<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FOCUS 1.6 110 CV TDCI ... ma il turbo....c'è ?!? ...e i cavalli ?!? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

FOCUS 1.6 110 CV TDCI ... ma il turbo....c'è ?!? ...e i cavalli ?!?

leohomer ha scritto:
kanarino ha scritto:
ho capito ma non puoi paragonare un 1.6 diesel con 1.9 diesel ...perchè ti assicuro che io ho guidato il 2.0 tdci 140 cv ford e il turbo si sente e spinge che è una meraviglia!

si , uno era 1.9 e l'altro è 1.6
ma il primo era 120 Cv mentre il secondo è 110 Cv
... non c'è molta differenza...
:rolleyes:

Ora ho letto che auto hai.

A parte i 10 cv e i 300 cc di differenza ( che già non sono pochi ), che normativa era la Renault? Euro 2-3 o 4?
 
Renault Megane II 1.9 DCI 120 CV del 2003

88 kW (120 CV) a 4000 giri/min Coppia max 270 Nm EURO 3

Ford Focus 1.6 TDCI 110 CV DPF

80 kW (109 CV) a 4000 giri/min Coppia max 260 Nm EURO 4
 
leohomer ha scritto:
Focus 1.6 TDCI 110 CV
sono a quasi 2000 Km in 20 gg. di vita dell'auto
ogni tanto provo a spingere un pochettino ma non sento la SPINTA del turbo.
sotto i 2000 giri la macchina è FERMA.
in prima poi... sembra quasi debba scendere giù io a spingerla per farla muovere e poi appena si muove devo subito mettere la seconda...
l'erogazione dopo i 2500 giri è fluida ma sopra i 3200 il motore sembra giù urlare di dolore...

mah...

Scommetto che prima avevi un'auto a benzina e magari non avevi mai guidato un turbodiesel di ultima generazione, diciamo negli ultimi 7-8 anni.
Senza alcuna offesa, ma hai scoperto l'acqua calda!
E' arcinormale che questi motori di cilindrata ridotta ma alta potenza specifica abbiano un'erogazione di questo tipo, in parte nel tuo caso è un problema di motore ancora legato, ma non credere che dopo 8-10 mila km ti cambierà la vita, l'erogazione quasi on/off e il campo di utilizzo ridotto (come hai notato tu dai 2000 ai 3500 giri/min) sono caratteristiche congenite di questi propulsori, con i km magari migliorerà un pò la fluidita, e quindi la sensazione sarà più piacevole, ma non diventerà mai un 2000 a benzina.
Se vuoi una conferma a quel che dico, prova un'auto qualsiasi dotata del multijet Fiat e capirai immediatamente.
Saluti

PS: io ho la versione 90 CV ed ho fatto 55.000 km, è meno brutale e un pò più piena ai bassissimi regimi, nel senso che, pur avendo un pò meno coppia, è meglio spalmata nella fascia bassa, ma anche lei sopra i 3000 giri/min fa solo ed esclusivamente rumore.
 
fabiologgia ha scritto:
...Scommetto che prima avevi un'auto a benzina e magari non avevi mai guidato un turbodiesel di ultima generazione, diciamo negli ultimi 7-8 anni. ....

leohomer ha scritto:
AVEVO Renault Megane II 1.9 DCI 120 CV del 2003

88 kW (120 CV) a 4000 giri/min Coppia max 270 Nm EURO 3

ORA HO Ford Focus 1.6 TDCI 110 CV DPF

80 kW (109 CV) a 4000 giri/min Coppia max 260 Nm EURO 4

per favore.. e senza offesa... leggete tutto prima di rispondere così affrettatamente no ?!? :lol: :D :)
 
leohomer ha scritto:
Renault Megane II 1.9 DCI 120 CV del 2003

88 kW (120 CV) a 4000 giri/min Coppia max 270 Nm EURO 3

Ford Focus 1.6 TDCI 110 CV DPF

80 kW (109 CV) a 4000 giri/min Coppia max 260 Nm EURO 4

Ciao, in realtà la fofo ne ha solo 240 di Nm, perchè a 260 ci arriva solo per brevi periodi grazie all'overboost.

Quindi è normale che vada di meno della tua ex megane, che per giunta era euro 3 e quindi meno tappata.

