pxyko ha scritto:Ho appena speso 800 euro per rifare le fasce elastiche e la guarnizione della testata alla seicento (133.000km), più la frizione (300), più le gomme. Sulla 156 (98.000 km in 11 anni) ho appena cambiato le gomme ma ci sono troppi interventi da fare per rimetterla a posto. Me ne fotto dei soldi che ci ho speso. Tra due sabati andrò a fare il preventivo per la MiTo 1.6 mJet, un altro preventivo per la Polo TDI e finisce la storia. Le macchine vecchie vanno BUTTATE!!!
marimasse ha scritto:Come ormai ho già scritto più volte, credo che cambiare la macchina mai e poi mai possa essere una azione economicamente conveniente, specie se l'auto "vecchia" che già si possiede funziona in maniera decorosa.
Basta fare due calcoli a mente fredda, lasciando da parte (cosa non facile ma fattibile) i condizionamenti pubblicitari e propagandistici da un lato e i propri capricci dall'altro, per scoprire che il solo fatto di tenere l'auto "vecchia" per un altro anno si traduce in una valanga di quattrini, corrispondenti ad uno stupefacente aumento di stipendio o, se vogliamo, ad una decisamente maggiore capacità di affrontare le eventuali difficoltà economiche che il prossimo futuro dovesse avere in serbo (ipotesi che, di questi tempi, mi pare tutt'altro che fantasiosa).
Se invece, sotto sotto ma neanche tanto, il motivo vero sta nella voglia di togliersi lo sfizio della macchina nuova, il discorso cambia. Siamo tutti bravissimi, fin da bambini, a "travestire" i nostri capricci facendoli passare per necessità: una volta lo facevamo con la mamma, poi abbiamo cominciato a farlo con noi stessi, egregiamente aiutati in questo da decenni di costante e subdolo martellamento pubblicitario.
Anche in quel caso, però, farei accurati e non addomesticati calcoli, perché le cifre che da essi risultano sono veramente impressionanti e bisogna domandarsi con obiettività, anche in relazione alla propria situazione economica e familiare ed alle realistiche prospettive future, se davvero sia opportuno spendere così tanti quattrini (per ottenere in cambio che cosa?).
alexmed ha scritto:pxyko ha scritto:Ho appena speso 800 euro per rifare le fasce elastiche e la guarnizione della testata alla seicento (133.000km), più la frizione (300), più le gomme. Sulla 156 (98.000 km in 11 anni) ho appena cambiato le gomme ma ci sono troppi interventi da fare per rimetterla a posto. Me ne fotto dei soldi che ci ho speso. Tra due sabati andrò a fare il preventivo per la MiTo 1.6 mJet, un altro preventivo per la Polo TDI e finisce la storia. Le macchine vecchie vanno BUTTATE!!!
Non sono di questa idea.
Lo scorso anno ho speso circa 600euro di manutenzione per la ClasseA che ora ha 115mila km e 10 anni quest'anno per lei ho speso circa 400euro, l'anno scorso ho speso 1300euro di manutenzione per l'Alfa Spider mentre quest'anno sempre per lei ho speso 600 di gomme più 500 di manutenzione (ora ha 88mila km e quasi 11 anni).
Sono cifre miserrime rispetto ad un'auto nuova. Preferisco vecchia ben collaudata e ben manutenuta.
moogpsycho ha scritto:ciao, ti ricordo solo una cosa, freni, olio e gomme sono materiali di consumo che si usurano a prescindere dell'età dell'auto.la tua 206 se non consuma olio e ha appena rifatto la frizione è ancora il ottimo stato! quindi se la valutazione che fai è economica, vale la pensa tenerla..
considera anche che con un auto nuova sei costretto a fare i tagliandi e i csti d manutenzione sono nettamente più alti di un auto di 10 anni fa
moogpsycho ha scritto:ciao, ti ricordo solo una cosa, freni, olio e gomme sono materiali di consumo che si usurano a prescindere dell'età dell'auto.
la tua 206 se non consuma olio e ha appena rifatto la frizione è ancora il ottimo stato! quindi se la valutazione che fai è economica, vale la pensa tenerla..
considera anche che con un auto nuova sei costretto a fare i tagliandi e i csti d manutenzione sono nettamente più alti di un auto di 10 anni fa
stratoszero ha scritto:ragazzomoro, sono mesi che perdura questa indecisione.
Senza offesa, ma non vorrei essere il venditore con cui hai a che fare...
ragazzomoro1 ha scritto:... dovrei spendere intorno o forse più di 1.500 euro per rimetterla quasi in sesto... alcuni problemini pero' resterebbero lo stesso...
