<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> comprare macchina nuova o tenere quella di 10 anni? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

comprare macchina nuova o tenere quella di 10 anni?

cobracobra ha scritto:
ho tenuto la mia peugeot 306 xs 14 anni e ne ero superaffezzionato!darla via è stato come perdere un cane!io fossi in te,oggi, le farei fare da peugeot un mega tagliando,non meccanici/elettrauto pseudo amici!!!!poi sicuramente spendendo piu' di 1000 euro ma con un'auto rivista e corretta in tutto,considerati i prezzi del nuovo,sicuramente non bassi,me la terrei per altri cinque anni!Solo allora valuterei un'acquisto di un nuovo o semestrale con le auto a confronto ibride o meno secondo le reali necessita'.
Io ho cambiato auto sbagliando ed acquistando un'honda jazz!!!sulla mia precedente conoscevo ogni pecca,ogni vite,sapevo che se avessi voluto tenermi la vecchia avrei dovuto sborsare almeno 3000 euro_Oggi se fossi con il dubbio come te li spenderei volentieri anche se la mia aveva 14 anni gia' di vita e non dieci.
Purtroppo il lato emozionale esiste anche per le auto! ti capisco!!!!!
A proposito se acquisti un'auto te la sconsiglio vivamente la honda jazz!io non vedo l'ora di trovare un'acquirente che me la paghi il piu' possibile e ritornare a peugeot forse 207 auto magistralmente piu' curata e rifinita,con qualche vibrazione in piu' ma nulla in meno rispetto ad honda! ciao

beh 14 anni e spendere 3.000 euro... se fosse in aggiunta agli incentivi che a maggior ragione ci sono oggi... chiaramente opterei per cambiarla davvero in quel caso...
poi va beh... sei stato sfortunato.. pero' credo che avrei fatto in quel caso anche io la tua stessa scelta...
 
stratoszero ha scritto:
marimasse ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
...avere un automobile nuova, vuol anche dire avere una macchina più affidabile; nel mio caso avere in più l'esp.. avere una serie di airbag aggiuntivi, e anche quelli frontali più sicuri dello scoppio...
Io attribuisco all'aggettivo affidabile un significato forse diverso.
Per me un'automobile (ma anche un computer, un frigorifero, un sistema operativo...) è affidabile quando svolge la sua funzione senza intoppi, senza guasti, senza creare problemi. L'automobile affidabile è quella che anno dopo anno si accende tutte le mattine e ti porta dove devi andare, col caldo, col freddo, con la pioggia, con la neve. Ovvero, fa quello che dovrebbe essere il suo mestiere.

Airbag, esp e simili hanno a che fare piuttosto con la sicurezza, che è un altro discorso.

Alla luce della mia esperienza direi che le auto si sono fatte, nel tempo, forse più sicure ma certamente meno affidabili.

Trovo corretto il tuo distinguo fra affidabilità e sicurezza. Non saprei dire se le auto di oggi sono più o meno affidabili di quelle di 10 anni fa (quando erano nuove).
Se però confrontiamo l'affidabilità di un'auto di oggi nuova (per di più con almeno 2 anni di garanzia) con quella di un 'auto che ha una decina di anni e oltre 200.000 km sul groppone, converrai con me che quest'ultima è meno affidabile, a meno di casi rari.

beh si.. se non era chiaro... io intendevo proprio quello che dici tu... :)
 
marimasse ha scritto:
Mi dispiace un po' constatare che faccio la figura del fondamentalista, l'esatto contrario di quello che cerco di essere.
Vorrei chiarire che i miei commenti circa la convenienza o meno del comprare la macchina nuova sono specificamente ed esplicitamente riferiti all'aspetto strettamente economico. Io non intendo assolutamente giudicare (a quale titolo poi?) chi si compra l'auto nuova; dico soltanto che troppo spesso ci piace chiamare "convenienza" ciò che in realtà è "capriccio" o anche superficialità, distrazione, suggestione. Come da bambini, quando si cercava di farsi comprare dalla mamma il tale giocattolo cercando di dipingerlo come una cosa di essenziale utilità ed importanza.
Magari si tratta di un capriccio legittimo (se non crea disagio a terzi, un adulto è ovviamente libero di spendere o anche buttare i suoi quattrini come meglio crede), ma pur sempre un capriccio.

