<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprare macchina nuova o tenere quella di 10 anni? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

comprare macchina nuova o tenere quella di 10 anni?

Rimango perplesso dalla quantita' di post che consigliano di tenere a vita la vettura altrui :rolleyes:
Meno un paio di casi che lo hanno dichiarato (incluso il padre e la sua 131 Diesel!), dubito tutti voi abbiate vetture pluriannuali e con decine e decine di migliaia di km, e che pensate di tenerle a vita, e bla bla bla (marimasse escluso!).
Altri qui che postano, hanno vetture completamente "voluttuarie" che esulano dalla funzione di mero "mezzo di trasporto" (per esempio Octane e il sottoscritto) per offrire quel 'qualcosa in piu' che rende una scelta personale .... una scelta personale.
Proprio vero che siamo tutti gay col sedere degli altri .... :rolleyes:

nN4c84Xg78g8c ha scritto:
il discorso dell'incidente postato da qualcuno secondo me lascia un po' il tempo che trova. E se per assurdo dopo 1 mese che ha l'auto nuova lo cantra qualcuno?? Fidatevi che e' peggio che con un'auto di 10 anni...
Te lo pongo in altri termini, dato che non si e' capito il punto che volevo fare:
a) vai in giro con la tua bella 106 "nuova nuova" del 1997 con soli 125mila km, un pirl@ che guarda le nuvole (oppure il display del cell) ti tampona: paraurto, parafango, portellone e lunotto. Hai oltre mille euro di danni. La valutazione della vettura e' pari a ZERO, ad andar bene prendevi 500 euro da un marocchino, a meno di non usare il rottame come incentivo demolizione. La tua bella macchinina, che andava benissimo seppur vecchia ( e avevi pure appena speso 200 euro in gomme e altrettanti per la distribuzione, mannaggia!), serve solo come cuccia per il cane oppure casetta per le galline .... ma con il decreto Ronchi non puoi manco tenertela! Quindi hai letteralmente perso TUTTO, e devi in fretta e furia cercare un mezzo per poter circolare .....

b) vai in giro con la tua bella Corsa (insomma, bella ...) "nuova nuova" del 2007 con soli 25mila km, un pirl@ che guarda le nuvole (oppure il display del cell) ti tampona: paraurto, parafango, portellone e lunotto. Hai oltre DUEMILA (esageriamo!) euro di danni. L'assicurazione ti riconosce il danno meno lo scoperto, e quindi ci rimetti 500 euro per colpa del pirl@ e del sistema assicurativo di merd@, ma la tua bella macchinina viene pronta dopo qualche giorno, e sei nuovamente in pista .... e hanno pure sistemato quello sfriso che avevi fatto in parcheggio tempo fa!
Hai solo perso 500 euro.

Piu' facile cosi'? :D
 
marimasse ha scritto:
Per quanti calcoli si provino a fare, più o meno... addomesticati, la cosa più "conveniente", ovvero quella che provoca il minor spreco di denaro, consiste nel tenersi l'auto che si possiede il più a lungo possibile, cercando di tenerla ed usarla bene, specialmente se l'auto ha superato i 5/7 anni di vita e la si conosce bene.

Dal punto di vista dei soldi, infatti, l'auto comincia ad essere "conveniente", ovvero a restituire almeno in parte la valanga di quattrini che ha bevuto, proprio quando supera quell'età: è già pagata (niente rate mensili), non necessita di assicurazione contro il furto, da un anno all'altro si svaluta poco o nulla. Queste tre cose messe assieme, da sole, corrispondono già a una montagna di quattrini che tu ti metti letteralmente in tasca per OGNI anno in più che tieni la tua auto "vecchia". Se la tieni un altro anno "paghi" solo la irrisoria svalutazione; se ne compri una nuova paghi inevitabilmente, nello stesso anno:

1 - l'acconto iniziale di Xmila euro
2 - 12 rate mensili da Xcento euro l'una
3 - l'assicurazione contro il furto (qualcosa come tre o quattro bolli)
4 - almeno 5mila euro di svalutazione

