<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FOCUS 1.6 110 CV TDCI ... ma il turbo....c'è ?!? ...e i cavalli ?!? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

FOCUS 1.6 110 CV TDCI ... ma il turbo....c'è ?!? ...e i cavalli ?!?

rema07_99 ha scritto:
itat ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
domi0510 ha scritto:
leohomer ha scritto:
Focus 1.6 TDCI 110 CV
sono a quasi 2000 Km in 20 gg. di vita dell'auto
ogni tanto provo a spingere un pochettino ma non sento la SPINTA del turbo.
sotto i 2000 giri la macchina è FERMA.
in prima poi... sembra quasi debba scendere giù io a spingerla per farla muovere e poi appena si muove devo subito mettere la seconda...
l'erogazione dopo i 2500 giri è fluida ma sopra i 3200 il motore sembra giù urlare di dolore...

mah...

e'risaputo che fa rumore e che sotto i 1800 non va mi dispiace per i possessori che lo negano ma la cosa mi e'stata confermata anche da un tecnico ford.Io ero decisissimo per il 110 poi provandolo come ho gia detto in un altro post mi e'morta subito la macchina ..dopo il turbo lo senti abbastanza ma scendi col mal di testa...il 90 invece e'ottimo ha coppia da subito ,infatti ero indeciso tra 90 e 145 benz....la scelta lo fatta ma non ancora convinto visto che ho riprovato il 90 e mi e'piaciuto molto......

Nella mia la parte più rumorosa a bassi regimi è il gruppo frizione e volano, il motore si sente poco, poi salendo di giri il rombo si incupisce ma non è rumoroso. Sull'erogazione è vero che sotto i 1750 giri è fiacco, ma poi allunga oltre i 4000 giri senza problema, io 2° e terza le tiro a 4500 giri ed il motore risponde benissimo...

Cooossaa??????? :shock: :shock:

ma parli di un diesel?????

E lo tiri a quei giri ????

La zona rossa è a 4750 e la turbina a geometria variabile fa il suo porco lavoro.

Nella guida di tutti i giorni non serve, cambio a 3000, ma se gli vuoi tirare fuori la grinta puoi andare sopra i 4000.

P.S. oggi col caldo il motore era più fiacco, soffre molto gli sbalzi di temperatura...

Alla consegna della mia auto 15gg fa in concessionaria mi hanno detto di NON tirare le marce.

Io le auto le uso per molti anni l'ultima per 14 anni.

Evidentemente tu ti mangi subito la polpa e poi lasci l'osso dopo poco al nuovo acquirente.

Considera anche l'aspetto inquinamento e consumi che con il tuo tipo di guida sono MOLTO elevati.

Io vorrei che qualcuno mi spiegasse perchè sulla carta mettono potenzialità maggiori che poi non mantengono???
Prima a bassi regimi avevo una spinta favolosa.
Riporto i dati delle auto da me vericate empiricamente.

Focus 1.6 tdci attuale:
Potenza max/regime 66 kW (90 CV) a 4000 giri/min
Coppia max 215 Nm

consumo medio 6.0 l/100km

come la mia old Tempra 1900td :
Potenza max/regime 66 kW (90 CV) a 4100 giri/min (a regimi maggiori!)
Coppia max 186 Nm

consumo medio 6.5 l/100km

Qualcosa non mi torna.

P.S.: Spero di non avere le solite risposte vuote e montate dei sostenitori premium.
Nella ripresa oltra alle potenzialità del motore, sono importanti anche i rapporti del cambio ed il peso dell' auto.
La tua ford a 1000 giri in quita sviluppa 49.1 kmh, ( calcolato da 4ruote ) se mi ricordo bene la tempra aveva dei rapporti parecchio più corti ed anche un peso inferiore.

1.250 kg per la tempra SW
1311 Kg per la focus Sw

In merito al cambio ha gli stessi rapporti.

Credo piuttosto che sia una questione di mappatura della centralina e di apertura del turbo ai bassi regimi.

:idea:
Mi sembrava che fra tempra e la nuova focus vi fosse una notevole differenza di peso, almeno 150kg e che a 130kmh la fiat fosse sui 3000rpm, ti ricordi a che regime girava la tempra a velocità di codice in autostrada ?, così, tanto per rinfrescarmi la memoria.
Non dovresti scandalizzarti se qualcuno, mi ci metto anche io tira le marce su un diesel, il 1.6 tdci si fa tirare va volentieri, visto le riprese che facevi con la tempra e le bmw che ti pappavi come niente.
 
rema07_99 ha scritto:
Dunque ti spiego :

con il td 1900 in quinta intorno ai 90 se accelleravo l'auto spingeva come una dannata fino ai 130 140 .... cioè sentivi proprio la schiena contro il sedile.

