<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprare macchina nuova o tenere quella di 10 anni? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

comprare macchina nuova o tenere quella di 10 anni?

marimasse ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
...ci hanno preso nuovamente in giro.. come in qualche modo si sente.. il pianeta inizia già a subire l'enormità dei gas che emaniamo...
A me sembra che ci prendiamo benissimo in giro da soli, senza bisogno di aiuto esterno, quando ad esempio invochiamo una... ripresa intesa come ritorno alla situazione precedente (che ha prodotto la crisi attuale), oppure quando invochiamo la riduzione degli sprechi e degli intrallazzi e degli inquinamenti a patto però che ciò non abbia alcun effetto negativo su fatturati, produzione, redditi, posti di lavoro e così via.

scusami sara' l ora'.. non ho capito cosa volevi dire..
 
ragazzomoro1 ha scritto:
marimasse ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
...ci hanno preso nuovamente in giro.. come in qualche modo si sente.. il pianeta inizia già a subire l'enormità dei gas che emaniamo...
A me sembra che ci prendiamo benissimo in giro da soli, senza bisogno di aiuto esterno, quando ad esempio invochiamo una... ripresa intesa come ritorno alla situazione precedente (che ha prodotto la crisi attuale), oppure quando invochiamo la riduzione degli sprechi e degli intrallazzi e degli inquinamenti a patto però che ciò non abbia alcun effetto negativo su fatturati, produzione, redditi, posti di lavoro e così via.

scusami sara' l ora'.. non ho capito cosa volevi dire..
conoscendo (sul forum) Marimasse credo non si offenderà se mi permetto di rispondere io.
da un lato vorremmo tutti che l'economia ripartisse di slancio, magari offrendoci possibilità economiche ancora superiori. dall'altro chiediamo a gran voce che si faccia di tutto per eliminare rifiuti ed inquinanti, ma è ovvio che l'aumento ad esempio delle vendite di auto nuove corrisponde all'aumento delle auto da demolire (più rifiuti ed inquinamento) e le fabbriche a pieno ritmo richiedono energia (più rifiuti ed inquinamento), e magari con l'auto nuova e dei bei soldini in tasca ci facciamo qualche viaggetto in più (più rifiuti ed inquinamento).
per farla breve, l'economia che conosciamo è basata sullo spreco, ovvero acquistare e/o sostituire cose che potrebbero benissimo venire utilizzate ancora per molto tempo o che addirittura non ci servono. è il cane che si morde la coda.
 
ragazzomoro1 ha scritto:
sarà l'ora.. non ho capito cosa volevi dire..
Come già osservato da Skamorza (che ringrazio), volevo solo dire che in quanto a inquinamenti ed ecologia in generale siamo un po' tutti immersi fino alle orecchie nell'ipocrisia.

In aggiunta a quanto scritto da Skamorza, farei notare che il punto cruciale sta essenzialmente nel fatto che si vorrebbero ridurre o addirittura eliminare sprechi, corruzioni, inquinamenti, edilizia selvaggia ecc. ecc. senza alcun tipo di effetto collaterale negativo su posti di fatturati, posti di lavoro, redditi. Questo desiderio evidentemente irrazionale, che ci piaccia o meno, non è espresso solo dai politici o dagli industriali e così via, ma viene ogni giorno alimentato e promosso anche da tantissimi di noi, normali cittadini.

La nostra società negli ultimi 50anni si è trasformata pesantemente, basandosi prima sui consumi e poi sempre più sugli sprechi di ogni genere. Tantissimi posti di lavoro quindi sono nati proprio per soddisfare esigenze in qualche modo malate, come ad esempio la produzione e la commercializzazione di automobili solo in apparenza vendute (ma non pagate), la costruzione di opere di vario genere (condominii, lottizzazioni industriali, cave, rotatorie, piste ciclabili...) realizzate non per oggettiva necessità ma solo per speculazione e così via. Tantissimi di noi (per non dire tutti), quindi, negli ultimi 10-15 anni hanno tratto il proprio reddito o almeno una parte di esso proprio da quelle cose dalle quali magari si ritengono e dichiarano totalmente estranei: sprechi, intrallazzi, inquinamenti e così via.
 
ragazzomoro1 ha scritto:
e' il mio tormentone oramai da qualche mese...