Facendo le somme vengono fuori cifre sorprendenti.
Per spendere altrettanto, in un anno, tenendo l'auto vecchia dovresti avere una sequenza impressionante di guasti. Senza dimenticare, inoltre, che la macchina nuova porta con se non solo divertimento (veramente, sulle nostre strade esattoriali?), orgoglio e gratificazione ma anche una dose aggiuntiva di stress (bottarella/strisciatina al parcheggio su macchina vecchia = giramento di sfere, bottarella/strisciatina su macchina nuova = COLOSSALE giramento di sfere...). Il discorso cambia nel caso in cui si acquisti un'auto usata che, peraltro, rappresenta un'incognita per quanto riguarda l'affidabilità e le reali condizioni in cui versa. Per finire, bisogna osservare che aspettando qualche annetto ancora si ha la concreta possibilità di osservare a bocce ferme l'evoluzione del mercato dei carburanti e di poter comprare un'auto più innovativa dal punto di vista ecologico.

Premesso che, dal punto di vista meramente economico, auto vecchia fa buon ...conto in banca, vanno fatte anche altre considerazioni: l'auto nuova è più appetibile, ha contenuti superiori, trattandosi di un progetto più recente e sarà (ragionevolmente) più affidabile.
Se a questo si aggiunge che il nostro amico con l'auto ci marcia un bel po', e che potrebbe avere il dubbio di cambiarla fra 2 o 3 anni (quando i km si avvicineranno a 300mila), gli incentivi sul GPL costituiscono una motivazione in più che, a mio avviso, potrebbe fare propendere per l'acquisto del nuovo.
Poi i soldi sono suoi e sarà lui a decidere come riterrà più opportuno.
 
leolito ha scritto:
Rimango perplesso dalla quantita' di post che consigliano di tenere a vita la vettura altrui :rolleyes:
Meno un paio di casi che lo hanno dichiarato (incluso il padre e la sua 131 Diesel!), dubito tutti voi abbiate vetture pluriannuali e con decine e decine di migliaia di km, e che pensate di tenerle a vita, e bla bla bla (marimasse escluso!).
Altri qui che postano, hanno vetture completamente "voluttuarie" che esulano dalla funzione di mero "mezzo di trasporto" (per esempio Octane e il sottoscritto) per offrire quel 'qualcosa in piu' che rende una scelta personale .... una scelta personale.
Proprio vero che siamo tutti gay col sedere degli altri .... :rolleyes:

dici che quindi la maggior parte di quelli che dice di tenerla effettivamente cambia la macchina molto prima dei 10 anni?? beh io ho aperto il post sperando effettivamente che ognuno dicesse la sua in base a come la pensa e delle sue esperienze.. non che dicesse a me una cosa e poi facesse tutt' altro...
l ultima frase del tuo messaggio direi che e' significativa!! :?
anche se credo alla buona fede di tutti....
Marimasse e' un caso diverso; lui stesso aveva ammesso che aveva cambiato credo in 20 25 anni 4 macchine quindi non e' che le facesse durare almeno 10 anni; allo stesso tempo proprio questo gli ha fatto di esperienza.. ecco perche' mi piace ascoltarlo .. anche se effettivamente ora e' diventato proprio di parte rispetto a come era effettivamente prima.. ;)
 
stratoszero ha scritto:
marimasse ha scritto:
Per quanti calcoli si provino a fare, più o meno... addomesticati, la cosa più "conveniente", ovvero quella che provoca il minor spreco di denaro, consiste nel tenersi l'auto che si possiede il più a lungo possibile, cercando di tenerla ed usarla bene, specialmente se l'auto ha superato i 5/7 anni di vita e la si conosce bene.

