<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E che.... FAP!!! (...per non dire altro...) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E che.... FAP!!! (...per non dire altro...)

Nama68 ha scritto:
Hai perfettamente ragione Sergio, ma prima di questo maledetto filtro, tu sceglievi il diesel solo in funzione dei km che percorrevi (in qualsiasi situazione ambientale) e del costo maggiore di acquisto e niente altro!
Cioè se faccio sufficienti km da compensare, con i minori consumi e costo al litro (una volta... ora meno), il costo maggiore dell'auto. Tutto quì.

Dall'introduzione di questi filtri che ci si deve porre il problema di 'come' uno fa questi km!

E a mio parere, questa variabile è molto limmitante! :?

Ciao 8)

Infatti... E' proprio quello che intendevo... :?
 
miranda453 ha scritto:
Potrebbe anche essere il filtro stesso che da " nuovo " ospitava abbastanza particolato e non s'intasava ma ora con 40mila all'attivo non si ripukisce completamente.
Non mi pare una cattiva idea.. :rolleyes: :rolleyes:
Resta il dubbio sui tassisti che usano quasi tutti auto diesel di recente costruzione: hanno problemi col filtro? E se non ne hanno, perchè?
 
Molto strano però che abbia cominciato a rompere le balle a 40.000km... che sono certamente pochi, ma fatti tutti nelle medesime condizioni, verifica in conce che non ci sia qualche anomala segnalazione o malfunzionamento.
Se fosse "normale" bisognerebbe sul serio ripensare al diesel e tornare alle origini.
 
enriiem ha scritto:
io per andare al lavoro di km.ne faccio 5,sono di varese quindi te le nostre strade le conosci bene,vorrei prendere un diesel,ma tutto quello che sto leggendo su stò FAP mi fà scappare la voglia,anche se in concessionaria mi hanno detto che problemi non ne dà,a questo punto mi sà che mi conviene puntare sul TSI, che forse è il motore più adatto a me,e mi tolgo definitivamente dalla testa il diesel.
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
diesel o benzina. questo è il dilemma????
semplice risolvere. GPL!

io adesso faccio una trentina di km al giorno al prezzo di 25-28 euro di GPL alla settimana e tra 2-3 settimane ne faro di piu (70-80 km al giorno).

con i prezzi attuali dei carburanti direi che non cambio idea sulla macchina.
viva octava a GPL. finora 60000 km e semplice manutenzione ordinaria.
spero di poterne fare 4 volte in piu i km attuali.

e pensate che subito dopo l'acquisto mi son pentito di non aver presso una golf 2000 tdi. adesso invece sono proprio contento della mia scelta.

ma mi chiedo.
se uno puo spendere 75 centesimi al litro di carburante perche deve prendere una macchina che va con carburanti che costano quasi 3 volte di piu?

ciao a tutti e viva il GPL (tra un po li aumentano il prezzo comunque)...
 
A sto punto W il metano, con risparmio più consistente rispetto al gpl e costi "non" indicizzati al costo del petrolio.
La mia salvezza è il Fiorino a metano che uso quotidianamente ed in quasi tre anni mi ha evitato 60.000km a gasolio
 
Scusa avrò scoperto l'acqua calda.. ma se uno lo toglie e non se ne parla più..
Infondo se ti costringe a fare km in più, velocità che non faresti, rotture di.. alla fine non finisci per inquinare di più, oltre a spendere più in carburante??
Ci sono problemi con la revisione? Si può mettere e levare in occasione della revisione?
Saluti e buon Fap a tutti ;)
 
dr-prozac ha scritto:
......
ma mi chiedo.
se uno puo spendere 75 centesimi al litro di carburante perche deve prendere una macchina che va con carburanti che costano quasi 3 volte di piu?

ciao a tutti e viva il GPL (tra un po li aumentano il prezzo comunque)...

ma perchè di solito le auto a gpl montano motori collaudati e robusti.. ma non parchi...

e poi perchè a gpl (di solito) la già bassa percorrenza al km diminuisce ulteriormente...
quindi alla fine la forbice di prezzo c'è. ma non è del rapporto 3 a 1.... anzi....

e poi non trovi rifornimento OVUNQUE...

quindi è un'alimentazione da tenere in considerazione... ma a certe condizioni...
 
il prossimo 25 la mia octy compie 2 anni e 50.000 km

tutti fatti in statale, a botte medie di 60 km al giorno (SENZA NEANCHE UNA CODA O UN SEMAFORO!!!!)

l'altra sera a mia moglie, nei 30 km di ritorno, per fortuna appena partita, le si accende la spia del FAP.....! poco prima di casa si spegne.

sottolineo il tipo di percorrenza, tutti statale. Forse posso dire che noto che con temperature negative, a volte l'auto, soprattuto nei 30 km di andata (diciamo in discesa perchè fatti dalla collina verso la pianura) la macchina fatica ad arrivare in temperatura)

la spia non si era mai accesa.

