<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Assistenza assicurativa + Guida Pratica alle assicurazioni redatta da ISVAP

romen ha scritto:
Mi unisco ai complimenti per l'iniziativa.
Facevo il tuo stesso lavoro quando nacque il bonus malus, e magari ci fosse stato qualcuno come te ad aiutarmi a spiegarne il funzionamento :!:

Eh eh...magari fossi in grado di potermi spiegare in maniera chiara e concisa :)
 
Davide330621 ha scritto:
Questa cosa può andare avanti per una vita...basta che il legale ogni anno circa mandi una raccomandata per interrompere i tempi della raccomandata.

Il fatto di citare tutti serve solo a spaventarli, e a fare in modo che prima dell'udienza si possa trovare un accordo monetario. Questo viene fatto proprio per evitare di andare davanti al giudice.

Ora una precisazione: a tua figlia hanno dato 6 punti. Se te ne riconosceranno 2 o 3 sarà già tantissimo. Questo perchè le cosiddette "perizie di parte", sono palesemente alte...SEMPRE.

Per cui se ti dovessero offrire 3 punti a transazione...fidati...accettali.

RIguardo al fatto che paghino 350 euro a punto...mhh...dovrebbero esistere della tabelle redatte dai tribunali per stabilire questo. Se usassero la tabella in uso per le lesioni da incidenti stradali, una 46enne mia cliente l'altro ieri per un punto ha avuto riconosiuti ? 550 circa.

Riguardo il voler andare avanti per avere/evitare ritorsioni su tua figlia...non metto becco...la scelta deve essere assolutamente vostra
ho parlato con l'avvocato che mi segue, gli ho chiesto, la perizia è stata fatta ma l'assicurazione non mi deve mandare da un medico legale come controparte e sminuire il danno, No questi non lo fanno. E allora come fanno a decidere quanto risarcire una persona, RIS: semplicemente leggono il rapporto redatto dal medico legale dove ti abbiamo mandato e poi decidono il da farsi?. Io personalmente posso contattare l'assicurazione, oppure no?, perche' di mezzo c'e un legale, giusto per chiedere se stanno prendendo in considerazione l'incidente, cosi' mi comportero' di conseguenza e non rinnovo con quell'agenzia , e chiedo alla mia assicurazine quanto costa un'assicurazione che copra i miei figli me e mia moglie 24 ore su 24, sia che si faccia male da sola o che cagina un danno a terzi. Cosa dici se arrivo a scuola e mostro la polizza che copre mia figlia e se fa danni, oltre tutto mia figlia e da sette anni sotto tutela F.I.G.C., perche' ha iniziato con il Riccione calcio, poi e stata scelta dal Torino calcio e ora e Galattico Milan femminile cè anche il fattore sportivo, dove lei per via del collo certe volte dolente e un po' limitata nei movimenti. per quanto riguarda i punti che ofriranno oltre quelli tengono conto anche dei 60 gg di infortunio?. ciao e grazie delle tue Risposte :D [/quote]
 
Non ti consiglio di contattarli direttamente tu. Hanno un legale come riferimento. Se ti presenti tu mandi a monte tutto il lavoro del legale secondo me...la Compagnia userebbe il principio del "dividi et imperat", mettendo te contro il legale...e ti assicuro che hai solo da perderci.

Se si fidano a pagare sulla tua perizia di parte...sono degli incompetenti. Chiunque lavori in assicurazione sa perfettamente che una perizia di parte è più alta della realtà...mah...

Per la polizza...una infortuni che copra tutta la famiglia è una OTTIMA IDEA. A prescindere dalla scuola che non paga.
La polizza RC DEL CAPOFAMIGLIA, quella che paga i danni che tu e il tuo nucleo famigliare potreste cagionare a terzi, invece la ritengo fondamentale...

Per la scuola...la polizza è un affare tuo. Non sono tenuti a saperlo, mentre tu sei tenuto a pagare la loro polizza. E' un sistema sbagliato...ma la polizza infortuni scolastica è utile, anche se non serve. Pensa senza...dovresti cozzare direttamente contro la scuola e non contro la Compagnia di assicurazioni.
 
Davide330621 ha scritto:
Non ti consiglio di contattarli direttamente tu. Hanno un legale come riferimento. Se ti presenti tu mandi a monte tutto il lavoro del legale secondo me...la Compagnia userebbe il principio del "dividi et imperat", mettendo te contro il legale...e ti assicuro che hai solo da perderci.

Se si fidano a pagare sulla tua perizia di parte...sono degli incompetenti. Chiunque lavori in assicurazione sa perfettamente che una perizia di parte è più alta della realtà...mah...