Dal punto di vista dei soldi, infatti, l'auto comincia ad essere "conveniente", ovvero a restituire almeno in parte la valanga di quattrini che ha bevuto, proprio quando supera quell'età: è già pagata (niente rate mensili), non necessita di assicurazione contro il furto, da un anno all'altro si svaluta poco o nulla. Queste tre cose messe assieme, da sole, corrispondono già a una montagna di quattrini che tu ti metti letteralmente in tasca per OGNI anno in più che tieni la tua auto "vecchia". Se la tieni un altro anno "paghi" solo la irrisoria svalutazione; se ne compri una nuova paghi inevitabilmente, nello stesso anno:

1 - l'acconto iniziale di Xmila euro
2 - 12 rate mensili da Xcento euro l'una
3 - l'assicurazione contro il furto (qualcosa come tre o quattro bolli)
4 - almeno 5mila euro di svalutazione

Facendo le somme vengono fuori cifre sorprendenti.
Per spendere altrettanto, in un anno, tenendo l'auto vecchia dovresti avere una sequenza impressionante di guasti. Senza dimenticare, inoltre, che la macchina nuova porta con se non solo divertimento (veramente, sulle nostre strade esattoriali?), orgoglio e gratificazione ma anche una dose aggiuntiva di stress (bottarella/strisciatina al parcheggio su macchina vecchia = giramento di sfere, bottarella/strisciatina su macchina nuova = COLOSSALE giramento di sfere...). Il discorso cambia nel caso in cui si acquisti un'auto usata che, peraltro, rappresenta un'incognita per quanto riguarda l'affidabilità e le reali condizioni in cui versa. Per finire, bisogna osservare che aspettando qualche annetto ancora si ha la concreta possibilità di osservare a bocce ferme l'evoluzione del mercato dei carburanti e di poter comprare un'auto più innovativa dal punto di vista ecologico.

Premesso che, dal punto di vista meramente economico, auto vecchia fa buon ...conto in banca, vanno fatte anche altre considerazioni: l'auto nuova è più appetibile, ha contenuti superiori, trattandosi di un progetto più recente e sarà (ragionevolmente) più affidabile.
Se a questo si aggiunge che il nostro amico con l'auto ci marcia un bel po', e che potrebbe avere il dubbio di cambiarla fra 2 o 3 anni (quando i km si avvicineranno a 300mila), gli incentivi sul GPL costituiscono una motivazione in più che, a mio avviso, potrebbe fare propendere per l'acquisto del nuovo.
Poi i soldi sono suoi e sarà lui a decidere come riterrà più opportuno.

Marimasse ha in buona parte ragione..lo reputo uno dei piu' saggi visto la sua esperienza..
tu hai pero' colto nel segno...

avere un automobile nuova, vuol anche dire avere una macchina piu' affidabile; nel mio caso avere in piu' l esp.. avere una serie di airbag aggiuntivi, e anche quelli frontali piu' sicuri dello scoppio (non so quanto sia vero. pero' nel manuale garantiscono il loro completo funzionamento fino ai 10 anni) ecc ecc..
il fatto e' proprio questo.. non avere la certezza che cammini ancora tanti anni senza problemi sarebbe un conto.. ma sapendo che dopo 2 o 3 anni dovrei cambiarla... la differenza economica andrebbe ad attuenarsi.. l incentivo di 1.500 euro + 2.000 per il gpl in questo momento fdanno gola.. in quanto 3.500 euro + 1.500 risparmiati dai lavori che dovrei fare.. vorrebbe dire acquistare ora come ora la macchina nuovo a 5.000 euro in meno (al di la dello sconto della casa o concessionario)
e' pero' altrettanto vero che come diceva un altra persona.. magari dallo stato ora io ottengo 3.500 euro e 750 della casa+ ulteriori optional omaggio.. magari tra un anno.. se non ci saranno piu' incentivi.. almeno 2.500 o 3.000 euro li ottengo lo stesso dalla casa che pur di vendere...
 
ragazzomoro1 ha scritto:
Marimasse ha in buona parte ragione..lo reputo uno dei piu' saggi visto la sua esperienza..
tu hai pero' colto nel segno...

