<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FWD, AWD e tutto quello che sta in mezzo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

FWD, AWD e tutto quello che sta in mezzo

Le vecchie MB 4Matic (ovviamente di derivazione TP) avevano 3 differenziali (come le Audi longitudinali), in seguito sono passati al giunto con pacco frizioni (tipo XDrive).

http://www.autotecnica.org/mercedes-gle-e-gle-coupe/

Il differenziale centrale c’è

Stesso destino per le FCA basate sul pianale LX (Chrysler 300/Lancia Thema per intenderci), la 300 AWD prima serie in pratica utilizzava il 4Matic originale (differenziale centrale autobloccante), dalla seconda generazione in poi e' passata ad un sistema Borg Warner a giunto centrale con pacco frizioni concettualmente simile all'xDrive ed all'ATTESA di Nissan.

Anche le BMW pre-xDrive utilizzavano un vero differenziale centrale.


Più che autobloccante c’era “ In questo caso Mercedes fa affidamento su un ripartitore di coppia inserito direttamente all’interno della trasmissione e su un differenziale centrale corredato di una frizione a lamelle a due dischi precaricati tramite una molla a tazza“
 
ho da 4 anni la Panda Cross, ho scoperto recentemente che anche ruotando il pomello della trazione integrale, questa non si inserisce ma diventa "Ready"....alla luce di questa scoperta, presumo che le ruote posteriori non abbiano mai fatto un solo giro in trazione :emoji_cry:
 
Occhio a non confondere 4Matic longitudinale con 4Matic trasversale. Stesso discorso per xDrive, Quattro e già che parliamo di trasmissione in generale per Steptronic, un’unica denominazione commerciale identifica due sistemi completamente differenti.


Esatto ,ciò che dice è riferito al 4 Matic trasversale con inserimento posteriore automatico scuola haldex
 
ho da 4 anni la Panda Cross, ho scoperto recentemente che anche ruotando il pomello della trazione integrale, questa non si inserisce ma diventa "Ready"....alla luce di questa scoperta, presumo che le ruote posteriori non abbiano mai fatto un solo giro in trazione :emoji_cry:


Figurati. Non te ne sarai accorto tu ;)
 
Per i tuoi usi una on demand va di fatto benissimo. Scegliendo una permanente vera faresti una scelta tecnico passionale che condivido ma di poca utilità perché dai percorsi che leggo con una cx5 sei già un signore ;)

Sì, so bene infatti che per quello che serve a me potrebbe persino bastare una 2WD (in effetti ciò che cerco cambiando auto è soprattutto maggiore abitabilità).
Dovendo però passare ad un mezzo che non avevo mai considerato, tanto vale farlo sfruttando al meglio le possibilità che offre e quindi per questo sono orientato sulla TI, che mi darebbe la possibilità di fare cose diverse e conoscere posti nuovi. Se devo fare una rinuncia per ragioni di budget meglio lasciar perdere il cambio automatico (anche se su un SUV lo trovo particolarmente adatto).

Comunque proverò senza preconcetti le poche auto rimaste in lizza, dalla prova su strada capirò quella con cui mi trovo meglio come feeling e sceglierò in base a quello. Ad oggi preferisco la Mazda per l'estetica, la Subaru per lo spazio e la meccanica, le altre sono comunque molto valide e polivalenti (a XC40 e Tiguan/Kodiaq aggiungo X1, su cui si trovano invece offerte molto interessanti sull'usato fresco, a fronte di un listino nuovo veramente salato).
 
ho da 4 anni la Panda Cross, ho scoperto recentemente che anche ruotando il pomello della trazione integrale, questa non si inserisce ma diventa "Ready"....alla luce di questa scoperta, presumo che le ruote posteriori non abbiano mai fatto un solo giro in trazione :emoji_cry:
Beh! La pandina cross è tanta roba, ce l’ha un mio cliente a trieste e la usa in cava.
A me pare che si muova più che bene sullo sterrato, ci fa rampe belle impegnative con anche ripartenze da fermo. E ti assicuro che la maltratta abbastanza...
 