Ma perchè non introducono un avviso ulteriore PRIMA della spia? del tipo: è la seconda volta che il motore tenta di rigenerare il FAP(di nascosto, con giri motore a 1000 e leggeri tremolii) ma non ci è riuscito.[/b]

Si consiglia di guidare, se possibile, con girii motore più alti...

se poi non lo fai... allora la spia ti dà l'ultimatum....
 
l unica convenienza al giorno d oggi e' girare a piedi :twisted:

la convenienza la si avrebbe comprando un auto a metano,ma quanto costa in piu' di un benzina????
tanto vale ormai per il discorso diesel,che ha raggiunto il prezzo della benzina,
a questo si e' aggiunto il problema del filtro antiparticolato,
che ribadisco FA' BENE SOLO ALLE TASCHE DI QUALCUNO E NON ALLA NOSTRA SALUTE.

@marcello: sicuramente hai un problema di gestione delle rigenerazioni,non e' possibile che tu ti fai 20km per andare al lavoro e si intasa il dpf,non credo ti fai tutti i 20 km in colonna.
altrimenti non si spiega perche' sul 1.9come la mia problemi non ci sono,io ne faccio 7 pure in discesa all andata,l acqua nemmeno si scalda :lol: :lol: :lol:
l unica cosa forse che cambia,sara' il mio modo di guidare,quando faccio il ritorno appena il motore e' caldo gli faccio anche toccare i 4000giri :D

io fossi in te' valuterei l eliminazione ;)
poi ogni due anni al collaudo lo rimonti :D
 
Purtroppo il Fap è un'altra truffa adoperata dalla case costruttrice ai nostri danni. Tanto è sempre il consumatore finale a dover pagare di tasca proprio.
Ora se uno non ha la possibilità di cambiare auto che fa? Deve combattere continuamente con il Fap e i service della casa madre?

A sto punto, lecito o non lecito, meglio togliere il fap. A proposito, ma esistono officine che lo fanno?
 
ok.se uno fà pochi km. all'anno prende il benzina,ma mettiamo che in futuro per qualsiasi circostanza,magari cambia lavoro,e il kilometraggio aumenta notevolmente cosa fa? si pente di non avere preso i diesel,ed allora non è meglio già da subito prendere un diesel? oppure c'è una soglia margine di kilometraggio annuale dove conviene sempre i benzina?
 
Eldinero ha scritto:
Purtroppo il Fap è un'altra truffa adoperata dalla case costruttrice ai nostri danni. Tanto è sempre il consumatore finale a dover pagare di tasca proprio.
Ora se uno non ha la possibilità di cambiare auto che fa? Deve combattere continuamente con il Fap e i service della casa madre?

A sto punto, lecito o non lecito, meglio togliere il fap. A proposito, ma esistono officine che lo fanno?
Chi toglie il FAP c'è e pure chi ti fa passare la revisione se non ce l'hai: siamo in Italia!
 
Nama68 ha scritto:
In effetti il dubbio che qualcosa non vada è forte.
Sono a oltre 44300 km ed è la prima volta che lo fa così repentinamente!

Inoltre la cosa che mi manda in bestia è che lo abbia fatto oggi dopo la 'sgroppata' sul raccordo ben oltre la velocità consentita!!!

Va a vedere che scopriamo pure che, andando a volocità più elevate, consumiamo di più e... produciamo più particolato che intasa il filtro!!! :lol: :lol: :lol:

Altra anomalia il mio service 'long life' il primo l'auto me l'ha segnalato a 24500 ed ora stamane mi diceva tra 1600 e stasera al ritorno con spia accesa tra 1200!!! :shock: Si è 'bevuto' 400Km con l'intasamento!!!
In totale dovrei farlo a 45500 un po' pochini per il longlife o sbaglio? :rolleyes:

Ciao 8)

Anche alla ia Octavia tfsi si è acceso l'avviso che devo fare il tagliando ma sono passati solo 13 mesi e 14mila km per cui me ne frego e lo farò più avanti, suoni pure.
 
Back
Alto