ho una 206 di quasi 10 anni con 211 mila km.. a breve se decido di tenerla dovro' fare delle spese per freni, gomme, olio, bombolone del gpl e probabilmente ammortizzatori per una cifra sicuramente superiore ai 1.000 euro.
allo stesso tempo non so se concedermi la macchina che ora in assoluto piace di piu: la fiesta gpl
Questa mi costerebbe con i vari incentivi per una cifra inferiore ai 12 mila euro comprendendo clima automatico, 5p, impianto gpl, vetri oscurati, esp, cerchi in lega da 16 e probabilmente anche con il cassettino refrigerato

Solo che sono affezionato ancora alla mia e allo stesso tempo la frizione e la cinghia di distribuzione li ho fatte da poco.. senza contare che la macchina va ancora bene e non consuma (forse grazie all olio shell e all xr1) una goccio d' olio...

insomma sono indeciso... :rolleyes:

aspetto le vostre considerazioni e su la pensate...

La manutenzione non contarla, dovrai farla anche a quella nuova, se pero' hai la sensazione che si posso guastare da un momento all'altro ( fumosità di scarico, eccessivo consumo di acqua/olio, marce che si impuntano) puoi benissimo andare avanti :) 1000 euro non sono 15000 di una fiesta nuova! magarai le gomme non prenderle di una marca al TOP e cosi via..
 
skamorza ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
marimasse ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
...ci hanno preso nuovamente in giro.. come in qualche modo si sente.. il pianeta inizia già a subire l'enormità dei gas che emaniamo...
A me sembra che ci prendiamo benissimo in giro da soli, senza bisogno di aiuto esterno, quando ad esempio invochiamo una... ripresa intesa come ritorno alla situazione precedente (che ha prodotto la crisi attuale), oppure quando invochiamo la riduzione degli sprechi e degli intrallazzi e degli inquinamenti a patto però che ciò non abbia alcun effetto negativo su fatturati, produzione, redditi, posti di lavoro e così via.

scusami sara' l ora'.. non ho capito cosa volevi dire..
conoscendo (sul forum) Marimasse credo non si offenderà se mi permetto di rispondere io.
da un lato vorremmo tutti che l'economia ripartisse di slancio, magari offrendoci possibilità economiche ancora superiori. dall'altro chiediamo a gran voce che si faccia di tutto per eliminare rifiuti ed inquinanti, ma è ovvio che l'aumento ad esempio delle vendite di auto nuove corrisponde all'aumento delle auto da demolire (più rifiuti ed inquinamento) e le fabbriche a pieno ritmo richiedono energia (più rifiuti ed inquinamento), e magari con l'auto nuova e dei bei soldini in tasca ci facciamo qualche viaggetto in più (più rifiuti ed inquinamento).
per farla breve, l'economia che conosciamo è basata sullo spreco, ovvero acquistare e/o sostituire cose che potrebbero benissimo venire utilizzate ancora per molto tempo o che addirittura non ci servono. è il cane che si morde la coda.

beh si.. hai ragione.. beh diciamo che la mia non posso dire di non averla utilizzata... 10 anni e 212 mila km.... magari e' un discorso per chi pensa di avere una macchina vecchia dopo 5 o 6 anni.. e magari poco piu' di 100 mila km... anche se con il fatto della crisi.. molti hanno aperto le orecchie...
 
andrewx ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
e' il mio tormentone oramai da qualche mese...

ho una 206 di quasi 10 anni con 211 mila km.. a breve se decido di tenerla dovro' fare delle spese per freni, gomme, olio, bombolone del gpl e probabilmente ammortizzatori per una cifra sicuramente superiore ai 1.000 euro.
allo stesso tempo non so se concedermi la macchina che ora in assoluto piace di piu: la fiesta gpl
Questa mi costerebbe con i vari incentivi per una cifra inferiore ai 12 mila euro comprendendo clima automatico, 5p, impianto gpl, vetri oscurati, esp, cerchi in lega da 16 e probabilmente anche con il cassettino refrigerato

Solo che sono affezionato ancora alla mia e allo stesso tempo la frizione e la cinghia di distribuzione li ho fatte da poco.. senza contare che la macchina va ancora bene e non consuma (forse grazie all olio shell e all xr1) una goccio d' olio...

insomma sono indeciso... :rolleyes:

aspetto le vostre considerazioni e su la pensate...

