<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> C.V.D - VW non è sola | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

C.V.D - VW non è sola

danilorse ha scritto:
hpx ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
hpx ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
Il software serve per far rientrare i valori altrimenti non in regola.

Fin qui ci siamo, ma la mia domanda era più specifica. Il software Volvo è imboscato e si attiva solo in fase di omologazione come quello della Vw ?
Credo proprio di si, nel senso che se si attivasse in condizioni normali, le auto avrebbero emissioni di NOx entro i limiti.

Secondo me no, cioè le altre case tramite i buchi delle regolamentazioni hanno omologato auto che poi nella realtà inquinano di più quindi in teoria sono fuori legge, mentre Vw ha questo software che si attiva solo in fase di controllo.
Riassumo quello che ho capito di questa faccenda :
I limiti USA sono piu' restrittivi di quelli europei e vengono misurati con una tipologia di percorso piu' realistica. Vw per ottenere l'omologazione utilizza questo famoso software che riconosce questo ciclo e pertanto interviene solo in questa situazione alterando i parametri della centralina per rientrare nei limiti . Al momento e' l'unica accusata.
In Europa i limiti sono meno restrittivi, ma soprattutto il ciclo in cui vengono rilevati in laboratorio sui rulli non e' assolutamente rappresentativo dell'utilizzo che si fa sulle strade normali, pertanto praticamente tutti i costruttori hanno delle mappature ottimizzate per il ciclo di omologazione ma che possono essere utilizzate anche su strade se si riesce a circolare con carichi minimi di accelleratore.
Quindi in Europa penso che non venga violata nessuna norma, fermo restando che il ciclo di omologazione e' una presa in giro, ma e' un problema di regolamenti e non di truffa come invece e' stato accertato negli USA.
No Danilo, per Renault Hyundai e Volvo si parla di produzione Eu omologata Eu solo grazie al tuning sw. E siamo.appena ai primi test, perché c'erano poche Euro 6 disponibili nel 2014
 
La grossa rogna che ha VW rispetto agli altri è di avere venduto un numero consistente di diesel in USA. Chi non li h venduti, chiaramente, non ha nulla sa temere da là.

Riguardo all'Europa Europa, credo che la questione sarà sistemata in maniera meno dolorosa per tutti.
 
hpx ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
Non capisco a quali buchi nei regolamenti ti riferisci.

Già il fatto di testare un'auto su un banco prova rendendo le condizioni irreali è un buco, la velocità costante è un altro, ecc.ecc
Quel tipo di buco è quello che ha usato VW!
Ha usato il particolare pattern di condizioni per far riconoscere il ciclo di omologazione ordinario alla centralina.
Essenzialmente li hanno scoperti cambiando radicalmente il metodo di misura.
 
hpx ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
Non capisco a quali buchi nei regolamenti ti riferisci.

Già il fatto di testare un'auto su un banco prova rendendo le condizioni irreali è un buco, la velocità costante è un altro, ecc.ecc

Appunto più i trucchetti ( pinze allentate sui dischi ,gomme stragonfie ecc ecc) ..più questi sw ..sarebbe il momento di distogliere l'attenzione su vw e valutare bene la cosa per correttezza di tutti i clienti delle marche incriminate
 
hpx ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
Non capisco a quali buchi nei regolamenti ti riferisci.

Già il fatto di testare un'auto su un banco prova rendendo le condizioni irreali è un buco, la velocità costante è un altro, ecc.ecc

La prova la devi fare al banco per forza per renderla uniforme e ripetibile.
Si può renderla seria anche al banco, se si vuole.
 
Bisogna capire se questi report sono quelli che useranno i governi. Se ho ben capito sono del 2014. Se è così li hanno ignorati fino ad ora, perché adesso dovrebbero considerarli, perdendo anche la faccia essendo vecchi i report?
 
hpx ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
Non capisco a quali buchi nei regolamenti ti riferisci.
Già il fatto di testare un'auto su un banco prova rendendo le condizioni irreali è un buco, la velocità costante è un altro, ecc.ecc
Non è assolutamente costante, ma le accelerazioni sono ridicole. Oltre ai tanti trucchi, noti e meno noti.
 
renatom ha scritto:
La grossa rogna che ha VW rispetto agli altri è di avere venduto un numero consistente di diesel in USA. Chi non li h venduti, chiaramente, non ha nulla sa temere da là.

