrive utilizzavano un vero differenziale centrale.
 
Ultima modifica:
Le vecchie MB 4Matic (ovviamente di derivazione TP) avevano 3 differenziali (come le Audi longitudinali), in seguito sono passati al giunto con pacco frizioni (tipo XDrive).
Occhio a non confondere 4Matic longitudinale con 4Matic trasversale. Stesso discorso per xDrive, Quattro e già che parliamo di trasmissione in generale per Steptronic, un’unica denominazione commerciale identifica due sistemi completamente differenti.
 
Back
Alto