Cio non toglie che in assoluto la fofo è abbastanza agile, ok non ti attacca al sedile ma non è nemmeno un chiodo.
 
leohomer ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
...Scommetto che prima avevi un'auto a benzina e magari non avevi mai guidato un turbodiesel di ultima generazione, diciamo negli ultimi 7-8 anni. ....

leohomer ha scritto:
AVEVO Renault Megane II 1.9 DCI 120 CV del 2003

88 kW (120 CV) a 4000 giri/min Coppia max 270 Nm EURO 3

ORA HO Ford Focus 1.6 TDCI 110 CV DPF

80 kW (109 CV) a 4000 giri/min Coppia max 260 Nm EURO 4

per favore.. e senza offesa... leggete tutto prima di rispondere così affrettatamente no ?!? :lol: :D :)

Chiedo umilmente scusa per non aver letto il post precedente, la motivazione è evidente negli orari di invio...... visto che è stato pubblicato esattamente mentre io stavo digitando sulla tastiera il mio, quindi, nun te 'ncazzà!!
Ad ogni modo, ribadisco che tu hai scoperto l'acqua calda! O meglio, hai sperimentato sulla tua pelle una cosa arcinota ed arcinormale, ossia che a parità di potenza e di coppia, la minore cilindrata causa una peggiore guidabilità ed un'erogazione disomogenea. Se vuoi avere un'altra dimostrazione puoi andare a provare la Mégane 1.5, con 110 CV e 240 Nm, ti sembrerà enormemente peggio della tua vecchia Mégane 1.9 e forse anche peggio della tua attuale Focus 1.6.
Oppure prova a confrontare, chiaramente su auto di caratteristiche e peso simili, il 1.6 90 CV Ford/PSA col 1.3 MJ Fiat che ha sempre 90 CV e coppia molto simile............
E' tutta una questione di potenza specifica (ossia potenza/cilindrata), tanto più è alta, quanto meno omogenea è l'erogazione e quindi quanto più ristretto è il campo di utilizzo ottimale.
Saluti
 
niente da fare....
sabato sono andato a milano come sempre a velocita da codice, e mentre con la vecchia renault 1.9 DCI 120 CV consumavo, per andata e ritorno, nemmeno mezzo pieno, con la Focus 1.6 TDCI 110 CV ho fatto fuori 3/4 di pieno :shock: :( :cry:
le due macchine pesano più o meno uguale ma i pochi cavalli consumano di più per spingere la macchina...
e poi in 5 a 3000 giri .... che paxxe....
se potessi tornare indietro ordinerei il 2000 TDCI 136 CV
non so come fanno quelli che hanno il 90 Cv.... :rolleyes:
 
leohomer ha scritto:
niente da fare....
sabato sono andato a milano come sempre a velocita da codice, e mentre con la vecchia renault 1.9 DCI 120 CV consumavo, per andata e ritorno, nemmeno mezzo pieno, con la Focus 1.6 TDCI 110 CV ho fatto fuori 3/4 di pieno :shock: :( :cry:
le due macchine pesano più o meno uguale ma i pochi cavalli consumano di più per spingere la macchina...
e poi in 5 a 3000 giri .... che paxxe....
se potessi tornare indietro ordinerei il 2000 TDCI 136 CV
non so come fanno quelli che hanno il 90 Cv.... :rolleyes:

Io ho esattamente la SW col 1.6 TDCi da 90 CV. Non è un fulmine, questo è certo, ma nemmeno così letargica come tu la dipingi. Non è un 1900 ma questo lo si sa al momento di acquistarla.
Il consumo misurato sul "mezzo pieno" o sui "tre quarti di pieno" fa sinceramente un pò sorridere, almeno se ritieni di dare a questa misura un valore di riferimento.
La mia in autostrada, a velocità codice e minimo carico consuma 4.7 l/100 km che non è affatto male, l'autonomia è di oltre 800 km senza entrare in riserva. Facendo lo stesso tragitto a massimo carico e col clima acceso, il consumo sale a 5.2-5.3 l/100 km, dato anche questo non certo da Ferrari!
Un collega con la C-Max da 110 CV consuma lievemente di più (circa 0.5 l/100 Km in media) ma credo che sia la differenza dovuta alla maggior sezione frontale, in ogni caso, nemmeno lui trova le prestazioni così soporifere come tu descrivi.
Certo che il 2.0 è un'altra cosa, ma lo è anche al momento di pagare l'assicurazione ed il bollo e certamente, visto che ti seri lamentato dei consumi, beve pure un bel pò di più.
Saluti
 
leohomer ha scritto:
niente da fare....
sabato sono andato a milano come sempre a velocita da codice, e mentre con la vecchia renault 1.9 DCI 120 CV consumavo, per andata e ritorno, nemmeno mezzo pieno, con la Focus 1.6 TDCI 110 CV ho fatto fuori 3/4 di pieno :shock: :( :cry:
le due macchine pesano più o meno uguale ma i pochi cavalli consumano di più per spingere la macchina...
e poi in 5 a 3000 giri .... che paxxe....
se potessi tornare indietro ordinerei il 2000 TDCI 136 CV
non so come fanno quelli che hanno il 90 Cv.... :rolleyes:

