<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprare macchina nuova o tenere quella di 10 anni? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

comprare macchina nuova o tenere quella di 10 anni?

io le cambio ogni 5 anni - e con pochi km - ma ora non è più conveniente come qualche tempo fa. Sinceramente non sarei capace di tenere un auto 10 anni (la seconda auto la tengo si 10 anni o quasi) ma ammiro chi le tiene dieci anni non facendosi incantare dalle sirene di novità che spesso sono poca cosa rispetto al modello precedente. E non si fa incantare dagli optional che spesso servono a poco e soprattutto a pochi.
 
testerr ha scritto:
io le cambio ogni 5 anni - e con pochi km - ma ora non è più conveniente come qualche tempo fa. Sinceramente non sarei capace di tenere un auto 10 anni (la seconda auto la tengo si 10 anni o quasi) ma ammiro chi le tiene dieci anni non facendosi incantare dalle sirene di novità che spesso sono poca cosa rispetto al modello precedente. E non si fa incantare dagli optional che spesso servono a poco e soprattutto a pochi.

la prossima volta lascia qualche euro in +

nella cassetta delle offerte. al posto di prendere

l'i phone che è una tentazione di satana.
 
doncamilloo ha scritto:
testerr ha scritto:
io le cambio ogni 5 anni - e con pochi km - ma ora non è più conveniente come qualche tempo fa. Sinceramente non sarei capace di tenere un auto 10 anni (la seconda auto la tengo si 10 anni o quasi) ma ammiro chi le tiene dieci anni non facendosi incantare dalle sirene di novità che spesso sono poca cosa rispetto al modello precedente. E non si fa incantare dagli optional che spesso servono a poco e soprattutto a pochi.

la prossima volta lascia qualche euro in +

nella cassetta delle offerte. al posto di prendere

l'i phone che è una tentazione di satana.

sarà il decimo nick che hai...............sta calmo però nè...........
PS: e poi questa "Chiesa" mi ha stancato, troppa politica ecc ecc quindi, da me, mai più un cent.
 
gli incentivi...come diceva qualcuno prima..
sono uno specchietto per le allodole....
-
la corsa del 2000 (quindi di nove anni e senza incentivo) di mia moglie
me l'hanno valutata 3500 euro.... come vedi se vogliono vendere....
 
ragazzomoro1 ha scritto:
e' il mio tormentone oramai da qualche mese...

ho una 206 di quasi 10 anni con 211 mila km.. a breve se decido di tenerla dovro' fare delle spese per freni, gomme, olio, bombolone del gpl e probabilmente ammortizzatori per una cifra sicuramente superiore ai 1.000 euro.
allo stesso tempo non so se concedermi la macchina che ora in assoluto piace di piu: la fiesta gpl
Questa mi costerebbe con i vari incentivi per una cifra inferiore ai 12 mila euro comprendendo clima automatico, 5p, impianto gpl, vetri oscurati, esp, cerchi in lega da 16 e probabilmente anche con il cassettino refrigerato

Solo che sono affezionato ancora alla mia e allo stesso tempo la frizione e la cinghia di distribuzione li ho fatte da poco.. senza contare che la macchina va ancora bene e non consuma (forse grazie all olio shell e all xr1) una goccio d' olio...

insomma sono indeciso... :rolleyes:

aspetto le vostre considerazioni e su la pensate...

E' vero che no conviene cambiare l'auto spesso, ma dato che hai superato i 200mila km, che hai delle percorrenze annue pittosto elevate e che quest'anno ci sono ottimi incentivi per il GPL (che probabilmente fra due o tre anni non troverai), ti consiglio di comprare l'auto nuova; sarà un prodotto più avanzato ed affidabile.
 
Un altro fattore da considerare, secondo me, è quello della dotazione in termini di sicurezza attiva e passiva.
Per dirne una, la 206 di 10 anni fa probabilmente ha solo gli airbag frontali, mentre una macchina attuale ha anche quelli a tendina laterali e magari quello per le ginocchia.

E' qualcosa che normalmente non si prende nemmeno in considerazione quando si valutano i pro e i contro nell'ipotesi di un cambio auto; ma se capita di parlare con qualcuno a cui l'airbag laterale ha salvato la testa (letteralmente), si cambia punto di vista in fretta...

Bye!
 
Io ho due auto con 10 anni e il pensiero di cambiarle manco mi passa per l'anticamera del cervello... son in ordine e mi piacciono.