Ieri ero in coda proprio a quella velocità, ero dietro una bmw che con la vecchia fiat mi sarei pappato come niente (se non ci credete problemi vostri). Invece accellero e mi metto in sorpasso il motore sembra che stia li a pensare e aumenta pianino la velocità. Quello accellera e mi lascia lì !!!! Deprimente
:thumbdown:

Ti ripeto: sulla carta la focus è più potente ma non c'è questa potenza.
Aspetto i 5000 km poi vediamo con la Ford dove li ha messi sti cavalli. :hunf:

esatto...
anche il mio 1.9 di prima mi spingeva con la schiena sul sedile eppure era solo un :

Renault Megane II 1.9 DCI 120 CV del 2003

88 kW (120 CV) a 4000 giri/min Coppia max 270 Nm EURO 3

Ford Focus 1.6 TDCI 110 CV DPF

80 kW (109 CV) a 4000 giri/min Coppia max 260 Nm EURO 4

sembra poca differenza ma a quanto pare è un abisso !!!
 
leohomer ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Dunque ti spiego :

con il td 1900 in quinta intorno ai 90 se accelleravo l'auto spingeva come una dannata fino ai 130 140 .... cioè sentivi proprio la schiena contro il sedile.

Ieri ero in coda proprio a quella velocità, ero dietro una bmw che con la vecchia fiat mi sarei pappato come niente (se non ci credete problemi vostri). Invece accellero e mi metto in sorpasso il motore sembra che stia li a pensare e aumenta pianino la velocità. Quello accellera e mi lascia lì !!!! Deprimente
:thumbdown:

Ti ripeto: sulla carta la focus è più potente ma non c'è questa potenza.
Aspetto i 5000 km poi vediamo con la Ford dove li ha messi sti cavalli. :hunf:

esatto...
anche il mio 1.9 di prima mi spingeva con la schiena sul sedile eppure era solo un :

Renault Megane II 1.9 DCI 120 CV del 2003

88 kW (120 CV) a 4000 giri/min Coppia max 270 Nm EURO 3

Ford Focus 1.6 TDCI 110 CV DPF

80 kW (109 CV) a 4000 giri/min Coppia max 260 Nm EURO 4

sembra poca differenza ma a quanto pare è un abisso !!!

Allora ho fatto questa prova.

Ho messo sul cdb il consumo in tempo reale e viaggiando a 90 km/h accelerando ho visto che qualsiasi presssione davo all'acceleratore questo no mi fa andare oltre i 12 l/h. Da ciò deduco che la centralina limita l'erogazione a questo valore e basta.

Questa cosa però è una bella fregatura perkè quando ho bisogno di coppia la devo avere subito e non devo avere limiti. :twisted: :twisted: :twisted:

Ora mi trovo molto a disagio nei sorpassi e non solo delle bmw ma in generale.

Speriamo che facciano un aggiornamento del sw della centralina di iniezione.

:rolleyes:
 
rema07_99 ha scritto:
leohomer ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Dunque ti spiego :

con il td 1900 in quinta intorno ai 90 se accelleravo l'auto spingeva come una dannata fino ai 130 140 .... cioè sentivi proprio la schiena contro il sedile.

Ieri ero in coda proprio a quella velocità, ero dietro una bmw che con la vecchia fiat mi sarei pappato come niente (se non ci credete problemi vostri). Invece accellero e mi metto in sorpasso il motore sembra che stia li a pensare e aumenta pianino la velocità. Quello accellera e mi lascia lì !!!! Deprimente
:thumbdown:

Ti ripeto: sulla carta la focus è più potente ma non c'è questa potenza.
Aspetto i 5000 km poi vediamo con la Ford dove li ha messi sti cavalli. :hunf:

esatto...
anche il mio 1.9 di prima mi spingeva con la schiena sul sedile eppure era solo un :

Renault Megane II 1.9 DCI 120 CV del 2003

88 kW (120 CV) a 4000 giri/min Coppia max 270 Nm EURO 3

Ford Focus 1.6 TDCI 110 CV DPF

80 kW (109 CV) a 4000 giri/min Coppia max 260 Nm EURO 4

sembra poca differenza ma a quanto pare è un abisso !!!

