<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FOCUS 1.6 110 CV TDCI ... ma il turbo....c'è ?!? ...e i cavalli ?!? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

FOCUS 1.6 110 CV TDCI ... ma il turbo....c'è ?!? ...e i cavalli ?!?

leohomer ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
[
? boh ? Un mio collega ha una scenic 1.9 120 cv e sembra un trattore...

forse è proprio una questione di come viene insonorizzato il motore ... :rolleyes:
la megane II probabilmente è meglio insonorizzata della scenic e sicuramente molto di piùdella ford.

Probabile, comunque se tu hai la 110cv dovresti avere anche il coperchio sopra il motore, che insonorizza abbastanza...
 
leohomer ha scritto:
Focus 1.6 TDCI 110 CV
sono a quasi 2000 Km in 20 gg. di vita dell'auto
ogni tanto provo a spingere un pochettino ma non sento la SPINTA del turbo.
sotto i 2000 giri la macchina è FERMA.
in prima poi... sembra quasi debba scendere giù io a spingerla per farla muovere e poi appena si muove devo subito mettere la seconda...
l'erogazione dopo i 2500 giri è fluida ma sopra i 3200 il motore sembra giù urlare di dolore...

mah...

e'risaputo che fa rumore e che sotto i 1800 non va mi dispiace per i possessori che lo negano ma la cosa mi e'stata confermata anche da un tecnico ford.Io ero decisissimo per il 110 poi provandolo come ho gia detto in un altro post mi e'morta subito la macchina ..dopo il turbo lo senti abbastanza ma scendi col mal di testa...il 90 invece e'ottimo ha coppia da subito ,infatti ero indeciso tra 90 e 145 benz....la scelta lo fatta ma non ancora convinto visto che ho riprovato il 90 e mi e'piaciuto molto......
 
domi0510 ha scritto:
leohomer ha scritto:
Focus 1.6 TDCI 110 CV
sono a quasi 2000 Km in 20 gg. di vita dell'auto
ogni tanto provo a spingere un pochettino ma non sento la SPINTA del turbo.
sotto i 2000 giri la macchina è FERMA.
in prima poi... sembra quasi debba scendere giù io a spingerla per farla muovere e poi appena si muove devo subito mettere la seconda...
l'erogazione dopo i 2500 giri è fluida ma sopra i 3200 il motore sembra giù urlare di dolore...

mah...

e'risaputo che fa rumore e che sotto i 1800 non va mi dispiace per i possessori che lo negano ma la cosa mi e'stata confermata anche da un tecnico ford.Io ero decisissimo per il 110 poi provandolo come ho gia detto in un altro post mi e'morta subito la macchina ..dopo il turbo lo senti abbastanza ma scendi col mal di testa...il 90 invece e'ottimo ha coppia da subito ,infatti ero indeciso tra 90 e 145 benz....la scelta lo fatta ma non ancora convinto visto che ho riprovato il 90 e mi e'piaciuto molto......

Nella mia la parte più rumorosa a bassi regimi è il gruppo frizione e volano, il motore si sente poco, poi salendo di giri il rombo si incupisce ma non è rumoroso. Sull'erogazione è vero che sotto i 1750 giri è fiacco, ma poi allunga oltre i 4000 giri senza problema, io 2° e terza le tiro a 4500 giri ed il motore risponde benissimo...
 
leohomer ha scritto:
Focus 1.6 TDCI 110 CV
sono a quasi 2000 Km in 20 gg. di vita dell'auto
ogni tanto provo a spingere un pochettino ma non sento la SPINTA del turbo.
sotto i 2000 giri la macchina è FERMA.
in prima poi... sembra quasi debba scendere giù io a spingerla per farla muovere e poi appena si muove devo subito mettere la seconda...
l'erogazione dopo i 2500 giri è fluida ma sopra i 3200 il motore sembra giù urlare di dolore...

mah...
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/sintesi.cfm?CodProva=371&marca=62
http://www.quattroruote.it/prove_su_strada/prestazioni.cfm?CodProva=545&marca=39
Se prendiamo per buone le prove di 4ruote, o la tua megane era un missile, o è la focus ad avere qualche problema.
Certo alcune differenze ci sono, ma ben vedere non così marcate come mi è sembrato di leggere.
Il 1.6 ford-psa è un ottimo propulsore e va paragonato ad altri con cilindrate simili e nonostante sia sul mercato da oltre 5 anni con gli stessi valori di coppia e potenza, è ancora valido anche se confrontato con i più recenti pari cubatura.

