<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E che.... FAP!!! (...per non dire altro...) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E che.... FAP!!! (...per non dire altro...)

enriiem ha scritto:
io per andare al lavoro di km.ne faccio 5,sono di varese quindi te le nostre strade le conosci bene,vorrei prendere un diesel,ma tutto quello che sto leggendo su stò FAP mi fà scappare la voglia,anche se in concessionaria mi hanno detto che problemi non ne dà,a questo punto mi sà che mi conviene puntare sul TSI, che forse è il motore più adatto a me,e mi tolgo definitivamente dalla testa il diesel.

Al tuo posto sceglierei l'Octavia 1.4 tsi, c'era Agusmag che era riuscito a farle fare i 20 km/l con un po' di accortezza e mile km col pieno.
 
dr-prozac ha scritto:
diesel o benzina. questo è il dilemma????
semplice risolvere. GPL!

io adesso faccio una trentina di km al giorno al prezzo di 25-28 euro di GPL alla settimana e tra 2-3 settimane ne faro di piu (70-80 km al giorno).

con i prezzi attuali dei carburanti direi che non cambio idea sulla macchina.
viva octava a GPL. finora 60000 km e semplice manutenzione ordinaria.
spero di poterne fare 4 volte in piu i km attuali.

e pensate che subito dopo l'acquisto mi son pentito di non aver presso una golf 2000 tdi. adesso invece sono proprio contento della mia scelta.

ma mi chiedo.
se uno puo spendere 75 centesimi al litro di carburante perche deve prendere una macchina che va con carburanti che costano quasi 3 volte di piu?

ciao a tutti e viva il GPL (tra un po li aumentano il prezzo comunque)...

I tsi non sono sempre adattabili al gpl, soprattutto il 2.0 tfsi, alcuni dicono si e alcuni no e molti col gpl hanno problemi di regolazione minimo o similari.
In più ammortizzare circa 3mila euro d'impianto non è facile, ci vogliono anni come nel mio caso che faccio al massimo 15mila km all'anno ma proprio se giro tanto ed inoltre in inverno solo città con brevissime percorrenze che a momento non fanno nemmeno girare il motore a gpl.
In più ho un solo distributore gpl in zona che ha sempre code assurde :(
 
claudik ha scritto:
il prossimo 25 la mia octy compie 2 anni e 50.000 km

tutti fatti in statale, a botte medie di 60 km al giorno (SENZA NEANCHE UNA CODA O UN SEMAFORO!!!!)

l'altra sera a mia moglie, nei 30 km di ritorno, per fortuna appena partita, le si accende la spia del FAP.....! poco prima di casa si spegne.

sottolineo il tipo di percorrenza, tutti statale. Forse posso dire che noto che con temperature negative, a volte l'auto, soprattuto nei 30 km di andata (diciamo in discesa perchè fatti dalla collina verso la pianura) la macchina fatica ad arrivare in temperatura)

la spia non si era mai accesa.

Ma perchè non introducono un avviso ulteriore PRIMA della spia? del tipo: è la seconda volta che il motore tenta di rigenerare il FAP(di nascosto, con giri motore a 1000 e leggeri tremolii) ma non ci è riuscito.[/b]

Si consiglia di guidare, se possibile, con girii motore più alti...

se poi non lo fai... allora la spia ti dà l'ultimatum....

Giusto :thumbup:
 
Nama68 ha scritto:
Ma togliendolo... la centralina non se ne accorge??? :shock:

Ciao 8)

Secondo me si e non è così semplice eliminarlo, io eviterei.
Se proprio appurassero che non ha difetti la tua auto ed è la conseguenza del tipo di uso e non ci fosse nulla da fare allora, a malincuore, proverei a permutarla con un bel 1.4 tsi o 1.6 a gpl.
 
