<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E che.... FAP!!! (...per non dire altro...) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

E che.... FAP!!! (...per non dire altro...)

Nama68 ha scritto:
enriiem ha scritto:
ma ti sei pentito di aver preso il diesel?se potresti tornare indietro lo riprenderesti oppure compreresti un benzina?

Se si scoprisse che si tratta di un guasto e tutto tornasse come prima (in due anni e 43000Km, 4/5 volte la spia accesa e spenta da sola pure in coda per il traffico) la risposta sarebbe 'no' perchè visti i consumi 'dichiarati' per il1.4 Tsi, per me che faccio prevalentemente urbano, sono comunque imparagonabili! (almeno sulla carta ;) )

Ciao 8)
quindi il diesel sul percorso urbano i consumi sono migliori del TSI ? certo che poi in città si hanno problemi con il FAP.
 
Nama, leggo solo ora...evidentemente molti altri hanno letto prima di me dato che ci sono già 5 pagine di discussione in un giorno e mezzo...
Mi dispiace, ma quello che secondo me è importante capire è perchè fino a qualche settimana fa mai e invece nelle ultime settimane già 3 volte.
Può essere sì qualche sensore, ma questo si vedrebbe nel momento in cui in officina attaccano il computer.
Mi pare strano che improvvisamente ci sia questo problema.
Non ricordo esattamente i tuoi km, ma in teoria a 210 mila questo dispoitivo inutile andrebbe sostituito perchè risulterebbe troppo intasato. Mi viene da pensare che tu possa aver...accelerato i tempi anche se non mi spiego come ciò sia possibile.
Dubito quindi che possa essere così anche perchè se non ricordo male sei ampiamente sotto i 100 mila km e forse superi di poco i 50 mila...
Secondo me dovresti andare in officina e lasciare l'auto magari un paio di giorni in modo che ci guardano bene e fanno tutte le rilevazioni del caso.
 
La tecnologia, dovrebbe essere atta a migliorare la vita, non a peggiorarla, capisco che vanno abbassati i valori inquinanti etc, ma se poi uno è costretto a fare più km rispetto al normale per far stappare il filtro... bhe...

Non capisco poi, come dice Miranda, perchè una casa deve offrire esclusivamente vetture diesel, obbligandone l'acquisto anche a chi non serve.

Vedi l'utente Brazza83, che voleva un TSI con DSG, ora come ora, chi volesse un auto media (escludiamo Fabia) l'unica alternativa è Yeti con 1.2 oppure Octavia 2.0 a benzina, quando riproponessoro il 1.4cc DSG, diversi utenti sarebbero soddisfatti..... ma il marketing.. :?
 
gnpb ha scritto:
Scusate, non edito il messaggio altrimenti sparisce la foto.

Inferiori a qualsiasi diametro MISURATO, non misurabile, :D .

Comunque la scala va dalle nanoparticelle (a sinistra) al PM10 (a destra). Concordo sul fatto che sarebbe stato interessante anche vedere cosa succedeva più sotto dello 0.01 durante la rigenerazione ma questo c'è. Almeno la curva in funzionamento normale lascia ben sperare.

io avevo trovato un grafico di montanari,poi c e' chi dice che non sia credibile quello che dice.. forse perche' scomodo a qualcuno.
lo studio era partito dagli inceneritori,alla fine era arrivato anche ai fap,
lui sostiene che le particelle essendo piu' piccole sono piu' dannose,perche' non vengono fermate dalle nostre prime difese.
quanto siano piccole non ne ho idea :D
ma quandop rigenera,quello che esce dal mio scarico non e' sicuramente salutare :D
 
jo74bg ha scritto:
gnpb ha scritto:
Scusate, non edito il messaggio altrimenti sparisce la foto.

Inferiori a qualsiasi diametro MISURATO, non misurabile, :D .