Riguardo all'Europa Europa, credo che la questione sarà sistemata in maniera meno dolorosa per tutti.

Si ma uscendo fuori molta sozzeria ,chi ci dice che qui vada tutto bene?
 
gallongi ha scritto:
renatom ha scritto:
La grossa rogna che ha VW rispetto agli altri è di avere venduto un numero consistente di diesel in USA. Chi non li h venduti, chiaramente, non ha nulla sa temere da là.

Riguardo all'Europa Europa, credo che la questione sarà sistemata in maniera meno dolorosa per tutti.

Si ma uscendo fuori molta sozzeria ,chi ci dice che qui vada tutto bene?

Non ho detto che qui va tutto bene. Ho detto che VW è quella che patirà i danni maggiori dalla questione, anche se dovesse saltare fuori che in EU si fa uguale.
 
rotagian ha scritto:
Bisogna capire se questi report sono quelli che useranno i governi. Se ho ben capito sono del 2014. Se è così li hanno ignorati fino ad ora, perché adesso dovrebbero considerarli, perdendo anche la faccia essendo vecchi i report?
sono usciti ora, ci vuole tempo per farli, non sono una società commerciale ma una associazione
 
Renatom,secondo me con torto ..perché non è l'unica ..ad oggi si tratta della prima che è stata sgamata ,per cui non ci devono essere due pesi e due misure imho
 
gallongi ha scritto:
Renatom,secondo me con torto ..perché non è l'unica ..ad oggi si tratta della prima che è stata sgamata ,per cui non ci devono essere due pesi e due misure imho

Perché con torto?
Non pretenderai che gli USA multino quelli che non hanno venduto auto là.
Le regole le conoscevano e sapevano quello che rischiavano.
 
renatom ha scritto:
hpx ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
Non capisco a quali buchi nei regolamenti ti riferisci.
Già il fatto di testare un'auto su un banco prova rendendo le condizioni irreali è un buco, la velocità costante è un altro, ecc.ecc
La prova la devi fare al banco per forza per renderla uniforme e ripetibile.
Si può renderla seria anche al banco, se si vuole.
In realtà la puoi fare bene anche su strada ed il futuro prossimo sarà così. Diverse case usano già il Pems per calibrare i modelli. Si può fare, e sotto la spinta di questi eventi, lo si farà forse ancora prima del 2017.
 
renatom ha scritto:
gallongi ha scritto:
Renatom,secondo me con torto ..perché non è l'unica ..ad oggi si tratta della prima che è stata sgamata ,per cui non ci devono essere due pesi e due misure imho

Perché con torto?
Non pretenderai che gli USA multino quelli che non hanno venduto auto là.
Le regole le conoscevano e sapevano quello che rischiavano.

Il discorso usa ci sta tutto ,ovvio ...però la cosa e' cambiata radicalmente diventando un fenomeno " quasi" di costume tra i maggiori produttori
 
U2511 ha scritto:
renatom ha scritto:
La prova la devi fare al banco per forza per renderla uniforme e ripetibile.
Si può renderla seria anche al banco, se si vuole.
In realtà la puoi fare bene anche su strada ed il futuro prossimo sarà così. Diverse case usano già il Pems per calibrare i modelli. Si può fare, e sotto la spinta di questi eventi, lo si farà forse ancora prima del 2017.

Ma allora la devi fare su una strada vuota, con i semafori già previsti etc.
A quel punto, rispetto ad una prova al banco non è che cambi molto.

Insomma, quello che intendo dire è che la prova deve avere uno standard ben preciso; non è che un giorno c'è più traffico oppure becchi tutti rossi e ti falsa la prova.
 
Back
Alto