Sì, so bene infatti che per quello che serve a me potrebbe persino bastare una 2WD (in effetti ciò che cerco cambiando auto è soprattutto maggiore abitabilità).
Dovendo però passare ad un mezzo che non avevo mai considerato, tanto vale farlo sfruttando al meglio le possibilità che offre e quindi per questo sono orientato sulla TI, che mi darebbe la possibilità di fare cose diverse e conoscere posti nuovi. Se devo fare una rinuncia per ragioni di budget meglio lasciar perdere il cambio automatico (anche se su un SUV lo trovo particolarmente adatto).

Comunque proverò senza preconcetti le poche auto rimaste in lizza, dalla prova su strada capirò quella con cui mi trovo meglio come feeling e sceglierò in base a quello. Ad oggi preferisco la Mazda per l'estetica, la Subaru per lo spazio e la meccanica, le altre sono comunque molto valide e polivalenti (a XC40 e Tiguan/Kodiaq aggiungo X1, su cui si trovano invece offerte molto interessanti sull'usato fresco, a fronte di un listino nuovo veramente salato).


Certo la prova è fondamentale
 
Occhio a non confondere 4Matic longitudinale con 4Matic trasversale. Stesso discorso per xDrive, Quattro e già che parliamo di trasmissione in generale per Steptronic, un’unica denominazione commerciale identifica due sistemi completamente differenti.


Comunque il transfert case del glc sembra più compatto. Non è che il vero è riservato ai suv grandi o fuoristrada? Anche se

http://www.autoruote4x4.com/it/0103...s_gls_350d_4matic_exclusive.html#.W8D1UIrOOf1

Allego immagine cui mi riferivo
 

Allegati

  • 1C583D26-1EC0-4EBE-AA11-2DDB04A10B40.jpeg
    1C583D26-1EC0-4EBE-AA11-2DDB04A10B40.jpeg
    143 KB · Visite: 130
Ultima modifica:
Occhio a non confondere 4Matic longitudinale con 4Matic trasversale. Stesso discorso per xDrive, Quattro e già che parliamo di trasmissione in generale per Steptronic, un’unica denominazione commerciale identifica due sistemi completamente differenti.

Le MB AWD basate su pianali TA non le avevo proprio considerate nel mio discorso....quelle sono sempre state On-Demand tipo Haldex per intenderci.
 
Le MB AWD basate su pianali TA non le avevo proprio considerate nel mio discorso....quelle sono sempre state On-Demand tipo Haldex per intenderci.


Hai qualcosa sui dispositivi longitudinali? Qui quel che si trova è questo. La ripartizione che privilegia il retrotreno c’è ma il solo differenziale elettronico mi perplime.
 
...vivo a Bologna, lavoro nel modenese, nei weekend sono spesso in Toscana...
...con la scusa della trazione integrale potrei cominciare a fare percorsi un po’ diversi e iniziare a conoscere meglio la montagna d’inverno...
Di solito sono il meno integralista tra i Subaristi, ma stavolta no
Sbaglia Sir Patrick quando, foss’anche per scherno, dice che:
PS: Subaru è il Top…. Ricordalo sempre….:emoji_sunglasses:
Subaru non è assolutamente il top perché gli interni se confrontati con Audi fanno pena, perché la rete di assistenza non sempre è all’altezza, per cento altri motivi
Ma è altrettanto vero che il Forester con la Mazda e la Volvo non c’entra niente
Piuttosto parliamo di X1/2/3, GLA, Q3/5 o anche del cacai (a beneficio della moderazione, non è scurrilità nè tantomeno mia ignoranza del corretto nome del crossover Nissan, bensì semplicemente citazione umoristica per i Subaristi vecchia guardia)
Voglio dire che la scelta dovrebbe essere tra concetti prima che tra modelli, quindi scegliere se si vuole una 4x4 TOD o una TI pura
Stavolta faccio l’integralista, e dico che se si vuole comprare il Forester non è perché lo si è confrontato con uno o più crossover, ma perché si vogliono le sei stelle sul cofano, nel bene e nel male
Iniziare a conoscere la montagna d’inverno: sarebbe anche l’ora :emoji_grinning:
Da Bologna ci sono Abetone e Cimone, numeri uno di tutto l’Appennino, estate e inverno
Inoltre dal Modenese non è lontana -50 km- una concessionaria di cui diversi forumisti potrebbero parlare bene: città con bandiera svedese, colori invertiti :emoji_ghost:
 