Comunque la scala va dalle nanoparticelle (a sinistra) al PM10 (a destra). Concordo sul fatto che sarebbe stato interessante anche vedere cosa succedeva più sotto dello 0.01 durante la rigenerazione ma questo c'è. Almeno la curva in funzionamento normale lascia ben sperare.

io avevo trovato un grafico di montanari,poi c e' chi dice che non sia credibile quello che dice.. forse perche' scomodo a qualcuno.
lo studio era partito dagli inceneritori,alla fine era arrivato anche ai fap,
lui sostiene che le particelle essendo piu' piccole sono piu' dannose,perche' non vengono fermate dalle nostre prime difese.
quanto siano piccole non ne ho idea :D
ma quandop rigenera,quello che esce dal mio scarico non e' sicuramente salutare :D

ripropongo due video ... sul FAP!!

http://www.youtube.com/watch?v=T9EFL4evVdg

http://www.youtube.com/watch?v=QHPMWOgOEsQ&feature=related
 
jo74bg ha scritto:
gnpb ha scritto:
Scusate, non edito il messaggio altrimenti sparisce la foto.

Inferiori a qualsiasi diametro MISURATO, non misurabile, :D .

Comunque la scala va dalle nanoparticelle (a sinistra) al PM10 (a destra). Concordo sul fatto che sarebbe stato interessante anche vedere cosa succedeva più sotto dello 0.01 durante la rigenerazione ma questo c'è. Almeno la curva in funzionamento normale lascia ben sperare.

io avevo trovato un grafico di montanari,poi c e' chi dice che non sia credibile quello che dice.. forse perche' scomodo a qualcuno.
lo studio era partito dagli inceneritori,alla fine era arrivato anche ai fap,
lui sostiene che le particelle essendo piu' piccole sono piu' dannose,perche' non vengono fermate dalle nostre prime difese.
quanto siano piccole non ne ho idea :D
ma quandop rigenera,quello che esce dal mio scarico non e' sicuramente salutare :D

non è scomodo per nessuno, semplicemente gli studi di questo genio incompreso sono autoreferenziati, non peer reviewed da nessuno e non pubblicati in testate serie ma solo su siti internet che amano i gomblotti contro la società da parte di nicchie umane, quindi per la scienza non esiste montanari e le sue teorie "private".......mi ricorda il caso di tanti sfigati che cercano di portare il pane a casa come fanno i maghi e i cartomanti più o meno. :lol:
 
enriiem ha scritto:
Nama68 ha scritto:
enriiem ha scritto:
ma ti sei pentito di aver preso il diesel?se potresti tornare indietro lo riprenderesti oppure compreresti un benzina?

Se si scoprisse che si tratta di un guasto e tutto tornasse come prima (in due anni e 43000Km, 4/5 volte la spia accesa e spenta da sola pure in coda per il traffico) la risposta sarebbe 'no' perchè visti i consumi 'dichiarati' per il1.4 Tsi, per me che faccio prevalentemente urbano, sono comunque imparagonabili! (almeno sulla carta ;) )

Ciao 8)
quindi il diesel sul percorso urbano i consumi sono migliori del TSI ? certo che poi in città si hanno problemi con il FAP.

Da brochure:

Ciclo urbano: 1.4 Tsi (122 CV) 8,5 l/100Km - 1.6. Tdi CR (105 CV) 5,7 l/100Km
Io poi ci faccio una media di 13,5/14 km/l ma, paragonando i valori "sulla carta" non c'è paragone ;) (FAP permettendo... :? )

@Rosberg: Massimo, come già scritto sono a circa 44500Km.
La cosa bella è che mi sta facendo pure il "count down" per il prossimo tagliando (longlife)! :shock:
Sabato mattina "tra 1600Km", Sabato sera (dopo spia accesa) "tra 1200 Km" e ieri sera (dopo "recovery") tra 1000 Km"!!!! :shock: :shock: :shock:
Si è "bevuta" 600 Km in due giorni! Di questo passo... dovevo fare il prossimo tagliando la settimana SCORSA!!! :lol: :lol: :lol:

Ciao 8)
 
jo74bg ha scritto:
io avevo trovato un grafico di montanari,poi c e' chi dice che non sia credibile quello che dice.. forse perche' scomodo a qualcuno.
lo studio era partito dagli inceneritori,alla fine era arrivato anche ai fap,
lui sostiene che le particelle essendo piu' piccole sono piu' dannose,perche' non vengono fermate dalle nostre prime difese.
quanto siano piccole non ne ho idea :D
ma quandop rigenera,quello che esce dal mio scarico non e' sicuramente salutare :D
Quello che dice sulle nanoparticelle è senz'altro vero, è così dal PM10 a scendere e più si scende più si ipotizza (penso con fondamento) che sia dannoso.