Allora ho fatto questa prova.

Ho messo sul cdb il consumo in tempo reale e viaggiando a 90 km/h accelerando ho visto che qualsiasi presssione davo all'acceleratore questo no mi fa andare oltre i 12 l/h. Da ciò deduco che la centralina limita l'erogazione a questo valore e basta.

Questa cosa però è una bella fregatura perkè quando ho bisogno di coppia la devo avere subito e non devo avere limiti. :twisted: :twisted: :twisted:

Ora mi trovo molto a disagio nei sorpassi e non solo delle bmw ma in generale.

Speriamo che facciano un aggiornamento del sw della centralina di iniezione.

:rolleyes:

La mia accelerando a fondo segna più di 34 litri x 100km ma non penso che vada 3 volte la tua...
 
.. i sorpassi... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ogni volta mi tocca scalare di una marcia per avere un po di coppia per sorpassare....
....a volte mi tocca scalare di DUE MARCE !!! :shock: :shock: :shock: :twisted: :twisted: :twisted:
 
leohomer ha scritto:
.. i sorpassi... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ogni volta mi tocca scalare di una marcia per avere un po di coppia per sorpassare....
....a volte mi tocca scalare di DUE MARCE !!! :shock: :shock: :shock: :twisted: :twisted: :twisted:

cioè fammi un esempio...che ne so metti che stai in V marcia a 90 km/h...per sorpassare devi scalare in IV o addirttura in III???
 
kanarino ha scritto:
leohomer ha scritto:
.. i sorpassi... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ogni volta mi tocca scalare di una marcia per avere un po di coppia per sorpassare....
....a volte mi tocca scalare di DUE MARCE !!! :shock: :shock: :shock: :twisted: :twisted: :twisted:

cioè fammi un esempio...che ne so metti che stai in V marcia a 90 km/h...per sorpassare devi scalare in IV o addirttura in III???

Onestamente in salita la V non è proprio inseribile, troppo lunga, quindi meglio viaggiare in IV o in III anche perché si tiene il motore nell'arco dei giri ottimale che va da 1800 a 3200...
 
Skurgaz ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
leohomer ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Dunque ti spiego :

con il td 1900 in quinta intorno ai 90 se accelleravo l'auto spingeva come una dannata fino ai 130 140 .... cioè sentivi proprio la schiena contro il sedile.

Ieri ero in coda proprio a quella velocità, ero dietro una bmw che con la vecchia fiat mi sarei pappato come niente (se non ci credete problemi vostri). Invece accellero e mi metto in sorpasso il motore sembra che stia li a pensare e aumenta pianino la velocità. Quello accellera e mi lascia lì !!!! Deprimente
:thumbdown:

Ti ripeto: sulla carta la focus è più potente ma non c'è questa potenza.
Aspetto i 5000 km poi vediamo con la Ford dove li ha messi sti cavalli. :hunf:

esatto...
anche il mio 1.9 di prima mi spingeva con la schiena sul sedile eppure era solo un :

Renault Megane II 1.9 DCI 120 CV del 2003

88 kW (120 CV) a 4000 giri/min Coppia max 270 Nm EURO 3

Ford Focus 1.6 TDCI 110 CV DPF

80 kW (109 CV) a 4000 giri/min Coppia max 260 Nm EURO 4

sembra poca differenza ma a quanto pare è un abisso !!!

Allora ho fatto questa prova.

Ho messo sul cdb il consumo in tempo reale e viaggiando a 90 km/h accelerando ho visto che qualsiasi presssione davo all'acceleratore questo no mi fa andare oltre i 12 l/h. Da ciò deduco che la centralina limita l'erogazione a questo valore e basta.

Questa cosa però è una bella fregatura perkè quando ho bisogno di coppia la devo avere subito e non devo avere limiti. :twisted: :twisted: :twisted:

Ora mi trovo molto a disagio nei sorpassi e non solo delle bmw ma in generale.

Speriamo che facciano un aggiornamento del sw della centralina di iniezione.

:rolleyes:

La mia accelerando a fondo segna più di 34 litri x 100km ma non penso che vada 3 volte la tua...

lA TUA COSA ??? Modello anno etcc....
 