avere un automobile nuova, vuol anche dire avere una macchina piu' affidabile; nel mio caso avere in piu' l esp.. avere una serie di airbag aggiuntivi, e anche quelli frontali piu' sicuri dello scoppio (non so quanto sia vero. pero' nel manuale garantiscono il loro completo funzionamento fino ai 10 anni) ecc ecc..
il fatto e' proprio questo.. non avere la certezza che cammini ancora tanti anni senza problemi sarebbe un conto.. ma sapendo che dopo 2 o 3 anni dovrei cambiarla... la differenza economica andrebbe ad attuenarsi.. l incentivo di 1.500 euro + 2.000 per il gpl in questo momento fdanno gola.. in quanto 3.500 euro + 1.500 risparmiati dai lavori che dovrei fare.. vorrebbe dire acquistare ora come ora la macchina nuovo a 5.000 euro in meno (al di la dello sconto della casa o concessionario)
e' pero' altrettanto vero che come diceva un altra persona.. magari dallo stato ora io ottengo 3.500 euro e 750 della casa+ ulteriori optional omaggio.. magari tra un anno.. se non ci saranno piu' incentivi.. almeno 2.500 o 3.000 euro li ottengo lo stesso dalla casa che pur di vendere...

Ragazzomoro, noi che scriviamo sul forum possiamo solo darti degli spunti di riflessione (ognuno dal proprio puntio di vista) sull'opportunità di tenere ancora la vettura o di cambiarla, ma poi la scelta sta solo a te.
 
stratoszero ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
Marimasse ha in buona parte ragione..lo reputo uno dei piu' saggi visto la sua esperienza..
tu hai pero' colto nel segno...

avere un automobile nuova, vuol anche dire avere una macchina piu' affidabile; nel mio caso avere in piu' l esp.. avere una serie di airbag aggiuntivi, e anche quelli frontali piu' sicuri dello scoppio (non so quanto sia vero. pero' nel manuale garantiscono il loro completo funzionamento fino ai 10 anni) ecc ecc..
il fatto e' proprio questo.. non avere la certezza che cammini ancora tanti anni senza problemi sarebbe un conto.. ma sapendo che dopo 2 o 3 anni dovrei cambiarla... la differenza economica andrebbe ad attuenarsi.. l incentivo di 1.500 euro + 2.000 per il gpl in questo momento fdanno gola.. in quanto 3.500 euro + 1.500 risparmiati dai lavori che dovrei fare.. vorrebbe dire acquistare ora come ora la macchina nuovo a 5.000 euro in meno (al di la dello sconto della casa o concessionario)
e' pero' altrettanto vero che come diceva un altra persona.. magari dallo stato ora io ottengo 3.500 euro e 750 della casa+ ulteriori optional omaggio.. magari tra un anno.. se non ci saranno piu' incentivi.. almeno 2.500 o 3.000 euro li ottengo lo stesso dalla casa che pur di vendere...

Ragazzomoro, noi che scriviamo sul forum possiamo solo darti degli spunti di riflessione (ognuno dal proprio puntio di vista) sull'opportunità di tenere ancora la vettura o di cambiarla, ma poi la scelta sta solo a te.

si sicuramente... infatti proprio di diversi punti di vista avevo di bisogno.. proprio di spunti di riflessione come dici tu.. ;)
 
se puoi, concediti l'auto nuova, tecnicamente e praticamente è meglio, e poi, se ci stai pensando assiduamente vuol dire che, essendone molto interessato, ti devi appagare
 
fai i lavori indispensabili sulla tua auto, tienila altri 2 o 3 anni, poi acquista usata la stessa auto che compreresti nuova ora. E' la soluzione più intelligente ed economica. Calcola che solo di svalutazione di un anno della nuova auto che acquisteresti ora, andresti avanti 3 anni con la vecchia auto che la svalutazione l'ha già fatta tutta
 