Personalmente non sono affatto esente da difetti, anzi. Ogni volta che ho cambiato macchina l'ho fatto principalmente proprio per capriccio, perché ogni volta la macchina che avevo era tutt'altro che finita (poco più di 200mila km, 7-8anni di vita, ottime condizioni) e senza dubbio avrei potuto rimandare di qualche anno almeno. Ogni volta, puntualmente, mi sono raccontato tante storielle per convincermi che non si trattava proprio di un capriccio ma piuttosto che mi conveniva, che se avessi aspettato ci avrei rimesso e così via. Ho fatto quindi anch'io, più volte, l'errore di cui spesso parlo; ciò non toglie, però, che si tratti di un errore, che al giorno d'oggi è diventato parecchio più grave di allora.
Adesso quei discorsi, almeno in parte, cominciano a fare capolino un'altra volta: l'auto che ho va per i 7anni di età, è una euro3 (grande inquinatrice), è a gasolio (grandissima inquinatrice), è lunga e pesante (peggio ancora), comincia a mostrare certe sue doti nascoste (come ad es. il prezzo dei pezzi di ricambio) ecc. ecc. ecc. Peraltro ha soltanto 110mila km (proprio ieri ho personalmente sostituito le pastiglie anteriori, che erano quelle originali); una giovinetta, anche se indubbiamente molto più delicata di quelle che l'hanno preceduta.

Credo che stavolta farò molta più fatica a persuadermi, perché nel frattempo mi sono abituato a fare certi calcoli e soprattutto a tenere sempre presente la reale situazione delle strade. Ieri sono uscito da un incrocio immettendomi in una tipica strada quasi extraurbana deserta con limite 50 e ho cercato di portarmi in fretta alla velocità di circa 60 per non costringere terzi a rallentare; prima che mollassi l'acceleratore il tachimetro è arrivato circa a 65 (mi sono distratto una frazione di secondo) e subito dopo ho visto una pattuglia che mi stava puntando addosso un marghingegno. Mi basta pensare a situazioni del genere perché qualsiasi tentazione di acquisto macchina nuova svanisca, casomai sostituita dalla tentazione esattamente opposta. Se poi mi arriverà la multa con -5 punti patente per la grave colpa di cui sopra, allora il proposito di tenermi l'auto che ho sarà ancora più intenso.

si e' chiaro quello che volevi dire te.. infatti quando magari si dice se conviene pero'.. non si intende solo dal lato economico... ;)

beh si puo' essere un capriccio... in effetti lo e' anche.. perche' sto valutando se cambiar la macchina proprio e solo in favore di una macchina che mi piace tantissimo... che ha un motore con la mia stessa cilindrata e con 21 cavalli in piu'.. senza contare esp e airbag in piu'.. climatizzatore automatico cassettino refrigerato,, e cerchi in lega!!
volevo poi fare un esempio:se ognuno di noi dovesse scegliere di avere a 50 euro il climatizzatore automatico anziche' quello normale... io credo che almeno il 90 per cento ( a dir poco) lo sceglierebbe; questo non perche' convenga economicamente.. ma perche' ne vale la pena!! ecco perche' non guardo solo ed esclusivamente il lato economico..
quindi tutto il mio post.. non era tanto se convenga... ma sul fatto se ne vale la pena!!! tra l ' altro.. se sapessi ad esempio dovessi tenera la mia e avessi la sfera di cristallo per immaginare che mi si possano rompere 2 o 3 cose e che la cifra da pagare per rimetterla apposto sia di 2.000 euro.. potrei dire ( a conti fatti) che non sarebbe stata una convenienza!!! aver speso 1.500 euro e aver rinunciato a degl incentivi dello stato di 3.500 euro sicuri... vorrebbe dire che se dovessi buttar la macchina dopo 1 anno non ne sarebbe valsa la pena economica e non .. averla tenuta..
anche se poi penserei, su questo ti do ragione, che anche se economicamente puo' sulla carta non esser stato conveniente, sicuramente puo' essere stata una chance che mi sono giocato per non spendere tanti soldi per una nuova..