Se la tua 206 è in ordine o con soli mille euro è a posto spendi quei mille euro.... con mille euro oggi ti compri a malapena una bicicletta seria... ti dico che per la mia bicicletta ho speso di più. ;)
 
99octane ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
e' il mio tormentone oramai da qualche mese...

ho una 206 di quasi 10 anni con 211 mila km.. a breve se decido di tenerla dovro' fare delle spese per freni, gomme, olio, bombolone del gpl e probabilmente ammortizzatori per una cifra sicuramente superiore ai 1.000 euro.
allo stesso tempo non so se concedermi la macchina che ora in assoluto piace di piu: la fiesta gpl
Questa mi costerebbe con i vari incentivi per una cifra inferiore ai 12 mila euro comprendendo clima automatico, 5p, impianto gpl, vetri oscurati, esp, cerchi in lega da 16 e probabilmente anche con il cassettino refrigerato

Solo che sono affezionato ancora alla mia e allo stesso tempo la frizione e la cinghia di distribuzione li ho fatte da poco.. senza contare che la macchina va ancora bene e non consuma (forse grazie all olio shell e all xr1) una goccio d' olio...

insomma sono indeciso... :rolleyes:

aspetto le vostre considerazioni e su la pensate...

Se la macchina che hai va bene, l'unico motivo di cambiarla e' se quella nuova ti da' qualcosa di oggettivamente in piu' dell'attuale.
L'auto che hai ti rende il servizio di un'auto da diverse migliaia di euro ma, grazie alle menate Euro, nessuno te la paghera' mai piu' di un tozzo di pane. Economicamente non ti conviene cambiarla se non quando diventa inservibile.

beh si.. mettiamo che cambio sulla vecchia freni e ammortizzatori.. chiaramente su questa nuova avrei diversi tipi di airbag in piu'.. non avrei gli airbag vecchi (sul mio libretto di manutenzione consiglia di cambiarli dopo 10 anni perche' non garantirebbero l esplosione) e l esp.. per quanto riguarda la sicurezza
inoltre cerchi in lega da 16.. climatizzatore automatico.. cassettino refrigerato.. un indicatore della velocita' funzionante.. :D 21 cavalli in piu'.. ecc.. ecc..
nessuno la pagherebbe tanto infatti la vecchia.. lo stato "pagherebbe" pero 1.500 euro in questo momento se la rottamo e ulteriori 2.000 euro di incentivo perche' la prenderei a gpl...
 
nN4c84Xg78g8c ha scritto:
Io ti consiglierei di tenerla dopotutto se svolge bene il suo lavoro e dopo averci speso quei 1500 euro per i materiali di consumo....
beh la macchina sara' come nuova. e ci tiri altri 200.000km...
il discorso dell'incidente postato da qualcuno secondo me lascia un po' il tempo che trova. E se per assurdo dopo 1 mese che ha l'auto nuova lo cantra qualcuno?? Fidatevi che e' peggio che con un'auto di 10 anni...

Secondo me se l'auto va alla grande e soddisfa le tue esigenze di mobilita', perche' cambiarla??

beh il perche'.. lo riscrivo nuomamente in una risposta che avevo dato in una pagina precedente...

1 sfruttare i 3.500 euro che fino a fine anno lo stato da' di sicuro ;probabilmente una volta che lo stato non dara' gli incentivi presumo che le case o le concessionarie per vendere dovranno tirar fuori qualcosa di piu' loro .. pero' questa e' solo una mia teoria e non dovrebbero comunque essere pari sicuramente a 3.500 euro (anche se sicuramente al momento che la vorro' rottamare avro' comunque degli incentivi benche' non arriveranno di certo a questa cifra)
2 benche sia affezionato alla mia... la nuova fiesta e' davvero stupenda (se non fosse per questo motivo comunque non prenderei infatti in considerazione l acquisto di nessuna macchina)
3 vorrei comunque essere sicuro di avere una macchina di cui mi possa fidare.. che non mi possa lasciare a piedi e che magari in estate possa tranquillamente fare le mie vacanze al sud..
4 poter sfruttare la legge bersani e con la macchina nuova poter assicurarla per il suo reale valore per incendio e furto ad un minor costo finale rispetto a questa macchina vecchia mi fa gola...
5 aver 21 cavalli in piu' non fanno mai male.. soprattutto per andare in montagna

ad ogni modo non sono sicuro ma indeciso tra le due soluzioni.. ;)
 
Gunsite ha scritto:
sembra che sei uno che la tiene bene e ci capisce......tienila cosi' finche' scoppia a meno che tu abbia esigenze particolari, tipo nascita di altri figli, cambio lavoro ecc. le auto di 10 anni fa hanno le stesse prestazioni delle attuali anche se con qualcjhe cavallo in meno (sono piu' leggere e meno "strozzate"

si probabilmente hai ragione.. magari i 21 cavalli che dicevo di differenza saranno in realta' magari solo una decina visto la differenza di peso..
beh nascita di figli o cambio lavoro no.. pero' il fatto che magari una nuova sia piu' affidabile a maggior ragione anche per fare lunghi viaggi, insomma che non mi faccia restare a piedi lontano da casa.. quello si.. ;)
 
testerr ha scritto:
io le cambio ogni 5 anni - e con pochi km - ma ora non è più conveniente come qualche tempo fa. Sinceramente non sarei capace di tenere un auto 10 anni (la seconda auto la tengo si 10 anni o quasi) ma ammiro chi le tiene dieci anni non facendosi incantare dalle sirene di novità che spesso sono poca cosa rispetto al modello precedente. E non si fa incantare dagli optional che spesso servono a poco e soprattutto a pochi.