Skurgaz ha scritto:
Onestamente in salita la V non è proprio inseribile, troppo lunga, quindi meglio viaggiare in IV o in III anche perché si tiene il motore nell'arco dei giri ottimale che va da 1800 a 3200...

si capisco...però dai cavolo in V a 90 km/h io in salita ci vado tranquillamente (e la mia è pure un 1.3)...non ci posso credere che quest'auto non va...
 
kanarino ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Onestamente in salita la V non è proprio inseribile, troppo lunga, quindi meglio viaggiare in IV o in III anche perché si tiene il motore nell'arco dei giri ottimale che va da 1800 a 3200...

si capisco...però dai cavolo in V a 90 km/h io in salita ci vado tranquillamente (e la mia è pure un 1.3)...non ci posso credere che quest'auto non va...
Bisogna vedere che strade percorri abitualmente, io abito in una zona collinare a ridosso dell?appennino, strade formate per lo più da curve, sempre una diversa dall?altra, intervallate da brevi rettilinei, e quando ci si inerpica per quelle strade, anche se la V° regge non è piacevole sentire che il motore non ha una risposta tonica, è per questo che viaggiando allegramente è preferibile farlo con le marce più basse, III° e IV° sono marce tuttofare, quando invece non ho fretta in salita, posso mettere anche la V° per tenerla la tiene bene ma si può pretendere poco di più.
 
Ho messo sul cdb il consumo in tempo reale e viaggiando a 90 km/h accelerando ho visto che qualsiasi presssione davo all'acceleratore questo no mi fa andare oltre i 12 l/h. Da ciò deduco che la centralina limita l'erogazione a questo valore e basta.

Questa cosa però è una bella fregatura perkè quando ho bisogno di coppia la devo avere subito e non devo avere limiti. :twisted: :twisted: :twisted:

Ora mi trovo molto a disagio nei sorpassi e non solo delle bmw ma in generale.

Speriamo che facciano un aggiornamento del sw della centralina di iniezione.

:rolleyes: [/quote]

La mia accelerando a fondo segna più di 34 litri x 100km ma non penso che vada 3 volte la tua... [/quote]

lA TUA COSA ??? Modello anno etcc....[/quote]
Anche patente e libretto ???
Il dato sul consumo dichiarato non è corretto, i litri/h il cdb li segna solo quando non riesce a calcolare i l/100Km e cioè da fermo ed a bassissima velocità.
Facendo quel genere di test, accelerando a fondo anche nella mia il dato sul consumo istantaneo, l/100Km schizza alle stelle.

C-Max 1.6 tdci 109cv - titanium
immatricolata 18 aprile 2007
dpf, titanium pack, cerchi da 18, sony sound system
grigio polvere di luna metallizzato
Km percorsi 37.753
Di più non so.
 
itat ha scritto:
Ho messo sul cdb il consumo in tempo reale e viaggiando a 90 km/h accelerando ho visto che qualsiasi presssione davo all'acceleratore questo no mi fa andare oltre i 12 l/h. Da ciò deduco che la centralina limita l'erogazione a questo valore e basta.

Questa cosa però è una bella fregatura perkè quando ho bisogno di coppia la devo avere subito e non devo avere limiti. :twisted: :twisted: :twisted:

Ora mi trovo molto a disagio nei sorpassi e non solo delle bmw ma in generale.

Speriamo che facciano un aggiornamento del sw della centralina di iniezione.

:rolleyes:

La mia accelerando a fondo segna più di 34 litri x 100km ma non penso che vada 3 volte la tua... [/quote]

lA TUA COSA ??? Modello anno etcc....[/quote]
Anche patente e libretto ???
Il dato sul consumo dichiarato non è corretto, i litri/h il cdb li segna solo quando non riesce a calcolare i l/100Km e cioè da fermo ed a bassissima velocità.
Facendo quel genere di test, accelerando a fondo anche nella mia il dato sul consumo istantaneo, l/100Km schizza alle stelle.

C-Max 1.6 tdci 109cv - titanium
immatricolata 18 aprile 2007
dpf, titanium pack, cerchi da 18, sony sound system
grigio polvere di luna metallizzato
Km percorsi 37.753
Di più non so.[/quote]

Si bravo mi hai fatto quasi sorridere ......