il post era aperto anche al discorso dell affidabilita'... il senso era questo... comprare una macchina nuova o tenere quella di 10 anni contando che comunque vado in giro spesso almeno a 30 km di casa.. e magari in estate vado a fare le vacanze al sud?
si perche' se dovessi decidere di tenerla.. vorrebbe anche dire.. che con la stessa macchina.. dovrei andare in vacanza al sud andando in montagna avendo una macchina con 75 cavalli... e magari con 300 mila km sulle spalle sicuramente ben tenuti per come la tengo io... ma sicuramente sempre con quegli stessi km,... ;)
 
stratoszero ha scritto:
...Se però confrontiamo l'affidabilità di un'auto di oggi nuova (per di più con almeno 2 anni di garanzia) con quella di un'auto che ha una decina di anni e oltre 200.000 km sul groppone, converrai con me che quest'ultima è meno affidabile...
Su questo non piove, anche se a dire il vero le auto attuali, essendo molto più complesse (anche troppo), sono più soggette a guasti: più "roba" c'è, più roba può guastarsi.

In ogni caso bisogna chiedersi se la differenza di affidabilità tra la macchina vecchia e la nuova veramente vale l'enorme quantità di denaro che bisogna spendere per passare da una all'altra. Secondo me dal punto di vista economico la risposta è no.
 
marimasse ha scritto:
In ogni caso bisogna chiedersi se la differenza di affidabilità tra la macchina vecchia e la nuova veramente vale l'enorme quantità di denaro che bisogna spendere per passare da una all'altra. Secondo me dal punto di vista economico la risposta è no.

L'affidabilità ha una valenza duplice: il vantaggio sulla qualità della vita (avere meno problemi e perdite di tempo) e il vantaggio economico (evitare di spendere soldi in riparazioni).
E' chiaro che, dal solo punto di vista economico, non compensa i maggiori costi dovuti all'acquisto.

Ragazzomoro: ci stai tenendo sulle spine: che hai deciso? :rolleyes:
 
stratoszero ha scritto:
marimasse ha scritto:
In ogni caso bisogna chiedersi se la differenza di affidabilità tra la macchina vecchia e la nuova veramente vale l'enorme quantità di denaro che bisogna spendere per passare da una all'altra. Secondo me dal punto di vista economico la risposta è no.

L'affidabilità ha una valenza duplice: il vantaggio sulla qualità della vita (avere meno problemi e perdite di tempo) e il vantaggio economico (evitare di spendere soldi in riparazioni).
E' chiaro che, dal solo punto di vista economico, non compensa i maggiori costi dovuti all'acquisto.

Ragazzomoro: ci stai tenendo sulle spine: che hai deciso? :rolleyes:

non lo so a dire il vero... probabilmente faro' qualche ulteriore preventivo... pero' sono piu' restio di prima ora a spendere soldi.... :rolleyes:
 
stratoszero ha scritto:
L'affidabilità ha una valenza duplice: il vantaggio sulla qualità della vita (avere meno problemi e perdite di tempo) ...
Beh, la qualità della vita è una questione abbastanza soggettiva. Qualità della vita può essere anche disporre di denaro per soddisfare tante quotidiane esigenze familiari, non ultima quella di godere di una certa tranquillità sapendo di non avere debiti e magari di avere qualche soldino da parte. Inoltre non è detto che una macchina nuova garantisca con certezza meno problemi e perdite di tempo rispetto ad un'auto vecchia ma ben conosciuta e tenuta.

...e il vantaggio economico (evitare di spendere soldi in riparazioni)...
Questo senz'altro. Con la macchina nuova si può sentirsi al riparo da qualsivoglia costo derivante da guasti. Il problema si presenta, il tempo si perde, ma non si deve spendere un euro. Cosa indubbiamente gratificante ma, come giustamente osservi, tutt'altro che gratuita. Il che si traduce nel fatto che se tieni l'auto vecchia hai delle probabilità di dover sopportare qualche problema e perdita di tempo e di dover spendere dei quattrini, tanti quanti ne servono (e quindi anche zero, se non si verificano problemi). Se invece compri l'auto nuova hai ugualmente delle probabilità di dover sopportare qualche problema e perdita di tempo ma la certezza di non dover spendere quattrini; hai però anche la certezza di spendere una barca di quattrini in anticipo.