Ciao ilbenzi,quelli con il 90Cv fanno come me: 5,1 in percorso misto!non mi
sembra affatto male....
 
la differenza all'acquisto fra il 1.6 e il 2.0 è 1000,00 euro.
fra bollo e assicurazione c'è una differenza annua di circa 200,00 euro
i consumi non so se sono poi superiori ...anzi..
considerato il rapporto peso/potenza e tenendo conto che bisogna sempre e comunque viaggiare alle medesime velocità da codice, il 2.0 dovrebbe fare molta meno fatica a muovere una macchina che pesa più o meno lostesso del 1.6.
in più il 2.0 ha la SESTA MARCIA che fa abbassare il numero di giri e riduce i consumi in autostrada...
 
Oppure prova a confrontare, chiaramente su auto di caratteristiche e peso simili, il 1.6 90 CV Ford/PSA col 1.3 MJ Fiat che ha sempre 90 CV e coppia molto simile............
E' tutta una questione di potenza specifica (ossia potenza/cilindrata), tanto più è alta, quanto meno omogenea è l'erogazione e quindi quanto più ristretto è il campo di utilizzo ottimale.
Saluti[/quote]

se deve fare un paragone lo dovrebbe fare con 1.6 mjt fiat e non il 1.3 mjt ;)
 
leohomer ha scritto:
niente da fare....
sabato sono andato a milano come sempre a velocita da codice, e mentre con la vecchia renault 1.9 DCI 120 CV consumavo, per andata e ritorno, nemmeno mezzo pieno, con la Focus 1.6 TDCI 110 CV ho fatto fuori 3/4 di pieno :shock: :( :cry:
le due macchine pesano più o meno uguale ma i pochi cavalli consumano di più per spingere la macchina...
e poi in 5 a 3000 giri .... che paxxe....
se potessi tornare indietro ordinerei il 2000 TDCI 136 CV
non so come fanno quelli che hanno il 90 Cv.... :rolleyes:

Quelli col 90 cv fanno, anzi, vanno benissimo :D
Sulla mia C-max la cubatura da 1560 con mappa da 101 cv all'albero va benissimo, consumi/resa/prestazioni sono all'eccellenza, in rapporto alle mie aspettative di guida, che non prevedono sprint cittadini o staccate in quarta alla ricerca degli 8 secondi nel 50-100 km/h del 2 litri.
Le mia medie di 18 km/l sono quanto di meglio oggi si può trovare su queste cilindrate a gasolio, in rapporto a quanto offre il corpo vettura.
In 5a a 3000 rpm viaggi a 160 km/h che, anche in autostrada, non è proprio una giusta velocità di crociera.
Ciao
 
kanarino ha scritto:
Oppure prova a confrontare, chiaramente su auto di caratteristiche e peso simili, il 1.6 90 CV Ford/PSA col 1.3 MJ Fiat che ha sempre 90 CV e coppia molto simile............
E' tutta una questione di potenza specifica (ossia potenza/cilindrata), tanto più è alta, quanto meno omogenea è l'erogazione e quindi quanto più ristretto è il campo di utilizzo ottimale.
Saluti

se deve fare un paragone lo dovrebbe fare con 1.6 mjt fiat e non il 1.3 mjt ;)[/quote]

La discussione era sulla potenza specifica e suglie effetti che questa ha sulla guidabilità, quindi il paragone era a parità di CV, ossia 90 CV contro 90 CV.
Ecco spiegato il confronto tra 1.6 ed 1.3MJ
Saluti
 
Io col mio c-max da 109cv del 2004 ho notato un miglioramento dei consumi dopo circa 40000km, senza cambiare il mio stile di guida.
In percoro misto a velocità di codice prima facevo i 15-16 km con un litro, ora faccio i 17-18 km/l.

Non mi sembra poi male.

ciao Daniele
 
La discussione era sulla potenza specifica e suglie effetti che questa ha sulla guidabilità, quindi il paragone era a parità di CV, ossia 90 CV contro 90 CV.
Ecco spiegato il confronto tra 1.6 ed 1.3MJ
Saluti[/quote]

si si ho seguito il discorso ;)
 
Back
Alto