ho tenuto la mia peugeot 306 xs 14 anni e ne ero superaffezzionato!darla via è stato come perdere un cane!io fossi in te,oggi, le farei fare da peugeot un mega tagliando,non meccanici/elettrauto pseudo amici!!!!poi sicuramente spendendo piu' di 1000 euro ma con un'auto rivista e corretta in tutto,considerati i prezzi del nuovo,sicuramente non bassi,me la terrei per altri cinque anni!Solo allora valuterei un'acquisto di un nuovo o semestrale con le auto a confronto ibride o meno secondo le reali necessita'.
Io ho cambiato auto sbagliando ed acquistando un'honda jazz!!!sulla mia precedente conoscevo ogni pecca,ogni vite,sapevo che se avessi voluto tenermi la vecchia avrei dovuto sborsare almeno 3000 euro_Oggi se fossi con il dubbio come te li spenderei volentieri anche se la mia aveva 14 anni gia' di vita e non dieci.
Purtroppo il lato emozionale esiste anche per le auto! ti capisco!!!!!
A proposito se acquisti un'auto te la sconsiglio vivamente la honda jazz!io non vedo l'ora di trovare un'acquirente che me la paghi il piu' possibile e ritornare a peugeot forse 207 auto magistralmente piu' curata e rifinita,con qualche vibrazione in piu' ma nulla in meno rispetto ad honda! ciao
 
ragazzomoro1 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
Marimasse ha in buona parte ragione..lo reputo uno dei piu' saggi visto la sua esperienza..
tu hai pero' colto nel segno...

avere un automobile nuova, vuol anche dire avere una macchina piu' affidabile; nel mio caso avere in piu' l esp.. avere una serie di airbag aggiuntivi, e anche quelli frontali piu' sicuri dello scoppio (non so quanto sia vero. pero' nel manuale garantiscono il loro completo funzionamento fino ai 10 anni) ecc ecc..
il fatto e' proprio questo.. non avere la certezza che cammini ancora tanti anni senza problemi sarebbe un conto.. ma sapendo che dopo 2 o 3 anni dovrei cambiarla... la differenza economica andrebbe ad attuenarsi.. l incentivo di 1.500 euro + 2.000 per il gpl in questo momento fdanno gola.. in quanto 3.500 euro + 1.500 risparmiati dai lavori che dovrei fare.. vorrebbe dire acquistare ora come ora la macchina nuovo a 5.000 euro in meno (al di la dello sconto della casa o concessionario)
e' pero' altrettanto vero che come diceva un altra persona.. magari dallo stato ora io ottengo 3.500 euro e 750 della casa+ ulteriori optional omaggio.. magari tra un anno.. se non ci saranno piu' incentivi.. almeno 2.500 o 3.000 euro li ottengo lo stesso dalla casa che pur di vendere...

Ragazzomoro, noi che scriviamo sul forum possiamo solo darti degli spunti di riflessione (ognuno dal proprio puntio di vista) sull'opportunità di tenere ancora la vettura o di cambiarla, ma poi la scelta sta solo a te.

si sicuramente... infatti proprio di diversi punti di vista avevo di bisogno.. proprio di spunti di riflessione come dici tu.. ;)

Tienila...fidati,io ho una Delta II del 96 (140.000km) che non ha mai avuto particolari problemi,poi di colpo guarnizione della testa,compressore del clima,alternatore,ammortizzatori,frizione,incidente di mia mamma con concorso di colpa (paraurti post. da cambiare,solo quello x fortuna),più cose ordinarie come olio filtri candele ecc (e ora ho tutte e 4 le gomme sulle tele settimana prossima le cambio..)che capitavano proprio quell'anno totale 4000 euro di spese in 6 mesi...(solo perchè il meccanico e il carrozziere sono cari amici di famiglia xò...)...adesso con tutto quello che abbiamo speso (è la seconda auto di famiglia anche se la uso molto io per cui la spesa l'abbiamo suddivisa io e i miei...x es la frizione è durata solo 135.000km perchè avendo imparato a guidare io l'ho un pò strapazzata,quindi l'ho pagata tutta io),la macchina la teniamo finchè non muore...anche se avessimo preferito cambiarla,con quei 4000 euro + 3000 di incentivi + 1500 di supervalutazione(a essere mooooolto fortunati) prendevamo una Panda gpl...e a noi serve una macchina minimo segmento c...perchè ne abbiamo anche un'altra (una Prius) ma capita spesso che stiamo in 4 su una o sull'altra anche per fare discreti viaggi...Per cui il mio consiglio è tienila...finchè puoi tienila...e lo dico io che se potessi cambierei una macchina al giorno tanto è lunga la lista di quelle che mi piacciono...l'unico motivo serio per cui cambierei la Delta è ke beve troppo,specie in città,ma per consumare poco abbiamo già la Prius ibrida quindi...certo che se dovessi pensare all'estetica,tra l'una e l'altra....
 