Se poi, ripeto, si entra nel campo delle soddisfazioni e preferenze e sensazioni personali, allora il discorso può cambiare da persona a persona. Dal lato economico, perché un anno di macchina vecchia costasse più di un anno di macchina nuova ci vorrebbe una stupefacente sequenza di gravi guasti.
 
tenere tenere, che se solo applicano anche solo il 10% di quanto deciso dai C8 fra qualche anno l'auto la puoi usare solo a natale, pasqua e ferragosto
 
arhat ha scritto:
tenere tenere, che se solo applicano anche solo il 10% di quanto deciso dai C8 fra qualche anno l'auto la puoi usare solo a natale, pasqua e ferragosto

esagerato.. tutt altro.. ci hanno preso nuovamente in giro.. come in qualche modo si sente.. il pianeta inizia gia' a subire l enormita dei gas che emaniamo.
C e' stato un europarlamentare che l ha ammesso..
 
ragazzomoro1 ha scritto:
e' il mio tormentone oramai da qualche mese...

ho una 206 di quasi 10 anni con 211 mila km.. a breve se decido di tenerla dovro' fare delle spese per freni, gomme, olio, bombolone del gpl e probabilmente ammortizzatori per una cifra sicuramente superiore ai 1.000 euro.
allo stesso tempo non so se concedermi la macchina che ora in assoluto piace di piu: la fiesta gpl
Questa mi costerebbe con i vari incentivi per una cifra inferiore ai 12 mila euro comprendendo clima automatico, 5p, impianto gpl, vetri oscurati, esp, cerchi in lega da 16 e probabilmente anche con il cassettino refrigerato

Solo che sono affezionato ancora alla mia e allo stesso tempo la frizione e la cinghia di distribuzione li ho fatte da poco.. senza contare che la macchina va ancora bene e non consuma (forse grazie all olio shell e all xr1) una goccio d' olio...

insomma sono indeciso... :rolleyes:

aspetto le vostre considerazioni e su la pensate...

Io preferirei cambiarla. Sai che scocciatura quando rimani a piedi, e spenderai 300 ? di carroattrezzi? Senza contare tutta la manutenzione!
No no, preferisco ricomprarla ed essere sicuro di tornare a casa ogni volta.
 
mammo4 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
e' il mio tormentone oramai da qualche mese...

ho una 206 di quasi 10 anni con 211 mila km.. a breve se decido di tenerla dovro' fare delle spese per freni, gomme, olio, bombolone del gpl e probabilmente ammortizzatori per una cifra sicuramente superiore ai 1.000 euro.
allo stesso tempo non so se concedermi la macchina che ora in assoluto piace di piu: la fiesta gpl
Questa mi costerebbe con i vari incentivi per una cifra inferiore ai 12 mila euro comprendendo clima automatico, 5p, impianto gpl, vetri oscurati, esp, cerchi in lega da 16 e probabilmente anche con il cassettino refrigerato

Solo che sono affezionato ancora alla mia e allo stesso tempo la frizione e la cinghia di distribuzione li ho fatte da poco.. senza contare che la macchina va ancora bene e non consuma (forse grazie all olio shell e all xr1) una goccio d' olio...

insomma sono indeciso... :rolleyes:

aspetto le vostre considerazioni e su la pensate...

Io preferirei cambiarla. Sai che scocciatura quando rimani a piedi, e spenderai 300 ? di carroattrezzi? Senza contare tutta la manutenzione!
No no, preferisco ricomprarla ed essere sicuro di tornare a casa ogni volta.

:?: :?: :?: :?: Dove sta scritto che è rimasto a piedi?

Poi...meglio rischiare una banale panne (nessuna auto è esente da questo rischio) o sborsare 15.000 euro per un auto equivalente? :rolleyes:
 
mammo4 ha scritto:
Io preferirei cambiarla. Sai che scocciatura quando rimani a piedi, e spenderai 300 ? di carro attrezzi? Senza contare tutta la manutenzione!
No no, preferisco ricomprarla ed essere sicuro di tornare a casa ogni volta.
Evidentemente tu ritieni che la certezza di non dover spendere qualche centinaio di euro di carro attrezzi e officina (la certezza di non rimanere a piedi e di non perdere quindi tempo e magari lavoro non si può avere) valga le tante migliaia di euro che bisogna sborsare per avere una macchina nuova.

Come dicevo in precedenza, qui si entra nel campo delle personali preferenze, che sono ovviamente legittime ma non necessariamente (come appunto in questo caso) coincidono con la convenienza economica.