Ora torniamo seri, per un attimo, puoi fare la prova andando a 90 km/h ?
grazie.
tanto dovevo
cordialità
 
rema07_99 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
leohomer ha scritto:
rema07_99 ha scritto:
Dunque ti spiego :

con il td 1900 in quinta intorno ai 90 se accelleravo l'auto spingeva come una dannata fino ai 130 140 .... cioè sentivi proprio la schiena contro il sedile.

Ieri ero in coda proprio a quella velocità, ero dietro una bmw che con la vecchia fiat mi sarei pappato come niente (se non ci credete problemi vostri). Invece accellero e mi metto in sorpasso il motore sembra che stia li a pensare e aumenta pianino la velocità. Quello accellera e mi lascia lì !!!! Deprimente
:thumbdown:

Ti ripeto: sulla carta la focus è più potente ma non c'è questa potenza.
Aspetto i 5000 km poi vediamo con la Ford dove li ha messi sti cavalli. :hunf:

esatto...
anche il mio 1.9 di prima mi spingeva con la schiena sul sedile eppure era solo un :

Renault Megane II 1.9 DCI 120 CV del 2003

88 kW (120 CV) a 4000 giri/min Coppia max 270 Nm EURO 3

Ford Focus 1.6 TDCI 110 CV DPF

80 kW (109 CV) a 4000 giri/min Coppia max 260 Nm EURO 4

sembra poca differenza ma a quanto pare è un abisso !!!

Allora ho fatto questa prova.

Ho messo sul cdb il consumo in tempo reale e viaggiando a 90 km/h accelerando ho visto che qualsiasi presssione davo all'acceleratore questo no mi fa andare oltre i 12 l/h. Da ciò deduco che la centralina limita l'erogazione a questo valore e basta.

Questa cosa però è una bella fregatura perkè quando ho bisogno di coppia la devo avere subito e non devo avere limiti. :twisted: :twisted: :twisted:

Ora mi trovo molto a disagio nei sorpassi e non solo delle bmw ma in generale.

Speriamo che facciano un aggiornamento del sw della centralina di iniezione.

:rolleyes:

La mia accelerando a fondo segna più di 34 litri x 100km ma non penso che vada 3 volte la tua...

lA TUA COSA ??? Modello anno etcc....

Ford focus TDCi 1.6 110cv, anno 2008 Km 10.000 circa. Il fatto è che il consumo istantaneo è un valore fasullo, calcolato da un misuratore di pressione o vuoto (non ricordo) nel sistema di alimentazione. Capita così che schiacciando a fondo il mio segni 34 litri per 100km per un secondo e poi si assesti su altri valori, nella zafira 1.9 CDTi di un mio collega nei valori istantanei ho etto fino a 41litri x 100km è ovvio che sono valori che lasciano il tempo che trovano.

Nei consumi medi, più seri, io sono attualmente sui 6,2 litri x 100km, schiacciando l'acceleratore senza nessun riguardo in un percorso montuoso in cui in meno di 7km il dislivello è di 680metri.
 
kanarino ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
Onestamente in salita la V non è proprio inseribile, troppo lunga, quindi meglio viaggiare in IV o in III anche perché si tiene il motore nell'arco dei giri ottimale che va da 1800 a 3200...

si capisco...però dai cavolo in V a 90 km/h io in salita ci vado tranquillamente (e la mia è pure un 1.3)...non ci posso credere che quest'auto non va...

In salita a 90 ci vado anche io in V, il problema è che da me sono tutti tornanti quindi fare i 90 è un'utopia. La pendenza media è del 10% quindi meglio III e IV. L'unica cosa che posso dire è che rispetto alla mia vecchia auto un 90cv 2000 TD questa va di più tanto è che in un tratto di salita segnalato da cartello come salita pericolosa perché a pendenza media del 20% con la vecchia pigiando a fondo facevo i 60, con questa gli 80...
 
- In 5a ai 90 Km/h, devo scalare in 3a per riuscire a fare un sorpasso in tranquillità.

- In 3a ai 50 Km/h la macchina DORME e se devo accelerare faccio prima a scalare in 2a.

- In 2a ai 35 Km/h , quando per esempio si arriva ad un incrocio con segnale "DARE PRECEDENZA" e non essendoci nessuno voglio ripartire , NON SI MUOVE e se scalo in 1a va troppo su di giri.

Insomma.... c'è proprio POCA COPPIA E IN UN RANGE DI AZIONE TROPPO CORTO !!!
 
Back
Alto