Per la polizza...una infortuni che copra tutta la famiglia è una OTTIMA IDEA. A prescindere dalla scuola che non paga.
La polizza RC DEL CAPOFAMIGLIA, quella che paga i danni che tu e il tuo nucleo famigliare potreste cagionare a terzi, invece la ritengo fondamentale...

Per la scuola...la polizza è un affare tuo. Non sono tenuti a saperlo, mentre tu sei tenuto a pagare la loro polizza. E' un sistema sbagliato...ma la polizza infortuni scolastica è utile, anche se non serve. Pensa senza...dovresti cozzare direttamente contro la scuola e non contro la Compagnia di assicurazioni.

Scusa perchè sono tenuto, se ho un precedente con questa compagnia e questi non pagano non vedo perchè io debba assicurare mia figlia, poi con una compagnia che non paga. oggi sono venuto a sapere dei fatti successi nella stessa scuola , il figlio di una mia amica ha avuto uno spintone da un ragazzo di 3 media ed ha sbattuto il capo contro una porta leggermente aperta totale 4 punti, 10 gg di infortunio, dopo circa tre mesi si e vista recapitare una raccomandata della compagnia ass con un'importo di 8 ?. Dopo vedendomi scettico e andata a casa a prendere la fotocopia dell'assegno, la cifra era quella :?: . All'ora mi chiedo da ignorante in materia perchè pagare :!:. l'ipotesi che mi e scattata e plausibile, visto che si tratta di un bel giro di quattrini qualche politico ci mangia ;) .
 
daitegas ha scritto:
Davide330621 ha scritto:
Non ti consiglio di contattarli direttamente tu. Hanno un legale come riferimento. Se ti presenti tu mandi a monte tutto il lavoro del legale secondo me...la Compagnia userebbe il principio del "dividi et imperat", mettendo te contro il legale...e ti assicuro che hai solo da perderci.

Se si fidano a pagare sulla tua perizia di parte...sono degli incompetenti. Chiunque lavori in assicurazione sa perfettamente che una perizia di parte è più alta della realtà...mah...

Per la polizza...una infortuni che copra tutta la famiglia è una OTTIMA IDEA. A prescindere dalla scuola che non paga.
La polizza RC DEL CAPOFAMIGLIA, quella che paga i danni che tu e il tuo nucleo famigliare potreste cagionare a terzi, invece la ritengo fondamentale...

Per la scuola...la polizza è un affare tuo. Non sono tenuti a saperlo, mentre tu sei tenuto a pagare la loro polizza. E' un sistema sbagliato...ma la polizza infortuni scolastica è utile, anche se non serve. Pensa senza...dovresti cozzare direttamente contro la scuola e non contro la Compagnia di assicurazioni.
daitegas ha scritto:
Scusa perchè sono tenuto, se ho un precedente con questa compagnia e questi non pagano non vedo perchè io debba assicurare mia figlia, poi con una compagnia che non paga. oggi sono venuto a sapere dei fatti successi nella stessa scuola , il figlio di una mia amica ha avuto uno spintone da un ragazzo di 3 media ed ha sbattuto il capo contro una porta leggermente aperta totale 4 punti, 10 gg di infortunio, dopo circa tre mesi si e vista recapitare una raccomandata della compagnia ass con un'importo di 8 ?. Dopo vedendomi scettico e andata a casa a prendere la fotocopia dell'assegno, la cifra era quella :?: . All'ora mi chiedo da ignorante in materia perchè pagare :!:. l'ipotesi che mi e scattata e plausibile, visto che si tratta di un bel giro di quattrini qualche politico ci mangia ;) .
daitegas ha scritto:
un'altra cosa ben diversa io ho avuto un incidente a Maggio mentre andavo al lavoro a circa 200 mt dakl lavoro uno con un'Audi A3 non ha fatto lo stop e mi ha centrato a sx vicino ruota post , prendendo portiera fianchetto. La mia compagnia U...L mi dice vai dal nostro carozziere convenzionato, sono andato e mi ha fatto un preventivo di 2150+iva + 3 gg di infortunio per schiaccimento costole dati dal PS di Riccione, e venuto il perito dopo 3 giorni e lui stesso a quantificato il danno 2400? +iva. Visto che sono in 1° classe con bonus malus pensavo di avere un trattamento migliore comunquelasciamo perdere, mi arriva l'assegno perche' mi serve la vettura e ho detto quando vado in ferie la riparo tanto cammina, bene l'assegno 1640? compreso il danno fisico, ben 550? in meno di quello che haveva detto il loro carozziere e senza un soldo per il danno fisico, scusa ma e normale :?: oppure questi ci marciano di brutto, perche' sono andato da altri carozzieri e i preventivi sembravano delle fotocopie tutti sui 2200?+iva. Ma che strano :D
 
Hai presentato la fattura di riparazione all'assicuratore?
Potrebbero averti fatto la liquidazione al netto dell'IVA.