Ho riguardato anche la prova della scenic 1.9-120cv del 2003 ed in fatto di prestazioni anche lei è simile in tutto alla c-max con il 1.6 109cv, anzi ha una ripresa più lenta tenendo però presente che la 6° marcia della renault è più lunga, ma non di molto rispetto alla 5° della ford, a 130kmh sono rispettivamente a quota 2500 giri ed a 2650
 
domi0510 ha scritto:
leohomer ha scritto:
Focus 1.6 TDCI 110 CV
sono a quasi 2000 Km in 20 gg. di vita dell'auto
ogni tanto provo a spingere un pochettino ma non sento la SPINTA del turbo.
sotto i 2000 giri la macchina è FERMA.
in prima poi... sembra quasi debba scendere giù io a spingerla per farla muovere e poi appena si muove devo subito mettere la seconda...
l'erogazione dopo i 2500 giri è fluida ma sopra i 3200 il motore sembra giù urlare di dolore...

mah...

e'risaputo che fa rumore e che sotto i 1800 non va mi dispiace per i possessori che lo negano ma la cosa mi e'stata confermata anche da un tecnico ford.Io ero decisissimo per il 110 poi provandolo come ho gia detto in un altro post mi e'morta subito la macchina ..dopo il turbo lo senti abbastanza ma scendi col mal di testa...il 90 invece e'ottimo ha coppia da subito ,infatti ero indeciso tra 90 e 145 benz....la scelta lo fatta ma non ancora convinto visto che ho riprovato il 90 e mi e'piaciuto molto......

Guarda che io tutta sta coppia nel 90 no la vedo affatto.

Sai dove li vedo solo?

Sulla carta !!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
Skurgaz ha scritto:
domi0510 ha scritto:
leohomer ha scritto:
Focus 1.6 TDCI 110 CV
sono a quasi 2000 Km in 20 gg. di vita dell'auto
ogni tanto provo a spingere un pochettino ma non sento la SPINTA del turbo.
sotto i 2000 giri la macchina è FERMA.
in prima poi... sembra quasi debba scendere giù io a spingerla per farla muovere e poi appena si muove devo subito mettere la seconda...
l'erogazione dopo i 2500 giri è fluida ma sopra i 3200 il motore sembra giù urlare di dolore...

mah...

e'risaputo che fa rumore e che sotto i 1800 non va mi dispiace per i possessori che lo negano ma la cosa mi e'stata confermata anche da un tecnico ford.Io ero decisissimo per il 110 poi provandolo come ho gia detto in un altro post mi e'morta subito la macchina ..dopo il turbo lo senti abbastanza ma scendi col mal di testa...il 90 invece e'ottimo ha coppia da subito ,infatti ero indeciso tra 90 e 145 benz....la scelta lo fatta ma non ancora convinto visto che ho riprovato il 90 e mi e'piaciuto molto......

Nella mia la parte più rumorosa a bassi regimi è il gruppo frizione e volano, il motore si sente poco, poi salendo di giri il rombo si incupisce ma non è rumoroso. Sull'erogazione è vero che sotto i 1750 giri è fiacco, ma poi allunga oltre i 4000 giri senza problema, io 2° e terza le tiro a 4500 giri ed il motore risponde benissimo...

Cooossaa??????? :shock: :shock:

ma parli di un diesel?????

E lo tiri a quei giri ????
 
paolo11966 ha scritto:
Mia moglie ha la c-max con il 110cv, devo dirti che sotto i 1800 giri è morto.......
dopo si ripiglia una minima ma niente di che, comunque non è certo un motore sportivo, fa bene il suo lavoro e consuma il giusto

..scusa,ma di che anno è la C-Max di tua moglie?[/quote]

gennaio 2005, perchè??
 
zeusbimba ha scritto:
paolo11966 ha scritto:
Mia moglie ha la c-max con il 110cv, devo dirti che sotto i 1800 giri è morto.......
dopo si ripiglia una minima ma niente di che, comunque non è certo un motore sportivo, fa bene il suo lavoro e consuma il giusto

..scusa,ma di che anno è la C-Max di tua moglie?

gennaio 2005, perchè??[/quote]

..perchè ha una taratura diversa essendo senza Fap..
 
paolo11966 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
paolo11966 ha scritto:
Mia moglie ha la c-max con il 110cv, devo dirti che sotto i 1800 giri è morto.......
dopo si ripiglia una minima ma niente di che, comunque non è certo un motore sportivo, fa bene il suo lavoro e consuma il giusto

..scusa,ma di che anno è la C-Max di tua moglie?

gennaio 2005, perchè??