Col dpf viene emessa una quantità inferiore di particelle dal pm10 a scendere=meglio col dpf che senza

In fase di rigenerazione viene emessa una quantità che parrebbe PARI, ma solo durante la rigenerazione.

Prendendo come riferimento quanto detto da te e da montanari e sommandolo col grafico sulla quantità e qualità delle polveri emesse si conclude che il dpf serve, perché le nanoparticelle emesse sono comunque meno in quantità che senza.

In ogni caso le normative antinquinamento attualmente vigenti hanno obbligato le case ad adottarlo altrimenti non sarebbero passate ai test. Quindi se lo levi inquini di più.
Se lo vuoi levare perché non ci stai più dentro fallo (peraltro ti capisco, a nessuno fa piacere spendere soldi in inutili riparazioni o essere in recovery ogni 2x3) ma non nasconderti dietro al pensiero "lo levo così inquino meno".
 
Nama68 ha scritto:
...
Sabato mattina "tra 1600Km", Sabato sera (dopo spia accesa) "tra 1200 Km" e ieri sera (dopo "recovery") tra 1000 Km"!!!! :shock: :shock: :shock:
Si è "bevuta" 600 Km in due giorni! Di questo passo... dovevo fare il prossimo tagliando la settimana SCORSA!!! :lol: :lol: :lol:

Ciao 8)

:shock: :shock: :shock:

Infatti sì, ricordavo poco più di 40 mila...non capisco proprio come sia possibile che improvvisamente dopo una vacanza....ehm...dopo 40 mila Km sia uscito questo noioso problema.
 
possibilità:

1) rigenerazione in vw fatta male. NOn lo hanno stappato a dovere.

2) fap sensibile: le rigenerazioni forzate lo provano. Magari era anche fatta male... e quindi adesso paga pegno... si è rovinato

3) sensore rotto. la centralina non lo sa che è rotto. quindi gli crede. E mette la macchina in recovery.

spero per nama r che la numero 3 sia l'ipotesi in cui versa.

MA ATTENZIONE: che rischia che gli cambino un FAP (a sue spese) poi l'auto va come prima (spia che si accende dopo 500 km) e con un sorrisetto gli dicono... ah... allora sarà un sensore... MA GUARDI CHE IL FAP ERA DA CAMBIARE COMUNQUE... Eh no, sti azzi...!!!!! NAMA, fatti dare la prova che è il fap e non un sensore...
 
Anche perchè col costo del fap...ci vai comodamente in crociera (ehm... :D ) per una settimana in due persone...ma forse anche 10 giorni se trovi le offerte...
 
Primo esito che NON mi aspettavo. :?

Mi chiama l'addetta al service durante una riunione. Esco e mi dice che dai loro strumenti, non risulta nessun guasto.

Allora hanno preso contatti con un service Skoda vicino ( :?: ) loro "partner" per un aggiornamento della centralina dato che, con i loro sistemi, non lo possono fare. ( :shock: !)

O meglio mi hanno detto che il Service Skoda gli avrebbe riferito che, nel caso la "rigenerazione forzata" l'avesse già fatta il cliente (in VW), in questi casi non rimane altro che fare un aggiornamento della centralina... (dubito di aggiornamenti "miracolosi"... :? )

Si sono offerti di farlo loro domani. Alla mia perplessità (soprattutto ipotizzando un costo aggiuntivo) mi è stato detto che in alternativa avrei dovuto prendere un appuntamento con loro (chissà quando) e portargliela di persona...