ragazzomoro1 ha scritto:
e' il mio tormentone oramai da qualche mese...

ho una 206 di quasi 10 anni con 211 mila km.. a breve se decido di tenerla dovro' fare delle spese per freni, gomme, olio, bombolone del gpl e probabilmente ammortizzatori per una cifra sicuramente superiore ai 1.000 euro.
allo stesso tempo non so se concedermi la macchina che ora in assoluto piace di piu: la fiesta gpl
Questa mi costerebbe con i vari incentivi per una cifra inferiore ai 12 mila euro comprendendo clima automatico, 5p, impianto gpl, vetri oscurati, esp, cerchi in lega da 16 e probabilmente anche con il cassettino refrigerato

Solo che sono affezionato ancora alla mia e allo stesso tempo la frizione e la cinghia di distribuzione li ho fatte da poco.. senza contare che la macchina va ancora bene e non consuma (forse grazie all olio shell e all xr1) una goccio d' olio...

insomma sono indeciso... :rolleyes:

aspetto le vostre considerazioni e su la pensate...

Tienila e non 'ittà li sordi........
 
Mi dispiace un po' constatare che faccio la figura del fondamentalista, l'esatto contrario di quello che cerco di essere.
Vorrei chiarire che i miei commenti circa la convenienza o meno del comprare la macchina nuova sono specificamente ed esplicitamente riferiti all'aspetto strettamente economico. Io non intendo assolutamente giudicare (a quale titolo poi?) chi si compra l'auto nuova; dico soltanto che troppo spesso ci piace chiamare "convenienza" ciò che in realtà è "capriccio" o anche superficialità, distrazione, suggestione. Come da bambini, quando si cercava di farsi comprare dalla mamma il tale giocattolo cercando di dipingerlo come una cosa di essenziale utilità ed importanza.
Magari si tratta di un capriccio legittimo (se non crea disagio a terzi, un adulto è ovviamente libero di spendere o anche buttare i suoi quattrini come meglio crede), ma pur sempre un capriccio.

Personalmente non sono affatto esente da difetti, anzi. Ogni volta che ho cambiato macchina l'ho fatto principalmente proprio per capriccio, perché ogni volta la macchina che avevo era tutt'altro che finita (poco più di 200mila km, 7-8anni di vita, ottime condizioni) e senza dubbio avrei potuto rimandare di qualche anno almeno. Ogni volta, puntualmente, mi sono raccontato tante storielle per convincermi che non si trattava proprio di un capriccio ma piuttosto che mi conveniva, che se avessi aspettato ci avrei rimesso e così via. Ho fatto quindi anch'io, più volte, l'errore di cui spesso parlo; ciò non toglie, però, che si tratti di un errore, che al giorno d'oggi è diventato parecchio più grave di allora.
Adesso quei discorsi, almeno in parte, cominciano a fare capolino un'altra volta: l'auto che ho va per i 7anni di età, è una euro3 (grande inquinatrice), è a gasolio (grandissima inquinatrice), è lunga e pesante (peggio ancora), comincia a mostrare certe sue doti nascoste (come ad es. il prezzo dei pezzi di ricambio) ecc. ecc. ecc. Peraltro ha soltanto 110mila km (proprio ieri ho personalmente sostituito le pastiglie anteriori, che erano quelle originali); una giovinetta, anche se indubbiamente molto più delicata di quelle che l'hanno preceduta.