..perchè ha una taratura diversa essendo senza Fap..[/quote]

Si, ma al massimo dovrebbe andare meglio senza fap, nessuna macchina va meglio al massimo uguale con il fap
 
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
domi0510 ha scritto:
leohomer ha scritto:
Focus 1.6 TDCI 110 CV
sono a quasi 2000 Km in 20 gg. di vita dell'auto
ogni tanto provo a spingere un pochettino ma non sento la SPINTA del turbo.
sotto i 2000 giri la macchina è FERMA.
in prima poi... sembra quasi debba scendere giù io a spingerla per farla muovere e poi appena si muove devo subito mettere la seconda...
l'erogazione dopo i 2500 giri è fluida ma sopra i 3200 il motore sembra giù urlare di dolore...

mah...

e'risaputo che fa rumore e che sotto i 1800 non va mi dispiace per i possessori che lo negano ma la cosa mi e'stata confermata anche da un tecnico ford.Io ero decisissimo per il 110 poi provandolo come ho gia detto in un altro post mi e'morta subito la macchina ..dopo il turbo lo senti abbastanza ma scendi col mal di testa...il 90 invece e'ottimo ha coppia da subito ,infatti ero indeciso tra 90 e 145 benz....la scelta lo fatta ma non ancora convinto visto che ho riprovato il 90 e mi e'piaciuto molto......

Nella mia la parte più rumorosa a bassi regimi è il gruppo frizione e volano, il motore si sente poco, poi salendo di giri il rombo si incupisce ma non è rumoroso. Sull'erogazione è vero che sotto i 1750 giri è fiacco, ma poi allunga oltre i 4000 giri senza problema, io 2° e terza le tiro a 4500 giri ed il motore risponde benissimo...

Cooossaa??????? :shock: :shock:

ma parli di un diesel?????

E lo tiri a quei giri ????

La zona rossa è a 4750 e la turbina a geometria variabile fa il suo porco lavoro.

Nella guida di tutti i giorni non serve, cambio a 3000, ma se gli vuoi tirare fuori la grinta puoi andare sopra i 4000.

P.S. oggi col caldo il motore era più fiacco, soffre molto gli sbalzi di temperatura...
 
Skurgaz ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
domi0510 ha scritto:
leohomer ha scritto:
Focus 1.6 TDCI 110 CV
sono a quasi 2000 Km in 20 gg. di vita dell'auto
ogni tanto provo a spingere un pochettino ma non sento la SPINTA del turbo.
sotto i 2000 giri la macchina è FERMA.
in prima poi... sembra quasi debba scendere giù io a spingerla per farla muovere e poi appena si muove devo subito mettere la seconda...
l'erogazione dopo i 2500 giri è fluida ma sopra i 3200 il motore sembra giù urlare di dolore...

mah...

e'risaputo che fa rumore e che sotto i 1800 non va mi dispiace per i possessori che lo negano ma la cosa mi e'stata confermata anche da un tecnico ford.Io ero decisissimo per il 110 poi provandolo come ho gia detto in un altro post mi e'morta subito la macchina ..dopo il turbo lo senti abbastanza ma scendi col mal di testa...il 90 invece e'ottimo ha coppia da subito ,infatti ero indeciso tra 90 e 145 benz....la scelta lo fatta ma non ancora convinto visto che ho riprovato il 90 e mi e'piaciuto molto......

Nella mia la parte più rumorosa a bassi regimi è il gruppo frizione e volano, il motore si sente poco, poi salendo di giri il rombo si incupisce ma non è rumoroso. Sull'erogazione è vero che sotto i 1750 giri è fiacco, ma poi allunga oltre i 4000 giri senza problema, io 2° e terza le tiro a 4500 giri ed il motore risponde benissimo...