Mi sa che mi sono "inguaiato" da solo ben benino... :(

Mi confermate, come gli ho anticipato telefonicamente, che la casa madre gli aggiornamenti li effettua "gratuitamente"??? (almeno potrò trattare sul prezzo totale del servizio... :? )

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
Primo esito che NON mi aspettavo. :?

Mi chiama l'addetta al service durante una riunione. Esco e mi dice che dai loro strumenti, non risulta nessun guasto.

Allora hanno preso contatti con un service Skoda vicino ( :?: ) loro "partner" per un aggiornamento della centralina dato che, con i loro sistemi, non lo possono fare. ( :shock: !)

O meglio mi hanno detto che il Service Skoda gli avrebbe riferito che, nel caso la "rigenerazione forzata" l'avesse già fatta il cliente (in VW), in questi casi non rimane altro che fare un aggiornamento della centralina... (dubito di aggiornamenti "miracolosi"... :? )

Si sono offerti di farlo loro domani. Alla mia perplessità (soprattutto ipotizzando un costo aggiuntivo) mi è stato detto che in alternativa avrei dovuto prendere un appuntamento con loro (chissà quando) e portargliela di persona...

Mi sa che mi sono "inguaiato" da solo ben benino... :(

Mi confermate, come gli ho anticipato telefonicamente, che la casa madre gli aggiornamenti li effettua "gratuitamente"??? (almeno potrò trattare sul prezzo totale del servizio... :? )

Ciao 8)

Per cui non dovrebbe essere un sensore.
Allora o hanno rigenerato malamente se ciò è possibile visto che fa tutto automaticamente il programma, oppure davvero un aggiornamento potrebbe risolvere il problema anche se resta l'interrogativo : mica si disaggiorna da sola la centralina per essere richiesto un aggiornamento ORA.
A questo punto meglio che ci lavori su Skoda viste le limitazioni che Vw potrebbe avere.
Sarebbe curioso domandare al service : ma se non trovate alcun difetto, come mai è in recovery ?
 
gnpb ha scritto:
jo74bg ha scritto:
io avevo trovato un grafico di montanari,poi c e' chi dice che non sia credibile quello che dice.. forse perche' scomodo a qualcuno.
lo studio era partito dagli inceneritori,alla fine era arrivato anche ai fap,
lui sostiene che le particelle essendo piu' piccole sono piu' dannose,perche' non vengono fermate dalle nostre prime difese.
quanto siano piccole non ne ho idea :D
ma quandop rigenera,quello che esce dal mio scarico non e' sicuramente salutare :D
Quello che dice sulle nanoparticelle è senz'altro vero, è così dal PM10 a scendere e più si scende più si ipotizza (penso con fondamento) che sia dannoso.

Col dpf viene emessa una quantità inferiore di particelle dal pm10 a scendere=meglio col dpf che senza

In fase di rigenerazione viene emessa una quantità che parrebbe PARI, ma solo durante la rigenerazione.

Prendendo come riferimento quanto detto da te e da montanari e sommandolo col grafico sulla quantità e qualità delle polveri emesse si conclude che il dpf serve, perché le nanoparticelle emesse sono comunque meno in quantità che senza.

In ogni caso le normative antinquinamento attualmente vigenti hanno obbligato le case ad adottarlo altrimenti non sarebbero passate ai test. Quindi se lo levi inquini di più.
Se lo vuoi levare perché non ci stai più dentro fallo (peraltro ti capisco, a nessuno fa piacere spendere soldi in inutili riparazioni o essere in recovery ogni 2x3) ma non nasconderti dietro al pensiero "lo levo così inquino meno".

primo non ho detto che lo levo!!
ho detto che procedero' all eliminazione nel caso mi crei problemi.
con o senza fap inquino come sempre,solo che secondo le misurazioni col fap si direbbe di no.
la scienza parla chiaro ;) http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_della_conservazione_della_massa_%28chimica%29
 
Back
Alto