Ragionando in termini prettamente monetari, infatti, il discorso cambia assai: per spendere quelle tante migliaia di euro a suon di carro attrezzi e officina ci vorrebbe una dose di sfortuna veramente impressionante e quindi alquanto inverosimile.
 
ragazzomoro1 ha scritto:
...ci hanno preso nuovamente in giro.. come in qualche modo si sente.. il pianeta inizia già a subire l'enormità dei gas che emaniamo...
A me sembra che ci prendiamo benissimo in giro da soli, senza bisogno di aiuto esterno, quando ad esempio invochiamo una... ripresa intesa come ritorno alla situazione precedente (che ha prodotto la crisi attuale), oppure quando invochiamo la riduzione degli sprechi e degli intrallazzi e degli inquinamenti a patto però che ciò non abbia alcun effetto negativo su fatturati, produzione, redditi, posti di lavoro e così via.
 
mammo4 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
e' il mio tormentone oramai da qualche mese...

ho una 206 di quasi 10 anni con 211 mila km.. a breve se decido di tenerla dovro' fare delle spese per freni, gomme, olio, bombolone del gpl e probabilmente ammortizzatori per una cifra sicuramente superiore ai 1.000 euro.
allo stesso tempo non so se concedermi la macchina che ora in assoluto piace di piu: la fiesta gpl
Questa mi costerebbe con i vari incentivi per una cifra inferiore ai 12 mila euro comprendendo clima automatico, 5p, impianto gpl, vetri oscurati, esp, cerchi in lega da 16 e probabilmente anche con il cassettino refrigerato

Solo che sono affezionato ancora alla mia e allo stesso tempo la frizione e la cinghia di distribuzione li ho fatte da poco.. senza contare che la macchina va ancora bene e non consuma (forse grazie all olio shell e all xr1) una goccio d' olio...

insomma sono indeciso... :rolleyes:

aspetto le vostre considerazioni e su la pensate...

Io preferirei cambiarla. Sai che scocciatura quando rimani a piedi, e spenderai 300 ? di carroattrezzi? Senza contare tutta la manutenzione!
No no, preferisco ricomprarla ed essere sicuro di tornare a casa ogni volta.

beh no almeno il carrattrezzi lo pago con l assicurazione quindi sarebbe sicuro che i 300 euro non li tiro fuori di botta... :lol:

beh diciamo che a 212 mila km.... controllare l olio e vedere che dopo 3.500 km.. non ha consumato una goccia d ' olio... a dire il vero mi incoraggia quasi a tenerla... ;) anche se non e' una promessa... vediamo se resisto... :D
 
manuel46 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
e' il mio tormentone oramai da qualche mese...

ho una 206 di quasi 10 anni con 211 mila km.. a breve se decido di tenerla dovro' fare delle spese per freni, gomme, olio, bombolone del gpl e probabilmente ammortizzatori per una cifra sicuramente superiore ai 1.000 euro.
allo stesso tempo non so se concedermi la macchina che ora in assoluto piace di piu: la fiesta gpl
Questa mi costerebbe con i vari incentivi per una cifra inferiore ai 12 mila euro comprendendo clima automatico, 5p, impianto gpl, vetri oscurati, esp, cerchi in lega da 16 e probabilmente anche con il cassettino refrigerato

Solo che sono affezionato ancora alla mia e allo stesso tempo la frizione e la cinghia di distribuzione li ho fatte da poco.. senza contare che la macchina va ancora bene e non consuma (forse grazie all olio shell e all xr1) una goccio d' olio...

insomma sono indeciso... :rolleyes:

aspetto le vostre considerazioni e su la pensate...

Io preferirei cambiarla. Sai che scocciatura quando rimani a piedi, e spenderai 300 ? di carroattrezzi? Senza contare tutta la manutenzione!
No no, preferisco ricomprarla ed essere sicuro di tornare a casa ogni volta.

:?: :?: :?: :?: Dove sta scritto che è rimasto a piedi?

Poi...meglio rischiare una banale panne (nessuna auto è esente da questo rischio) o sborsare 15.000 euro per un auto equivalente? :rolleyes:

si anche perche', toccando tutti i ferri possibili.. :D, tutte le macchine che vedo in panne a bordo strada sono proprio le macchine piu' giovani delle mie... spesso vedo delle macchine di 3 o 4 anni.... strano da pensare... ma e' proprio cosi'... voi avete un altro riscontro?? puo' essere che l ' elettronica sia un bene ma allo stesso tempo il male delle macchine....
 
Back
Alto