Cooossaa??????? :shock: :shock:

ma parli di un diesel?????

E lo tiri a quei giri ????

La zona rossa è a 4750 e la turbina a geometria variabile fa il suo porco lavoro.

Nella guida di tutti i giorni non serve, cambio a 3000, ma se gli vuoi tirare fuori la grinta puoi andare sopra i 4000.

P.S. oggi col caldo il motore era più fiacco, soffre molto gli sbalzi di temperatura...

Alla consegna della mia auto 15gg fa in concessionaria mi hanno detto di NON tirare le marce.

Io le auto le uso per molti anni l'ultima per 14 anni.

Evidentemente tu ti mangi subito la polpa e poi lasci l'osso dopo poco al nuovo acquirente.

Considera anche l'aspetto inquinamento e consumi che con il tuo tipo di guida sono MOLTO elevati.

Io vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè sulla carta mettono potenzialità maggiori che poi non mantengono???
Prima a bassi regimi avevo una spinta favolosa.
Riporto i dati delle auto da me vericate empiricamente.

Focus 1.6 tdci attuale:
Potenza max/regime 66 kW (90 CV) a 4000 giri/min
Coppia max 215 Nm

consumo medio 6.0 l/100km

come la mia old Tempra 1900td :
Potenza max/regime 66 kW (90 CV) a 4100 giri/min (a regimi maggiori!)
Coppia max 186 Nm

consumo medio 6.5 l/100km

Qualcosa non mi torna.

P.S.: Spero di non avere le solite risposte vuote e montate dei sostenitori premium.
 
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
domi0510 ha scritto:
leohomer ha scritto:
Focus 1.6 TDCI 110 CV
sono a quasi 2000 Km in 20 gg. di vita dell'auto
ogni tanto provo a spingere un pochettino ma non sento la SPINTA del turbo.
sotto i 2000 giri la macchina è FERMA.
in prima poi... sembra quasi debba scendere giù io a spingerla per farla muovere e poi appena si muove devo subito mettere la seconda...
l'erogazione dopo i 2500 giri è fluida ma sopra i 3200 il motore sembra giù urlare di dolore...

mah...

e'risaputo che fa rumore e che sotto i 1800 non va mi dispiace per i possessori che lo negano ma la cosa mi e'stata confermata anche da un tecnico ford.Io ero decisissimo per il 110 poi provandolo come ho gia detto in un altro post mi e'morta subito la macchina ..dopo il turbo lo senti abbastanza ma scendi col mal di testa...il 90 invece e'ottimo ha coppia da subito ,infatti ero indeciso tra 90 e 145 benz....la scelta lo fatta ma non ancora convinto visto che ho riprovato il 90 e mi e'piaciuto molto......

Nella mia la parte più rumorosa a bassi regimi è il gruppo frizione e volano, il motore si sente poco, poi salendo di giri il rombo si incupisce ma non è rumoroso. Sull'erogazione è vero che sotto i 1750 giri è fiacco, ma poi allunga oltre i 4000 giri senza problema, io 2° e terza le tiro a 4500 giri ed il motore risponde benissimo...

Cooossaa??????? :shock: :shock:

ma parli di un diesel?????

E lo tiri a quei giri ????

La zona rossa è a 4750 e la turbina a geometria variabile fa il suo porco lavoro.

Nella guida di tutti i giorni non serve, cambio a 3000, ma se gli vuoi tirare fuori la grinta puoi andare sopra i 4000.

P.S. oggi col caldo il motore era più fiacco, soffre molto gli sbalzi di temperatura...

Alla consegna della mia auto 15gg fa in concessionaria mi hanno detto di NON tirare le marce.

Io le auto le uso per molti anni l'ultima per 14 anni.

Evidentemente tu ti mangi subito la polpa e poi lasci l'osso dopo poco al nuovo acquirente.

Considera anche l'aspetto inquinamento e consumi che con il tuo tipo di guida sono MOLTO elevati.

Io vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè sulla carta mettono potenzialità maggiori che poi non mantengono???
Prima a bassi regimi avevo una spinta favolosa.
Riporto i dati delle auto da me vericate empiricamente.