A parte rarissime e discutibili eccezioni, non credo che questo sia un problema reale. Una delle cose oggi più difficili (provare per credere) è entrare in una concessionaria di auto (ma anche in generale in un grande negozio) e rimanervi 15minuti di seguito senza sentirsi proporre una qualche speciale occasione che però sta per scadere e che quindi, per non essere irrimediabilmente perduta, richiede una decisione in tempi rapidi....rinunciare appunto agli incentivi...
ragazzomoro1 ha scritto:stratoszero ha scritto:ragazzomoro, sono mesi che perdura questa indecisione.
Senza offesa, ma non vorrei essere il venditore con cui hai a che fare...
perche'?? :lol:
ahauahaua .... poi si dice che i venditori non ti danno retta ....stratoszero ha scritto:ragazzomoro1 ha scritto:stratoszero ha scritto:ragazzomoro, sono mesi che perdura questa indecisione.
Senza offesa, ma non vorrei essere il venditore con cui hai a che fare...
perche'?? :lol:
Già mi immagino una serie di visite, di domande ed innumerevli preventivi, magari senza alla fine vendere nulla...![]()
stratoszero ha scritto:ragazzomoro1 ha scritto:stratoszero ha scritto:ragazzomoro, sono mesi che perdura questa indecisione.
Senza offesa, ma non vorrei essere il venditore con cui hai a che fare...
perche'?? :lol:
Già mi immagino una serie di visite, di domande ed innumerevli preventivi, magari senza alla fine vendere nulla...![]()
marimasse ha scritto:ragazzomoro1 ha scritto:... dovrei spendere intorno o forse più di 1.500 euro per rimetterla quasi in sesto... alcuni problemini pero' resterebbero lo stesso...
Io ormai mi sono convinto che per quanti calcoli, più o meno... addomesticati, si provino a fare (a suo tempo dedicai alla questione alcune ore di foglio elettronico) la cosa economicamente più "conveniente", ovvero quella che provoca il minor spreco di denaro, consiste nel tenersi l'auto che si possiede il più a lungo possibile, cercando di trattarla ed usarla bene, specialmente se l'auto ha parecchi anni di vita e la si conosce bene.
Dal punto di vista dei soldi, infatti, l'auto comincia ad essere "conveniente", ovvero a restituire almeno in parte la valanga di quattrini che ha bevuto, PROPRIO quando arriva ad una certa età: è già pagata (niente rate mensili), non necessita di assicurazione contro il furto, da un anno all'altro si svaluta poco o nulla. Queste tre cose messe assieme, da sole, corrispondono già a una montagna di quattrini che tu ti metti letteralmente in tasca per OGNI anno in più che tieni la tua auto "vecchia". Se la tieni un altro anno hai, come "spesa" certa, solo la ormai irrisoria svalutazione; se ne compri una nuova paghi inevitabilmente, nello stesso anno:
- l'acconto iniziale di Xmila euro12 rate mensili da Xcento euro l'una (o forse meno di 12, c'è sempre la panzana del "comprare oggi e pagare domani")l'assicurazione contro il furto (qualcosa come tre o quattro bolli)almeno 5mila euro di svalutazione
Facendo le somme vengono fuori cifre sorprendenti, di fronte alle quali i vari "incentivi" perdono quasi tutto il loro effimero fascino. Per spendere altrettanto, in un anno, tenendo l'auto vecchia dovresti avere una sequenza impressionante di guasti. Inoltre non va dimenticato che la macchina nuova porta con se non solo divertimento (su quali strade?), orgoglio e gratificazione ma anche una dose aggiuntiva di stress (bottarella/strisciatina al parcheggio su macchina vecchia = giramento di sfere, bottarella/strisciatina su macchina nuova = COLOSSALE giramento di sfere...).
A parte rarissime e discutibili eccezioni, non credo che questo sia un problema reale. Una delle cose oggi più difficili (provare per credere) è entrare in una concessionaria di auto (ma anche in generale in un grande negozio) e rimanervi 15minuti di seguito senza sentirsi proporre una qualche speciale occasione che però sta per scadere e che quindi, per non essere irrimediabilmente perduta, richiede una decisione in tempi rapidi....rinunciare appunto agli incentivi...
Ciò accade praticamente sempre. Il che significa che finita la irripetibile promozione di settembre, inizia la irripetibile promozione di ottobre, la quale ovviamente non potrà essere meno... irripetibile, perché altrimenti le vendite ne soffrirebbero, cosa che a quanto pare in questo nostro mondo è considerata più grave di qualsiasi altra.
Paradossalmente, quindi, se io "approfitto" della grande occasione di oggi impedisco a me stesso di approfittare di quella di domani, che con ogni probabilità sarà migliore...
mi hai tolto le parole di boccastratoszero ha scritto:ragazzomoro, sono mesi che perdura questa indecisione.
Senza offesa, ma non vorrei essere il venditore con cui hai a che fare...
GuidoP - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa