<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

Davide330621 ha scritto:
407Biturbo ha scritto:
Ciao Davide, ho un quesito per te.

Qualche mese fa ho avuto un sinistro, con colpa, ed oggi ho ricevuto l'attestato di rischio della mia compagnia. Temevo, come da norma, un aumento della classe di merito, invece sono passato da una più alta ad una più bassa, come se non avessi fatto nulla. Ho chiamato il mio assicuratore che mi ha detto che è successo perchè la pratica non è ancora stata chiusa. Ora, io avevo intenzione di cambiare compagnia, vista la batosta in arrivo. Invece ora sarei tentato di rimanere con la mia compagnia, però sapendo che alla chiusura della pratica, l'anno prossimo, subirò un aumento di classe.

Ed ora il mio dubbio: se io dovessi comunque decidere di cambiare compagnia, e quindi fare il cambio con il sinistro ancora a carico dell'attuale, posso andare incontro a problemi? Cioè, la mia assicurazione attuale può rivalersi economicamente su me? E la nuova compagnia, nell'eventualità, può aumentarmi a sua volta la classe, se informata dell'avvenuto sinistro?

Grazie! Sem

Sem scusa, ma questo intervento ieri mi era sfuggito...mannaggia alle mail di notifica che non mi arrivano manco morte!!!

Allora...cambia compagnia!!!!!!!! 100000 volte consigliato!
Se dall'attestato non risulta nessun sinistro, non avrai alcun malus.

Una domanda: quando scade la tua polizza e quando hai avuto il sinistro?

La polizza scade il 22 novembre, il sinistro è avvenuto a giugno.
 
Se non risulta neanche tra i sinistri osservati, cambia.
Anche nel caso in cui la tua attuale compagnia se ne accorga, non vedo perchè non provarci :)
E comunque la nuova compagnia non avrebbe modo di sapere di un eventuale sinistro, non presente sull'attestato di rischio che presenterai
 
Ciao, ho subito un incidente, ho ragione al 100%

Lunedì porto la macchina a riparare. Ho chiamato la mia assicurazione e mi ha detto che gli devo comunicare al perito dove è collocata la vettura per visionarla.
Ora mi chiedo:
Con l'indenizzo diretto, è la mia assicurazione che paga, che poi si rivale sull'assicurazione della controparte.
Ma a chi paga la mia assicurazione?:
1 -a me, e poi io giro i soldi alla carrozzeria
2 - Io devo anticipare i soldi della riparazione e poi me li ridà
3 - L'assicurazione paga direttamente la carrozzeria.

Grazie.
 
Vanno bene tutte e 3 le alternative. Se il liquidatore riconosce il 100%, consiglio che il perito e il carrozziere concordino un impiorto PRIMA di fare i lavori.
Questo è un consiglio che do sempre...anche in caso di dinamiche dubbie.

Ora. Se concordano, è possibile che il perito accetti di pagare direttamente al carrozziere.

Se invece ci sono dubbi sulla dinamica, la controparte dichiara di non essere responabile o quant'altro, dovrai anticipare tu.

In linea di massima la tua Compagnia paga te. Nessun altro. L'alternativa è pagamento diretto alla carrozzeria.
 
Ma se si mettono d'accordo la carrozzeria con il perito, non è che poi se ci sono imprevisti, li devopagare io?

La mia idea è quella di lasciare l'auto lunedì dal carrozziere, dicendomi di richiamarmi quando l'auto è riparata e pagata (direttamente dall'assicurazione).

Che dici?

Non mi va di anticipare i soldi io, anche perchè si parla di 2.500 ? circa.

Premetto che abbiamo fatto il CID dove lui dichiara che faceva retromarcia e che mi è venuto addosso.
 
Non dovresti avere problemi. Se perito e carrozziere concordano, tu firmerai un documento in cui l'assicurazione si incarica di pagare il carrozziere. Non dovrebbero sorgere problemi. Però...ormai ne vedo di ogni...vedo:
incidenti mai avvenuti, incidenti avvenuti in cui le responsabilità sono al 100% di entrambi(cosa impossibile), persone che fanno la retro e credono di aver ragione, e...,liquidatori che rigettano constatazioni amichevoli firmate da entrambi...

Senti la tua agenzia. In linea di massima quello che vorresti fare tu è possibile. Ma fatti consigliare anche dalla tua agenzia. Agire di testa propria in questo genere di cose non sempre paga
 
Ok, grazie. Mercoledì, dovrei sentire il perito. Gli dico le mie intenzioni.- Tanto già l'assicurazione mi ha detto che paga il totale della fattura, proprio per evitare "impicci". A me non me ne importa niente di "mangiarci" qualcosa, basta che me la risistemano, e anche in fretta possibilmente e ovviamente non voglio cacciare fuori un euro.
 
Ah ah...ti dico per esperienza che gli assicuratori pagherebbero tutto sull'unghia. A creare impicci ci si mettono i periti e i liquidatori :)
Esempio stupido: macchina nuovissima(una Chevrolet Captiva di 6 mesi) viene incidentata sulla fiancata. Esce il perito di controparte(era un danno con 3 veicoli coinvolti quindi niente indennizzo diretto), e dichiara che la portiera si può riparare, quando il carrozziere sconsiglia la riparazione ma la sostituzione. La faccenda finirà in un atto di citazione
 
ma scusa, io non capisco una cosa: se mi indenizza la mia assicurazione, che gli importa se la aggiustano o la cambiano la porta? Tanto poi si fa risarcire dall'altra assicurazione?
E poi, il perito è un carrozziere?
 
Il discorso indennizzo diretto non è così facile da spiegare. In pratica l'altra compagnia rimborsa un "forfati", stabilito in precedenza con Ania, Isvap e Consap. Il rimborso che arriva alla tua compagnia può essere minore o maggiore rispetto alla fattura.

Il perito è un perito, non un carrozziere. Ma non ti preoccupare. Il carrozziere ed il perito nel 99% dei casi concordano una modalità ed un importo per la riparazione.
 
basta che si accordino loro... A me non mi interessa se spendono 100 o 1000.
Approposito, la mia compagnia assicuratrice, mi ha detto che hanno delle loro carrozzerie convenzionate, ma la macchina essendo nuova (ha 8 mesi), preferisco portarla in un Service ufficiale (volkswagen).
Faccio bene?
Che vantaggi ci sarebbero a portarla in una loro carrozzeria convenzionata?
 
IO SCONSIGLIO SEMPRE DI PORTARE LE MACCHINE ALLE OFFICINE DELLE CASE PER RIPARAZIONI DI CARROZZERIA.
Scusate il maiuscolo...volevo che questa cosa si leggese bene e immediatamente.
Se si porta la macchina in casa madre, spesso l'officina o concessionaria non ha una carrozzeria interna. Quindi portano la macchina da un altra parte. La tariffa di manodopera sarà pari a 100. Ma il cliente pagherà 200!!!!
E...non è che le carrozzerie generiche non sappiano mettere mano alle vetture nuove. Anzi. In passato è capitato che un cliente portasse una BMW serie 5 colpita da grandine in BMW(la più famosa concessionaria di Milano). Sapete chi ha riparato la macchina? Una carrozzeria convenzionata. Fattura convenzionata a BMW = ? 3500(comprensiva di cambio del cofano anteriore manodopera ed IVA).
Fattura al cliente... ? 8700

Portala dove preferisci...ma ti consiglio di accertarti che l'officina/concessionario abbia la carrozzeria interna. In caso contrario, anche se nuova portala da un altra parte.

Portarla in convenzionata può dare vantaggi...tipo una tariffa di manodopera concordata con l'assicurazione(e quindi non contestabile), "amicizia" del carrozziere con il perito, semplicità nei rapporti tra perito e carrozziere(si conoscono già) etc etc etc.

Contro? Spesso alcune persone pensano che essendo convenzionata faccia il minimo indispensabile al minor prezzo...però se il carrozziere è corretto, non è così
 
Infatti l'ultima cosa che hai detto , è la cosa che mi preoccupa di più. Si conoscono, sono conoscenti, magari ci "mangiano tra loro", capito cosa intendo, vero?
Invece, se la porto ad un Service VW che ha già la carrozzeria interna, non corro nessun pericolo. E poi che mi importa, tanto non la pago io la fattura. Se dovessi pagarla io, la porterei da un carrozziere di fiducia. Chiedendo in giro si trova. L'amico dell'amico, il cugino del vicino di casa, e via dicendo...

A me che mi importa se la manodopera VW costa il doppio di un carrozziere normale, ho la ragione al 100%.
 
Ti importa, che l'assicurazione non ragiona sull'importo orario della carrozzeria VW, ma su un prezziario ANIA. E che se vogliono, rompono parecchio su una fattura con il 100% in più di manodopera.
Quella fattura da 7000e rotti euro l'ho fatta pagare integralmente...ma sai che lavoro c'è stato dietro????
 
Scusa, io ho una Volkswagen, e la faccio riparare alla Volkswagen. Qual'è il problema? Non la sto facendo riparare da un mio carrozziere amico, con il quale mi sarei potuto mettere d'accordo. Non possono fare problemi, no? Poi non li faccio mica io i prezzi VW.
 
Back
Alto