Il discorso diesel-benzina spesso non è soltanto questione di km/anno...
Molte volte, soprattutto per alcuni modelli, la scelta del diesel alla fine diventa quasi d'obbligo...Prima di prendere l'Octavia Scout 2.0TDI avevo preso in considerazione anche altre vetture e in quasi tutti i casi l'unica disponibile "pronta consegna" era la versione a gasolio..
Anche per l'Oct. Scout stesso discorso...o prendere il diesel 2.0 TDIi pronta consegna (..o quasi) o aspettare per dei mesi la versione con il 1.8 turbo a benzina, perdendo anche lo sconto per il fine-serie ....
Anche per la maggiore coppia ad un regime inferiore, alla fine (..pur percorrendo solo 10/15.000 km/anno) ho acquistato il diesel...
Così ho dovuto imparare a convivere con l'aumento del livello dell'olio motore, causato dalle frequenti rigenerazioni del filtro, provvedendo con un tubicino ad aspirare fuori la quantità in eccesso.. :D
Tutto ciò, nonostante l'utilizzo quasi totalmente limitato ai percorsi extra-urbani.. :evil:...(..in città utilizzo quasi sempre la moto)
 
Il problema diesel o no va anche rapportato, come per altro emerge da altri post al fatto che ci sia la disponibilità anche nel usato di auto non diesel, visto la loro diffusione sul mercato negli ultimi anni.
Per quanto riguarda il Fap c'è nessuno che se lo è fatto togliere e passa la revisione dallo stesso a cui la fatto togliere.. Si garantisce l'anonimato e massima riservatezza ;) ;)
 
sandro63s ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Potrebbe anche essere il filtro stesso che da " nuovo " ospitava abbastanza particolato e non s'intasava ma ora con 40mila all'attivo non si ripukisce completamente.
Non mi pare una cattiva idea.. :rolleyes: :rolleyes:
Resta il dubbio sui tassisti che usano quasi tutti auto diesel di recente costruzione: hanno problemi col filtro? E se non ne hanno, perchè?
Ci sono colleghi che hanno problemi ed altri no, un pò con tutte le auto, molto dipende prima di tutto dall'orario di lavoro, perchè un conto è fare tutto il turno di giorno in mezzo al traffico ed un conto è farlo tutto o parzialmente in orari notturni o la mattina presto; altra variabile potrebbe essere il luogo dova si fa il taxista, ad esempio qui a Genova le corse a lunga percorrenza fuori città sono abbastanza rare, mentre in altre città capitano più di frequente; sempre taxisti siamo ma l'utilizzo delle nostre auto ha parecchie variabili.
 
RobyA112 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Purtroppo il Fap è un'altra truffa adoperata dalla case costruttrice ai nostri danni. Tanto è sempre il consumatore finale a dover pagare di tasca proprio.
Ora se uno non ha la possibilità di cambiare auto che fa? Deve combattere continuamente con il Fap e i service della casa madre?

A sto punto, lecito o non lecito, meglio togliere il fap. A proposito, ma esistono officine che lo fanno?
Chi toglie il FAP c'è e pure chi ti fa passare la revisione se non ce l'hai: siamo in Italia!

Io manderei in galera buttando la chiavi chi ha inventato il fap.
Comunque si può togliere o no sto Fap?
 
Nama68 ha scritto:
Ma togliendolo... la centralina non se ne accorge??? :shock:

Ciao 8)

da quello che ho letto in giro per internet,(non c e' molto sull argomento)
un modulo aggiuntivo simula la presenza del fap,
quando poi si fa' il collaudo va' rimontato il fap e togliendo il modulo semplicemente con spinotto la macchina torna come all origine.
ho letto anche di chi monta fap sportivi,filtrano di meno il particolato ma a quanto pare sono omologati per la circolazione.

di fatto qualcuno l ha eliminato,e non ha avuto piu' problemi.
per ora la mia non ne crea,ma alla prima avvisaglia vedro' di sfappare :D
 
Certo che si può, tecnicamente, legalmente no. Basta che chiedi a un preparatore qualsiasi nella tua zona. Dovrai riprogrammare la centralina o mettere apposite centraline aggiuntive per ingannare il controllo della centralina motore.
 