La manutenzione non contarla, dovrai farla anche a quella nuova, se pero' hai la sensazione che si posso guastare da un momento all'altro ( fumosità di scarico, eccessivo consumo di acqua/olio, marce che si impuntano) puoi benissimo andare avanti :) 1000 euro non sono 15000 di una fiesta nuova! magarai le gomme non prenderle di una marca al TOP e cosi via..

beh si intendevo la manutenzione che magari da qui a 3 o 4 anni si farebbe su una nuova.. anziche' su una vecchia da qui alla fine dei 3 o 4 anni..

beh in realta' sarebbe circa pari a 1.500 euro le spese ora per la vecchia...
per la nuova fiesta.. gpl.. compreso di tutto e di piu'... con esp 5p e tutto il resto.. e ogni sfizio... meno di 12.000 ....

non dico che e' piu' economico se vale cambiare o no.. quello lo sappiamo.. il discorso come avevo detto.. magari era se magari ne poteva valere la pena.. togliersi lo sfizio, avere meno noi con manutenzione.. avere piu' confort e sicurezza....
inquinare meno non direi.. in fondo come vado a gpl ora.. andrei anche con la nuova...
 
ragazzomoro1 ha scritto:
e' il mio tormentone oramai da qualche mese...

ho una 206 di quasi 10 anni con 211 mila km.. a breve se decido di tenerla dovro' fare delle spese per freni, gomme, olio, bombolone del gpl e probabilmente ammortizzatori per una cifra sicuramente superiore ai 1.000 euro.
allo stesso tempo non so se concedermi la macchina che ora in assoluto piace di piu: la fiesta gpl
Questa mi costerebbe con i vari incentivi per una cifra inferiore ai 12 mila euro comprendendo clima automatico, 5p, impianto gpl, vetri oscurati, esp, cerchi in lega da 16 e probabilmente anche con il cassettino refrigerato

Solo che sono affezionato ancora alla mia e allo stesso tempo la frizione e la cinghia di distribuzione li ho fatte da poco.. senza contare che la macchina va ancora bene e non consuma (forse grazie all olio shell e all xr1) una goccio d' olio...

insomma sono indeciso... :rolleyes:

aspetto le vostre considerazioni e su la pensate...

guarda se devi prendere una Fiesta... scusa ma è meglio che ti tieni la tua 206... :twisted: scherzo ovviamente... ;)
 
218 mila km... e devo fare delle cose come sostituzione della ciambella gpl, freni, gomme ecc ecc... pari a circa 1.500 euro... ci sono affezionato.. pero' sono ancora tutt ' ora nel dubbio visto che si ha ancora poco tempo per poter avere degli incentivi statali sicuri..
 
GheddoStella ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
ora se la sta' godendo un marocchino,
Quel che invidio di loro li è che non si fanno problemi ad appoggiare il proprio culo laddove qualcuno, prima di loro, ci ha appoggiato il suo :twisted:

detto cosi' sembra come se non volessi prendere macchine di seconda mano...
non so se ho capito bene.. anche se a dire il vero poi alla fine sono anche io un po' cosi'...
 
ragazzomoro1 ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
ora se la sta' godendo un marocchino,
Quel che invidio di loro li è che non si fanno problemi ad appoggiare il proprio culo laddove qualcuno, prima di loro, ci ha appoggiato il suo :twisted:

detto cosi' sembra come se non volessi prendere macchine di seconda mano...
non so se ho capito bene.. anche se a dire il vero poi alla fine sono anche io un po' cosi'...

Ho appena speso 800 euro per rifare le fasce elastiche e la guarnizione della testata alla seicento (133.000km), più la frizione (300), più le gomme. Sulla 156 (98.000 km in 11 anni) ho appena cambiato le gomme ma ci sono troppi interventi da fare per rimetterla a posto. Me ne fotto dei soldi che ci ho speso. Tra due sabati andrò a fare il preventivo per la MiTo 1.6 mJet, un altro preventivo per la Polo TDI e finisce la storia. Le macchine vecchie vanno BUTTATE!!!
 
pxyko ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
ora se la sta' godendo un marocchino,
Quel che invidio di loro li è che non si fanno problemi ad appoggiare il proprio culo laddove qualcuno, prima di loro, ci ha appoggiato il suo :twisted:

detto cosi' sembra come se non volessi prendere macchine di seconda mano...
non so se ho capito bene.. anche se a dire il vero poi alla fine sono anche io un po' cosi'...