Focus 1.6 tdci attuale:
Potenza max/regime 66 kW (90 CV) a 4000 giri/min
Coppia max 215 Nm

consumo medio 6.0 l/100km

come la mia old Tempra 1900td :
Potenza max/regime 66 kW (90 CV) a 4100 giri/min (a regimi maggiori!)
Coppia max 186 Nm

consumo medio 6.5 l/100km

Qualcosa non mi torna.

P.S.: Spero di non avere le solite risposte vuote e montate dei sostenitori premium.
Nella ripresa oltra alle potenzialità del motore, sono importanti anche i rapporti del cambio ed il peso dell' auto.
La tua ford a 1000 giri in quita sviluppa 49.1 kmh, ( calcolato da 4ruote ) se mi ricordo bene la tempra aveva dei rapporti parecchio più corti ed anche un peso inferiore.
 
itat ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
domi0510 ha scritto:
leohomer ha scritto:
Focus 1.6 TDCI 110 CV
sono a quasi 2000 Km in 20 gg. di vita dell'auto
ogni tanto provo a spingere un pochettino ma non sento la SPINTA del turbo.
sotto i 2000 giri la macchina è FERMA.
in prima poi... sembra quasi debba scendere giù io a spingerla per farla muovere e poi appena si muove devo subito mettere la seconda...
l'erogazione dopo i 2500 giri è fluida ma sopra i 3200 il motore sembra giù urlare di dolore...

mah...

e'risaputo che fa rumore e che sotto i 1800 non va mi dispiace per i possessori che lo negano ma la cosa mi e'stata confermata anche da un tecnico ford.Io ero decisissimo per il 110 poi provandolo come ho gia detto in un altro post mi e'morta subito la macchina ..dopo il turbo lo senti abbastanza ma scendi col mal di testa...il 90 invece e'ottimo ha coppia da subito ,infatti ero indeciso tra 90 e 145 benz....la scelta lo fatta ma non ancora convinto visto che ho riprovato il 90 e mi e'piaciuto molto......

Nella mia la parte più rumorosa a bassi regimi è il gruppo frizione e volano, il motore si sente poco, poi salendo di giri il rombo si incupisce ma non è rumoroso. Sull'erogazione è vero che sotto i 1750 giri è fiacco, ma poi allunga oltre i 4000 giri senza problema, io 2° e terza le tiro a 4500 giri ed il motore risponde benissimo...

Cooossaa??????? :shock: :shock:

ma parli di un diesel?????

E lo tiri a quei giri ????

La zona rossa è a 4750 e la turbina a geometria variabile fa il suo porco lavoro.

Nella guida di tutti i giorni non serve, cambio a 3000, ma se gli vuoi tirare fuori la grinta puoi andare sopra i 4000.

P.S. oggi col caldo il motore era più fiacco, soffre molto gli sbalzi di temperatura...

Alla consegna della mia auto 15gg fa in concessionaria mi hanno detto di NON tirare le marce.

Io le auto le uso per molti anni l'ultima per 14 anni.

Evidentemente tu ti mangi subito la polpa e poi lasci l'osso dopo poco al nuovo acquirente.

Considera anche l'aspetto inquinamento e consumi che con il tuo tipo di guida sono MOLTO elevati.

Io vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè sulla carta mettono potenzialità maggiori che poi non mantengono???
Prima a bassi regimi avevo una spinta favolosa.
Riporto i dati delle auto da me vericate empiricamente.

Focus 1.6 tdci attuale:
Potenza max/regime 66 kW (90 CV) a 4000 giri/min
Coppia max 215 Nm

consumo medio 6.0 l/100km

come la mia old Tempra 1900td :
Potenza max/regime 66 kW (90 CV) a 4100 giri/min (a regimi maggiori!)
Coppia max 186 Nm

consumo medio 6.5 l/100km

Qualcosa non mi torna.

P.S.: Spero di non avere le solite risposte vuote e montate dei sostenitori premium.
Nella ripresa oltra alle potenzialità del motore, sono importanti anche i rapporti del cambio ed il peso dell' auto.
La tua ford a 1000 giri in quita sviluppa 49.1 kmh, ( calcolato da 4ruote ) se mi ricordo bene la tempra aveva dei rapporti parecchio più corti ed anche un peso inferiore.

1.250 kg per la tempra SW
1311 Kg per la focus Sw

In merito al cambio ha gli stessi rapporti.