si hai perfettamente ragione.. infatti la macchina va presa, a mio modo di parere, quella che in assoluto piace di piu'!!
il segreto per aver tenuto la mia 206 10 anni sta proprio in questo..
mannaggia alla nuova fiesta... e' cosi' bella che mi sta facendo tentennare.. :rolleyes:
 
polso ha scritto:
gli incentivi...come diceva qualcuno prima..
sono uno specchietto per le allodole....
-
la corsa del 2000 (quindi di nove anni e senza incentivo) di mia moglie
me l'hanno valutata 3500 euro.... come vedi se vogliono vendere....

beh si!! questa tuo commento da molto da pensare.. e puo' essermi utile la scelta.. 8)

o magari sfruttare e vedere la cose.. se oltre agli incentivi statali si aggiunga anche una forte sconto della casa... qualora proprio desista..

beh sul fatto che sia uno specchietto per allodole sono d accordo con te... pero' vedo allo stesso tempo che tu con un auto del 2.000 pur sapendo di aver incentivi... un preventivo sei andato a farlo... ;) poi con un auto con un anno in meno e sicuramente con molti meno km... ;)
 
Mark0 ha scritto:
Un altro fattore da considerare, secondo me, è quello della dotazione in termini di sicurezza attiva e passiva.
Per dirne una, la 206 di 10 anni fa probabilmente ha solo gli airbag frontali, mentre una macchina attuale ha anche quelli a tendina laterali e magari quello per le ginocchia.

E' qualcosa che normalmente non si prende nemmeno in considerazione quando si valutano i pro e i contro nell'ipotesi di un cambio auto; ma se capita di parlare con qualcuno a cui l'airbag laterale ha salvato la testa (letteralmente), si cambia punto di vista in fretta...

Bye!

si infatti prendo in considerazione anche questo! gli arbaig attualmente sono solo quelli frontali e a dir la verita' come appunto avevo gia detto, dal manuale di manuntezione sembra che gli stessi vengano garantiti per la durata di 10 anni...
che poi possino scoppiare anche dopo 30 e' un altro discorso.. pero' se mettono le mani avanti.. vuol dire che proprio al 100 per cento.. non saranno...

come optional prenderei poi anche l esp-...
 
Per quanti calcoli si provino a fare, più o meno... addomesticati, la cosa più "conveniente", ovvero quella che provoca il minor spreco di denaro, consiste nel tenersi l'auto che si possiede il più a lungo possibile, cercando di tenerla ed usarla bene, specialmente se l'auto ha superato i 5/7 anni di vita e la si conosce bene.

Dal punto di vista dei soldi, infatti, l'auto comincia ad essere "conveniente", ovvero a restituire almeno in parte la valanga di quattrini che ha bevuto, proprio quando supera quell'età: è già pagata (niente rate mensili), non necessita di assicurazione contro il furto, da un anno all'altro si svaluta poco o nulla. Queste tre cose messe assieme, da sole, corrispondono già a una montagna di quattrini che tu ti metti letteralmente in tasca per OGNI anno in più che tieni la tua auto "vecchia". Se la tieni un altro anno "paghi" solo la irrisoria svalutazione; se ne compri una nuova paghi inevitabilmente, nello stesso anno:

1 - l'acconto iniziale di Xmila euro
2 - 12 rate mensili da Xcento euro l'una
3 - l'assicurazione contro il furto (qualcosa come tre o quattro bolli)
4 - almeno 5mila euro di svalutazione

Facendo le somme vengono fuori cifre sorprendenti.
Per spendere altrettanto, in un anno, tenendo l'auto vecchia dovresti avere una sequenza impressionante di guasti. Senza dimenticare, inoltre, che la macchina nuova porta con se non solo divertimento (veramente, sulle nostre strade esattoriali?), orgoglio e gratificazione ma anche una dose aggiuntiva di stress (bottarella/strisciatina al parcheggio su macchina vecchia = giramento di sfere, bottarella/strisciatina su macchina nuova = COLOSSALE giramento di sfere...). Il discorso cambia nel caso in cui si acquisti un'auto usata che, peraltro, rappresenta un'incognita per quanto riguarda l'affidabilità e le reali condizioni in cui versa. Per finire, bisogna osservare che aspettando qualche annetto ancora si ha la concreta possibilità di osservare a bocce ferme l'evoluzione del mercato dei carburanti e di poter comprare un'auto più innovativa dal punto di vista ecologico.
 
doncamilloo ha scritto:
ho una 131 mirafiori diesel 2500 del 1976 con 277.000 km

quella passa lo convento mentre il papa và in ferie in elicottero.

pace a voi.

Caro Don Camillo, sei sicuro che la tua 131 diesel sia del 1976? La domanda mi viene dalle mie memorie secondo le quali la 131 diesel vide i suoi natali nel tardo 1977, con l'avvento della seconda serie, per essere commercializzata nel successivo 1978.
Non che la cosa cambi molto, certo, trattasi solo di pignoleria da appassionato.
Pace e bene
 
Back
Alto