Per il danno fisico, si vede che non avendo postumi, non ti hanno riconosciuto nulla o...non hai fatto richiesta
 
ciao a tutti!
qui si parla di polizze assicurative? spero di si...

vi spiego ...

tra circa un mese 1/2 mi arriva l'auto nuova che andrà a sostituire la mia vecchia auto in rottamazione per avere l'incentivo su questa nuova.
Insieme all'auto nuova vorrei anche avere una nuova polizza assicurativa.
QUesta che ho al momento ha la scandenza annuale il 28 ottobre ( già mi hanno mandato il bollettino per pagare altri 6 mesi )
Quali sono le metodiche per revocare l'assicuazione ?

grazie mille per l'aiuto
 
Ti direi di rinnovare la polizza della vettura che demolisci, e di girarla sulla nuova auto. Al momento in cui la giri sulla nuova, puoi anche inserire o togliere garanzie(incendio/furto, Cristalli etc etc)
 
Allora fai così:
dopo aver assicurato la nuova(ai sensi del decreto bersani la polizza che dona la classe di merito alla nuova vettura deve essere in vigore), porti in assicurazione:
- certificato-contrassegno e carta verde
- atto di demolizione o presa in carico del concessionario.

Dopo aver fornito questi documenti, chiedi il rimborso del periodo di assicurazione pagato e non goduto.
Non dovrebbero potersi rifiutare. Solo non ti verranno rimborsati nè SSN nè imposte...purtroppo vengono incamerate dallo stato che non le rimborsa.

Spero di essere stato chiaro e di non generare confusione :)
 
Davide330621 ha scritto:
Hai presentato la fattura di riparazione all'assicuratore?
Potrebbero averti fatto la liquidazione al netto dell'IVA.

Per il danno fisico, si vede che non avendo postumi, non ti hanno riconosciuto nulla o...non hai fatto richiesta
daitegas ha scritto:
Si ma il carozziere come ti ho scritto, il preventivo era di 2150? + iva percio' il netto e 2150 perche' 1640?
 
simopre ha scritto:
ciao a tutti!
qui si parla di polizze assicurative? spero di si...

vi spiego ...

tra circa un mese 1/2 mi arriva l'auto nuova che andrà a sostituire la mia vecchia auto in rottamazione per avere l'incentivo su questa nuova.
Insieme all'auto nuova vorrei anche avere una nuova polizza assicurativa.
QUesta che ho al momento ha la scandenza annuale il 28 ottobre ( già mi hanno mandato il bollettino per pagare altri 6 mesi )
Quali sono le metodiche per revocare l'assicuazione ?

grazie mille per l'aiuto

Io farei così:
Scegli la nuova compagnia con la quale ti vuoi assicurare, mandi disdetta (hai tempo fino al 13 ottobre) alla tua compagnia attuale, e con l'attestato della classe di merito di cui sei da poco entrato in possesso, stipuli la polizza con la nuova compagnia sulla vecchia auto.
Quando ti consegnano l'auto nuova, apporti le modifiche necessarie al contratto
 
E' inutilmente macchinosa come modalità.
La vecchia polizza continua, fino alla demolizione del mezzo. Eventualmente c'è il rimborso del periodo non goduto.
E la nuova si fa applicando il decreto bersani, con un altra compagnia...
 
Ciao Davide...davvero interessante la tua iniziativa.Complimenti x la professionalità!
Volevo kiederti una cosa:ho acquistato un'auto nel 2002 e l'ho intestata a mio padre poikè,come ben sai,intestandola all'epoca ad un 20enne mi veniva un salasso di soldi.Quindi mio padre è partito dalla 14 classe.Mio padre ha anke un'altra vettura in cui ha la 1c.Ora con l'auto acquistata nel 2002 sono arrivato in 8 classe e a breve avrei il rinnovo della polizza.Ora ti kiedo:è possibile prendere la 1classe usufruendo del decreto Bersani?Ke senso ha avere la stessa persona assicurata con una makkina in 1c e l'altra auto assicurata in 8classe?
Resto in attesa di una tua gentile risposta
 
Back
Alto