Credo piuttosto che sia una questione di mappatura della centralina e di apertura del turbo ai bassi regimi.

:idea:
 
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
domi0510 ha scritto:
leohomer ha scritto:
Focus 1.6 TDCI 110 CV
sono a quasi 2000 Km in 20 gg. di vita dell'auto
ogni tanto provo a spingere un pochettino ma non sento la SPINTA del turbo.
sotto i 2000 giri la macchina è FERMA.
in prima poi... sembra quasi debba scendere giù io a spingerla per farla muovere e poi appena si muove devo subito mettere la seconda...
l'erogazione dopo i 2500 giri è fluida ma sopra i 3200 il motore sembra giù urlare di dolore...

mah...

e'risaputo che fa rumore e che sotto i 1800 non va mi dispiace per i possessori che lo negano ma la cosa mi e'stata confermata anche da un tecnico ford.Io ero decisissimo per il 110 poi provandolo come ho gia detto in un altro post mi e'morta subito la macchina ..dopo il turbo lo senti abbastanza ma scendi col mal di testa...il 90 invece e'ottimo ha coppia da subito ,infatti ero indeciso tra 90 e 145 benz....la scelta lo fatta ma non ancora convinto visto che ho riprovato il 90 e mi e'piaciuto molto......

Nella mia la parte più rumorosa a bassi regimi è il gruppo frizione e volano, il motore si sente poco, poi salendo di giri il rombo si incupisce ma non è rumoroso. Sull'erogazione è vero che sotto i 1750 giri è fiacco, ma poi allunga oltre i 4000 giri senza problema, io 2° e terza le tiro a 4500 giri ed il motore risponde benissimo...

Cooossaa??????? :shock: :shock:

ma parli di un diesel?????

E lo tiri a quei giri ????

La zona rossa è a 4750 e la turbina a geometria variabile fa il suo porco lavoro.

Nella guida di tutti i giorni non serve, cambio a 3000, ma se gli vuoi tirare fuori la grinta puoi andare sopra i 4000.

P.S. oggi col caldo il motore era più fiacco, soffre molto gli sbalzi di temperatura...

Alla consegna della mia auto 15gg fa in concessionaria mi hanno detto di NON tirare le marce.

Io le auto le uso per molti anni l'ultima per 14 anni.

Evidentemente tu ti mangi subito la polpa e poi lasci l'osso dopo poco al nuovo acquirente.

Considera anche l'aspetto inquinamento e consumi che con il tuo tipo di guida sono MOLTO elevati.

Io vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè sulla carta mettono potenzialità maggiori che poi non mantengono???
Prima a bassi regimi avevo una spinta favolosa.
Riporto i dati delle auto da me vericate empiricamente.

Focus 1.6 tdci attuale:
Potenza max/regime 66 kW (90 CV) a 4000 giri/min
Coppia max 215 Nm

consumo medio 6.0 l/100km

come la mia old Tempra 1900td :
Potenza max/regime 66 kW (90 CV) a 4100 giri/min (a regimi maggiori!)
Coppia max 186 Nm

consumo medio 6.5 l/100km

Qualcosa non mi torna.

P.S.: Spero di non avere le solite risposte vuote e montate dei sostenitori premium.

In rodaggio non devi tirare le marce, poi una volta che l'auto è slegata cioè sopra i 5000km sei libero di fare quello che vuoi nei limiti della zona rossa.

E' vero che consumo di più con questo tipo di guida ma faccio sempre 17km litro contro i 13 che facevo con l'auto precedente che era pure euro 2, e che ho venduto a 160.000km dopo 9 anni in perfette condizioni, quindi sono in pace con me stesso.

Non ho capito poi la seconda parte del discorso, ovvero dai dati che tu riporti si capisce che il 1.6 ford PSA è meglio del vecchio fiat pur avendo 300cc in meno.

Ok magari meno spinta ai bassi ma poi lo surclassa, quindi?
 