Ho appena speso 800 euro per rifare le fasce elastiche e la guarnizione della testata alla seicento (133.000km), più la frizione (300), più le gomme. Sulla 156 (98.000 km in 11 anni) ho appena cambiato le gomme ma ci sono troppi interventi da fare per rimetterla a posto. Me ne fotto dei soldi che ci ho speso. Tra due sabati andrò a fare il preventivo per la MiTo 1.6 mJet, un altro preventivo per la Polo TDI e finisce la storia. Le macchine vecchie vanno BUTTATE!!!

beh ok.. ho capito come la pensi... pero' e' vero che hai speso quasi 1.500 euro per una seicento mi sembra di capire... o ho capito male??
 
ragazzomoro1 ha scritto:
e' il mio tormentone oramai da qualche mese...

ho una 206 di quasi 10 anni con 211 mila km.. a breve se decido di tenerla dovro' fare delle spese per freni, gomme, olio, bombolone del gpl e probabilmente ammortizzatori per una cifra sicuramente superiore ai 1.000 euro.
allo stesso tempo non so se concedermi la macchina che ora in assoluto piace di piu: la fiesta gpl
Questa mi costerebbe con i vari incentivi per una cifra inferiore ai 12 mila euro comprendendo clima automatico, 5p, impianto gpl, vetri oscurati, esp, cerchi in lega da 16 e probabilmente anche con il cassettino refrigerato

Solo che sono affezionato ancora alla mia e allo stesso tempo la frizione e la cinghia di distribuzione li ho fatte da poco.. senza contare che la macchina va ancora bene e non consuma (forse grazie all olio shell e all xr1) una goccio d' olio...

insomma sono indeciso... :rolleyes:

aspetto le vostre considerazioni e su la pensate...

L'hai detto da te. Con 1000 euro questa va e probabilmente tiene altri anni.
Per cambiarla ce ne voglion 12.000.
A sto punto, finche' non si sfascia, tienila!
 
99octane ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
e' il mio tormentone oramai da qualche mese...

ho una 206 di quasi 10 anni con 211 mila km.. a breve se decido di tenerla dovro' fare delle spese per freni, gomme, olio, bombolone del gpl e probabilmente ammortizzatori per una cifra sicuramente superiore ai 1.000 euro.
allo stesso tempo non so se concedermi la macchina che ora in assoluto piace di piu: la fiesta gpl
Questa mi costerebbe con i vari incentivi per una cifra inferiore ai 12 mila euro comprendendo clima automatico, 5p, impianto gpl, vetri oscurati, esp, cerchi in lega da 16 e probabilmente anche con il cassettino refrigerato

Solo che sono affezionato ancora alla mia e allo stesso tempo la frizione e la cinghia di distribuzione li ho fatte da poco.. senza contare che la macchina va ancora bene e non consuma (forse grazie all olio shell e all xr1) una goccio d' olio...

insomma sono indeciso... :rolleyes:

aspetto le vostre considerazioni e su la pensate...

L'hai detto da te. Con 1000 euro questa va e probabilmente tiene altri anni.
Per cambiarla ce ne voglion 12.000.
A sto punto, finche' non si sfascia, tienila!

no beh... ne serviranno 1.500 e comunque non tutto sara' perfettamente funzionante... per il resto.... ora un certo tipo di macchina ne serviranno 12 mila.... credo che tra un paio di anni... se non ci sara' la crisi.. la stessa macchina almeno 14..... chiaramente senza gli incentivi.....
 
Come ormai ho già scritto più volte, credo che cambiare la macchina mai e poi mai possa essere una azione economicamente conveniente, specie se l'auto "vecchia" che già si possiede funziona in maniera decorosa.

Basta fare due calcoli a mente fredda, lasciando da parte (cosa non facile ma fattibile) i condizionamenti pubblicitari e propagandistici da un lato e i propri capricci dall'altro, per scoprire che il solo fatto di tenere l'auto "vecchia" per un altro anno si traduce in una valanga di quattrini, corrispondenti ad uno stupefacente aumento di stipendio o, se vogliamo, ad una decisamente maggiore capacità di affrontare le eventuali difficoltà economiche che il prossimo futuro dovesse avere in serbo (ipotesi che, di questi tempi, mi pare tutt'altro che fantasiosa).

Se invece, sotto sotto ma neanche tanto, il motivo vero sta nella voglia di togliersi lo sfizio della macchina nuova, il discorso cambia. Siamo tutti bravissimi, fin da bambini, a "travestire" i nostri capricci facendoli passare per necessità: una volta lo facevamo con la mamma, poi abbiamo cominciato a farlo con noi stessi, egregiamente aiutati in questo da decenni di costante e subdolo martellamento pubblicitario.

Anche in quel caso, però, farei accurati e non addomesticati calcoli, perché le cifre che da essi risultano sono veramente impressionanti e bisogna domandarsi con obiettività, anche in relazione alla propria situazione economica e familiare ed alle realistiche prospettive future, se davvero sia opportuno spendere così tanti quattrini (per ottenere in cambio che cosa?).
 
Back
Alto