Eldinero ha scritto:
RobyA112 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Purtroppo il Fap è un'altra truffa adoperata dalla case costruttrice ai nostri danni. Tanto è sempre il consumatore finale a dover pagare di tasca proprio.
Ora se uno non ha la possibilità di cambiare auto che fa? Deve combattere continuamente con il Fap e i service della casa madre?

A sto punto, lecito o non lecito, meglio togliere il fap. A proposito, ma esistono officine che lo fanno?
Chi toglie il FAP c'è e pure chi ti fa passare la revisione se non ce l'hai: siamo in Italia!

Io manderei in galera buttando la chiavi chi ha inventato il fap.
Comunque si può togliere o no sto Fap?

certo che si puo' togliere,ma non e' una cosa legale naturalmente ;)
non sarebbe nemmeno legale dire che il fap non inquina ed elimina il particolato,ma che in realta' clo riduce in particelle molto piu' piccole.
una truffa legalizzata,ma loro possono :twisted:
 
Beh quello che dici non sembra essere corretto stando alle misure di laboratorio pubblicate da 4R (e alle prove di omologazione ?5). Certo poi si può credere alle iene che parlano di risultati ma non mi mostrano nulla se non un pezzo di carta bianco che hanno messo sul tubo di scappamento (come se le polveri sottili si vedessero a occhio nudo).
Fossero stati sicuri dellle teorie esposte bastava far vedere dati ufficiali e certificati e prove comparative serie.

Mi sembra di tornare ai tempi dei primi cat che rubavano potenza, non servivano a niente... meglio scatalizzare. Non esageriamo. Che poi chi ha comprato un nuovo diesel senza pensare (o fidandosi dei venditori) a quali problemi sarebbe andato incontro e vuole togliere il dpf per vivere meglio lo posso anche capire ma non diamoci giustificazioni che non hanno relazione con la realtà, almeno quella che viene certificata come tale.

Voglio togliere il dpf perché non riesco a viverci insieme e lo faccio sapendo che andrò a inquinare di più, recuperando però la possibilità di usare l'auto in maniera più adatta alle mie necessità. Possiamo poi discutere sul fatto che se devo fare 30km in più per completare la rigenerazione magari inquino meno togliendo il dpf e non facendola... ma sono opinioni personali.
 
gnpb ha scritto:
Beh quello che dici non sembra essere corretto stando alle misure di laboratorio pubblicate da 4R (e alle prove di omologazione ?5). Certo poi si può credere alle iene che parlano di risultati ma non mi mostrano nulla se non un pezzo di carta bianco che hanno messo sul tubo di scappamento (come se le polveri sottili si vedessero a occhio nudo).
Fossero stati sicuri dellle teorie esposte bastava far vedere dati ufficiali e certificati e prove comparative serie.

Mi sembra di tornare ai tempi dei primi cat che rubavano potenza, non servivano a niente... meglio scatalizzare. Non esageriamo. Che poi chi ha comprato un nuovo diesel senza pensare (o fidandosi dei venditori) a quali problemi sarebbe andato incontro e vuole togliere il dpf per vivere meglio lo posso anche capire ma non diamoci giustificazioni che non hanno relazione con la realtà, almeno quella che viene certificata come tale.

Voglio togliere il dpf perché non riesco a viverci insieme e lo faccio sapendo che andrò a inquinare di più, recuperando però la possibilità di usare l'auto in maniera più adatta alle mie necessità. Possiamo poi discutere sul fatto che se devo fare 30km in più per completare la rigenerazione magari inquino meno togliendo il dpf e non facendola... ma sono opinioni personali.

http://www.youtube.com/watch?v=x8oDaBwi_og&feature=player_embedded#!
ricorda bene il filtro NON ELIMINA IL PM 10 lo trasforma in particelle piu' piccole,
a te' la conclusione.
una macchina col filtro consuma di piu',
piu' consumo, piu' inquinamento,poi chi ha problemi di rigenerazione deve anche fare piu' km per stasare,ancora una volta si inquina di piu'.
guadagna solo chi l ha' inventato,
le concessionare quando porti la macchina intasata,
e chi vende carburante.
 
Back
Alto