Credo che stavolta farò molta più fatica a persuadermi, perché nel frattempo mi sono abituato a fare certi calcoli e soprattutto a tenere sempre presente la reale situazione delle strade. Ieri sono uscito da un incrocio immettendomi in una tipica strada quasi extraurbana deserta con limite 50 e ho cercato di portarmi in fretta alla velocità di circa 60 per non costringere terzi a rallentare; prima che mollassi l'acceleratore il tachimetro è arrivato circa a 65 (mi sono distratto una frazione di secondo) e subito dopo ho visto una pattuglia che mi stava puntando addosso un marghingegno. Mi basta pensare a situazioni del genere perché qualsiasi tentazione di acquisto macchina nuova svanisca, casomai sostituita dalla tentazione esattamente opposta. Se poi mi arriverà la multa con -5 punti patente per la grave colpa di cui sopra, allora il proposito di tenermi l'auto che ho sarà ancora più intenso.
 
ragazzomoro1 ha scritto:
...avere un automobile nuova, vuol anche dire avere una macchina più affidabile; nel mio caso avere in più l'esp.. avere una serie di airbag aggiuntivi, e anche quelli frontali più sicuri dello scoppio...
Io attribuisco all'aggettivo affidabile un significato forse diverso.
Per me un'automobile (ma anche un computer, un frigorifero, un sistema operativo...) è affidabile quando svolge la sua funzione senza intoppi, senza guasti, senza creare problemi. L'automobile affidabile è quella che anno dopo anno si accende tutte le mattine e ti porta dove devi andare, col caldo, col freddo, con la pioggia, con la neve. Ovvero, fa quello che dovrebbe essere il suo mestiere.

Airbag, esp e simili hanno a che fare piuttosto con la sicurezza, che è un altro discorso.

Alla luce della mia esperienza direi che le auto si sono fatte, nel tempo, forse più sicure ma certamente meno affidabili.

Non bisogna dimenticare, inoltre, che gli argomenti sicurezza e ambiente sono stati e sono usati alla grande come strumenti di persuasione pubblicitaria. Il messaggio, sulla cui nobiltà si potrebbe discutere a lungo, è chiaro: se non compri la macchina nuova con gli airbag laterali vuol dire che deliberatamente sottoponi i tuoi familiari al rischio di tragici traumi cranici solo perché non vuoi spendere; che individuo spregevole!
 
marimasse ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
...avere un automobile nuova, vuol anche dire avere una macchina più affidabile; nel mio caso avere in più l'esp.. avere una serie di airbag aggiuntivi, e anche quelli frontali più sicuri dello scoppio...
Io attribuisco all'aggettivo affidabile un significato forse diverso.
Per me un'automobile (ma anche un computer, un frigorifero, un sistema operativo...) è affidabile quando svolge la sua funzione senza intoppi, senza guasti, senza creare problemi. L'automobile affidabile è quella che anno dopo anno si accende tutte le mattine e ti porta dove devi andare, col caldo, col freddo, con la pioggia, con la neve. Ovvero, fa quello che dovrebbe essere il suo mestiere.

Airbag, esp e simili hanno a che fare piuttosto con la sicurezza, che è un altro discorso.

Alla luce della mia esperienza direi che le auto si sono fatte, nel tempo, forse più sicure ma certamente meno affidabili.

Trovo corretto il tuo distinguo fra affidabilità e sicurezza. Non saprei dire se le auto di oggi sono più o meno affidabili di quelle di 10 anni fa (quando erano nuove).
Se però confrontiamo l'affidabilità di un'auto di oggi nuova (per di più con almeno 2 anni di garanzia) con quella di un 'auto che ha una decina di anni e oltre 200.000 km sul groppone, converrai con me che quest'ultima è meno affidabile, a meno di casi rari.
 
guidobrillo ha scritto:
fai i lavori indispensabili sulla tua auto, tienila altri 2 o 3 anni, poi acquista usata la stessa auto che compreresti nuova ora. E' la soluzione più intelligente ed economica. Calcola che solo di svalutazione di un anno della nuova auto che acquisteresti ora, andresti avanti 3 anni con la vecchia auto che la svalutazione l'ha già fatta tutta

si puo' essere un idea.. a maggior ragione.. chi l ha presa ora con gli incentivi e quindi l ha pagata o almeno pensa di averla pagata relativamente poco.. magari la cedera' tra 2 o 3 anni a poco... ;)

anche se devo dire il vero.. per un utilitaria farei anche lo sforzo di prenderla nuova... una macchina piu' grande invece andrei gia' piu' sull' usato...

questo sempre a mio modo di vedere...
 
Back
Alto