Skurgaz ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
domi0510 ha scritto:
leohomer ha scritto:
Focus 1.6 TDCI 110 CV
sono a quasi 2000 Km in 20 gg. di vita dell'auto
ogni tanto provo a spingere un pochettino ma non sento la SPINTA del turbo.
sotto i 2000 giri la macchina è FERMA.
in prima poi... sembra quasi debba scendere giù io a spingerla per farla muovere e poi appena si muove devo subito mettere la seconda...
l'erogazione dopo i 2500 giri è fluida ma sopra i 3200 il motore sembra giù urlare di dolore...

mah...

e'risaputo che fa rumore e che sotto i 1800 non va mi dispiace per i possessori che lo negano ma la cosa mi e'stata confermata anche da un tecnico ford.Io ero decisissimo per il 110 poi provandolo come ho gia detto in un altro post mi e'morta subito la macchina ..dopo il turbo lo senti abbastanza ma scendi col mal di testa...il 90 invece e'ottimo ha coppia da subito ,infatti ero indeciso tra 90 e 145 benz....la scelta lo fatta ma non ancora convinto visto che ho riprovato il 90 e mi e'piaciuto molto......

Nella mia la parte più rumorosa a bassi regimi è il gruppo frizione e volano, il motore si sente poco, poi salendo di giri il rombo si incupisce ma non è rumoroso. Sull'erogazione è vero che sotto i 1750 giri è fiacco, ma poi allunga oltre i 4000 giri senza problema, io 2° e terza le tiro a 4500 giri ed il motore risponde benissimo...

Cooossaa??????? :shock: :shock:

ma parli di un diesel?????

E lo tiri a quei giri ????

La zona rossa è a 4750 e la turbina a geometria variabile fa il suo porco lavoro.

Nella guida di tutti i giorni non serve, cambio a 3000, ma se gli vuoi tirare fuori la grinta puoi andare sopra i 4000.

P.S. oggi col caldo il motore era più fiacco, soffre molto gli sbalzi di temperatura...

Alla consegna della mia auto 15gg fa in concessionaria mi hanno detto di NON tirare le marce.

Io le auto le uso per molti anni l'ultima per 14 anni.

Evidentemente tu ti mangi subito la polpa e poi lasci l'osso dopo poco al nuovo acquirente.

Considera anche l'aspetto inquinamento e consumi che con il tuo tipo di guida sono MOLTO elevati.

Io vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè sulla carta mettono potenzialità maggiori che poi non mantengono???
Prima a bassi regimi avevo una spinta favolosa.
Riporto i dati delle auto da me vericate empiricamente.

Focus 1.6 tdci attuale:
Potenza max/regime 66 kW (90 CV) a 4000 giri/min
Coppia max 215 Nm

consumo medio 6.0 l/100km

come la mia old Tempra 1900td :
Potenza max/regime 66 kW (90 CV) a 4100 giri/min (a regimi maggiori!)
Coppia max 186 Nm

consumo medio 6.5 l/100km

Qualcosa non mi torna.

P.S.: Spero di non avere le solite risposte vuote e montate dei sostenitori premium.

In rodaggio non devi tirare le marce, poi una volta che l'auto è slegata cioè sopra i 5000km sei libero di fare quello che vuoi nei limiti della zona rossa.

E' vero che consumo di più con questo tipo di guida ma faccio sempre 17km litro contro i 13 che facevo con l'auto precedente che era pure euro 2, e che ho venduto a 160.000km dopo 9 anni in perfette condizioni, quindi sono in pace con me stesso.

Non ho capito poi la seconda parte del discorso, ovvero dai dati che tu riporti si capisce che il 1.6 ford PSA è meglio del vecchio fiat pur avendo 300cc in meno.

Ok magari meno spinta ai bassi ma poi lo surclassa, quindi?

Dunque ti spiego :

con il td 1900 in quinta intorno ai 90 se accelleravo l'auto spingeva come una dannata fino ai 130 140 .... cioè sentivi proprio la schiena contro il sedile.

Ieri ero in coda proprio a quella velocità, ero dietro una bmw che con la vecchia fiat mi sarei pappato come niente (se non ci credete problemi vostri). Invece accellero e mi metto in sorpasso il motore sembra che stia li a pensare e aumenta pianino la velocità. Quello accellera e mi lascia lì !!!! Deprimente
:thumbdown:

Ti ripeto: sulla carta la focus è più potente ma non c'è questa potenza.
Aspetto i 5000 km poi vediamo con la Ford dove li ha messi sti cavalli. :hunf:
 
Back
Alto