Di solito sono il meno integralista tra i Subaristi, ma stavolta no
Sbaglia Sir Patrick quando, foss’anche per scherno, dice che:

Subaru non è assolutamente il top perché gli interni se confrontati con Audi fanno pena, perché la rete di assistenza non sempre è all’altezza, per cento altri motivi
Ma è altrettanto vero che il Forester con la Mazda e la Volvo non c’entra niente
Piuttosto parliamo di X1/2/3, GLA, Q3/5 o anche del cacai (a beneficio della moderazione, non è scurrilità nè tantomeno mia ignoranza del corretto nome del crossover Nissan, bensì semplicemente citazione umoristica per i Subaristi vecchia guardia)
Voglio dire che la scelta dovrebbe essere tra concetti prima che tra modelli, quindi scegliere se si vuole una 4x4 TOD o una TI pura
Stavolta faccio l’integralista, e dico che se si vuole comprare il Forester non è perché lo si è confrontato con uno o più crossover, ma perché si vogliono le sei stelle sul cofano, nel bene e nel male
Iniziare a conoscere la montagna d’inverno: sarebbe anche l’ora :emoji_grinning:
Da Bologna ci sono Abetone e Cimone, numeri uno di tutto l’Appennino, estate e inverno
Inoltre dal Modenese non è lontana -50 km- una concessionaria di cui diversi forumisti potrebbero parlare bene: città con bandiera svedese, colori invertiti :emoji_ghost:

Capisco cosa vuoi dire.
Io penso che invece possa essere sensato confrontare auto così diverse, che mi affascinano per motivi differenti, e capire guidandole per un po' con quale mi sentirei più a mio agio nei prossimi anni.
Dico anche che se il Forester avesse avuto un interno leggermente più moderno (soprattutto troverei utile avere CarPlay) non guarderei nient'altro perché la meccanica mi piace e i prezzi sono giusti. Comunque pur non essendo sfarzoso mi sembra evidentemente ben costruito, così come l'esterno austero non sarà modaiolo ma trovo che sia coerente con la filosofia del mezzo.
Come ho detto di là non lo valutavo nemmeno per un acquisto, poi invece in concessionaria mi è piaciuto e l'ho promosso per meriti sul campo :)

P.S. Dimmi poi di questa concessionaria, anche in privato.
Io sono stato qui vicino, credo sia l'unica in zona Bologna, e mi sono sembrati in gamba anche se il salone è piccino.
 
Di solito sono il meno integralista tra i Subaristi, ma stavolta no
Sbaglia Sir Patrick quando, foss’anche per scherno, dice che:

Subaru non è assolutamente il top perché gli interni se confrontati con Audi fanno pena, perché la rete di assistenza non sempre è all’altezza, per cento altri motivi
Ma è altrettanto vero che il Forester con la Mazda e la Volvo non c’entra niente
Piuttosto parliamo di X1/2/3, GLA, Q3/5 o anche del cacai (a beneficio della moderazione, non è scurrilità nè tantomeno mia ignoranza del corretto nome del crossover Nissan, bensì semplicemente citazione umoristica per i Subaristi vecchia guardia)
Voglio dire che la scelta dovrebbe essere tra concetti prima che tra modelli, quindi scegliere se si vuole una 4x4 TOD o una TI pura
Stavolta faccio l’integralista, e dico che se si vuole comprare il Forester non è perché lo si è confrontato con uno o più crossover, ma perché si vogliono le sei stelle sul cofano, nel bene e nel male
Iniziare a conoscere la montagna d’inverno: sarebbe anche l’ora :emoji_grinning:
Da Bologna ci sono Abetone e Cimone, numeri uno di tutto l’Appennino, estate e inverno
Inoltre dal Modenese non è lontana -50 km- una concessionaria di cui diversi forumisti potrebbero parlare bene: città con bandiera svedese, colori invertiti :emoji_ghost:


Tu hai on demand e permanente . Hai avuto modo di fare la stessa tratta a circa lo stesso ritmo con una e l’altra ?
 
Back
Alto